martedì 25 luglio 2017

Noir e Jazz al Festival "Concerti d'estate di Villa Guariglia"

Noir e Jazz al Festival "Concerti d'estate di Villa Guariglia" http://www.salernonews24.com/cultura/noir-e-jazz-al-festival-concerti-destate-di-villa-guarigllia/ Salerno Estate-

Un luogo: l' Area Archeologica di Fratte, cuore etrusco sannitico di Salerno ; un genere di musica Musica: Jazz, così  domani alle ore 21,00 a salire sul palco del  festival “Concerti d’estate di Villa Guariglia in tour”,  organizzato da Antonia Willburger saranno  tre nomi del jazz italiano, Danilo Rea, Dario Deidda ed Amedeo Ariano.

 

 

Danilo Rea, uno dei più grandi jazzisti italiani nonché il protagonista e leader - al suo pianoforte - di molte formazioni che hanno fatto la storia della musica contemporanea negli ultimi decenni, Dario Deidda, considerato il “miglior bassista jazz italiano” ed uno dei massimi specialisti europei ma anche animatore con i fratelli Sandro e Alfonso de "La scuola di Salerno" chiamata la New Orleans d'Italia, ed Amedeo Ariano, da vari anni presente sulla scena romana e eletto dal pubblico e dalla critica tra i migliori batteristi italiani di jazz.

 

Intanto, nell'ambito della manifestazione, il giallo si fa salotto con il Porto delle Nebbie. Per il ciclo di appuntamenti “Preludio Noir” si presenta "L'estate è una cattiva stagione", l’antologia di racconti a cura di Fabio Mundadori. Interverrano gli autori Fabio Mundadori e Piera Carlomagno. A presentare sarà Brunella Caputo. L’inizio è alle ore 19.

Il 27 Luglio l'appuntamento di prammatica è il concerto de “I Musicastoria”, con “Spasiba” che in bielorusso significa “grazie”, per raccogliere fondi in favore dell’orfanotrofio di Zhodino in Bielorussia dove è stata allestita una sala musica intitolata a Paola Galdi.

Il 28 luglio i concerti aprono alla poesia con “Isola. Un reading di poesia” curato da Francesco Iannone in collaborazione con l’Associazione Marco Amendolara, mentre il giorno successivo, il 29 luglio sarà di scena il teatro con “Un’idea di teatro. La scena tra editoria e territorio”, a cura di Pasquale De Cristofaro, in collaborazione con Corpo Novecento.

Il 29 luglio è anche il giorno di un grande ritorno, quello dei Trombonisti Italiani che condurranno il pubblico in un tour di melodie celeberrime dal galop del Guglielmo Tell di Rossini alla misteriosa Round about midnight di Thelonious Monk.

Il 30 luglio Paolo Palopoli quartet presenterà il suo ultimo lavoro “Sounds of New York”, in cui il chitarrista scatta una fotografia della sua esperienza statunitense, che comprende, oltre alle sonorità mainstream e hard bop, anche quelle caratteristiche del blues e west coast.

Il 31 luglio la scena sarà quella del Parco del Ciliegio di Baronissi, ove si accenderanno i riflettori sulla vocalist Simona De Rosa che proporrà “With respect to Ella” un tributo alla voce jazz, Ella Fitzgerald, per il centenario della nascita con un quartetto made in Salerno, capitanato dal sax tenore di Daniele Scannapieco.

Due gli appuntamenti a Cava de’ Tirreni, il 2 agosto con The Martucci Sisters & Carlo Lomanto, latori di quelle armonie vocali nate negli anni trenta e sviluppatesi nel raffinato vocalese, giunto fino ai nostri giorni, mentre il 6 agosto, “Napoli canta ancora” con la chitarra di Espedito De Marino e il mandolino di Gianni Marcellini, in un tour di melodie dall’’800 ai giorni d’oggi.

L’11 agosto sarà l’Associazione “Il Tempio della musica” a presentare a Cava de’ Tirreni il sentire dei giovani musicisti dell’ensemble “Enarmonici”, mentre il 17 agosto debutto della musica nella Tenuta dei Normanni di Giovi con il blues di Chris Cain sostenuto dalla Luca Giordano Band, in collaborazione con il Campania Blues festival. Un chitarrista blues, Cain, con raffinate divagazioni jazz dal tocco caldo, deciso e intelligente versatile polistrumentista con una voce che ricorda BB King.

Gran finale il 18 agosto nel parco del Ciliegio di Baronissi con il quartetto del fisarmonicista Francesco Citera, che condurrà il pubblico dalla Francia all’Argentina, passando per l’Ungheria e il Brasile.

Antonietta Doria

Nessun commento:

Posta un commento