Ogni anno partecipano a questa importantissima manifestazione i più importanti e quotati fotoreporter del pianeta che con i loro obiettivi catturano, in un fermo immagine, scene forti, emozionanti, evocative capaci di raccontare con grande efficacia il nostro tempo, nel bene e nel male.
Quest’anno la giuria ha visionato 73.044 scatti di 4.548 fotografi provenienti dai punti più disparati del pianeta, selezionando le foto che più delle altre rappresentino la perfetta sintesi tra storia vera e quella raccontata, le cui immagini siano la perfetta sintesi tra vita reale e ciò che l’occhio del fotografi cattura.
[caption id="attachment_22985" align="alignnone" width="900"]
Il vincitore di quest’anno è Ronaldo Schemidt, fotografo venezuelano dell’Agence France-Presse, che ha immortalato un ragazzo, investito dalle fiamme a causa della esplosione di una motocicletta, che scappa durante una manifestazione di protesta tenutasi il 3 maggio 2017 contro il president Nicolás Maduro, a Caracas. Il ragazzo si chiama José Víctor Salazar Balzaed è sopravvissuto riportando delle ustioni di primo e secondo grado. La foto ha anche vinto il primo posto nella categoria Spot News, immagini singole.
[caption id="attachment_22986" align="alignnone" width="900"]
Una foto cruenta per quello che racconta e per il modo violento in cui trasporta l’osservatore catapultandolo violentemente dentro in una realtà probabilmente distante da se, dove si legge non solo la pericolosità e la violenza del momento, ma anche il disperato bisogno di salvezza rappresentato dalla fuga e dal colore rosso accecante che cattura lo sguardo e rende questa foto straordinaria: pochi elementi ma forti e sinceri che comunicano perfettamente la drammaticità del momento.
[caption id="attachment_22983" align="alignnone" width="900"]
La Fondazione World Press Photo, con sede ad Amsterdam, si distingue per essere una delle maggiori organizzazioni indipendenti e no-profit impegnata nella tutela della libertà di informazione, inchiesta ed espressione, promuovendo in tutto il mondo il fotogiornalismo di qualità.
[caption id="attachment_22984" align="alignnone" width="900"]
Questo è il valore aggiunto per cui questa mostra va vista: in tempi di social, di selfie e di narcisismo mediatico, questi scatti ci ricordano quale è il valore fondamentale della fotografia e la sua vocazione: raccontare, descrivere, evocare e rappresentare la realtà.
Umberto Mancini
Nessun commento:
Posta un commento