domenica 28 maggio 2017

daviMedia: prodotto culturale made in UNISA, coinvolge ed emoziona con personaggi di spicco

daviMedia: prodotto culturale made in UNISA, coinvolge ed emoziona con personaggi di spicco http://www.salernonews24.com/cultura/davimedia-prodotto-culturale-made-unisa-coinvolge-ed-emoziona-con-personaggi-di-spicco/ daviMedia è un prodotto culturale nato nel 2011, fatto di incontri tra studenti ed esponenti del mondo del cinema, della televisione, dello spettacolo. Il progetto vanta la direzione artistica e organizzativa del Dr. Roberto Vargiu e quella scientifica del Prof. Marco Pistoia, docente associato di Storia e Critica del Cinema. DAVIMEDIA nasce sotto l’egida del DAVIMUS, Corso di Laurea in Discipline delle Arti, della Musica e dello Spettacolo che rientra nell’ambito delle scelte formative della Facoltà di Lingue e Letterature Straniere. Tanti i nomi giunti all’Ateneo salernitano per incontri e Master Class: Malika Ayanne, Ron, Fabio Volo, Michele Placido, Violante Placido, Enzo De Caro, Massimo Ranieri, Claudia Gerini, Duccio Forzano, Nek, Luca Dondoni, Arturo Brachetti e proprio oggi è di scena Raffaele Paganini, per la quarta Master Class dedicata alla danza. Questo, solo per citare alcuni ospiti daviMedia. Prossimamente: Roby Facchinetti e Pino Insegno.
Ne parliamo con il Dr Roberto Vargiu.
-daviMedia, dopo l’annuale Conferenza Stampa a bordo della nave MSC a Napoli, è stata protagonista anche presso la Camera dei Deputati. Ci parla di questa esperienza?

“Fare una conferenza presso la prestigiosa Sala Stampa della Camera dei Deputati è stata un’esperienza unica; non capita tutti i giorni qualcosa di simile. Ma soprattutto è un ulteriore attestato di riconoscimento ad un evento che oramai ha assunto valenza nazionale.”

-Dopo Roma, daviMedia inizia con una nuova struttura, nuove Master Class e nuovi obiettivi. Quali le novità per questo 2015/2016?

“Il Format è assolutamente collaudato e quindi grandi stravolgimenti non ci saranno. Abbiamo però diversificato l’offerta, quest’anno avremo tanta Radio, con diversi personaggi provenienti dai più importanti network nazionali, molto Teatro, la novità della Danza. Infatti, proprio oggi, abbiamo con noi Raffaele Paganini, grande ballerino ed attore teatrale e poi avremo i live, e gli appuntamenti esterni.”

-Insieme al Prof Marco Pistoia, Lei ha dato vita a questo contenitore culturale. Come inizia questa Sua passione?

“La passione nasce fina dal periodo post Liceo, quando ho incontrato uno dei più grandi organizzatori di eventi che abbiamo mai avuto in Campania ed in Italia, Franco Troiano di Cava de’ Tirreni, che, possiamo dire, mi ha iniziato a questo lavoro. Poi, nel periodo post Laurea, ho avuto la possibilità di collaborare con diverse cattedre, in varie Università, tenendo per diversi anni un Laboratorio di Organizzazione di Eventi Culturali presso Scienze della Comunicazione … Insomma, passione e lavoro che si sono intrecciate e che non muoiono mai!”.

-Organizzare eventi è il sogno di molti studenti. Cosa consiglia loro? Quali le strade da percorrere per diventare manager di eventi?

“Mi sono accorto che è il sogno di tanti ragazzi…il mondo dello spettacolo, dello Star System è affascinante, quanto pericoloso. Come dice una mia amica, artista internazionale, è un mondo popolato da “sognatori” e da “brutti ceffi”, e questi ultimi sono la maggioranza. Bisogna formarsi tanto “sul campo”, cosa che facciamo con i nostri ragazzi daviMedia, e poi, bisogna imparare molte cose in termini di leggi che regolamentano le attività culturali. Non si deve improvvisare”.

daviMedia è stato, fin dagli esordi, un susseguirsi di successi, con grande affluenza di pubblico. Sul palco del Teatro di Ateneo, come nell’Aula Magna dell’Ateneo salernitano, sono tanti gli artisti che hanno parlato di loro stessi, della loro vita e delle loro scelte, ma anche delle loro difficoltà prima di diventare ciò che sono oggi. Lei cosa prova alla fine degli incontri?

“Anzitutto provo la grande soddisfazione che tutto è andato bene, non bisogna mai sottovalutare un evento, nemmeno il più piccolo ed apparentemente facile da gestire. Poi, occorre verificare la soddisfazione di quanto si è proposto, il famoso “share”. Talvolta si possono commettere degli errori nel proporre un’artista rispetto ad un altro, ma fa tutto parte del gioco …”

-Il Rettore Tommasetti riceve gli ospiti daviMedia prima di ogni incontro, dimostrandosi aperto e positivo alle iniziative da Lei proposte. Quanto è importante la cooperazione in progetti del calibro di daviMedia?

“ E’ fondamentale. Prima l’ex Rettore Pasquino, ora il Rettore Tommasetti, hanno sempre sostenuto ed apprezzato il nostro lavoro che consta di oltre una ventina di appuntamenti annui. Ci sono vicini da sempre, ed anche a nome del prof Pistoia, li ringrazio pubblicamente, come colgo l’occasione per ringraziare il Pro Rettore, Prof Antonio Piccolo, il Presidente EDISU, Prof Domenico Apicella, il Prof Virgilio D’antonio, Presidente dell’ Area Didattica SdC e la Professoressa Reitano, neo Direttore del DISPAC, a cui afferisce daviMedia".

-Qual è il suo sogno nel cassetto?

“Ogni giorno è un buon giorno per immaginare un ulteriore e grande sogno!"
Direzione

Nessun commento:

Posta un commento