A Salerno- La Giornata della Memoria, organizzata dalla Prefettura di Salerno in collaborazione con il comitato di Salerno della Società Dante Alighieri , si è aperta con la recitazione di alcuni brani degli studenti dell’istituto De Filippis Galdi di Cava de’ Tirreni, l’intonazione dell’inno di Mameli. Dopo le parole del Prefetto di Salerno Francesco Russo, l'incontro è stato caratterizzato dalla consegna delle medaglie d’onore conferite dal Presidente della Repubblica alla memoria di 7 cittadini della provincia di Salerno rinchiusi nei lager nazisti: Giovanni Albano di Bracigliano, Aniello Barbaria di Pagani, Antonio Bruno di Piaggine, Paolo Costantino di Roccapiemonte, Emiddio Paraggio di Battipaglia, Goffredo Sessa di Serre. L’unico ancora in vita è Felice Magliano di 105 anni di San Giovanni a Piro, per il quale ha ritirato la medaglia il nipote.
Salerno e provincia- "Shoah, la Memoria che prepara il futuro" è il progetto dedicato alla Shoah che il giornalista Edoardo Scotti realizzerà con incontri nelle scuole. Il percorso è iniziato ieri presso il Liceo Pomponio Leto di Teggiano per gli studenti delle scuole del Vallo di Diano e continuerà, Lunedì 28 all'istituto nautico di Torrione a Salerno, martedì 29 gennaio al liceo Da Vinci e all'Istituto Tecnico Genovesi. Giovedì 31 sarà la volta del liceo Piranesi di Paestum, martedì 5 febbraio del liceo classico De Sanctis, a Salerno.
A Napoli alle 11 di stamane in via Luciana Pacifici vi è stata la cerimonia in ricordo di Luciana Pacifici, vittima delle leggi razziali. Da non perdere la mostra "1938-1945 La persecuzione degli ebrei in Italia - Documenti per una storia" alla Camera di Commercio. Patrocinato dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri, e organizzato dal Ministero dell’Interno e dalla Prefettura di Napoli in collaborazione con il Centro di documentazione Ebraica Contemporanea (Cdec), è un percorso espositivo intorno a pannelli tematici che ricostruiscono le campagne antisemite promosse dal regime fascista e giunte
A Roma, il 10 Febbraio presso lo Spazio Diamante, in via Prenestina 230-B, avrà luogo "Remember", un progetto multimediale di Francesco Bruno (musicista, compositore, attivo sulle scene Italiane e internazionali sin dai primi anni 70) ispirato alla vita e alle opere di Primo Levi, in collaborazione con l'Associazione Hangar, performance, nata da un’idea di Francesco Bruno e del professor Adam Baruch dell’università di Haifa in Israele.
A Milano la Storia passerà sul simbolo della citta', sede del Consiglio regionale della Lombardia: sul Pirellone , infatti, è visibile la scritta "Binario 21". Letture e poesie di Primo Levi saranno declamate al Conservatorio Giuseppe Verdi, e concerto di musiche di Leonard Bernstein eseguito dai musicisti e solisti del Conservatorio diretti da Cristina Frosini
Torino- "Run for men", correre in memoria delle vittime della Shoah. E' questa la corsa sportiva non competitiva organizzata dall'Unione delle Comunità Ebraiche Italiane (Ucei), che si terrà a Torino a cui parteciperà come testimonial il podista campione olimpionico Shaul Ladany, sopravvissuto sia alla Shoah che alla strage degli atleti israeliani delle Olimpiadi di Monaco, Luciana Littizzetto e Luca Argentero. Alla corsa, alle ore 18.00, presso i Giardini di Castello Venezia, farà seguito l'incontro con Moira Mion con letture delle memorie di guerra.
Nessun commento:
Posta un commento