La passione e la concretezza di tre giovanissimi medici - di Claudia Izzo- Metti tre amici, la passione per la Medicina e la voglia di creare qualcosa di interessante dopo anni di studio: da tutto ciò è nata una startup, DokAcademy.
Incontro uno dei fondatori della neonata startup, Adalberto Simeone, salernitano, che ha da poco concluso il suo percorso accademico a Timisoara, in Romania, laureandosi in Medicina e Chirurgia, con un percorso accademico in lingua Inglese.
Dr Simeone, come nasce questo progetto?
-Cosa avete riscontrato, Lei ed i suoi soci, presentando la vostra idea?
"Dopo aver organizzato, in questi anni, corsi di sutura alla “Federico II”, alla “Sapienza” e alla “Aldo Moro” di Bari, ci siamo resi conto però che purtroppo, pur sforzandoci, la proporzione trainer-studente era sempre troppo alta. Ed è così che abbiamo creato DOKit+, un device che usa la realtà aumentata (che è diversa dalla realtà virtuale), del tutto innovativa nell’ambito della formazione medico chirurgica. Il DOKit+ è sostanzialmente un corso e un kit di sutura allo stesso tempo. Sarà composto infatti da un visore pratico e leggero (per la realtà aumentata) tramite cui compariranno nel proprio campo visivo e istruzioni step by step, un applicazione per lo smartphone (iOS e Android), la nostra cute sintetica brevettata e prodotta da noi, strumenti e fili chirurgici. Insomma un dispositivo per imparare le suture e gli annodamenti chirurgici dove e quando si vuole, in completa autonomia.Il nostro obiettivo, infatti, fin dall’inizio, è quello di dare la possibilità agli studenti di accedere a questo tipo di tecnologia in modo da poter imparare ed esercitarsi in questo settore, avendo finalmente un approccio 1 ad 1, senza dover sborsare cifre proibitive."
-Quindi stiamo parlando di un progetto diventato realtà, che avete già proposto?
"Il DOKit+ esiste e non è un progetto su carta, l'bbiamo presentato e l'abbiamo fatto provare al Policlinico Umberto I a Roma, alla Facoltà di Medicina e Chirurgia di Salerno, agli studenti della facoltà di Odontoiatria dell’Università della Campania, all’Ordine dei Medici di Caserta e presto al Policlinico San Martino di Genova. "
-Prossimo passo?
"Lo lanceremo su Indiegogo, una piattaforma di crowdfounding, il 10 Dicembre, con l’obiettivo di ricevere i fondi necessari per cominciarlo a produrlo e commercializzarlo. Per chi vorrà sostenerci, ci sarà la possibilità di acquistare il DOKit+ ad un prezzo scontato di più del 50%, solo su Indiegogo.com e solo per un numero di pezzi limitati."
Nessun commento:
Posta un commento