Al Liceo Statale Alfano I : "Coincidenze e Poteri" con Carmelo Conte
http://www.salernonews24.com/politica/carmelo-conte-presenta-coincidenze-e-poterial-liceo-statale-alfano-i/
Storia, filosofia e politica per un incontro rivolto ai giovani-
"Questo non è un libro sul potere, ma sui rapporti tra i poteri che hanno provocato la decadenza della politica e la sua velocissima caduta, visti anche attraverso le coincidenze che, certo, non fanno la storia ma spesso ne determinano o svelano i percorsi. E comunque, aiutano a capirla e a cogliere i legami, a volte invisibili, della sua concatenazione, sempre casuale...". E' questo l'incipit del libro di Carmelo Conte, "Coincidenze e Poteri. Da Gava a De Mita. Da Craxi a Renzi", presentato presso il Liceo Statale "Alfano I" di Salerno.
Presente l'autore, l' Avvocato Carmelo Conte, la Prof. Elisabetta Barone, dirigente scolastico Liceo “Alfano I”; il Prof. Francesco Manzo, ordinario di Filosofia del Liceo “Alfano I”; Prof. Giuseppe D’Angelo, docente Storia Moderna presso l’Università degli Studi di Salerno; Dr. Antonio Marino, Direttore della Banca di Credito Cooperativo di Aquara. A moderare l'incontro, Alberto Tristano.
L'avvocato Conte, parlamentare italiano in quattro legislature come deputato, è stato Sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio con delega per la Cassa del Mezzogiorno, poi come Ministro per le aree urbane in tre legislature, dal 1989 al 1993. E' stato punto di riferimento per i militanti socialisti della Provincia di Salerno, raggiungendo elevate percentuali di successo elettorale.
L'incontro è stato ricco di spunti, proposti dai docenti presenti, sulla politica e sugli anni che hanno segnato la storia del nostro Paese.
"Un governo di soli slogan" quello attuale, secondo il Direttore Marino, " che non appaga né socialisti, né democristiani. E' cambiato il sistema elettorale. Si è passati da un sistema elettorale che faceva emergere i migliori ad un sistema in cui il numero uno è tanto importante quanto sono gli zeri che stanno dietro. Per fare un esempio molto semplice... Nella prima Repubblica tra una persona avente cinque lauree ed una avente cinque fratelli a primeggiare sarebbe stata la prima; nella Repubblica attuale avrebbe invece la meglio la seconda perché apporterebbe più voti....Ora c'è una classe politica poco consapevole del ruolo, della missione. Noi del Credito Cooperativo abbiamo chiaro il concetto di cooperazione, con duemila soci, una banca piccola che da ospitalità a tutti i soci, questo significa dare possibilità di crescere e siamo alla ricerca della -buona politica"
L'avvocato Conte si è soffermato sul "compromesso storico" e sul convincimento che la Storia sia un "processo continuo che non si esaurisce in un'epoca; è un'onda che va dal discontinuo al continuo". Ed ancora l'autore ha parlato della "manina", quel fattore esterno che interviene cambiando il destino. "La manina che ha interferito nel divenire della storia d'Italia, fin dall'Unità, è stata quella, a volte apparente ed altre volte latente, del potere: politico, finanziario, oligarchico, nazionale, internazionale." Conte si è soffermato sul momento storico attuale dove " i poteri di nuova generazione non sono in grado di controllare, nel futuro possibile, le menti ovvero le reti perché i flussi di informazione e le tecnologie per alimentarli aumentano e cambiano in continuità."
Il testo presentato si sofferma sugli anni della Repubblica con la grande politica e con leader come De Gasperi, Fanfani, Nenni, Moro, Togliatti, Craxi e con il politicismo e con personalità come De Mita per la gestione, e Berlusconi per la personalizzazione del sistema. Ora, tra sobbalzi e cadute, vi è la la stella di Renzi e Grillo, interpreti di un populismo di tipo nuovo, mediatico e nello stesso tempo istituzionale.
Conte fa così un parallelismo tra i grandi dibattiti, i grandi cambiamenti politici ed i grandi scontri, i grandi e marcati personalismi; questo parallelismo passa attraverso delle “coincidenze". Si è passati così dai Leader ai Capi, si è sostituito il dibattito con i sondaggi.
Gli allievi del Liceo Statale hanno posto domande, l'avvocato Conte ha gradito il dibattito, promettendo una nuova edizione del libro, aggiungendo l'intervento dei ragazzi.
Per la serie... "nuove generazioni crescono"...
Claudia Izzo
Nessun commento:
Posta un commento