giovedì 27 settembre 2018

Dalla Scuola Medica Salernitana alla Genomica : tre giorni di studio

Dalla Scuola Medica Salernitana alla Genomica : tre giorni di studio http://www.salernonews24.com/cronaca/dalla-scuola-medica-salernitana-alla-genomica-tre-giorni-di-studio/ Domani presso la sede dell’ Ordine dei Medici in via Santi Martiri 31, a Salerno, si darà il via ai convegni, dal 22 al 24 ottobre, nell’ambito de “Le Giornate della Scuola Medica Salernitana”, organizzate dall’Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri della provincia di Salerno, presieduto da Bruno Ravera. Domani il convegno verterà su : “Le origini mediterranee della Scuola Medica Salernitana”, organizzato in collaborazione con il Centro Studi Hippocratica Civitas. L’incontro ha come segreteria scientifica: Mario Colucci (Consigliere dell’Ordine e Presidente di Hippocratica Civitas), Giovanni D’Angelo (vicePresidente dell’Ordine) e Giuseppe Lauriello (Primario Emerito Pneumologia e Storico della Medicina - Salerno). L’incontro è dedicato alla storia della gloriosa Scuola di Medicina di Salerno che si afferma tra l’XI ed il XII secolo come primo centro dell’insegnamento preuniversitario del mondo occidentale. Si partirà dalla “Storia documentata” di De Renzi che propendeva per le origini laiche della Scuola e l’ipotesi del Puccinotti che ne individuava le radici tra le mura benedettine dei monasteri medievali. Il mantenere viva la discussione sulle origini della Scuola può essere un elemento di ulteriore crescita per la città di Salerno e per la sua cultura. Dopo i saluti di Bruno Ravera e Mario Colucci, l’apertura dei lavori della prima sessione, a cui farà seguito un dibattito, è prevista per le ore 9,30 ed avrà come moderatori Giorgio Zanchin (Presidente della Società Internazionale di Storia della Medicina) e Giuseppe Ottavio Armocida (Presidente della Società Italiana di Storia della Medicina). I relatori saranno:Iolanda Ventura (Docente di Storia della Scuola Medica Salernitana all’Istituto di Ricerca e Storia dei Testi dell’Università di Orléans – Francia) su “La farmacopea salernitana: un incrocio di culture tra antichità e Medioevo?”; Stefanos Geroulanos (Professore e Dirigente a Zurigo, Ioannina, Atene e Kos) su “Contributo dell’antica medicina greca e bizantina nella Scuola Medica Salernitana”; Shifra Shvarts (Università Israele) su “L’influenza e il contributo della medicina ebraica”; Aisegul Demirhan Erdemir (Università di Istanbul) su “Gli studi Islamici e la Scuola Medica Salernitana”; Joelle Ricordel (Università la Sorbonne di Parigi) su “L’influenza della medicina araba sulla farmacopea salernitana”; Vitulia Ivone (Docente di Diritto Privato all’Università di Salerno; Direttore del Comitato Scientifico della Fondazione Scuola Medica Salernitana) su “La persona e il suo benessere psicofisico nelle riflessioni della Scuola di Salerno”. Alle ore 15,30 si avrà l’apertura della seconda sessione a cui prenderanno parte: : Luigia Melillo (Docente Università di Napoli) su “La nascita delle Università”; Stefano Arieti (Docente Università di Bologna) su “La Medicina a Salerno e Bologna, convergenze e divergenze”; Giorgio Zanchin su “Verso la Medicina moderna: la scuola medica di Padova”; Giuseppe Lauriello su “La practica brevis”. I moderatori saranno :Giovanna Scarsi (Critico Le tterario) e Mario Colucci. La seconda giornata, 23 ottobre, si svolgerà all’Università con il Giuramento di Ippocrate dei neolaureati e i Premi Scuola Medica Salernitana; la terza giornata, sabato 24 ottobre, si terrà al Grand Hotel Salerno ed avrà come tema la “Genomica in Medicina: un viaggio all’interno del linguaggio della vita”.








Direzione

Nessun commento:

Posta un commento