lunedì 22 maggio 2017

Presentata al Liceo Tasso la 47esima edizione del Giffoni Film Festival

Presentata al Liceo Tasso la 47esima edizione del Giffoni Film Festival http://www.salernonews24.com/tv-cinema/presentata-al-liceo-tasso-la-47esima-edizione-del-giffoni-film-festival/ “INTO THE MAGIC” DAL 14 AL 22 LUGLIO

Il Liceo Classico Torquato Tasso di Salerno è stato scelto dal patron del GFF, Claudio Gubitosi, come location d'eccezione per presentare le prime novità di questa edizione 2017. Presenti oggi nell'Aula Magna del Liceo:  il Sindaco di Salerno Vincenzo Napoli, il Questore di Salerno Pasquale Errico,  il Sindaco di Giffoni Valle Piana Antonio Giuliano, il Comandante provinciale dei Carabinieri di Salerno Antonino Neosi, il Comandante del nucleo operativo dei Carabinieri di Battipaglia Erich Fasolino, accolti dal presidente dell’Ente Autonomo Giffoni Experience Piero Rinaldi.


Into the magic è il titolo di questa edizione del GFF del 2017,  perché magiche  sono le storie cinematografiche narrate e di magia si inonda tutta Giffoni Valle Piana per accogliere l'evento che, per questa edizione, è affidato alle mani del maestro Mimmo Palladino, pittore, scultore e incisore di Benevento di fama internazionale.



“Viviamo come sapete un tempo difficile: parlare di creatività, di fantasia significa riconciliarvi con l’umanità" ha affermato Claudio Gubitosi, " Il titolo di quest’anno è “Into the Magic”, riporta alla magia, al sogno, alla fantasia: è una dimensione irrinunciabile quella di uscire fuori dall’ordinario. Un essere umano senza un’ispirazione non può vivere. L’importante è che questa ispirazione non si traduca in chiacchiere al vento, in autoillusioni. Abbiate la forza di resistere alla logica del branco, abbiate un rapporto critico con le nuove tecnologie, e siate uomini e donne liberi: quando cercheranno di educarvi all’opportunismo alzate la testa e fate sentire la vostra voce”.

 

Sono già 4600 i ragazzi pronti per la 46esima edizione del Giffoni Film festival, quel luogo non luogo dove non ci sono differenze geografiche o ideologie dove i ragazzi giungono da 52 Paesi di tutto il globo, dall’Azerbaijan alla Corea del Sud, dal Pakistan agli Usa, nonché da tutta l’Europa e dall’Italia che ha, naturalmente, un posto di rilevo nella composizione della giuria. Dopo ben 11 anni di assenza tornerà a Giffoni una delegazione proveniente dall’Iran.

“Sono onorata di ospitare questa conferenza. Il Giffoni Film Festival rappresenta  la casa dei nostri ragazzi – ha commentato la preside, Carmela Santarcangelo– è un luogo capace di offrire innumerevoli  opportunità, come gli encomiabili scambi culturali che sempre più avvicinano gli studenti a Paesi e culture lontane. Un’idea meravigliosa che, negli anni, ha fatto conoscere ai giovani i diversi linguaggi della comunicazione e che, come liceo classico che si apre al territorio, abbiamo sposato in pieno”.

Il 17 luglio sarà presentato in anteprima nazionale “Cattivissimo Me 3”,  distribuito dalla Universal Picture, nelle sale italiane il 24 agosto 2017. A presentare al GFF l’ultimo capitolo della franchise di grande successo saranno i tre talenti che prestano le voci italiane ai personaggi: Max Giusti (Gru/Dru), Arisa (Lucy) e Paolo Ruffini (Balthasar Bratt).

Bryan Cranston, attore di culto consacrato dalla magistrale interpretazione in “Breaking Bad”, sarà a Giffoni il 21 luglio, dove riceverà il Giffoni Experience Award in una giornata che già si preannuncia memorabile per le migliaia di fan di uno dei più grandi successi televisivi di sempre, insignita dal Guinness dei primati del titolo di serie TV più votata di tutti i tempi.

"Giffoni è diventato un evento unico nel panorama nazionale ed internazionale”, ha esordito nel suo intervento il Presidente della Regione Campania Vincenzo De Luca. “Qualche tempo fa avevo dei dubbi sulla composizione del Festival, ma oggi si è delineato un progetto di grandissimo interesse e di prospettiva che lega alla cinematografia le nuove tecnologie, la formazione, la creazione di lavoro.  È in corso di completamento la Multimedia Valley: avremo un luogo di  produzione e formazione sulle nuove tecnologie..."

"Presenteremo entro l’anno 25 startup formate da 5 giovani creativi ciascuna. L’obiettivo è impiegare, entro il 2020, ben 300 ragazzi. Da settembre metteremo in cantiere un piano di produzione per una serie di progetti d’animazione incentrati sulle storie della nostra regione: le streghe di Benevento, i tesori racchiusi nei Musei di Capodimonte, il Diocesano di Salerno, il Nazionale di Pontecagnano, la vicenda di “Ciro”, il piccolo esemplare di dinosauro rinvenuto a Pietrarsa, nel beneventano. Una sempre maggiore attenzione sarà rivolta alle produzioni Made in Campania, ai prodotti girati a Caivano, nel quartiere Sanità di Napoli. C’è una vivacità straordinaria che merita di essere raccontata. Uno spazio speciale lo dedicheremo alla MAD Entertainment guidata con grande professionalità da Luciano Stella. Nello stesso tempo guardiamo con attenzione anche a realtà locali che hanno un forte impatto e che hanno necessità di una piattaforma di lancio, come Avella, il Nolano  e Avellino, città di cui vorremmo far conoscere una della figure che ha segnato la storia della musica nel mondo, Carlo Gesualdo, raccontandola in un film. Aumenteremo il nostro rapporto già solido e forte con molte realtà meridionali, in Calabria, Sicilia, Sardegna, Basilicata e Puglia. A settembre sarà attivato l’indirizzo quinquennale di Produzioni Audiovisive nell’Istituto Tecnico – Settore Economico di Giffoni Valle Piana, sede associata del Liceo Scientifico Statale “Gian Camillo Glorioso” di Montecorvino Rovella. Da parte nostra c’è, inoltre, la volontà di avviare due corsi universitari legati al mondo dell’audiovisivo, mantenendo saldi i nostri rapporti con le Università - Salerno, la Federico II di Napoli, la Sapienza di Roma e la Cattolica e la Bocconi di Milano. Sigleremo a breve un accordo con il MIUR per potenziare le attività di formazione rivolte alla scuola. Sono orgoglioso del lavoro del nostro dipartimento innovazione e dell’accordo che abbiamo stretto con l’Università di Lund in Svezia, una delle più importanti in Europa a livello scientifico. Tra i prossimi progetti, inaugureremo nel 2018 il primo mercato delle idee e anche un nuovo moderno mercato delle produzioni dei videogiochi, ma queste sono solo alcune sfaccettature di quello che Giffoni diventerà nei prossimi anni e del suo complesso rapporto con il mondo del lavoro e dei sognatori. Una delle politiche che ha segnato gli ultimi due anni è, finalmente, fare rete e sistema anche sul piano locale, rafforzare il territorio, le radici e fare in modo che un’intera area possa crescere. Ecco perché nel settembre del 2016 abbiamo varato, con la collaborazione di tutti i sindaci dell’area, il brand Picentini. Molte delle risorse umane locali, di giovani laureati in economia, beni culturali, marketing e organizzazione di eventi, saranno impegnati per far sì che tutta l’area durante tutto l’anno possa essere vissuta ancora di più sul piano nazionale e internazionale. ...Per il cinquantennale inizieremo da settembre le procedure affinché entro il 2020 l’Unesco possa dichiarare Giffoni Patrimonio culturale immateriale dell’Umanità“.

Antonietta Doria

 

 

e

 

Nessun commento:

Posta un commento