Tokio: il Kineko International Children's Film Festival celebra Giffoni Experience
http://www.salernonews24.com/eventi/tokio-il-kineko-international-childrens-film-festival-celebra-giffoni-experience/
Tra le tante attenzioni che
Giffoni Experience riscuote in Italia e nel mondo, ormai da molti anni, come soggetto innovativo nell’ambito degli eventi culturali internazionali, la recente attestazione di affetto e stima della capitale del
Giappone è certamente un riconoscimento importante. Gli organizzatori del Festival - diretto da
Mitsuo Tahira - che da
26 anni si svolge a
Tokyo, avevano in programma una rilettura del proprio progetto e un rilancio della manifestazione. Negli ultimi tre anni il team del
Kineko International Children’s Film Festival ha preso parte a Giffoni per verificare le strategie, la missione e la visione dell’evento: dalla selezione dei film al coinvolgimento dei ragazzi, dal suo radicamento nel territorio all’espansione internazionale. Giffoni, quindi, è stato preso come modello e già da questa edizione molte iniziative sono state da esempio per il programma del Festival di Tokyo. Secondo gli organizzatori non poteva, quindi, mancare un tributo a Giffoni e, per la prima volta, viene assegnato a un festival l’onore di essere protagonista e leader in un contesto internazionale così importante.
Emozionante è stata la cerimonia ufficiale di premiazione: il direttore Gubitosi, accompagnato dalla delegazione italiana composta dal presidente
Piero Rinaldi;
Jacopo Gubitosi, responsabile delle relazioni istituzionali e delle strategie aziendali e
Tony Guarino, responsabile delle relazioni internazionali, è stato accolto dal calore di una sala gremita di autorità istituzionali, talenti del cinema e della televisione, bambini e ragazzi. Il direttore del Kineko, Tahira, ha poi invitato il sindaco di
Setagaya, città metropolitana di Tokyo,
Nobuto Hosaka a consegnare a Gubitosi il premio 2018 con questa motivazione:
“Tokyo onora una persona che ha contribuito alla cinematografia per ragazzi e ai festival loro dedicati, per lo straordinario esempio che il Giffoni Film Festival ha dato al Kineko e ai festival cinematografici di tutto il mondo”. Tra le autorità di rilievo presenti anche il direttore dell’Istituto Italiano di Cultura di Tokyo,
Paolo Calvetti, profondamente entusiasta dell’onorificenza assegnata a Gubitosi. Il direttore di Giffoni ha ringraziato, visibilmente emozionato, e ha invitato il presidente, Piero Rinaldi, a consegnare al sindaco una ceramica raffigurante il
Giffoni 2018. Durante il party successivo alla cerimonia d’apertura e premiazione - al quale hanno preso parte numerosi esponenti dell’industria giapponese, noti beniamini della televisione per ragazzi, sponsor e autorità - Gubitosi è stato di nuovo chiamato per un intervento e un brindisi finale.
Altro importante impegno istituzionale è stato la presentazione "dell’esperienza Giffoni” ad esperti, esponenti dell’industria cinematografica, della cultura, della comunicazione e a partner internazionali, tra cui
Chie Morimoto,
Daniel Lundquist, responsabile della programmazione del BUFF (Svezia),
Liset Cotera, fondatore e direttore de
La Matatena (Messico),
Floor van Spaendonck, direttore generale di Cinekid (Paesi Bassi),
Zhongquiang Jin vice presidente del CCFA (China),
Judita Soukupova direttrice Youth Junior Fest (Repubblica Ceca) e
Michelle Harbauer direttore del Festival di Schlesinger (Germania). L'intervento di Gubitosi ha suscitato un dibattito ampio e condiviso, con numerose richieste di approfondimenti da parte di studenti, film-maker e operatori culturali giapponesi.
Il Festival di Tokyo ha organizzato, poi, un tour riservato al team di Giffoni a
Mitaka - a ovest della capitale - per visitare il
Museo Ghibli, aperto al pubblico nel
2001 e voluto fortemente dal regista, sceneggiatore, animatore e fumettista
Hayao Miyazaki. Opere come la “
Principessa Mononoke”, “
Il mio vicino Totoro”, “
Porco Rosso”, “
La città incantata”, “
Il castello errante di Howl” e "
Si alza il vento" prendono vita nell’arco di pochi passi. Altra tappa della full immersion nella cultura e la tradizione locale, il
Museo nazionale di Tokyo, dove sono esposte 10.476 opere d'arte a cavallo tra il
1600 e il 1900. Intensa e colma di fascino anche la visita al complesso templare buddhista,
Sensō-ji, situato nel quartiere
Asakusa. È il tempio più antico della città e uno dei più importanti. Il direttore Gubitosi, il presidente Rinaldi e il team di Giffoni sono stati ricevuti in visita ufficiale presso l’
Istituto Italiano di Cultura di Tokyo, accolti con premura e attenzione dal direttore
Paolo Calvetti. Il giorno della partenza, invece, è stato dedicato all’incontro con il direttore e gli organizzatori del
Kineko International Children’s Film Festival per definire una stabile e concreta collaborazione per i prossimi anni. Già concordata la partecipazione a
Giffoni 2019 del sindaco
Nobuto Hosaka, del presidente del Tokyo Group,
Hiro Fumi Nomato, la presenza in giuria di un gruppo di ragazzi e ragazze di Tokyo e la
formalizzazione di un protocollo d’intesa che prevede, tra l’altro,
attività diverse nella capitale del Giappone
celebrative dei 50 anni del Festival di
Giffoni nel 2020.
Redazione SalernoNews24.it