mercoledì 22 novembre 2017

Festa dell'Albero 2017

Festa dell'Albero 2017 http://www.salernonews24.com/rubriche/ambiente/festa-dellalbero-2017/ Riprendiamoci la Natura dopo gli incendi-

di Vincenzo Iommazzo

Ha assunto particolare significato quest’anno la Festa dell’albero in Campania per via della catastrofica estate che ha visto distrutti dagli incendi parti rilevanti di boschi e di vegetazione con conseguente rischio idrogeologico, prima annunciato e poi già manifestatosi con il cadere delle prime piogge.
Per l’evento si sono mobilitati enti pubblici, scuole, associazioni ambientaliste e di categoria, comitati di cittadini impegnati a promuovere la cultura del verde che aiuta a contrastare l’inquinamento dell’aria e le emissioni di anidride carbonica, a prevenire il dissesto idrogeologico e a mantenere integra la biodiversità di flora e fauna.

Dal 19 al 21 novembre Napoli è stata protagonista della Festa, con manifestazioni per ragazzi, scuole e insegnanti, organizzate dal WWF insieme alla Mostra d’Oltremare e all’Arma di Carabinieri. L’associazione ambientalista ha aperto 28 laboratori di osservazioni naturalistiche, letture, messa a dimora di alberelli, giochi di riconoscimento e scelta di alberi monumentali all’interno del parco della Mostra, da segnalare alla Regione Campania per arricchire il proprio censimento. All’interno della manifestazione si è svolta una maratona di solidarietà per sostenere l’Oasi WWF degli Astroni devastata dagli incendi della scorsa estate, presentando Massimiliano Rosolino testimonial d’eccezione.

Al termine delle celebrazioni, la Fanfara dei Carabinieri ha allietato il pubblico con un'esibizione che si è conclusa sulle note dell'Inno di Mameli per poi lasciare la scena all'evento conclusivo delle giornate: la consegna del Panda d'Oro da parte del WWF al direttore del TG5 come ringraziamento per l’impegno che la testata giornalistica ha dimostrato quest'anno nell'attività di sensibilizzazione ambientale e per il sostegno al WWF nelle campagne condotte in Amazzonia e in Congo.

Volgendo lo sguardo a est della città di Napoli, l’Orto Botanico ha ospitato la settima edizione della “Festa dell’Albero” allo scopo di sensibilizzare i cittadini sullo stato reale del patrimonio verde e di coinvolgerli in azioni a tutela della componente vegetale locale per raggiungere una qualità di vita migliore. Il mondo dell’albero è stato esplorato in molti suoi interessanti aspetti attraverso attività condotte da Associazioni culturali ed artistiche.

A Salerno, mobilitati i volontari del circolo Legambiente “Orizzonti” in collaborazione con l’Istituto Comprensivo Giovanni Paolo II i cui bambini hanno provveduto alla piantumazione di alberelli e alla pulizia di aree verdi.
La campagna di Legambiente ha inteso, come sempre, richiamare l’attenzione sull’importanza che gli alberi e la vegetazione in generale ricoprono nella nostra quotidianità, ma che spesso ignoriamo o dimentichiamo perché non possiamo toccare con mano gli effetti benefici, crescenti nel tempo, che essi regalano alla vita del Pianeta. Nell’occasione sono stati posti in evidenza temi “green”, quali la tutela del suolo e, in generale, la cura per la natura che rappresenta a tutti gli effetti una fondamentale e preziosa risorsa per la vita.

In provincia di Salerno, il Parco Nazionale del Cilento, Diano e Alburni ha approntato mille ulivi piantati nei cortili di numerosi istituti scolastici del territorio o in terreni adiacenti, subito battezzati con un nome e adottati dagli studenti protagonisti della coinvolgente attività. La cura dei giovani per il loro albero è un modo per avvicinare i cittadini all’ambiente che li circonda e per rafforzare il legame delle future generazioni con le aree protette del Parco.
Non resta che concludere con le parole del filosofo cinese del V° secolo a.C. Confucio: “Il momento migliore per piantare un albero è vent’anni fa. Il secondo momento migliore è adesso”.

Nessun commento:

Posta un commento