A Padula la presentazione della raccolta "Italo Gallo e il Vallo di Diano"
http://www.salernonews24.com/cultura/a-padula-la-presentazione-della-raccolta-italo-gallo-e-il-vallo-di-diano/
L'incontro è curato dal professore Francesco D'Episcopio- di Claudia Izzo-
“Italo Gallo e il Vallo di Diano. Ricordi e ricerche”, questo è il titolo della raccolta che sarà presentata stamane presso la Sala Polifunzionale Comunale presso la Certosa di San Lorenzo, a Padula.La raccolta di testimonianze sulle attività svolte dal grecista e pairologo Italo Gallo, scomparso nel 2016, è stata curata dal professore Francesco D'Episcopio e dalla Casa Editrice Laveglia&Carlone. L'evento è sato orhganizzato con il supporto del Circolo Sociale Carlo Alberto 1886 e l'opera è stata donata al Centro Studi e Ricerche del Vallo di Diano "Pietro Laveglia".L’iniziativa gode del patrocinio del Comune di Padula, della Società Salernitana di Storia Patria, della Comunità Montana Vallo di Diano e della Banca Monte Pruno
Dopo i saluti del sindaco Paolo Imparato, sarà la volta diRaffaele Accetta, Presidente della Comunità Montana Vallo di Diano; Giuseppe Colitti, Presidente del Centro Studi; Felice Tierno, Presidente del Circolo Carlo Alberto; Michele Albanese, Direttore Generale della Banca Monte Pruno. Poi si entrerà nel vivo dell’incontro, coordinato dal giornalista Giuseppe D’Amico, si ascolteranno alcune testimonianze dirette dei professori Carmine Carlone, Francesco D’Episcopo ed Emilio Giordano.
Italo Gallo, illustre professore di pairologia dal 1969 presso la nascente Facoltà di Lettere dell' Università di Salerno, è divenuto ordinario di Letteratura Greca e Direttore di Dipartimento di Scienze dell'Antichità. Ha insegnato Letteratura Greca presso l'Ateneo federiciano e si è attivato con un gruppo di studiosi per ricostruire la Società Salernitana di Storia Patria, pubblicando il primo numero della nuova serie della Rassegna storica salernitana sospesa nel 1967. Seppe entusiasmare gli animi e le menti dei suoi allievi scrivendo più di 300 lavori che spaziano da commedia alla tragedia, da Aristofane ad Erodoto, a Platone. Tra le sue opere ricordiamo Teatro ellenistico minore (Edizioni dell'Ateneo, 1981); Ricerche sul Teatro Greco (Ed. Scientifiche italiane, 1992); Salerno e i salernitani dell'ultimo Ottocento (Laveglia 1996); Figure e momenti della cultura salernitana dall'Umanesimo ad oggi Laveglia 1997); Profili di personaggi salernitani tra ottocento e novecento, Laveglia; Studi di papirologia ercolanese (D'Auria), La biblioteca di Plutarco :atti del IX convegno plutarcheo, D'Auria 2004.
Nessun commento:
Posta un commento