mercoledì 31 maggio 2017

Prostituzione maschile: adescava le sue vittime e le derubava. Arrestato.

Prostituzione maschile: adescava le sue vittime e le derubava. Arrestato. http://www.salernonews24.com/cronaca/zona-arechi-adescava-le-sue-vittime-per-derubarle-arrestato/ Dalla Procura della Repubblica, presso il Tribunale di Salerno, è stato emesso ordine di esecuzione per la carcerazione di un 37enne salernitano, M.B., conosciuto negli ambienti della prostituzione maschile. A suo carico risultano numerose sentenze di condanna, pronunciate per reati in materia di stupefacenti, furto e rapine. Queste ultime sono state commesse a Salerno, precisamente nella zona dello Stadio Arechi. L’uomo, era solito adescare le sue vittime con l' intento di consumare un rapporto sessuale, poi le immobilizzava usando violenza e si impossessava dei loro averi. Rintracciato dal Personale della Polizia presso l’abitazione materna, dopo le incombenze di rito, è stato condotto presso la Casa Circondariale di Salerno. sergiodelvecchio

Dalla detenzione domiciliare all'ordine di carcerazione per due coniugi

Dalla detenzione domiciliare all'ordine di carcerazione per due coniugi http://www.salernonews24.com/cronaca/4596-2/ Ieri pomeriggio, il personale della Polizia di Stato, Sezione Volanti, ha eseguito un provvedimento restrittivo emesso dalla Procura della Repubblica presso il Tribunale Ordinario di Salerno, nei confronti di A.R. di 40 anni e della moglie, R.S., 37 anni. Recatisi presso il domicilio ove questi erano già detenuti in regime di arresti domiciliari, i poliziotti hanno poi condotto i coniugi presso la locale Casa Circondariale per l’espiazione della pena di un anno, sei mesi e ventuno giorni di reclusione. Entrambi erano infatti già noti alle Forze dell’Ordine per diversi episodi, tra cui uno che si riferisce al 10 febbraio 2015. Il Personale della Polizia intervenne, in quell’occasione, nei pressi dello Stadio Arechi di Salerno, per una rapina a mano armata. Una coppia di malfattori aveva minacciato, con una pistola, un cittadino salernitano, sottraendogli cinquanta euro ed un telefono celluare. Le indagini consentirono di identificare gli autori della rapina che, arrestati, furono sottoposti alla misura della detenzione domiciliare nelle more della definizione del procedimento penale che è sfociato nell’emissione dell’ordine di carcerazione.

sergiodelvecchio

Salerno: trovato coltello, sostanze stupefacenti, kalashnikov con cartucce.

Salerno: trovato coltello, sostanze stupefacenti, kalashnikov con cartucce. http://www.salernonews24.com/cronaca/salerno-trovato-coltello-sostanze-stupefacenti-kalashnikov-con-cartucce/ Continuano i controlli

Nella giornata di ieri, personale della Polizia di Stato, sezione Volanti della Questura di Salerno, insieme ai poliziotti del reparto Prevenzione Crimine Campania, sono intervenuti in Via San Leonardo, presso un’area di parcheggio, fermando due autovetture ed i relativi occupanti, identificati, rispettivamente, per E. S., di anni 26, C. A. di anni 31
e D.S., di anni 29. A seguito delle perquisizioni personali e veicolari: E.S. è stato trovato in possesso di un
coltello a serramanico lungo 15 cm. ed è stato, pertanto, deferito all’Autorità Giudiziaria, in stato di libertà, per possesso ingiustificato di oggetti atti ad offendere; C.A. è stato sanzionato per guida senza patente ed il veicolo è stato sottoposto a sequestro amministrativo; D.S., trovato in possesso di sostanza stupefacente, è stato segnalato alla
locale Prefettura quale assuntore di droga, e contestualmente gli è stata ritirata la patente di guida.


Nella serata di ieri, poi,  la Squadra Mobile della Questura di Salerno, ha tratto in arresto, in flagranza di reato, un ventiduenne salernitano, Federico Galasso, già noto alla Squadra Mobile, poiché trovato, presso la sua abitazione, in possesso di un’arma da guerra, tipo kalashnikov, completo di caricatore con all’interno diciotto cartucce cal. 7,62x39. Il Galasso era già stato arrestato dalla Squadra Mobile poiché, agli inizi di aprile, era stato trovato in possesso di circa dieci grammi di sostanza stupefacente del tipo cocaina presso l’abitazione del noto pregiudicato Ciro Persico.

Redazione

"Intrigo ad Ischia": l'ultimo noir di Piera Carlomagno

"Intrigo ad Ischia": l'ultimo noir di Piera Carlomagno http://www.salernonews24.com/noir/intrigo-ad-ischia-lultimo-noir-di-piera-carlomagno/ Nel segno del Giallo.

Uno sguardo dolce e vispo, determinazione e sensibilità; ho innanzi a me la carismatica scrittrice salernitana, Piera Carlomagno e le domande da porle sarebbero davvero tante. Una laurea in Lingua e Letteratura Cinese, giornalista per "Il Mattino" di Napoli, s'interessa per una vita di cronaca giudiziaria, poi, affascinata dal mondo del Noir,  scrive nel 2012, "Le notti della macumba",  "L'anello debole" nel 2014, "L'invito" il suo primo e-book. (2016).  Fondatrice e Presidente del Porto delle Nebbie, associazione noir, cura la sezione "Largo al Giallo" del Festival Salerno Letteratura.

"Intrigo a Ischia" (Centauria), è il suo ultimo noir, presentato anche al Salone Internazionale del Libro di Torino.

Siamo nell'estate del 1999. L'hotel Makadi  di Ischia è la giusta ambientazione di un misterioso delitto. E' torinese il commissario Baricco, trapiantato a Napoli, una Napoli che lo accoglie tra vicoli e contraddizioni. C'è tutto: l' indagine e le feste comandate, Napoli, Ischia, il culto dei morti. E il morto.

-Ritorna l'ispettore Baricco. Come nasce questo intrigo nella splendida Ischia?

"La location principale delle indagini di Baricco è sempre Napoli, ma la serie prevede sempre un altro luogo della Campania. Ne “Le notti della macumba” è Salerno, ne “L’anello debole” è l’Irpinia. Ischia è un luogo forte quasi quanto Napoli da un punto di vista narrativo. Come per gli altri due gialli, l’ispirazione nasce proprio nella seconda location. In questo caso, durante una trasferta di lavoro sull’isola verde. Dovevo visitare e recensire degli hotel di lusso. Ecco da cosa nasce l'hotel Makadi"

-Tra le note di Peppino di Capri appare Mina, la proprietaria dell'Hotel Mama, esponente di un mondo facoltoso che si contrappone alla famiglia dei malviventi. A cosa ti ispiri?

"I miei romanzi sono così, le storie viaggiano in ambienti sociali differenti, i personaggi disegnano luoghi, abitudini, linguaggi diversi tra loro. Mi ha ispirato la cultura dell’ospitalità turistica di Ischia e il colorato mondo dei vicoli di Napoli, la Sanità e anche, come sempre, la corruzione e la criminalità organizzata."

-Tu che ami Napoli e l'hai vissuta da ragazza, hai usato con grazia il linguaggio tipico dei suoi vicoli, tratteggiato luci ed ombre di una città ricca di vita e mistero. Cosa ti ha appassionato di più di tale realtà?


"A Napoli ci ho abitato per anni, durante l’Università e anche dopo. Trovo che sia la più affascinante città d’Italia e una delle più affascinanti del mondo. Ci trovo passione, bellezza, dolore, coraggio e allegria. Ci trovo genialità e sfortuna. Napoli ha un’anima inquieta e vera fino al sacrificio. Napoli è vita e morte insieme. E’ fonte di ispirazione senza fine, ma solo per chi possiede un’anima simile. Napoli non è per tutti."


-La figura del transessuale, in dialetto napoletano "il femminiello", riconduce al mistero così come la stanza degli specchi, il bordello per transessuali. Cosa ha aggiunto, a Piera scrittrice, il descrivere questo mondo?.


"Descrivere un mondo che ho conosciuto e che non ha mai finito di stupirmi, mi ha fatto chiudere il cerchio di un’esperienza che rischiava di rimanere un capitolo della mia vita. Restituisco nelle storie che scrivo i sogni che ancora di notte turbano il  mio sonno, l’impatto e la vita in una realtà che mi ha sconvolto e reso felice."


- Splendida la copertina del libro con la donna fluttuante in un mare turchese, avvolta dalla bianca veste...un complimento all'ideatore...


"Una copertina che riceve molti complimenti e io ne sono felice perché il libro è anche un oggetto ed è importante che sia bello e soprattutto attraente. La copertina scelta da Centauria Libri, la casa editrice, mi rende orgogliosa."


-Come non pensare alla scrittrice Piera Caromagno stando a bordo piscina ad Ischia?


"  Sì, speriamo che siano in tanti a pensarmi quest’estate !!!!"


-Al Salone Internazionale del Libro di Torino hai esportato, con questo tuo ultimo libro, i tuoi luoghi. Quali emozioni come Presidente dell'associazione  "Porto delle Nebbie"?


"Il Salone del Libro di quest'anno è stato entusiasmante per la partecipazione, l 'allegria, l'atmosfera. Il Salone OFF prevedeva una miriade di eventi sparsi in ogni angolo della città. Per i noiristi l'associazione "Torinoir"  ha organizzato una tavola rotonda tra le principali associazioni e festival noir d'Italia. Io rappresentavo Salerno con "Porto delle Nebbie" e il "SalerNoir Festival" Le Notti di Barliario , che, a marzo prossimo, sarà alla sua quarta edizione. Innanzi ad un pubblico molto qualificato ed interessato ho presentato "Intrigo ad ischia", ci siamo divertiti ed il circuito delle "Città del Giallo" acquista nuovo spessore".


Claudia Izzo

"Intrigo ad Ischia": l'ultimo noir di Piera Carlomagno

"Intrigo ad Ischia": l'ultimo noir di Piera Carlomagno http://www.salernonews24.com/noir/intrigo-ad-ischia-lultimo-noir-di-piera-carlomagno/ Nel segno del Giallo.

Uno sguardo dolce e vispo, determinazione e sensibilità; ho innanzi a me la carismatica scrittrice salernitana, Piera Carlomagno e le domande da porle sarebbero davvero tante. Una laurea in Lingua e Letteratura Cinese, giornalista per "Il Mattino" di Napoli, s'interessa per una vita di cronaca giudiziaria, poi, affascinata dal mondo del Noir,  scrive nel 2012, "Le notti della macumba",  "L'anello debole" nel 2014, "L'invito" il suo primo e-book. (2016).  Fondatrice e Presidente del Porto delle Nebbie, associazione noir, cura la sezione "Largo al Giallo" del Festival Salerno Letteratura.

"Intrigo a Ischia" (Centauria), è il suo ultimo noir, presentato anche al Salone Internazionale del Libro di Torino.

Siamo nell'estate del 1999. L'hotel Makadi  di Ischia è la giusta ambientazione di un misterioso delitto. E' torinese il commissario Baricco, trapiantato a Napoli, una Napoli che lo accoglie tra vicoli e contraddizioni. C'è tutto: l' indagine e le feste comandate, Napoli, Ischia, il culto dei morti. E il morto.

-Ritorna l'ispettore Baricco. Come nasce questo intrigo nella splendida Ischia?

"La location principale delle indagini di Baricco è sempre Napoli, ma la serie prevede sempre un altro luogo della Campania. Ne “Le notti della macumba” è Salerno, ne “L’anello debole” è l’Irpinia. Ischia è un luogo forte quasi quanto Napoli da un punto di vista narrativo. Come per gli altri due gialli, l’ispirazione nasce proprio nella seconda location. In questo caso, durante una trasferta di lavoro sull’isola verde. Dovevo visitare e recensire degli hotel di lusso. Ecco da cosa nasce l'hotel Makadi"

-Tra le note di Peppino di Capri appare Mina, la proprietaria dell'Hotel Mama, esponente di un mondo facoltoso che si contrappone alla famiglia dei malviventi. A cosa ti ispiri?

"I miei romanzi sono così, le storie viaggiano in ambienti sociali differenti, i personaggi disegnano luoghi, abitudini, linguaggi diversi tra loro. Mi ha ispirato la cultura dell’ospitalità turistica di Ischia e il colorato mondo dei vicoli di Napoli, la Sanità e anche, come sempre, la corruzione e la criminalità organizzata."

-Tu che ami Napoli e l'hai vissuta da ragazza, hai usato con grazia il linguaggio tipico dei suoi vicoli, tratteggiato luci ed ombre di una città ricca di vita e mistero. Cosa ti ha appassionato di più di tale realtà?


"A Napoli ci ho abitato per anni, durante l’Università e anche dopo. Trovo che sia la più affascinante città d’Italia e una delle più affascinanti del mondo. Ci trovo passione, bellezza, dolore, coraggio e allegria. Ci trovo genialità e sfortuna. Napoli ha un’anima inquieta e vera fino al sacrificio. Napoli è vita e morte insieme. E’ fonte di ispirazione senza fine, ma solo per chi possiede un’anima simile. Napoli non è per tutti."


-La figura del transessuale, in dialetto napoletano  il "femminiello", riconduce al mistero così come la stanza degli specchi, il bordello per transessuali. Cosa ha aggiunto, a Piera scrittrice, il descrivere questo mondo?


"Descrivere un mondo che ho conosciuto e che non ha mai finito di stupirmi, mi ha fatto chiudere il cerchio di un’esperienza che rischiava di rimanere un capitolo della mia vita. Restituisco nelle storie che scrivo i sogni che ancora di notte turbano il  mio sonno, l’impatto e la vita in una realtà che mi ha sconvolto e reso felice."


- Splendida la copertina del libro con la donna fluttuante in un mare turchese, avvolta dalla bianca veste...un complimento all'ideatore...


"Una copertina che riceve molti complimenti e io ne sono felice perché il libro è anche un oggetto ed è importante che sia bello e soprattutto attraente. La copertina scelta da Centauria Libri, la casa editrice, mi rende orgogliosa."


-Come non pensare alla scrittrice Piera Caromagno stando a bordo piscina ad Ischia?


"  Sì, speriamo che siano in tanti a pensarmi quest’estate !!!!"


-Al Salone Internazionale del Libro di Torino hai esportato, con questo tuo ultimo libro, i tuoi luoghi. Quali emozioni come Presidente dell'associazione  "Porto delle Nebbie"?


"Il Salone del Libro di quest'anno è stato entusiasmante per la partecipazione, l 'allegria, l'atmosfera. Il Salone OFF prevedeva una miriade di eventi sparsi in ogni angolo della città. Per i noiristi l'associazione "Torinoir"  ha organizzato una tavola rotonda tra le principali associazioni e festival noir d'Italia. Io rappresentavo Salerno con "Porto delle Nebbie" e il "SalerNoir Festival" Le Notti di Barliario , che, a marzo prossimo, sarà alla sua quarta edizione. Innanzi ad un pubblico molto qualificato ed interessato ho presentato "Intrigo ad ischia", ci siamo divertiti ed il circuito delle "Città del Giallo" acquista nuovo spessore".


Claudia Izzo

La baraonda di una guerra moderna

La baraonda di una guerra moderna http://www.salernonews24.com/politica/la-baraonda-di-una-guerra-moderna/ Assolviamoci tutti: non c’è altra soluzione

 Assolviamoci tutti. Il modo migliore per uscirne è puntare il dito, contro chi o cosa non si sa, e, in fondo, non se lo chiede nessuno. L’importante è deresponsabilizzarsi.La folle idea di trasformare il Medio Oriente a immagine e somiglianza della modernizzazione occidentale è miseramente fallita, generando un mostro, che striscia ovunque senza poter essere individuato.

Sarebbe semplicistico contrapporre i morti di una parte con quelli dell’altra. Peggio ancora se trattasi di bambini. In una guerra la vita conta meno di zero. Non ci sta nemmeno bene dire che il terrorismo è sempre esistito, pur se in forme diverse. Statistiche alla mano, sono più le vittime dell’ETA, dell’IRA, delle Brigate Rosse, della RAF negli anni settanta, che non quelli del nuovo millennio. E nonostante si colpisse allo stesso modo, ovvero nelle piazze, nelle stazioni, nei raduni, non riusciamo a fare paragoni. Almeno sapevamo che esisteva un nemico, con una faccia e un’identità. Ora no, tutto porta lo stesso marchio di fabbrica: Isis. Una mera sigla, eterea né più né meno di una nuvola.

Allora il problema risulta molto più profondo, perché se c’è una verità è che essa non esiste. Come non esiste una soluzione. L’unica certezza è un immenso disordine mondiale. Se ci guardassimo dallo spazio, vedremmo un numero sterminato di formiche che si muovono da una terra all’altra come impazziti, granai che diventano muri, qualche scintilla qua e là, che sembra far rumore, ma che, invece, lascia inalterato il disequilibrio generatosi.

Stavamo bene un tempo, quando le battaglie si svolgevano lontano dalle nostre case; ora vige il principio di prossimità, e questo scatena un senso di insicurezza e di malessere, che a sua volta costringe all’odio. Da una parte e dall’altra. Reagiscono i popoli, pur nella consapevolezza di dover continuare a vivere normalmente, ma stranamente non reagiscono le Borse, che sembrano indifferenti ad ogni folle massacro.

Verrebbe da chiedere ai potenti che fine hanno fatto tutti i terroristi arrestati, compreso l’attentatore di Parigi. Cosa hanno riferito? Dove si trovano? Sono loro i nostri nemici? E invece c’è un silenzio assordante, come se questi personaggi siano meri pupazzi addestrati a gettare panico e nulla più.

Ecco perché non ci resta che assolverci. È l’unico modo per uscirne vincitori.

Giorgio Coppola

La baraonda di una guerra moderna

La baraonda di una guerra moderna http://www.salernonews24.com/sedimenti/la-baraonda-di-una-guerra-moderna/ Assolviamoci tutti: non c’è altra soluzione

 Assolviamoci tutti. Il modo migliore per uscirne è puntare il dito, contro chi o cosa non si sa, e, in fondo, non se lo chiede nessuno. L’importante è deresponsabilizzarsi.La folle idea di trasformare il Medio Oriente a immagine e somiglianza della modernizzazione occidentale è miseramente fallita, generando un mostro, che striscia ovunque senza poter essere individuato.

Sarebbe semplicistico contrapporre i morti di una parte con quelli dell’altra. Peggio ancora se trattasi di bambini. In una guerra la vita conta meno di zero. Non ci sta nemmeno bene dire che il terrorismo è sempre esistito, pur se in forme diverse. Statistiche alla mano, sono più le vittime dell’ETA, dell’IRA, delle Brigate Rosse, della RAF negli anni settanta, che non quelli del nuovo millennio. E nonostante si colpisse allo stesso modo, ovvero nelle piazze, nelle stazioni, nei raduni, non riusciamo a fare paragoni. Almeno sapevamo che esisteva un nemico, con una faccia e un’identità. Ora no, tutto porta lo stesso marchio di fabbrica: Isis. Una mera sigla, eterea né più né meno di una nuvola.

Allora il problema risulta molto più profondo, perché se c’è una verità è che essa non esiste. Come non esiste una soluzione. L’unica certezza è un immenso disordine mondiale. Se ci guardassimo dallo spazio, vedremmo un numero sterminato di formiche che si muovono da una terra all’altra come impazziti, granai che diventano muri, qualche scintilla qua e là, che sembra far rumore, ma che, invece, lascia inalterato il disequilibrio generatosi.

Stavamo bene un tempo, quando le battaglie si svolgevano lontano dalle nostre case; ora vige il principio di prossimità, e questo scatena un senso di insicurezza e di malessere, che a sua volta costringe all’odio. Da una parte e dall’altra. Reagiscono i popoli, pur nella consapevolezza di dover continuare a vivere normalmente, ma stranamente non reagiscono le Borse, che sembrano indifferenti ad ogni folle massacro.

Verrebbe da chiedere ai potenti che fine hanno fatto tutti i terroristi arrestati, compreso l’attentatore di Parigi. Cosa hanno riferito? Dove si trovano? Sono loro i nostri nemici? E invece c’è un silenzio assordante, come se questi personaggi siano meri pupazzi addestrati a gettare panico e nulla più.

Ecco perché non ci resta che assolverci. È l’unico modo per uscirne vincitori.

Giorgio Coppola

Salerno: lotta ai parcheggiatori abusivi con i "Daspo Urbani"

Salerno: lotta ai parcheggiatori abusivi con i "Daspo Urbani" http://www.salernonews24.com/cronaca/salerno-lotta-ai-parcheggiatori-abusivi-con-i-daspo-urbani/ Pugno di ferro del Questore-

Chi a Salerno , non si è mai imbattuto in un parcheggiatore abusivo?  Triste realtà quotidiana. Proprio a riguardo, il Questore della Provincia di Salerno ha emesso, nella giornata odierna, i primi otto provvedimenti di “Daspo Urbano”. Il divieto in questione, dopo quelli di accesso agli stadi, pensato per gli ultrà del calcio per "prevenire i fenomeni di criminalità diffusa",  "promuovere la legalità" e "il rispetto del decoro urbano", prevede la sanzione amministrativa o l'allontanamento per chi impedisce "la libera accessibilità o la fruizione" di aree e infrastrutture pubbliche,  per chi viene trovato in stato di ubriachezza, compie atti contrari alla pubblica decenza o esercita abusivamente l'attività di commerciante o di posteggiatore.

In caso, poi,  di reiterazione delle condotte incriminate, il questore può disporre, "con provvedimento motivato",  un vero e proprio "divieto di accesso" all'area o all'infrastruttura in questione.
Otto parcheggiatori abusivi, tutti residenti a Salerno, di età compresa tra 33 e 61 anni, hanno ricevuto il suddetto provvedimento di divieto di accesso: in cinque casi per 3 mesi, in tre casi per 6 mesi.
Nei confronti di un altro parcheggiatore abusivo, 48enne residente a Baronissi, è stato emesso il Foglio di Via Obbligatorio con divieto di ritorno a Salerno per 3 anni.
I parcheggiatori abusivi, tutti recidivi in quanto già sanzionati più volte e già noti alle forze dell’ordine per diversi precedenti di polizia, dopo aver ricevuto l’intimazione di allontanamento dalla Polizia Locale, sono stati rintracciati  negli stessi luoghi, in particolare: zona Ospedale di San Leonardo; Via Roma all’altezza del Palazzo della Provincia e di Piazza Cavour; zona portuale – Molo Manfredi; Via Costantino l’Africano; Polo Nautico.

Antonietta Doria

Gli appuntamenti da non mancare

Gli appuntamenti da non mancare http://www.salernonews24.com/sudigiri/gli-appuntamenti-da-non-mancare/

Campania Blues festival 2017 - XII edizione


Giunti alla dodicesima edizione anche quest’anno avremo modo di assistere a concerti molto interessanti a Salerno.  Alcune partecipazione sono ancora in via di definizione, quindi il programma è da considerarsi non definitivo. Naturalmente vi terremo aggiornati sulle novità che gli organizzatori ci comunicheranno. Intanto vi proponiamo il programma provvisorio, ma già molto appetitoso:

Sabato 8 Luglio 2017 – Arena del Mare - Italian Blues Challenge - Semifinale Italiana - 4 band si sfidano per concorrere alla finale del prestigioso concorso nazionale alla sua settima edizione che consentirà alla band vincitrice di partecipare alla finalissima Europea dell’European Blues Challenge che nel 2017 si terrà in Norvegia.

Domenica  9 Luglio 2017 – Arena del Mare – Salerno – LUKE WINSLOW KING feat Roberto Luti

Lunedì 10 Luglio 2017 – Arena del Mare – Salerno – Frankie Chavez quartet

Giovedì 17 Agosto 2017 – Tenuta dei Normanni – Salerno - Chris Cain and Luca Giordano Band

Inoltre dall'8 al 10 ci saranno delle Jam session blues nel centro storico di Salerno (in totale una ventina)  e incontri con gli artisti oltre alla presentazioni di libri sul tema 2017 "la metamorfosi"

[spacer color="264C84" icon="fa-asterisk"]

Pomigliano Blues Festival - 26 maggio / 21 luglio 2017


Anche quest’anno, per la quinta volta,  l’Associazione Culturale Angeliblues presenta il Pomigliano Blues Festival 2017.  La rassegna si articola in ben 9 appuntamenti presso “La Distilleria – Feltrinelli Point” in via Roma 281 a Pomigliano d’Arco. Ecco il programma del Festival

26 maggio WAGON WHEELS  - Adriano Brandi voce /chitarra – Gioacchino Cortese basso – Gino Pisani batteria - 2 giugno FRANCESCO SANSALONE TRIO - Francesco Sansalone voce/chitarra/armonica – Sandro Vernacchia chitarra/dobro – Max Furio armonica - 9 giugno GENNARO PORCELLI HW61 feat Raffaele Lopez (al piano) - Gennaro Porcelli – voce/chitarra – Diego Imparato basso – Fabio Rotondo batteria - 16 giugno DIEGO LEANZA TRIO - Diego Leanza voce/chitarra – Lorenzo Scarperrotta basso – Alessandro Paradiso batteria  open band DUSTY WATERS lab-blues angeli blues - 23 giugno THE MOONSHINERS- Dany Sarpa voce/chitarra/dobro – Irene Forcillo voce – Luca Cappuccio violoncello – open band VATECARS lab-blues angeliblues - 30 giugno BOO TEAM BLUES Patrizio Catalano (batteria)-Simona Coppola Boo (voce) – Salvatore Costigliola (armonica)-Mario Sagliocchi (chitarra)-Danilo Virgilio (basso) - 7 luglio Resident Blues band+ Jam Session - 14 luglio WILLY and The INTERNATIONALS - 21 luglio SHAWN JONES Shawn Jones voce/chitarra – Mino Berlano basso – Gianpaolo Feola batteria.

Per informazioni: angeliblues.it | La Distilleria: 081 8033702

[spacer color="264C84" icon="fa-asterisk"]

Lacco Ameno - Festival del Blues Gaetano Altieri 2/3/4 giugno 2017


Dal 2 al 4 giugno a Lacco Ameno nella meravigliosa isola d'Ischia si svolgerà la prima edizione del Festival del Blues Gaetano Altieri. I concerti si terranno a Piazza Pontile ed a Piazza Santa Restituta e saranno aperti al pubblico. Questo il programma:
Venerdì 2 giugno ore 21:30 – Piazza Santa Restituta - The Juke Joint Blues Band  - Guido Migliaro chitarra e voce, Renato “magicfingers” Federico pianoforte, Umberto Sirigatti basso e voce, Nicola De Luca batteria. Il chitarrista storico dei Blue Staff propone il suo live con i brani più rappresentativi della storia del blues dal delta del Mississippi a B.B. King
Sabato 3 giugno ore 18:30 – Piazza Pontile “Le Frank” – Mastrangelo quartet - Frank Mastrangelo voce, Marco Corcione piano, Brunello Canessa basso, Leopoldo Brancaccio batteria.Piccola divagazione come omaggio specifico allo stile di Gaetano con un blues rivissuto in chiave jazzistica.
Sabato 3 giugno – ore 21:30 – Piazza Santa Restituta - Four Guitars - Gianni Guarracino, Brunello Canessa, Enzo Caponetto e Marco Gesualdi Con Vittorio Nicoletti Altimari basso, Francesco De Laurentiis violino, Leopoldo Brancaccio batteria L’appassionante e coinvolgente “jam a tema” dedicata alla chitarra durante la quale i quattro amici, pur avendo radici musicali molto diverse, si incontrano sul palco per divertire e divertirsi.
Domenica 4 giugno – ore 18:30 – Piazza Pontile - True Blues - Stefano Piccirillo voce / basso, Max Furio armonica, Antonio Alfano chitarra / voce, Patrizio Buonaiuto batteria voce. Da Muddy Waters a Jimmy Reed; da Little Walter a Jimmy Rogers per assaporare il vero sound del blues elettrico suonato a Chicago negli anni ’50!
Domenica 4 giugno – ore 21:30 – Piazza Santa Restituta - Mario Insenga: Racconti Di Blues  - Mario Insenga batteria e voce, Emilio Quaglieri dobro, Francesco Miele basso, Corrado Retico chitarra, Ivano Capocciama testi. Viaggio tra musica e parole attraverso i grandi classici che hanno fatto la storia del Blues con l’icona del blues nostrano.

Per informazioni  info@brunellocanessa.it  | infoline 3391621172
INFOPOINT Pro Loco di Lacco Ameno: 3384359650

[spacer color="264C84" icon="fa-asterisk"]

LUGLIO IN JAZZ 2017 al Centro Campania di Marcianise.


In attesa del programma ufficiale una chicca in anteprima. Giovedì 22 Giugno, sarà sul palco di Piazza Campania una leggenda vivente, Al McKay, che ci accompagnerà attraverso la sua Earth Wind and Fire's Experience. Veterano, vincitore di Grammy e di diversi dischi di platino, Al McKay può contare su una lunga storia come autore di canzoni ottime per corpo e mente. Chitarrista originario degli Earth Wind and Fire, ha scritto con il fondatore della band Maurice White, le hit seminali September  and Sing a song e affinato la sua tecnica suonando con Ike & Tina Turner e Sammy Davis Junior.

[spacer color="264C84" icon="fa-asterisk"]

“Se io fossi un mago” Presentazione del cd postumo di Giacomo Franco


Giacomo Franco era figlio d’arte, suo padre Dario è un noto musicista di blues e jazz e Brunella Selo, sua madre, attrice teatrale e cantante. Quattro anni fa Giacomo, al ritorno da un concerto, a bordo della sua Citroen C3  è vittima di una pirata della strada e muore. Aveva solo 21 anni. Giacomo era un chitarrista molto promettente che ha iniziato a suonare all’età di quattordici anni  e da allora non ha smesso fino a quel giorno maledetto. Aveva l’abitudine di appuntare le proprie idee nelle ore notturne, registrandole velocemente sul suo PC. Oggi quegli appunti sono stati recuperati e la famiglia ha deciso di valorizzare quelle tracce chiedendo a noti musicisti napoletani di reinterpretarle, raggruppandole in un CD postumo. Paolo Del Vecchio, Antonio Onorato, Armanda Desidery, Giulio Martino e Daniele Sepe sono alcuni degli artisti che hanno collaborato a questa iniziativa. Nel disco ci sono, dunque, oltre ai brani scritti e arrangiati da Giacomo, anche tre brani non suoi di cui uno scritto per lui dal padre Dario. Il disco verrà presentato l’11 giugno, giorno del compleanno di Giacomo, al Cellar Theory in via Acitillo 21 a Napoli alle ore 21.

Nicola Olivieri

Gli appuntamenti da non mancare

Gli appuntamenti da non mancare http://www.salernonews24.com/sudigiri/gli-appuntamenti-da-non-mancare/

Campania Blues festival 2017 - XII edizione


Giunti alla dodicesima edizione anche quest’anno avremo modo di assistere a concerti molto interessanti a Salerno.  Alcune partecipazione sono ancora in via di definizione, quindi il programma è da considerarsi non definitivo. Naturalmente vi terremo aggiornati sulle novità che gli organizzatori ci comunicheranno. Intanto vi proponiamo il programma provvisorio, ma già molto appetitoso:

Sabato 8 Luglio 2017 – Arena del Mare - Italian Blues Challenge - Semifinale Italiana - 4 band si sfidano per concorrere alla finale del prestigioso concorso nazionale alla sua settima edizione che consentirà alla band vincitrice di partecipare alla finalissima Europea dell’European Blues Challenge che nel 2017 si terrà in Norvegia.

Domenica  9 Luglio 2017 – Arena del Mare – Salerno – LUKE WINSLOW KING feat Roberto Luti

Lunedì 10 Luglio 2017 – Arena del Mare – Salerno – Frankie Chavez quartet

Giovedì 17 Agosto 2017 – Tenuta dei Normanni – Salerno - Chris Cain and Luca Giordano Band

Inoltre dall'8 al 10 ci saranno delle Jam session blues nel centro storico di Salerno (in totale una ventina)  e incontri con gli artisti oltre alla presentazioni di libri sul tema 2017 "la metamorfosi"

[spacer color="264C84" icon="fa-asterisk"]

Pomigliano Blues Festival - 26 maggio / 21 luglio 2017


Anche quest’anno, per la quinta volta,  l’Associazione Culturale Angeliblues presenta il Pomigliano Blues Festival 2017.  La rassegna si articola in ben 9 appuntamenti presso “La Distilleria – Feltrinelli Point” in via Roma 281 a Pomigliano d’Arco. Ecco il programma del Festival

26 maggio WAGON WHEELS  - Adriano Brandi voce /chitarra – Gioacchino Cortese basso – Gino Pisani batteria - 2 giugno FRANCESCO SANSALONE TRIO - Francesco Sansalone voce/chitarra/armonica – Sandro Vernacchia chitarra/dobro – Max Furio armonica - 9 giugno GENNARO PORCELLI HW61 feat Raffaele Lopez (al piano) - Gennaro Porcelli – voce/chitarra – Diego Imparato basso – Fabio Rotondo batteria - 16 giugno DIEGO LEANZA TRIO - Diego Leanza voce/chitarra – Lorenzo Scarperrotta basso – Alessandro Paradiso batteria  open band DUSTY WATERS lab-blues angeli blues - 23 giugno THE MOONSHINERS- Dany Sarpa voce/chitarra/dobro – Irene Forcillo voce – Luca Cappuccio violoncello – open band VATECARS lab-blues angeliblues - 30 giugno BOO TEAM BLUES Patrizio Catalano (batteria)-Simona Coppola Boo (voce) – Salvatore Costigliola (armonica)-Mario Sagliocchi (chitarra)-Danilo Virgilio (basso) - 7 luglio Resident Blues band+ Jam Session - 14 luglio WILLY and The INTERNATIONALS - 21 luglio SHAWN JONES Shawn Jones voce/chitarra – Mino Berlano basso – Gianpaolo Feola batteria.

Per informazioni: angeliblues.it | La Distilleria: 081 8033702

[spacer color="264C84" icon="fa-asterisk"]

Lacco Ameno - Festival del Blues Gaetano Altieri 2/3/4 giugno 2017


Dal 2 al 4 giugno a Lacco Ameno nella meravigliosa isola d'Ischia si svolgerà la prima edizione del Festival del Blues Gaetano Altieri. I concerti si terranno a Piazza Pontile ed a Piazza Santa Restituta e saranno aperti al pubblico. Questo il programma:
Venerdì 2 giugno ore 21:30 – Piazza Santa Restituta - The Juke Joint Blues Band  - Guido Migliaro chitarra e voce, Renato “magicfingers” Federico pianoforte, Umberto Sirigatti basso e voce, Nicola De Luca batteria. Il chitarrista storico dei Blue Staff propone il suo live con i brani più rappresentativi della storia del blues dal delta del Mississippi a B.B. King
Sabato 3 giugno ore 18:30 – Piazza Pontile “Le Frank” – Mastrangelo quartet - Frank Mastrangelo voce, Marco Corcione piano, Brunello Canessa basso, Leopoldo Brancaccio batteria.Piccola divagazione come omaggio specifico allo stile di Gaetano con un blues rivissuto in chiave jazzistica.
Sabato 3 giugno – ore 21:30 – Piazza Santa Restituta - Four Guitars - Gianni Guarracino, Brunello Canessa, Enzo Caponetto e Marco Gesualdi Con Vittorio Nicoletti Altimari basso, Francesco De Laurentiis violino, Leopoldo Brancaccio batteria L’appassionante e coinvolgente “jam a tema” dedicata alla chitarra durante la quale i quattro amici, pur avendo radici musicali molto diverse, si incontrano sul palco per divertire e divertirsi.
Domenica 4 giugno – ore 18:30 – Piazza Pontile - True Blues - Stefano Piccirillo voce / basso, Max Furio armonica, Antonio Alfano chitarra / voce, Patrizio Buonaiuto batteria voce. Da Muddy Waters a Jimmy Reed; da Little Walter a Jimmy Rogers per assaporare il vero sound del blues elettrico suonato a Chicago negli anni ’50!
Domenica 4 giugno – ore 21:30 – Piazza Santa Restituta - Mario Insenga: Racconti Di Blues  - Mario Insenga batteria e voce, Emilio Quaglieri dobro, Francesco Miele basso, Corrado Retico chitarra, Ivano Capocciama testi. Viaggio tra musica e parole attraverso i grandi classici che hanno fatto la storia del Blues con l’icona del blues nostrano.

Per informazioni  info@brunellocanessa.it  | infoline 3391621172
INFOPOINT Pro Loco di Lacco Ameno: 3384359650

[spacer color="264C84" icon="fa-asterisk"]

LUGLIO IN JAZZ 2017 al Centro Campania di Marcianise.


In attesa del programma ufficiale una chicca in anteprima. Giovedì 22 Giugno, sarà sul palco di Piazza Campania una leggenda vivente, Al McKay, che ci accompagnerà attraverso la sua Earth Wind and Fire's Experience. Veterano, vincitore di Grammy e di diversi dischi di platino, Al McKay può contare su una lunga storia come autore di canzoni ottime per corpo e mente. Chitarrista originario degli Earth Wind and Fire, ha scritto con il fondatore della band Maurice White, le hit seminali September  and Sing a song e affinato la sua tecnica suonando con Ike & Tina Turner e Sammy Davis Junior.

[spacer color="264C84" icon="fa-asterisk"]

“Se io Fossi un mago” Presentazione del cd postumo di Giacomo Franco


Giacomo Franco era figlio d’arte, suo padre Dario è un noto musicista di blues e jazz e Brunella Selo, sua madre, attrice teatrale e cantante. Quattro anni fa Giacomo, al ritorno da un concerto, a bordo della sua Citroen C3  è vittima di una pirata della strada e muore. Aveva solo 21 anni. Giacomo era un chitarrista molto promettente che ha iniziato a suonare all’età di quattordici anni  e da allora non ha smesso fino a quel giorno maledetto. Aveva l’abitudine di appuntare le proprie idee nelle ore notturne, registrandole velocemente sul suo PC. Oggi quegli appunti sono stati recuperati e la famiglia ha deciso di valorizzare quelle tracce chiedendo a noti musicisti napoletani di reinterpretarle, raggruppandole in un CD postumo. Paolo Del Vecchio, Antonio Onorato, Armanda Desidery, Giulio Martino e Daniele Sepe sono alcuni degli artisti che hanno collaborato a questa iniziativa. Nel disco ci sono, dunque, oltre ai brani scritti e arrangiati da Giacomo, anche tre brani non suoi di cui uno scritto per lui dal padre Dario. Il disco verrà presentato l’11 giugno, giorno del compleanno di Giacomo, al Cellar Theory in via Acitillo 21 a Napoli alle ore 21.

Nicola Olivieri

A Salerno fino all'11 giugno il Festival di Musica da Camera

A Salerno fino all'11 giugno il Festival di Musica da Camera http://www.salernonews24.com/cronaca/a-salerno-fino-all11-giugno-il-festival-di-musica-da-camera/ L’Arte del dialogare In Trio

Il dialogo musicale in Trio sarà al centro del terzo appuntamento, giovedì 1 giugno, nella Chiesa di Santa Apollonia alle ore 20, del cartellone della IV edizione del Festival di Musica da Camera, promosso dal Conservatorio Statale di Musica “G.Martucci” di Salerno e ideato dalle docenti del dipartimento di musica da camera Anna Bellagamba e Francesca Taviani. Due i Trii proposti questa sera.

La violinista Floriana Maria Knowles, la pianista Rita Ferrara e il violoncellista Antonio Ramous si incontreranno sulle note del Fantasiestucke op.88 di Robert Schumann. Dedicato a Clara. Una dedica che ha quale musa ispiratrice, Clara Wieck, sposata Schumann che fu anche sua “coscienza critica”, possedendo anche notevole talento come compositrice. Schumann scrisse il suo Trio (pianoforte violino e violoncello) cui diede il titolo di Fantasiestucke per sua moglie Clara, qui egli tenta timidamente di trasporre nell’universo della musica da camera la sua concezione aforistica, anche se senza particolare convinzione. L’ispirazione venne dal meraviglioso Trio op. 49 di Mendelssohn, ascoltato il 3 dicembre del 1842. Schumann già il giorno dopo cominciò a schizzare idee per quell’organico a cui non si era ancora dedicato. Nacque così nel giro di poche settimane, anche se i ritocchi continuarono  no al 1850, un’o- pera che non poteva certo essere classificata con le solite etichette formali. Quei pezzi erano nati dall’universo del fantastico e lì dovevano rimanervi anche a livello di denominazione: la Romanza iniziale espone un frammento melodico che si estingue non appena prende forma, come se volesse mettere in moto la nostra immaginazione; l’Humoresque è uno scherzo che inietta spunti molto disparati e anti-realistici, lirici, drammatici e addirittura galanti, all’interno di un tessuto ruvido e popolareggiante; il Duett esibisce tutta la cantabilità appassionata di cui Schumann era capace, con un dialogo commovente tra violino e violoncello che sembra raffigurare l’addio definitivo di due innamorati; il Finale è un tempo di marcia un po’ infantile, nel quale Schumann dà l’impressione di tratteggiare una caricatura della vita militare.

Manca un vero primo movimento, solidamente costruito, domina l’umorismo inteso come sovrapposizione tra stati emotivi contrastanti, e il discorso avanza per stimoli della fantasia trascurando sistematicamente la nozione tutta tedesca di sviluppo. Chiusura di serata riservato al trio Wanderlust, nato tra le mura del nostro conservatorio, composto da Sara Rispoli al violino, Lucia Giuliano al pianoforte ed Emanuele D’Andria al violoncello. La giovane formazione eseguirà il Trio in Re minore op.32 di Anton Arenskij. Anche se il nome Anton Stepanovich Arenskij non è molto noto oggi, era parte integrante del mondo musicale russodi fine Ottocento. Ha studiato composizione con Rimsky-Korsakov al Conservatorio di San Pietroburgo e, subito dopo il diploma (con una medaglia d'oro), ha insegnato al Conservatorio di Mosca, dove tra i suoi allievi leggiamo i nomi di Alexander Scriabin, Reinhold Glière e Sergej Rachmaninov . Il Trio n°1 per violino, violoncello e pianoforte è una delle sue opere di maggior successo. Ha ottenuto il premio Glinka (500 rubli) ed è stato scritto in memoria del grande violoncellista virtuoso Karl Davidov. Il Trio è in quattro movimenti e si apre con un Allegro moderato, e un tema lirico enunciato da violino e il violoncello, un buon esempio della capacità di Arenskij di comporre melodie meravigliose e che ha reso le sue numerose opere così interessanti. Il notevole e impensato secondo movimento è uno scherzo. La sua giocosa apertura e chiusura, con la sua struttura staccata e pizzicata, è un ottimo contrasto con la sezione centrale che è un’oasi romantica del movimento. Il melanconico terzo movimento è una intensa Elegia, che cede il passo ad un finale allegro ma non troppo, che porta il Trio ad un finale coinvolgente e salottiero.

Venerdì 2 giugno, ancora una serata dedicata all’Impressionismo francese con le più talentuose voci del nostro conservatorio, interpreti delle mèlodies, in cui Gabriel Faurè sembra privilegiare toni sommessi e delicati e dimensioni intime e contenute, di Claude Debussy, con Les Cloches, la Nuit di Ernest Chaussons e la proposta finale del sestetto di Francis Poulenc, frizzante e virtuosistico, in cui fiati e il pianoforte non sono in contrapposizione, si pongono in un continuo dialogo frammentato tra piccoli raggruppamenti strumentali, ottenendo così suoni sempre cangianti, non trascurando accenni al Jazz né alla tradizione colta, come possiamo notare nei due interventi quasi “gregoriani” del fagotto.

Redazione

 

 

1 Giugno: un Francobollo per il Campionato Mondiale di Parapendio

1 Giugno: un Francobollo per il Campionato Mondiale di Parapendio http://www.salernonews24.com/sport/1-giugno-un-francobollo-per-il-campionato-mondiale-di-parapendio/ La foto è di Andrea Shenal-

Il Ministero dello Sviluppo Economico emetterà, il giorno 1 giugno 2017, un francobollo ordinario appartenente alla serie tematica “lo Sport” dedicato al Campionato Mondiale di Parapendio.

Il francobollo è stampato dall’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A. La vignetta, delimitata in basso dal logo del Campionato Mondiale di Parapendio, raffigura un atleta impegnato in una performance sportiva. Completano il francobollo la leggenda “CAMPIONATO MONDIALE DI PARAPENDIO”,  la scritta “ITALIA” e il valore “€ 0,95”. Bozzettista: Fabio Abbati.

L'immagine raffigurata sul francobollo è tratta da una foto del fotografo Andrea Schenal. A commento dell’emissione viene realizzato il bollettino illustrativo con articolo a firma di Matteo Di Brina, Presidente Comitato Monte Avena 2017. Lo Sportello Filatelico dell’Ufficio Postale di Feltre (BL) utilizzerà, il giorno di emissione, l’annullo speciale realizzato da Filatelia di Poste Italiane. Il francobollo ed i prodotti filatelici correlati possono essere acquistati presso gli Uffici Postali abilitati, gli “Spazio Filatelia” di Firenze, Genova, Milano, Napoli, Roma, Roma 1, Torino, Trieste, Venezia  e sul sito poste.it.

Redazione

1 Giugno: un Francobollo per il Campionato Mondiale di Parapendio

1 Giugno: un Francobollo per il Campionato Mondiale di Parapendio http://www.salernonews24.com/dallitalia/1-giugno-un-francobollo-per-il-campionato-mondiale-di-parapendio/ La foto è di Andrea Shenal-

Il Ministero dello Sviluppo Economico emetterà, il giorno 1 giugno 2017, un francobollo ordinario appartenente alla serie tematica “lo Sport” dedicato al Campionato Mondiale di Parapendio.

Il francobollo è stampato dall’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A. La vignetta, delimitata in basso dal logo del Campionato Mondiale di Parapendio, raffigura un atleta impegnato in una performance sportiva. Completano il francobollo la leggenda “CAMPIONATO MONDIALE DI PARAPENDIO”,  la scritta “ITALIA” e il valore “€ 0,95”. Bozzettista: Fabio Abbati.

L'immagine raffigurata sul francobollo è tratta da una foto del fotografo Andrea Schenal. A commento dell’emissione viene realizzato il bollettino illustrativo con articolo a firma di Matteo Di Brina, Presidente Comitato Monte Avena 2017. Lo Sportello Filatelico dell’Ufficio Postale di Feltre (BL) utilizzerà, il giorno di emissione, l’annullo speciale realizzato da Filatelia di Poste Italiane. Il francobollo ed i prodotti filatelici correlati possono essere acquistati presso gli Uffici Postali abilitati, gli “Spazio Filatelia” di Firenze, Genova, Milano, Napoli, Roma, Roma 1, Torino, Trieste, Venezia  e sul sito poste.it.

Redazione

La Bioisotherm Cresch Eboli: alle Finali Nazionali Giovanili 2017 di Modena

La Bioisotherm Cresch Eboli: alle Finali Nazionali Giovanili 2017 di Modena http://www.salernonews24.com/sport/la-bioisotherm-cresch-eboli-alle-finali-nazionali-giovanili-2017-di-modena/
Dal 1 al 4 Giugno-

La formazione under 20 pronta a questa importane sfida tricolore. Dopo aver dominato il girone sud di categoria, la formazione under 20 della Bioisotherm Cresh Eboli presieduta da Angela Califano è pronta disputare finali scudetto che si svolgeranno a Modena e Correggio dal 1 al 4 Giugno.


I ragazzi di mister Berniero Gallotta pronti a dare battaglia. Infatti lo stesso mister resta molto fiducioso, in quanto può contare su un roster composto da ragazzi molto validi, molti dei quali orbitano in pianta stabile in prima squadra dove quest'anno hanno avuto la possibilità di allenarsi e crescere insieme ad un campione del calibro di Enea Monteforte, come il capitano Davide Gallotta che quest'anno in serie A2 ha siglato ben 18 reti contribuendo alla causa della formazione campana.

Da registrare invece la pesante assenza di Marcello Corsaro, infortunatosi al ginocchio. La quota rosa è assicurata da Alessandra Gallotta e Gloria Di Stanio. Oltre al promettente portiere Carlo Di Ceto, coadiuvati dai difensori Antonio Chiello ed Alessandro Fornataro, e il giovanissimo bomber (classe 2002) Michael Corsaro, tutti già con diverse presenze in A2. Le società organizzatrici della manifestazione di quest'anno sono il Correggio Hockey A.S.D. e gli Amatori Modena 1945. La Federazione Italiana Sport Rolleristici ha deciso per questa edizione di dedicare tutti i trofei in ricordo di Paolo Malagoli uno dei pilastri dell'hockey emiliano tra gli anni 70' e 90', venuto a mancare improvvisamente nel febbraio scorso.

La Cresh è stata inserita nel raggruppamento  B insieme a Hockey Trissino, Maliseti Prato e Amatori Wasken Lodi. Questa la rosa e lo staff tecnico della Bioisotherm Cresh Eboli.

Giocatori: Carlo Di Ceto Alessandra Gallotta, Antonio Chiello, Gloria Di Stanio, Davide Gallotta, Alessandro Fornataro, Michael Corsaro. Lo Staff Tecnico, vede l'allenatore: Berniero Gallotta, il direttore sportivo: Vincenzo Fornataro, e il dirigente accompagnatore: Vito Chiello.


Redazione


Basket Bellizzi: orgoglio della città

Basket Bellizzi: orgoglio della città http://www.salernonews24.com/sport/basket-bellizzi-orgoglio-della-citta/ Bellizzi si prepara a festeggiare la promozione in Serie C.

Sotto gli occhi dei tanti tifosi giallo-blu che hanno seguito la squadra a Napoli, grazie al bus messo a disposizione della società di patron Pellegrino, il quintetto di coach Pierluigi Orlando ha offerto una prestazione ancora più convincente rispetto al primo confronto in gara 1. Capitan Pinto e soci hanno contenuto la sfuriata iniziale dei padroni di casa, poi hanno messo il muso avanti ed hanno guidato le danze fino alla fine imponendosi per per 69-88.

Napoli parte fin da subito accelerata, prima con i punti di Cannavale, poi con quelli di Vallone e Costagliola. La Partenope con cambi di difesa continui, mette in grossa difficoltà Bellizzi che stenta a trovare trame di gioco degne di nota a differenza di Diaz, che nella seconda parte del primo quarto mette a segno ben 10 punti (2 bombe, 4 tiri liberi). Gli arbitri non sono d’aiuto: spesso consentono alla difesa napoletana qualcosa oltre il lecito mentre  sono fiscalissimi nei confronti dei viaggianti: nel primo quarto Spinelli e Di Mauro hanno già 2 falli e 1 fallo a testa gli altri componenti del quintetto fino a quando coach Orlando mette in atto una lunga protesta nei confronti dei fischietti avellinesi per far notare loro che in una metà campo si fischiano anche i falli lontano dalla palla mentre nell'altra non si fischiano neanche quelli in penetrazione.

Il primo quarto si chiude a favore dei locali sul punteggio di 25-11. Al rientro in campo si rivede la vera Bellizzi, squadra attenta e organizzata in difesa, collaborativa e cinica in attacco. Ai primi punti di Di Mauro seguono due bombe di Bassano che rimettono in moto Bellizzi. Sul punteggio di 34-26 coach Russo è costretto a chiamare time-out al fine di organizzare meglio l'attacco che stenta a trovare soluzioni. L'inerzia ormai sembra essere cambiata definitivamente, Bellizzi sembra tirare in una vasca da bagno e a referto si iscrivono anche Norci, subentrato a Giordano, e Valentino. Negli ultimi minuti del quarto arriva il sorpasso degli ospiti (37-38) e proprio nell'ultimo giro di lancette Bellizzi prova ad allungare, prima con una bomba di Norci (37-43) a cui risponde Vallone (39-43), poi, sull'ultimo possesso ospite, con Valentino che trova la conclusione dalla lunga distanza (39-46), lasciando 4 secondi ai locali che proprio allo scadere con una preghiera di Diaz  da metà campo a tabellone riescono a rimanere in scia (42-46). In apertura di terzo quarto subito una bomba di Cannavale F., riduce ad una sola lunghezza il vantaggio bellizzese (45-46), facendo capire che i ragazzi di coach Russo non sono intenzionati a mollare; prontamente ancora Di Mauro risponde con 5 punti in fila a cui si aggiungono le bombe di Bassano e di un ritrovato Bongoma, fino a quel momento in ombra (47-57).

Coach Russo richiama ancora i suoi in panchina per un time-out, per fermare Bellizzi, ma ormai la squadra del presidente Pellegrino e del G.M. Scannapieco è inarrestabile e sul finire di quarto allunga ancora il vantaggio facendo circolare la palla  e facendo iscrivere tutti gli uomini in campo a referto. Il terzo quarto si chiude sul punteggio di 57-73. L'ultimo quarto è di pura gestione per gli ospiti che mantengono sempre il vantaggio tra i 16 e i 20 punti fino al definitivo 69-88 che chiude il match. Il Basket Bellizzi guadagna una storica promozione in Serie C, una promozione ottenuta grazie all’ottimo lavoro svolto nel corso dell’anno da dirigenza, staff tecnico e squadra, nessuno escluso. La squadra si prepara adesso a fare festa con la propria comunità, l’uomo in più sempre presente in campo a sostenere e supportare con calore e passione invidiabile, i loro beniamini giallo-blu.

Bellizzi 88: Spinelli 6, Bongoma 12, Villecco, Norci 11, Bassano 12,Giordano 2, Valentino 13, sarluca , Di Mauro 32,Pinto ,. Partenope 69: Cannavale  G. 4,Costagliola 12,Montanaro 3, Vallone 10,Cannavale F 17,Diaz 18,Giancotti 4,Abete n.e., Vallvirdu n.e. libeccio 1,Serio, Venditto. Parziali: 25-11; 17-35; 15-27; 12-15.

Redazione

Gli appuntamenti da non mancare

Gli appuntamenti da non mancare http://www.salernonews24.com/sudigiri/gli-appuntamenti-da-non-mancare/

Campania Blues festival 2017 - XII edizione


Giunti alla dodicesima edizione anche quest’anno avremo modo di assistere a concerti molto interessanti a Salerno.  Alcune partecipazione sono ancora in via di definizione, quindi il programma è da considerarsi non definitivo. Naturalmente vi terremo aggiornati sulle novità che gli organizzatori ci comunicheranno. Intanto vi proponiamo il programma provvisorio, ma già molto appetitoso:

Sabato 8 Luglio 2017 – Arena del Mare - Italian Blues Challenge - Semifinale Italiana - 4 band si sfidano per concorrere alla finale del prestigioso concorso nazionale alla sua settima edizione che consentirà alla band vincitrice di partecipare alla finalissima Europea dell’European Blues Challenge che nel 2017 si terrà in Norvegia.

Domenica  9 Luglio 2017 – Arena del Mare – Salerno – LUKE WINSLOW KING feat Roberto Luti

Lunedì 10 Luglio 2017 – Arena del Mare – Salerno – Frankie Chavez quartet

Giovedì 17 Agosto 2017 – Tenuta dei Normanni – Salerno - Chris Cain and Luca Giordano Band

Inoltre dall'8 al 10 ci saranno delle Jam session blues nel centro storico di Salerno (in totale una ventina)  e incontri con gli artisti oltre alla presentazioni di libri sul tema 2017 "la metamorfosi"

[spacer color="264C84" icon="fa-asterisk"]

Pomigliano Blues Festival - 26 maggio / 21 luglio 2017


Anche quest’anno, per la quinta volta,  l’Associazione Culturale Angeliblues presenta il Pomigliano Blues Festival 2017.  La rassegna si articola in ben 9 appuntamenti presso “La Distilleria – Feltrinelli Point” in via Roma 281 a Pomigliano d’Arco. Ecco il programma del Festival

26 maggio WAGON WHEELS  - Adriano Brandi voce /chitarra – Gioacchino Cortese basso – Gino Pisani batteria - 2 giugno FRANCESCO SANSALONE TRIO - Francesco Sansalone voce/chitarra/armonica – Sandro Vernacchia chitarra/dobro – Max Furio armonica - 9 giugno GENNARO PORCELLI HW61 feat Raffaele Lopez (al piano) - Gennaro Porcelli – voce/chitarra – Diego Imparato basso – Fabio Rotondo batteria - 16 giugno DIEGO LEANZA TRIO - Diego Leanza voce/chitarra – Lorenzo Scarperrotta basso – Alessandro Paradiso batteria  open band DUSTY WATERS lab-blues angeli blues - 23 giugno THE MOONSHINERS- Dany Sarpa voce/chitarra/dobro – Irene Forcillo voce – Luca Cappuccio violoncello – open band VATECARS lab-blues angeliblues - 30 giugno BOO TEAM BLUES Patrizio Catalano (batteria)-Simona Coppola Boo (voce) – Salvatore Costigliola (armonica)-Mario Sagliocchi (chitarra)-Danilo Virgilio (basso) - 7 luglio Resident Blues band+ Jam Session - 14 luglio WILLY and The INTERNATIONALS - 21 luglio SHAWN JONES Shawn Jones voce/chitarra – Mino Berlano basso – Gianpaolo Feola batteria.

Per informazioni: angeliblues.it | La Distilleria: 081 8033702

[spacer color="264C84" icon="fa-asterisk"]

Lacco Ameno - Festival del Blues Gaetano Altieri 2/3/4 giugno 2017


Dal 2 al 4 giugno a Lacco Ameno nella meravigliosa isola d'Ischia si svolgerà la prima edizione del Festival del Blues Gaetano Altieri. I concerti si terranno a Piazza Pontile ed a Piazza Santa Restituta e saranno aperti al pubblico. Questo il programma:
Venerdì 2 giugno ore 21:30 – Piazza Santa Restituta - The Juke Joint Blues Band  - Guido Migliaro chitarra e voce, Renato “magicfingers” Federico pianoforte, Umberto Sirigatti basso e voce, Nicola De Luca batteria. Il chitarrista storico dei Blue Staff propone il suo live con i brani più rappresentativi della storia del blues dal delta del Mississippi a B.B. King
Sabato 3 giugno ore 18:30 – Piazza Pontile “Le Frank” – Mastrangelo quartet - Frank Mastrangelo voce, Marco Corcione piano, Brunello Canessa basso, Leopoldo Brancaccio batteria.Piccola divagazione come omaggio specifico allo stile di Gaetano con un blues rivissuto in chiave jazzistica.
Sabato 3 giugno – ore 21:30 – Piazza Santa Restituta - Four Guitars - Gianni Guarracino, Brunello Canessa, Enzo Caponetto e Marco Gesualdi Con Vittorio Nicoletti Altimari basso, Francesco De Laurentiis violino, Leopoldo Brancaccio batteria L’appassionante e coinvolgente “jam a tema” dedicata alla chitarra durante la quale i quattro amici, pur avendo radici musicali molto diverse, si incontrano sul palco per divertire e divertirsi.
Domenica 4 giugno – ore 18:30 – Piazza Pontile - True Blues - Stefano Piccirillo voce / basso, Max Furio armonica, Antonio Alfano chitarra / voce, Patrizio Buonaiuto batteria voce. Da Muddy Waters a Jimmy Reed; da Little Walter a Jimmy Rogers per assaporare il vero sound del blues elettrico suonato a Chicago negli anni ’50!
Domenica 4 giugno – ore 21:30 – Piazza Santa Restituta - Mario Insenga: Racconti Di Blues  - Mario Insenga batteria e voce, Emilio Quaglieri dobro, Francesco Miele basso, Corrado Retico chitarra, Ivano Capocciama testi. Viaggio tra musica e parole attraverso i grandi classici che hanno fatto la storia del Blues con l’icona del blues nostrano.

Per informazioni  info@brunellocanessa.it  | infoline 3391621172
INFOPOINT Pro Loco di Lacco Ameno: 3384359650

[spacer color="264C84" icon="fa-asterisk"]

LUGLIO IN JAZZ 2017 al Centro Campania di Marcianise.


In attesa del programma ufficiale una chicca in anteprima. Giovedì 22 Giugno, sarà sul palco di Piazza Campania una leggenda vivente, Al McKay, che ci accompagnerà attraverso la sua Earth Wind and Fire's Experience. Veterano, vincitore di Grammy e di diversi dischi di platino, Al McKay può contare su una lunga storia come autore di canzoni ottime per corpo e mente. Chitarrista originario degli Earth Wind and Fire, ha scritto con il fondatore della band Maurice White, le hit seminali September  and Sing a song e affinato la sua tecnica suonando con Ike & Tina Turner e Sammy Davis Junior.

[spacer color="264C84" icon="fa-asterisk"]

“Se io Fossi un mago” Presentazione del cd  postumo di Giacomo Franco


Giacomo Franco era figlio d’arte, suo padre Dario è un noto musicista di blues e jazz e Brunella Selo, sua madre, attrice teatrale e cantante. Quattro anni fa Giacomo, al ritorno da un concerto, a bordo della sua Citroen C3  è vittima di una pirata della strada e muore. Aveva  solo 21 anni. Giacomo era un chitarrista molto promettente che ha iniziato a suonare all’età di quattordici anni  e da allora non ha smesso fino a quel giorno maledetto.   Aveva l’abitudine di appuntare le sue idee nelle ore notturne registrandole velocemente sul suo PC.  Oggi quegli appunti sono stati recuperate e la famiglia ha deciso di valorizzare quelle tracce chiedendo a noti musicisti napoletani di reinterpretarle, raggruppandole  in un CD postumo. Paolo Del Vecchio, Antonio Onorato, Armanda Desidery, Giulio Martino e Daniele Sepe  sono alcuni degli artisti che hanno collaborato a questa iniziativa. Nel disco ci saranno dunque oltre ai brani scritti e arrangiati da Giacomo, anche tre brano non suoi di cui uno scritto per lui dal padre Dario. Il disco verrà presentato l’11 giugno, giorno del compleanno di Gaicomo, al Cellar Theory in via Acitillo 21 a Napoli alle ore 21.

Nicola Olivieri

Gli appuntamenti da non mancare

Gli appuntamenti da non mancare http://www.salernonews24.com/sudigiri/gli-appuntamenti-da-non-mancare/

Campania Blues festival 2017 - XII edizione


Giunti alla dodicesima edizione anche quest’anno avremo modo di assistere a concerti molto interessanti a Salerno.  Alcune partecipazione sono ancora in via di definizione, quindi il programma è da considerarsi non definitivo. Naturalmente vi terremo aggiornati sulle novità che gli organizzatori ci comunicheranno. Intanto vi proponiamo il programma provvisorio, ma già molto appetitoso:

Sabato 8 Luglio 2017 – Arena del Mare - Italian Blues Challenge - Semifinale Italiana - 4 band si sfidano per concorrere alla finale del prestigioso concorso nazionale alla sua settima edizione che consentirà alla band vincitrice di partecipare alla finalissima Europea dell’European Blues Challenge che nel 2017 si terrà in Norvegia.

Domenica  9 Luglio 2017 – Arena del Mare – Salerno – LUKE WINSLOW KING feat Roberto Luti

Lunedì 10 Luglio 2017 – Arena del Mare – Salerno – Frankie Chavez quartet

Giovedì 17 Agosto 2017 – Tenuta dei Normanni – Salerno - Chris Cain and Luca Giordano Band

Inoltre dall'8 al 10 ci saranno delle Jam session blues nel centro storico di Salerno (in totale una ventina)  e incontri con gli artisti oltre alla presentazioni di libri sul tema 2017 "la metamorfosi"

[spacer color="264C84" icon="fa-asterisk"]

Pomigliano Blues Festival - 26 maggio / 21 luglio 2017


Anche quest’anno, per la quinta volta,  l’Associazione Culturale Angeliblues presenta il Pomigliano Blues Festival 2017.  La rassegna si articola in ben 9 appuntamenti presso “La Distilleria – Feltrinelli Point” in via Roma 281 a Pomigliano d’Arco. Ecco il programma del Festival

26 maggio WAGON WHEELS  - Adriano Brandi voce /chitarra – Gioacchino Cortese basso – Gino Pisani batteria - 2 giugno FRANCESCO SANSALONE TRIO - Francesco Sansalone voce/chitarra/armonica – Sandro Vernacchia chitarra/dobro – Max Furio armonica - 9 giugno GENNARO PORCELLI HW61 feat Raffaele Lopez (al piano) - Gennaro Porcelli – voce/chitarra – Diego Imparato basso – Fabio Rotondo batteria - 16 giugno DIEGO LEANZA TRIO - Diego Leanza voce/chitarra – Lorenzo Scarperrotta basso – Alessandro Paradiso batteria  open band DUSTY WATERS lab-blues angeli blues - 23 giugno THE MOONSHINERS- Dany Sarpa voce/chitarra/dobro – Irene Forcillo voce – Luca Cappuccio violoncello – open band VATECARS lab-blues angeliblues - 30 giugno BOO TEAM BLUES Patrizio Catalano (batteria)-Simona Coppola Boo (voce) – Salvatore Costigliola (armonica)-Mario Sagliocchi (chitarra)-Danilo Virgilio (basso) - 7 luglio Resident Blues band+ Jam Session - 14 luglio WILLY and The INTERNATIONALS - 21 luglio SHAWN JONES Shawn Jones voce/chitarra – Mino Berlano basso – Gianpaolo Feola batteria.

Per informazioni: angeliblues.it | La Distilleria: 081 8033702

Lacco Ameno - Festival del Blues Gaetano Altieri 2/3/4 giugno 2017


Dal 2 al 4 giugno a Lacco Ameno nella meravigliosa isola d'Ischia si svolgerà la prima edizione del Festival del Blues Gaetano Altieri. I concerti si terranno a Piazza Pontile ed a Piazza Santa Restituta e saranno aperti al pubblico. Questo il programma:
Venerdì 2 giugno ore 21:30 – Piazza Santa Restituta - The Juke Joint Blues Band  - Guido Migliaro chitarra e voce, Renato “magicfingers” Federico pianoforte, Umberto Sirigatti basso e voce, Nicola De Luca batteria. Il chitarrista storico dei Blue Staff propone il suo live con i brani più rappresentativi della storia del blues dal delta del Mississippi a B.B. King
Sabato 3 giugno ore 18:30 – Piazza Pontile “Le Frank” – Mastrangelo quartet - Frank Mastrangelo voce, Marco Corcione piano, Brunello Canessa basso, Leopoldo Brancaccio batteria.Piccola divagazione come omaggio specifico allo stile di Gaetano con un blues rivissuto in chiave jazzistica.
Sabato 3 giugno – ore 21:30 – Piazza Santa Restituta - Four Guitars - Gianni Guarracino, Brunello Canessa, Enzo Caponetto e Marco Gesualdi Con Vittorio Nicoletti Altimari basso, Francesco De Laurentiis violino, Leopoldo Brancaccio batteria L’appassionante e coinvolgente “jam a tema” dedicata alla chitarra durante la quale i quattro amici, pur avendo radici musicali molto diverse, si incontrano sul palco per divertire e divertirsi.
Domenica 4 giugno – ore 18:30 – Piazza Pontile - True Blues - Stefano Piccirillo voce / basso, Max Furio armonica, Antonio Alfano chitarra / voce, Patrizio Buonaiuto batteria voce. Da Muddy Waters a Jimmy Reed; da Little Walter a Jimmy Rogers per assaporare il vero sound del blues elettrico suonato a Chicago negli anni ’50!
Domenica 4 giugno – ore 21:30 – Piazza Santa Restituta - Mario Insenga: Racconti Di Blues  - Mario Insenga batteria e voce, Emilio Quaglieri dobro, Francesco Miele basso, Corrado Retico chitarra, Ivano Capocciama testi. Viaggio tra musica e parole attraverso i grandi classici che hanno fatto la storia del Blues con l’icona del blues nostrano.

Per informazioni  info@brunellocanessa.it  | infoline 3391621172
INFOPOINT Pro Loco di Lacco Ameno: 3384359650

 

LUGLIO IN JAZZ 2017 al Centro Campania di Marcianise.


In attesa del programma ufficiale una chicca in anteprima. Giovedì 22 Giugno, sarà sul palco di Piazza Campania una leggenda vivente, Al McKay, che ci accompagnerà attraverso la sua Earth Wind and Fire's Experience. Veterano, vincitore di Grammy e di diversi dischi di platino, Al McKay può contare su una lunga storia come autore di canzoni ottime per corpo e mente. Chitarrista originario degli Earth Wind and Fire, ha scritto con il fondatore della band Maurice White, le hit seminali September  and Sing a song e affinato la sua tecnica suonando con Ike & Tina Turner e Sammy Davis Junior.

 

“Se io Fossi un mago” Presentazione del cd  postumo di Giacomo Franco


Giacomo Franco era figlio d’arte, suo padre Dario è un noto musicista di blues e jazz e Brunella Selo, sua madre, attrice teatrale e cantante. Quattro anni fa Giacomo, al ritorno da un concerto, a bordo della sua Citroen C3  è vittima di una pirata della strada e muore. Aveva  solo 21 anni. Giacomo era un chitarrista molto promettente che ha iniziato a suonare all’età di quattordici anni  e da allora non ha smesso fino a quel giorno maledetto.   Aveva l’abitudine di appuntare le sue idee nelle ore notturne registrandole velocemente sul suo PC.  Oggi quegli appunti sono stati recuperate e la famiglia ha deciso di valorizzare quelle tracce chiedendo a noti musicisti napoletani di reinterpretarle, raggruppandole  in un CD postumo. Paolo Del Vecchio, Antonio Onorato, Armanda Desidery, Giulio Martino e Daniele Sepe  sono alcuni degli artisti che hanno collaborato a questa iniziativa. Nel disco ci saranno dunque oltre ai brani scritti e arrangiati da Giacomo, anche tre brano non suoi di cui uno scritto per lui dal padre Dario. Il disco verrà presentato l’11 giugno, giorno del compleanno di Gaicomo, al Cellar Theory in via Acitillo 21 a Napoli alle ore 21.

Nicola Olivieri

Gli appuntamenti da non mancare

Gli appuntamenti da non mancare http://www.salernonews24.com/sudigiri/gli-appuntamenti-da-non-mancare/

Campania Blues festival 2017 - XII edizione


Giunti alla dodicesima edizione anche quest’anno avremo modo di assistere a concerti molto interessanti a Salerno.  Alcune partecipazione sono ancora in via di definizione, quindi il programma è da considerarsi non definitivo. Naturalmente vi terremo aggiornati sulle novità che gli organizzatori ci comunicheranno. Intanto vi proponiamo il programma provvisorio, ma già molto appetitoso:

Sabato 8 Luglio 2017 – Arena del Mare - Italian Blues Challenge - Semifinale Italiana - 4 band si sfidano per concorrere alla finale del prestigioso concorso nazionale alla sua settima edizione che consentirà alla band vincitrice di partecipare alla finalissima Europea dell’European Blues Challenge che nel 2017 si terrà in Norvegia.

Domenica  9 Luglio 2017 – Arena del Mare – Salerno – LUKE WINSLOW KING feat Roberto Luti

Lunedì 10 Luglio 2017 – Arena del Mare – Salerno – Frankie Chavez quartet

Giovedì 17 Agosto 2017 – Tenuta dei Normanni – Salerno - Chris Cain and Luca Giordano Band

Inoltre dall'8 al 10 ci saranno delle Jam session blues nel centro storico di Salerno (in totale una ventina)  e incontri con gli artisti oltre alla presentazioni di libri sul tema 2017 "la metamorfosi"

Pomigliano Blues Festival - 26 maggio / 21 luglio 2017


Anche quest’anno, per la quinta volta,  l’Associazione Culturale Angeliblues presenta il Pomigliano Blues Festival 2017.  La rassegna si articola in ben 9 appuntamenti presso “La Distilleria – Feltrinelli Point” in via Roma 281 a Pomigliano d’Arco. Ecco il programma del Festival

26 maggio WAGON WHEELS  - Adriano Brandi voce /chitarra – Gioacchino Cortese basso – Gino Pisani batteria - 2 giugno FRANCESCO SANSALONE TRIO - Francesco Sansalone voce/chitarra/armonica – Sandro Vernacchia chitarra/dobro – Max Furio armonica - 9 giugno GENNARO PORCELLI HW61 feat Raffaele Lopez (al piano) - Gennaro Porcelli – voce/chitarra – Diego Imparato basso – Fabio Rotondo batteria - 16 giugno DIEGO LEANZA TRIO - Diego Leanza voce/chitarra – Lorenzo Scarperrotta basso – Alessandro Paradiso batteria  open band DUSTY WATERS lab-blues angeli blues - 23 giugno THE MOONSHINERS- Dany Sarpa voce/chitarra/dobro – Irene Forcillo voce – Luca Cappuccio violoncello – open band VATECARS lab-blues angeliblues - 30 giugno BOO TEAM BLUES Patrizio Catalano (batteria)-Simona Coppola Boo (voce) – Salvatore Costigliola (armonica)-Mario Sagliocchi (chitarra)-Danilo Virgilio (basso) - 7 luglio Resident Blues band+ Jam Session - 14 luglio WILLY and The INTERNATIONALS - 21 luglio SHAWN JONES Shawn Jones voce/chitarra – Mino Berlano basso – Gianpaolo Feola batteria.

Per informazioni: angeliblues.it | La Distilleria: 081 8033702

Lacco Ameno - Festival del Blues Gaetano Altieri 2/3/4 giugno 2017


Dal 2 al 4 giugno a Lacco Ameno nella meravigliosa isola d'Ischia si svolgerà la prima edizione del Festival del Blues Gaetano Altieri. I concerti si terranno a Piazza Pontile ed a Piazza Santa Restituta e saranno aperti al pubblico. Questo il programma:
Venerdì 2 giugno ore 21:30 – Piazza Santa Restituta - The Juke Joint Blues Band  - Guido Migliaro chitarra e voce, Renato “magicfingers” Federico pianoforte, Umberto Sirigatti basso e voce, Nicola De Luca batteria. Il chitarrista storico dei Blue Staff propone il suo live con i brani più rappresentativi della storia del blues dal delta del Mississippi a B.B. King
Sabato 3 giugno ore 18:30 – Piazza Pontile “Le Frank” – Mastrangelo quartet - Frank Mastrangelo voce, Marco Corcione piano, Brunello Canessa basso, Leopoldo Brancaccio batteria.Piccola divagazione come omaggio specifico allo stile di Gaetano con un blues rivissuto in chiave jazzistica.
Sabato 3 giugno – ore 21:30 – Piazza Santa Restituta - Four Guitars - Gianni Guarracino, Brunello Canessa, Enzo Caponetto e Marco Gesualdi Con Vittorio Nicoletti Altimari basso, Francesco De Laurentiis violino, Leopoldo Brancaccio batteria L’appassionante e coinvolgente “jam a tema” dedicata alla chitarra durante la quale i quattro amici, pur avendo radici musicali molto diverse, si incontrano sul palco per divertire e divertirsi.
Domenica 4 giugno – ore 18:30 – Piazza Pontile - True Blues - Stefano Piccirillo voce / basso, Max Furio armonica, Antonio Alfano chitarra / voce, Patrizio Buonaiuto batteria voce. Da Muddy Waters a Jimmy Reed; da Little Walter a Jimmy Rogers per assaporare il vero sound del blues elettrico suonato a Chicago negli anni ’50!
Domenica 4 giugno – ore 21:30 – Piazza Santa Restituta - Mario Insenga: Racconti Di Blues  - Mario Insenga batteria e voce, Emilio Quaglieri dobro, Francesco Miele basso, Corrado Retico chitarra, Ivano Capocciama testi. Viaggio tra musica e parole attraverso i grandi classici che hanno fatto la storia del Blues con l’icona del blues nostrano.

Per informazioni  info@brunellocanessa.it  | infoline 3391621172
INFOPOINT Pro Loco di Lacco Ameno: 3384359650

 

LUGLIO IN JAZZ 2017 al Centro Campania di Marcianise.


In attesa del programma ufficiale una chicca in anteprima. Giovedì 22 Giugno, sarà sul palco di Piazza Campania una leggenda vivente, Al McKay, che ci accompagnerà attraverso la sua Earth Wind and Fire's Experience. Veterano, vincitore di Grammy e di diversi dischi di platino, Al McKay può contare su una lunga storia come autore di canzoni ottime per corpo e mente. Chitarrista originario degli Earth Wind and Fire, ha scritto con il fondatore della band Maurice White, le hit seminali September  and Sing a song e affinato la sua tecnica suonando con Ike & Tina Turner e Sammy Davis Junior.

 

“Se io Fossi un mago” Presentazione del cd  postumo di Giacomo Franco


Giacomo Franco era figlio d’arte, suo padre Dario è un noto musicista di blues e jazz e Brunella Selo, sua madre, attrice teatrale e cantante. Quattro anni fa Giacomo, al ritorno da un concerto, a bordo della sua Citroen C3  è vittima di una pirata della strada e muore. Aveva  solo 21 anni. Giacomo era un chitarrista molto promettente che ha iniziato a suonare all’età di quattordici anni  e da allora non ha smesso fino a quel giorno maledetto.   Aveva l’abitudine di appuntare le sue idee nelle ore notturne registrandole velocemente sul suo PC.  Oggi quegli appunti sono stati recuperate e la famiglia ha deciso di valorizzare quelle tracce chiedendo a noti musicisti napoletani di reinterpretarle, raggruppandole  in un CD postumo. Paolo Del Vecchio, Antonio Onorato, Armanda Desidery, Giulio Martino e Daniele Sepe  sono alcuni degli artisti che hanno collaborato a questa iniziativa. Nel disco ci saranno dunque oltre ai brani scritti e arrangiati da Giacomo, anche tre brano non suoi di cui uno scritto per lui dal padre Dario. Il disco verrà presentato l’11 giugno, giorno del compleanno di Gaicomo, al Cellar Theory in via Acitillo 21 a Napoli alle ore 21.

Nicola Olivieri

Mercato San Severino: Blitz dei Carabinieri con supporto aereo e tre arresti

Mercato San Severino: Blitz dei Carabinieri con supporto aereo e tre arresti http://www.salernonews24.com/cronaca/mercato-san-severino-blitz-dei-carabinieri-con-supporto-aereo-e-tre-arresti/ Arrestati latitante e due coniugi-

All'alba di ieri, con il supporto aereo del 7° Nucleo Elicotteri di Pontecagnano Faiano, i Carabinieri del Nucleo Investigativo del Comando Provinciale di Salerno, hanno arrestato a Mercato San Severino  tre persone: Coppola Luigi cl. 1959, C.D. classe 1962 e D.F.A. classe. 1965,
Al primo è stata notificata l’ordinanza di custodia cautelare in carcere - emessa lo scorso 17 marzo dal GIP del Tribunale di Salerno, su richiesta della locale Direzione Distrettuale Antimafia - poiché indagato per “associazione di tipo mafioso”, “detenzione e porto illegale di armi e munizioni” e una molteplicità di  “reati-fine” (prevalentemente estorsioni) con l’aggravante del “metodo mafioso”, unitamente ad altre 32 persone.
Gli altri due, marito e moglie incensurati, sono stati arrestati in flagranza poiché ritenuti responsabili del reato di “favoreggiamento personale” e sottoposti agli arresti domiciliari presso la loro abitazione, a disposizione dell’Autorità Giudiziaria.

Era il 24 marzo quando furono arrestate 32 persone, 21 in carcere e 11 agli arresti domiciliari e in occasione di questo blitz  Coppola Luigi riuscì a rendersi irreperibile. L’operazione era scaturita da una complessa indagine avviata nel settembre 2014 e condotta dal Nucleo Investigativo del citato Comando Provinciale e dalla Compagnia di Mercato San Severino. Si arrivò a cristallizzare gli assetti della criminalità organizzata nell’area a nord della provincia salernitana, accertando l’esistenza e l’operatività di un sodalizio criminale armato di nuova formazione, con base operativa nei comuni della Valle dell’Irno, promosso, organizzato e capeggiato da due soggetti già contigui al clan camorristico “FEZZA-D’AURIA PETROSINO” di Pagani, dedito principalmente alle estorsioni e al traffico e spaccio di sostanze stupefacenti.

Nei giorni successivi all’operazione, il Nucleo Investigativo ha avviato un’attività di indagine finalizzata alla ricerca del Coppola, condotta con accurati e prolungati servizi di osservazione, controllo e pedinamento, con il supporto di attività tecniche. Nel giro di poche settimane, i militari sono riusciti a localizzare il catturando nell’abitazione dei citati coniugi, che svolgono attività di pastorizia in una località di campagna della frazione Sant’Angelo.
Così, all’alba di ieri, è scattato il blitz con l’impiego di decine di carabinieri supportati da un elicottero dell’Arma. Dopo aver cinturato la zona, i militari hanno fatto irruzione nell’abitazione e in alcuni casolari attigui. E proprio in uno di questi casolari, utilizzato come deposito di attrezzi agricoli e foraggio per il bestiame, gli uomini dell’Arma hanno trovato Coppola Luigi, il quale ha anche tentato di fuggire attraverso una botola che conduceva ad un sentiero, venendo subito bloccato dagli altri militari che avevano cinturato appunto tutta la zona.
Oltre che per Coppola, le manette sono scattate anche per i due coniugi, proprietari dell’abitazione e responsabili di aver favorito la latitanza del 58enne. Proseguono, invece, gli accertamenti per individuare eventuali altri soggetti che hanno aiutato l’uomo a sottrarsi alla cattura nel corso degli ultimi due mesi.

Redazione

martedì 30 maggio 2017

Domani all'Ordine dei Medici il convegno: "Anoressia, bulimia e disturbi da alimentazione incontrollata"

Domani all'Ordine dei Medici il convegno: "Anoressia, bulimia e disturbi da alimentazione incontrollata" http://www.salernonews24.com/cronaca/domani-allordine-dei-medici-il-convegno-anoressia-bulimia-e-disturbi-da-alimentazione-incontrollata/ Domani, alle ore 9,00 nella Sala delle Conferenze dell’Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri della Provincia di Salerno, si terrà l’incontro dal titolo : “Anoressia, bulimia e disturbi da alimentazione incontrollata”. Dopo i saluti del Presidente dell’Ordine Bruno Ravera, relazioneranno i professori Palmiero Monteleone (Università di Salerno), Mario Maj (Università di Napoli), Paolo Santoanastaso (Università di Padova), Valdo Ricca (Università di Firenze), Umberto Volpe (Università di Napoli). I disturbi alimentari risultano essere una realtà importante, dal forte impatto socio sanitario : tra l'8% ed il 15% della popolazione generale presenta disturbi alimentari importanti o comportamenti definiti a rischio; l’1% soffre di anoressia nervosa, il 5% di bulimia nervosa. Nell’insorgenza risultano coinvolti fattori genetici, neuroendocrini,, neurotrasmettitoriali, culturali e psicosociali. L’età di insorgenza delle patologie in questione, risulta essere tra i 14 ed i 18 anni, con una netta prevalenza femminile.

sergiodelvecchio

Cetara: Progetto Qualità, Festa della colatura, Premio Ezio Falcone

Cetara: Progetto Qualità, Festa della colatura, Premio Ezio Falcone http://www.salernonews24.com/salerno/cetara-progetto-qualita-festa-della-colatura-premio-ezio-falcone/

E’ stato presentato questa mattina nella Sala giunta della Provincia, in via Roma a Salerno,  il Progetto integrato per la qualità del comparto turistico Qualità Cetara, alla presenza del sindaco Secondo Squizzato, dell’assessore alla Cultura Angela Speranza, e degli operatori economici del borgo marinaro. Obiettivo del progetto è la “qualità del comparto turistico a Cetara”. Promossa dal Comune di Cetara, in collaborazione con gli operatori del settore turistico operanti sul territorio, l’iniziativa  mira a coinvolgere il più ampio numero di operatori appartenenti alle  categorie che rappresentano il settore: albergatori,  bed and breakfast, gestori di case per vacanze e affittacamere, ristoratori, bar, titolari di attività per charterismo nautico, proprietari di imbarcazioni per l’attività di pescaturismo, gestori di servizi di portualità turistica. “L’approccio sistematico alla gestione del fenomeno turistico è la scelta strategica da fare, non iniziative casuali ma ipotesi di progetto con azioni che concorrono all’obiettivo. La rete turistica obbedisce alla logica dei distretti turistici, noi facciamo un mini-distretto con un collegamento pubblico-privato che è la scelta vincente per il territorio. E’ una esperienza che vogliamo fare per concorrere, insieme a chi fa l’offerta turistica, allo sviluppo locale. Se non si opera insieme, se non si pianificano le scelte, non c’è crescita. Agli operatori economici che aderiranno al progetto qualità, potremmo offrire anche uno sconto del 10% sulla Tosap”, ha dichiarato il sindaco di Cetara, Secondo Squizzato. Per raggiungere gli obiettivi del progetto Qualità Cetara è stato anche siglato un protocollo d’intesa con l’Università degli studi di Salerno, dipartimento di Scienze Politiche, Sociali e della Comunicazione.
Nel corso della presentazione è stato illustrato anche il nuovo logo turistico di Cetara, frutto di un concorso nazionale che ha visto vincitrice l’architetto di origine argentina Antonia Mage. “Il logo sintetizza e comunica i valori che sono associati al nostro territorio. Il suo corretto utilizzo contribuisce a rafforzare la visibilità e la riconoscibilità del marchio, innescando un reciproco trasferimento di valori fra territorio e soggetto utilizzatore. Comunicare anche attraverso l’uso del logo fa parte di un sistema che porta maggiore visibilità al singolo come a tutto il territorio, è un circolo virtuoso in cui i soggetti si promuovono a vicenda”, ha affermato l’assessore alla Cultura, Angela Speranza, prima di illustrare la mappa turistica di Cetara – in versione tascabile - e l’inizio delle manifestazioni natalizie con la “Festa della colatura”.

 La “Festa” è arricchita dalla quarta edizione del premio “Ezio Falcone”, dedicato al compianto storico enogastronomico della Costiera amalfitana. Ai fornelli si sfideranno appassionati e conoscitori delle tradizioni marinare e della colatura di alici: food blogger, giornalisti esperti di gastronomia e le massaie cetaresi, naturali depositarie delle autentiche ricette locali. Il termine per l’iscrizione è l’8 dicembre.

download cartella stampa


Addetto stampa:
Claudia Bonasi
tel. +39 089 761171
fax +39 089 9849397
mobile +39 340 8677002
claudia@puracultura.it

Redazione SalernoNews24