giovedì 22 marzo 2018

Alla Borsa Mediterranea del Turismo di Napoli anche l'associazione SalernoAttiva-Activa Civitas

Alla Borsa Mediterranea del Turismo di Napoli anche l'associazione SalernoAttiva-Activa Civitas http://www.salernonews24.com/rubriche/turismo/alla-borsa-mediterranea-del-turismo-a-napoli-anche-lassociazione-salernoattiva-activa-civitas/ Dopo Milano, Napoli- di Claudia Izzo

Dopo la partecipazione alla BIT di Milano, Borsa Internazionale del Turismo,  l'Associazione salernitana SalernoAttiva -Activa Civitas,  sarà presente alla XXII edizione della BMT, Borsa Mediterranea del Turismo, in programma presso il Quartiere Fieristico della Mostra d’Oltremare di Napoli, da venerdì 23 a domenica 25 marzo.

Presso il Padiglione 4, Regione Campania, l'associazione salernitana sarà infatti presente tra le altre realtà salernitane e campane per promuovere il territorio e gli eventi ad esso legati, come la manifestazione "VinArte", connubio tra Arte e Vino, ideato e realizzato da SalernoAttiva-Activa Civitas, che quest'anno giunge alla sua IX edizione e si terrà dal  28 Aprile al 6 Maggio, presso il Museo Diocesano San Matteo. Qui, in Largo Plebiscito, sarà possibile visitare il Museo, lasciarsi affascinare dalla collettiva d'arte proposta e degustare i vini campani con prodotti della tradizione campana nei giorni  28, 29, 30 Aprile, 1 e 5 maggio dalle 18.oo alle 23.00. Non mancheranno poi laboratori in strutture esterne.

Quest'anno, infatti,  dopo l'Archivio dell'Architettura Contemporanea, la Fornace ex Salid, l'Arco Catalano, il Museo Archeologico Provinciale, Palazzo Fruscione, il Complesso Monumentale di Santa Sofia, toccherà al Museo Diocesano San Matteo ospitare la manifestazione, tra le splendide location salernitane.

"Dopo la meravigliosa esperienza a Milano, essere alla BMT  di Napoli per la seconda a volta, ci gratifica e ci stimola al tempo stesso, some associazione", ha commentato Michele Caprio, Presidente dell'Associazione SalernoAttiva-Activa Civitas. " Essere qui vuol dire infatti, confrontarci con altre realtà, aprirci a nuovi orizzonti e proporre le bellezze e i tesori salernitani, paesaggistici, enogastronomici, culturali."

Paese ospite d’onore di questa XXII edizione della BMT  sarà l’Argentina che al suo debutto  porterà all’ombra del Vesuvio un’offerta turistica fatta di una varietà impressionante di territori e incantevoli paesaggi, dall’altopiano andino alle zone umide e paludose, dalle pianure verdeggianti della Pampa alla solitaria steppa della Patagonia fino alla Terra del Fuoco.

La delegazione sudamericana sarà capitanata dal Ministro del Turismo Gustavo Santos che alla recente Fitur di Madrid ha parlato dell’ambizione argentina di attirare sempre più turisti dall’Europa, il mercato che spende di più.
La crescita degli arrivi turistici e quindi non solo legati a motivi familiari nel 2017 è stata quasi dell’8%, con picchi molto importanti negli ultimi mesi del 2017. In particolare ad ottobre c’è stata una crescita anno su anno del 14%, il 10% in novembre e 9% a dicembre. In totale, lo scorso anno in Argentina sono arrivati tra i 6,6 e 6,7 milioni di turisti stranieri.Dal giorno dell’insediamento di Santos al ministero del Turismo, due anni fa, gli arrivi in Argentina sono cresciuti del 21% e il trend positivo dovrebbe continuare nei prossimi anni, grazie anche al potenziamento dei collegamenti aerei.
Il Giappone sarà  presente ancora una volta alla Mostra d’Oltremare con la Spagna che amplia i propri spazi espositivi per presentare meglio l’offerta turistica mentre le Seychelles saranno ancora presenti per catturare l’attenzione con il loro fascino esotico.Confermata anche la presenza di ADUTEI che anche quest’anno ripropone il workshop con gli enti del turismo e il corso di formazione giornalistico con crediti che sarà dedicato alle fake news.
L’Italia protagonista
Da nord a sud, l’Italia sarà presente in forze a BMT 2018. Dal Trentino e dalle Dolomiti fino al mare della Calabria passando per l’Emilia Romagna, per le strade del vino di Toscana, l’Abruzzo, l’Umbria, la Campania, dal Comune di Roma al Progetto Cilento. Best Tours, Boscolo, Ixpiria, Siti che festeggerà i 70 anni di attività e poi ancora GNV e Snav, l’Aeroporto di Napoli che potenzia i voli, I Viaggi di Maurizio Levi, Kompass, Trenitalia, il debutto di Fiavet e il ritorno di ASTOI, le maggiori software house, le nuove tecnologie per le prenotazioni alberghiere: sono questi solo alcuni dei tanti nomi, vecchi e nuovi, e dei segmenti di impresa che gli agenti di viaggio troveranno negli stand di BMT 2018. Nelle prossime settimane Progecta aggiornerà l’elenco degli espositori svelando i nomi di tutte le altre aziende che hanno scelto BMT per dare il via alla Primavera del Turismo 2018.

Fotografia a cura di Simona De Luca

Nessun commento:

Posta un commento