giovedì 30 novembre 2017

La BCC di Aquara sponsor ufficiale della Polisportiva Basket Capaccio Paestum

La BCC di Aquara sponsor ufficiale della Polisportiva Basket Capaccio Paestum http://www.salernonews24.com/economia-e-lavoro/la-bcc-di-aquara-sponsor-ufficiale-della-polisportiva-basket-capaccio-paestum/ Sport e Bcc- di Sergio Del Vecchio-

Cosa hanno in comune il basket e la BCC di Aquara ? Sicuramente la  Passione !

Una banca attenta al territorio, al suo sviluppo, vicina al mondo dei giovani e pronta a sostenere le iniziative, la BCC di Aquara, con alla guida il lungimirante direttore Antonio Marino  sostiene lo sport locale aderendo come sponsor ufficiale, alla promozione della Polisportiva Basket Capaccio Paestum. Questa, prima squadra di basket maschile locale,  lo scorso 20 novembre ha inaugurato la stagione 2017/ 2018 del campionato di prima divisione maschile.

La BCC ha brandizzato la divisa della squadra, augurando alla stessa di avere 40 anni di successi come i 40 anni che ha da poco compito la Banca di Credito Cooperativo di Aquara.

La nascita del basket a Capaccio-Paestum risale al 1997 ad opera della SS LER ma solo nel 1999, quando la società era ormai diventata Polisportiva Capaccio.-Paestum, si arrivò all'iscrizione  al primo campionato, le cui partite interne venivano giocate ad Agropoli vista la mancanza sul territorio di un luogo preposto. Pochi anni dopo, anche Capaccio ha avuto il proprio impianto e dal 2002 si è dato inizio ad una vera attività di basket. Oggi  la pallacanestro a Capaccio  è una realtà ben radicata sul territorio, molto seguita soprattutto dai giovani, motivo di aggregazione sociale, sport amato e praticato. Un investimento nello sport e nei giovani, dunque, da parte di una banca che non si tira mai indietro quando si parla di sfide per il futuro, per i giovani.

Cetara: Alla riscoperta di antichi sapori con la Festa della colatura di alici

Cetara: Alla riscoperta di antichi sapori con la Festa della colatura di alici http://www.salernonews24.com/rubriche/gusto/cetara-alla-riscoperta-di-antichi-sapori-con-la-festa-della-colatura-di-alici/ Tutto il programma-

La festa della colatura di alici quest'anno si terrà a Cetara nel week end dal 1° al 3 dicembre. Come sempre il programma è ricco di eventi ed appuntamenti interessanti. Ecco il programma.

Venerdì 1° dicembre - Inizia la festa
ore 14.00 Blog Tour : Tour experience per i foodblogger e giornalisti presso le aziende del territorio.

Sabato 2 dicembre - Verso la DOP
Hotel Cetus ore 12.00: Contest culinario “Premio Ezio Falcone 2017”. Organizzato in collaborazione con il gruppo di food blogger “Calendario del Cibo Italiano” (vai al sito). In giuria, gli ambasciatori della colatura. Oltre agli chef di Cetara, saranno presenti gli Chef stellati Peppe Guida, Cristian Torsiello; gli chef Fabiana Scarica e Franco Tammaro; esperti del settore gastronomico come Barbara Guerra, Albert Sapere, Antonella Petitti.
Tema di quest'anno: "La Colatura di alici 2.0 fra tradizione e innovazione" (scarica il modulo di iscrizione e regolamento)
Presenta: Francesca Faratro
Saluti istituzionali
Fortunato Della Monica, Sindaco di Cetara
Angela Speranza, Assessore alla Cultura e turismo Comune di Cetara
Rita Lucantoni, moglie dello storico Ezio Falcone

Ore 18:30  Sala Polifunzionale M. Benincasa tavola rotonda: “Storia, territorio e DOP: qualità per condividere una strategia di insieme”.
Saluti
Fortunato della Monica, Sindaco di Cetara
Antonio De Santis, Presidente Pro Loco Cetara - Costa d'Amalfi
Lucia Di Mauro, Presidente Associazione per la Valorizzazione della Colatura Dop
Piero De Luca, membro segreteria regionale PD
Interventi
Secondo Squizzato, Presidente Comitato Scientifico Associazione per la Valorizzazione della Colatura Dop
Massimo D’Antoni, Medico Veterinaio Dirigente Asl Salerno
Vincenzo Peretti, Università degli Studi di Napoli Federico II
Laura Placenti, giornalista Rai, programma Linea Blu
Filippo Diasco, Direttore Generale del settore agricoltura e pesca della Regione Campania
Franco Alfieri, Capo segreteria - Presidenza Regione Campania
Vincenzo De Luca, Presidente Regione Campania
Modera: Mario Amodio, Giornalista de "Il Mattino"
A seguire, “Festa in Piazzetta Grotta” con:
- Spillatura della colatura di alici, anno 2017
- Degustazione dei piatti tipici a base di colatura a cura dei ristoratori di Cetara
- Coro Gospel: "Lashion Banks Gospel Italian Singers"
In Largo Marina:
- “Christmas Lights” Accensione Torre Vicereale di Cetara
- “Cetara, un pesce fuor d’acqua”. Laboratorio di Ceramica sul pesce azzurro; un progetto di ideazione e decorazione di pesci in ceramica che andranno ad abbellire i vicoli più suggestivi del paese, organizzato in collaborazione con i ragazzi dell’associazione Pandora Ability e Filomena Bisogno.

Domenica 3 dicembre  - “Viva la colatura Nuova”
Menu-degustazione a base di colatura in tutti i ristoranti e le pizzerie di Cetara.
Ore 18.00 – Torre Vicereale di Cetara
Inaugurazione Mostra di Pittura “Cetara, il gusto del mare”, a cura di Matteo Corelli.
A seguire, presentazione del libro “158 comuni, 258 ricette, 358 filmati. Salerno una Provincia da Gustare” (Print Art Edizioni) di Enzo Landolfi. Presenta Alfonso Bottone

 

Cetara: Alla riscoperta di antichi sapori con la Festa della colatura di alici

Cetara: Alla riscoperta di antichi sapori con la Festa della colatura di alici http://www.salernonews24.com/rubriche/gusto/cetara-alla-riscoperta-di-antichi-sapori-con-la-festa-della-colatura-di-alici/ Tutto il programma-

La festa della colatura di alici quest'anno si terrà a Cetara nel week end dal 1° al 3 dicembre. Come sempre il programma è ricco di eventi ed appuntamenti interessanti. Ecco il programma.

Venerdì 1° dicembre - Inizia la festa
ore 14.00 Blog Tour : Tour experience per i foodblogger e giornalisti presso le aziende del territorio.

Sabato 2 dicembre - Verso la DOP
Hotel Cetus ore 12.00: Contest culinario “Premio Ezio Falcone 2017”. Organizzato in collaborazione con il gruppo di food blogger “Calendario del Cibo Italiano” (vai al sito). In giuria, gli ambasciatori della colatura. Oltre agli chef di Cetara, saranno presenti gli Chef stellati Peppe Guida, Cristian Torsiello; gli chef Fabiana Scarica e Franco Tammaro; esperti del settore gastronomico come Barbara Guerra, Albert Sapere, Antonella Petitti.
Tema di quest'anno: "La Colatura di alici 2.0 fra tradizione e innovazione" (scarica il modulo di iscrizione e regolamento)
Presenta: Francesca Faratro
Saluti istituzionali
Fortunato Della Monica, Sindaco di Cetara
Angela Speranza, Assessore alla Cultura e turismo Comune di Cetara
Rita Lucantoni, moglie dello storico Ezio Falcone

Ore 18:30  Sala Polifunzionale M. Benincasa tavola rotonda: “Storia, territorio e DOP: qualità per condividere una strategia di insieme”.
Saluti
Fortunato della Monica, Sindaco di Cetara
Antonio De Santis, Presidente Pro Loco Cetara - Costa d'Amalfi
Lucia Di Mauro, Presidente Associazione per la Valorizzazione della Colatura Dop
Piero De Luca, membro segreteria regionale PD
Interventi
Secondo Squizzato, Presidente Comitato Scientifico Associazione per la Valorizzazione della Colatura Dop
Massimo D’Antoni, Medico Veterinaio Dirigente Asl Salerno
Vincenzo Peretti, Università degli Studi di Napoli Federico II
Laura Placenti, giornalista Rai, programma Linea Blu
Filippo Diasco, Direttore Generale del settore agricoltura e pesca della Regione Campania
Franco Alfieri, Capo segreteria - Presidenza Regione Campania
Vincenzo De Luca, Presidente Regione Campania
Modera: Mario Amodio, Giornalista de "Il Mattino"
A seguire, “Festa in Piazzetta Grotta” con:
- Spillatura della colatura di alici, anno 2017
- Degustazione dei piatti tipici a base di colatura a cura dei ristoratori di Cetara
- Coro Gospel: "Lashion Banks Gospel Italian Singers"
In Largo Marina:
- “Christmas Lights” Accensione Torre Vicereale di Cetara
- “Cetara, un pesce fuor d’acqua”. Laboratorio di Ceramica sul pesce azzurro; un progetto di ideazione e decorazione di pesci in ceramica che andranno ad abbellire i vicoli più suggestivi del paese, organizzato in collaborazione con i ragazzi dell’associazione Pandora Ability e Filomena Bisogno.

Domenica 3 dicembre  - “Viva la colatura Nuova”
Menu-degustazione a base di colatura in tutti i ristoranti e le pizzerie di Cetara.
Ore 18.00 – Torre Vicereale di Cetara
Inaugurazione Mostra di Pittura “Cetara, il gusto del mare”, a cura di Matteo Corelli.
A seguire, presentazione del libro “158 comuni, 258 ricette, 358 filmati. Salerno una Provincia da Gustare” (Print Art Edizioni) di Enzo Landolfi. Presenta Alfonso Bottone

 

Luci d'Artista in Tour : 500 studenti Erasmus a Salerno

Luci d'Artista in Tour : 500 studenti Erasmus a Salerno http://www.salernonews24.com/cronaca/luci-dartista-in-tour-500-studenti-erasmus-a-salerno/ Ragazzi da ogni parte del mondo alla scoperta del territorio salernitano grazie all'iniziativa di ESN Salerno-

Per una settimana circa, oltre 500 studenti del progetto Erasmus saranno a Salerno per scoprire le Luci d'Artista e le bellezze della città e della provincia. Le sezioni ESN di Napoli, Benevento, Foggia, Bari, Cosenza, Unibas (Basilicata), Reggio Calabria, Roma e Torino visiteranno, infatti, la nostra città con gli studenti Erasmus delle rispettive università, accompagnati dai rappresentanti di ESN Salerno, che per l'occasione faranno da Cicerone per far scoprire ai tanti ragazzi i tesori del territorio salernitano. L'iniziativa, giunta alla sua quinta edizione, vedrà la partecipazione di giovani da ogni parte d'Europa (Spagna, Francia, Regno Unito, Germania, Polonia, Grecia, Croazia, Ungheria, Turchia) e anche da Argentina e Brasile.

ESN Salerno è un'associazione non-profit composta di volontari ex-erasmus il cui principio fondante è 'SHS': Students Helping Students. Promozione del territorio, sostegno all'integrazione e sensibilizzazione sui temi sociali sono i baluardi che da ormai 5 anni animano un gruppo di ragazzi che non vuole rinunciare all'ambiente internazionale e a rendere ancora più indimenticabile quello che il programma Erasmus rappresenta da ormai trent'anni.

Redazione SalernoNews24.it

Fotografia a cura di Gaetano Clemente

Luci d'Artista in Tour : 500 studenti Erasmus a Salerno

Luci d'Artista in Tour : 500 studenti Erasmus a Salerno http://www.salernonews24.com/cronaca/luci-dartista-in-tour-500-studenti-erasmus-a-salerno/ Ragazzi da ogni parte del mondo alla scoperta del territorio salernitano grazie all'iniziativa di ESN Salerno-

Per una settimana circa, oltre 500 studenti del progetto Erasmus saranno a Salerno per scoprire le Luci d'Artista e le bellezze della città e della provincia. Le sezioni ESN di Napoli, Benevento, Foggia, Bari, Cosenza, Unibas (Basilicata), Reggio Calabria, Roma e Torino visiteranno, infatti, la nostra città con gli studenti Erasmus delle rispettive università, accompagnati dai rappresentanti di ESN Salerno, che per l'occasione faranno da Cicerone per far scoprire ai tanti ragazzi i tesori del territorio salernitano. L'iniziativa, giunta alla sua quinta edizione, vedrà la partecipazione di giovani da ogni parte d'Europa (Spagna, Francia, Regno Unito, Germania, Polonia, Grecia, Croazia, Ungheria, Turchia) e anche da Argentina e Brasile.

ESN Salerno è un'associazione non-profit composta di volontari ex-erasmus il cui principio fondante è 'SHS': Students Helping Students. Promozione del territorio, sostegno all'integrazione e sensibilizzazione sui temi sociali sono i baluardi che da ormai 5 anni animano un gruppo di ragazzi che non vuole rinunciare all'ambiente internazionale e a rendere ancora più indimenticabile quello che il programma Erasmus rappresenta da ormai trent'anni.

Redazione SalernoNews24.it

Fotografia a cura di Gaetano Clemente

Luci d'Artista in Tour : 500 studenti Erasmus a Salerno

Luci d'Artista in Tour : 500 studenti Erasmus a Salerno http://www.salernonews24.com/cronaca/luci-dartista-in-tour-500-studenti-erasmus-a-salerno/ Ragazzi da ogni parte del mondo alla scoperta del territorio salernitano grazie all'iniziativa di ESN Salerno-

Per una settimana circa, oltre 500 studenti del progetto Erasmus saranno a Salerno per scoprire le Luci d'Artista e le bellezze della città e della provincia. Le sezioni ESN di Napoli, Benevento, Foggia, Bari, Cosenza, Unibas (Basilicata), Reggio Calabria, Roma e Torino visiteranno, infatti, la nostra città con gli studenti Erasmus delle rispettive università, accompagnati dai rappresentanti di ESN Salerno, che per l'occasione faranno da Cicerone per far scoprire ai tanti ragazzi i tesori del territorio salernitano. L'iniziativa, giunta alla sua quinta edizione, vedrà la partecipazione di giovani da ogni parte d'Europa (Spagna, Francia, Regno Unito, Germania, Polonia, Grecia, Croazia, Ungheria, Turchia) e anche da Argentina e Brasile.

ESN Salerno è un'associazione non-profit composta di volontari ex-erasmus il cui principio fondante è 'SHS': Students Helping Students. Promozione del territorio, sostegno all'integrazione e sensibilizzazione sui temi sociali sono i baluardi che da ormai 5 anni animano un gruppo di ragazzi che non vuole rinunciare all'ambiente internazionale e a rendere ancora più indimenticabile quello che il programma Erasmus rappresenta da ormai trent'anni.

Redazione SalernoNews24.it

Fotografia a cura di Gaetano Clemente
 

1 Dicembre: World Aids Day

1 Dicembre: World Aids Day http://www.salernonews24.com/attualita/1-dicembre-world-aids-day/ ​Arriva un nuovo supereroe: Condom-Man-

In occasione del “World Aids Day” L’associazione culturale SalernoAttiva-Activa Civitas, da sempre sensibile alle problematiche sociali, affida al noto graphic designer, Cesare Minucci, già vincitore nel 2012 del concorso internazionale per la realizzazione Grafica della locandina per il film DRACULA 3D del Maestro Dario Argento, la campagna di sensibilizzazione e prevenzione dell’Aids.

“Cesare è stato geniale” commenta il Presidente Michele Caprio, “ha divulgato, in modo scherzoso ma al contempo cinico, un messaggio importante… usare il preservativo durante un rapporto sessuale rende le persone eroiche in quanto salvano la propria vita ma soprattutto quella altrui. Dal 1981 ad oggi l’Aids ha ucciso oltre 25 milioni di persone, proteggersi diventa una priorità. Sebbene da malattia mortale è passata, negli ultimi 20 anni,  a patologia cronica grazie ai farmaci, l’Hiv resta un virus aggressivo. Lo scorso anno i casi segnalati, secondo quanto diffuso dal Centro Operativo Aids, sono stati infatti 3.451, un numero che però potrebbe aumentare nei prossimi anni a causa del ritardo delle notifiche. l’Italia è al tredicesimo posto, con la Grecia, nella classifica delle nazioni dell’Unione Europea. L’incidenza delle nuove diagnosi dal 2012 al 2016 è lievemente diminuita ma il calo è sensibilmente minore tra i giovani sotto i 25 anni. I rapporti sessuali non protetti sono stati lo scorso anno la via principale di contagio per l’85% circa dei neo sieropositivi. Ma sempre nel 2016 sono stati diagnosticati 778 nuovi casi di Aids e oltre il 50% era costituito da persone che non sapevano di essere Hiv positive. Tutti numeri – prosegue infine il presidente – che non devono far abbassare la guardia su questa terribile malattia. Pertanto auspichiamo la massima diffusione e condivisione del manifesto a firma di Cesare Minucci.”

CESARE MINUCCI BIOGRAFIA
Cesare Minucci, Graphic Designer, nipote del celebre Felice Tafuri, fratello della madre, sin da piccolo respira l’aria artistica che nutre e cresce la sua anima creativa. Pur venendo da una formazione classica della pittura “familiare”, lavorando come Designer nel mondo della grafica conosce e si innamora di questa moderna corrente creativa, l’Arte Digitale, stile che caratterizzerà tutta la sua produzione più significativa. Con la grafica esprime poeticamente se stesso attraverso lavori che non sono solo frutto di un mero studio cromatico e geometrico, ma anche di una precisa attenzione verso il messaggio che intende rivolgere all’osservatore attraverso simbologie e codifiche legate alle filosofie esoteriche e alchemiche, tematiche che da anni segue come ricercatore.
Vincitore, nel 2012, del concorso internazionale per la realizzazione Grafica della locandina per il film DRACULA 3D del Maestro Dario Argento. La grafica realizzata da Minucci vince su migliaia di Artisti internazionali e viene presentata a Cannes in occasione della prima del film - Successivamente il Maestro Claudio Simonetti utilizzerà la stessa grafica quale Copertina dell’album per la colonna sonora del film omonimo.
Dopo aver partecipato a diverse collettive e aver realizzato mostre personali su tutto il territorio salernitano, la sua produzione Artistica ha varcato i confini e le sue Opere sono state esposte a Roma, Torino, Milano e in strutture prestigiose come il Museo d'Arte Costantino Barbella di Chieti, oltre ad essere presenti in collezioni private.
Attualmente svolge il suo lavoro principalmente nel campo dell’editoria quale responsabile del progetto grafico per diverse case editrici piemontesi e come grafico ufficiale delle copertine dello scrittore Ottavio Adriano Spinelli. Come collaboratore in ambito grafico entra a far parte anche  dello staff dell’Ente Europeo per la ricerca sul paranormale, l’E.P.A.S.

Redazione SalernoNews24.it

 

 

1 Dicembre: World Aids Day

1 Dicembre: World Aids Day http://www.salernonews24.com/attualita/1-dicembre-world-aids-day/ ​Arriva un nuovo supereroe: Condom-Man-

In occasione del “World Aids Day” L’associazione culturale SalernoAttiva-Activa Civitas, da sempre sensibile alle problematiche sociali, affida al noto graphic designer, Cesare Minucci, già vincitore nel 2012 del concorso internazionale per la realizzazione Grafica della locandina per il film DRACULA 3D del Maestro Dario Argento, la campagna di sensibilizzazione e prevenzione dell’Aids.

“Cesare è stato geniale” commenta il Presidente Michele Caprio, “ha divulgato, in modo scherzoso ma al contempo cinico, un messaggio importante… usare il preservativo durante un rapporto sessuale rende le persone eroiche in quanto salvano la propria vita ma soprattutto quella altrui. Dal 1981 ad oggi l’Aids ha ucciso oltre 25 milioni di persone, proteggersi diventa una priorità. Sebbene da malattia mortale è passata, negli ultimi 20 anni,  a patologia cronica grazie ai farmaci, l’Hiv resta un virus aggressivo. Lo scorso anno i casi segnalati, secondo quanto diffuso dal Centro Operativo Aids, sono stati infatti 3.451, un numero che però potrebbe aumentare nei prossimi anni a causa del ritardo delle notifiche. l’Italia è al tredicesimo posto, con la Grecia, nella classifica delle nazioni dell’Unione Europea. L’incidenza delle nuove diagnosi dal 2012 al 2016 è lievemente diminuita ma il calo è sensibilmente minore tra i giovani sotto i 25 anni. I rapporti sessuali non protetti sono stati lo scorso anno la via principale di contagio per l’85% circa dei neo sieropositivi. Ma sempre nel 2016 sono stati diagnosticati 778 nuovi casi di Aids e oltre il 50% era costituito da persone che non sapevano di essere Hiv positive. Tutti numeri – prosegue infine il presidente – che non devono far abbassare la guardia su questa terribile malattia. Pertanto auspichiamo la massima diffusione e condivisione del manifesto a firma di Cesare Minucci.”

CESARE MINUCCI BIOGRAFIA
Cesare Minucci, Graphic Designer, nipote del celebre Felice Tafuri, fratello della madre, sin da piccolo respira l’aria artistica che nutre e cresce la sua anima creativa. Pur venendo da una formazione classica della pittura “familiare”, lavorando come Designer nel mondo della grafica conosce e si innamora di questa moderna corrente creativa, l’Arte Digitale, stile che caratterizzerà tutta la sua produzione più significativa. Con la grafica esprime poeticamente se stesso attraverso lavori che non sono solo frutto di un mero studio cromatico e geometrico, ma anche di una precisa attenzione verso il messaggio che intende rivolgere all’osservatore attraverso simbologie e codifiche legate alle filosofie esoteriche e alchemiche, tematiche che da anni segue come ricercatore.
Vincitore, nel 2012, del concorso internazionale per la realizzazione Grafica della locandina per il film DRACULA 3D del Maestro Dario Argento. La grafica realizzata da Minucci vince su migliaia di Artisti internazionali e viene presentata a Cannes in occasione della prima del film - Successivamente il Maestro Claudio Simonetti utilizzerà la stessa grafica quale Copertina dell’album per la colonna sonora del film omonimo.
Dopo aver partecipato a diverse collettive e aver realizzato mostre personali su tutto il territorio salernitano, la sua produzione Artistica ha varcato i confini e le sue Opere sono state esposte a Roma, Torino, Milano e in strutture prestigiose come il Museo d'Arte Costantino Barbella di Chieti, oltre ad essere presenti in collezioni private.
Attualmente svolge il suo lavoro principalmente nel campo dell’editoria quale responsabile del progetto grafico per diverse case editrici piemontesi e come grafico ufficiale delle copertine dello scrittore Ottavio Adriano Spinelli. Come collaboratore in ambito grafico entra a far parte anche  dello staff dell’Ente Europeo per la ricerca sul paranormale, l’E.P.A.S.

Redazione SalernoNews24.it


 

 

Dalle immagini alle parole: il regista Duccio Forzano al suo esordio letterario

Dalle immagini alle parole: il regista Duccio Forzano al suo esordio letterario http://www.salernonews24.com/ex-libris/dalle-immagini-alle-parole-il-regista-duccio-forzano-al-suo-esordio-letterario/ Una storia di coraggio e passione -

Ha uno sguardo intenso Duccio Forzano, di chi ha combattuto ed è stato messo anche a tappeto dalla vita, forse come tanti, ma, a differenza di molti, non ha mollato, ha intuito che doveva rialzarsi. Comunque.

Durante la nostra ultima chiacchierata mi disse che aveva un sogno: scrivere per raccontare, stavolta non attraverso le immagini, come fa da una vita, ma attraverso le parole. Così è nato “Come Rocky Balboa” (Longanesi &C.), il suo primo romanzo autobiografico presentato, ieri alla  Libreria Feltrinelli di Salerno. Con lui la giornalista di TV Blog, Giorgia Iovane, il cantautore Renzo Rubino per cui Forzano ha curato la regia del videoclip Sottovuoto e Fofò Ferriere, il RistorAttore più famoso d’Italia. Rubino, è presente a Salerno proprio nel giorno di uscita del suo ultimo  cd : “Il gelato dopo il mare” ed elogia Forzano e la sua passione anche per la musica.

Ferriere parla di Duccio e sorride, la loro conoscenza è stata possibile grazie alla lettura di un copione in un immenso monolocale – mansarda di un castello a Roma.  Subito pensò nel suo napoletano : “chist è iss”,  riconoscendo in lui rigore e professionalità. “Mio padre con quattro figli piccoli ha cercato di responsabilizzarci” afferma Forzano, parlando di quel padre alcolista con cui ha avuto un rapporto difficile, “ e quelle regole non scritte”, aggiunge, “ io me le sento addosso” .

Duccio è una di quelle persone che, dopo che le hai conosciute, te ne vai diverso, arricchito, quello sguardo ti resta addosso perché parla di vita e di sconfitte, di voglia di farcela, di costanza e determinazione. Un esempio per i giovani di oggi stanchi e insoddisfatti, che si definiscono sfortunati se la vita non gira, perché Duccio la vita, dopo tante cadute, l’ha messa all’angolo ed ha vinto la sua sfida.

"Il film di Stallone, uscito al cinema quando avevo diciassette anni mi ha colpito tantissimo” ha affermato Forzano,  "soprattutto per la filosofia di vita. Picchiato ferocemente Rocky Balboa cadeva, ma anche spossato si rialzava, pronto a combattere ancora. Così nei periodi difficili della mia vita, con il dolore dei tradimenti, degli abbandoni, le difficoltà economiche, mi son detto -lascia che ti picchino, rialzati, se ti alzi ce la puoi fare-”.

“Io sapevo solo che volevo raccontare e ci ho provato con i mezzi che avevo , dapprima matite e colori, creando fumetti. Ho iniziato a lavorare a dodici anni, non avevo neanche il tempo di studiare. Poi ho scoperto la musica. Da autodidatta suonavo la batteria e cantavo, pensavo di diventare una rock star, sono stato ad un passo da un contratto, ma poi le cose sono andate diversamente. Negli anni ’80 uscirono in commercio le telecamere e fui conquistato definitivamente. Ho seguito la mia strada chiedendo, a chi mi era accanto, di seguirmi e di credere in me. Non mi hanno seguito. Io sono andato via. Ho abbandonato il Piemonte ed ho ricominciato da zero.  Ho fatto mille mestieri : il lavapiatti, il carrozziere, l’operaio, il verniciatore, il posatore di caminetti; nel frattempo il lavoro in due studi di produzione televisiva, due modi di lavorare che ho fatto miei”.

Lavoro, sacrifici e delusioni nella vita di Forzano, con la convinzione che i sogni trovano la loro strada per realizzarsi, “con la consapevolezza che” , ha affermato Duccio, “ qualsiasi lavoro abbia fatto, l’ho fatto col cuore come mi ha insegnato mio padre”.

“Arriverà una telefonata, un giorno” diceva a se stesso il Rocky genovese,  per avere un gancio dal cielo e tirarsi su. E quella telefonata arrivò davvero nella sua vita, dal responsabile della Sony Music. Troppo bello per crederci e Forzano, pensando ad uno scherzo telefonico, riattaccò. Ma il Destino aveva scelto proprio lui : a volerlo per la realizzazione di un video era il cantautore Claudio Baglioni, su consiglio dell’ex moglie. Paola Massari aveva infatti realizzato in passato un video con Duccio Forzano, video che Duccio non aveva potuto firmare; erano gli anni duri in cui non poteva permettersi neanche la partita iva. Ma la sua professionalità e bravura, il suo modo di infondere sicurezza  erano rimasti  nella mente dell’ispiratrice di “Questo piccolo grande amore”. Il video di 5 minuti e 54 secondi fu realizzato nonostante il pochissimo tempo disponibile prima dell’inizio del tour del cantautore romano.

Fu l’inizio di tutto.

Da allora Duccio Forzano è un regista di fama indiscussa, conteso tra RAI e Mediaset, ha firmato la regia di importantissimi e famosi programmi televisivi e la regia delle edizioni 2011, 2012, 2013, 2014 del Festival di Sanremo. Ma è pronto a ripartire da zero per rimettersi in discussione. Riconoscendo l’importanza di Internet oggi per i ragazzi, le maggiori possibilità che hanno, Duccio ha sottolineato però l’importanza dello studio, della creazione di contenuti.

A chi gli diceva, da ragazzo, che era sfortunato replicava che aveva solo difficoltà,  ma che stava combattendo per superarle. “…Anche io quante volte da bambino ho chiesto aiuto/ quante volte da solo mi sono perduto/quante volte ho pianto e sono caduto/ guardando le stelle ho chiesto di capire/ come entrare nel mondo dei grandi senza paura/ paura di morire/ come un zingaro seduto sul muro/ gli occhi sul cielo puntati sul futuro/…” è il “Parco della Luna” di Lucio Dalla, la canzone preferita da Duccio che ha affermato “abbiamo solo questa vita, cerchiamo di fare quello che ci piace” …

Claudia Izzo

 

La BCC di Aquara sponsor ufficiale della Polisportiva Basket Capaccio Paestum

La BCC di Aquara sponsor ufficiale della Polisportiva Basket Capaccio Paestum http://www.salernonews24.com/economia-e-lavoro/la-bcc-di-aquara-sponsor-ufficiale-della-polisportiva-basket-capaccio-paestum/ Sport e Bcc- di Sergio Del Vecchio-

Cosa hanno in comune il basket e la BCC di Aquara ? Sicuramente la  Passione !

Una banca attenta al territorio, al suo sviluppo, vicina al mondo dei giovani e pronta a sostenere le iniziative, la BCC di Aquara, con alla guida il lungimirante direttore Antonio Marino  sostiene lo sport locale aderendo come sponsor ufficiale, alla promozione della Polisportiva Basket Capaccio Paestum. Questa, prima squadra di basket maschile locale,  lo scorso 20 novembre ha inaugurato la stagione 2017/ 2018 del campionato di prima divisione maschile.

La BCC ha brandizzato la divisa della squadra, augurando alla stessa di avere 40 anni di successi come i 40 anni che ha da poco compito la Banca di Credito Cooperativo di Aquara.

La nascita del basket a Capaccio-Paestum risale al 1997 ad opera della SS LER ma solo nel 1999, quando la società era ormai diventata Polisportiva Capaccio.-Paestum, si arrivò all'iscrizione  al primo campionato, le cui partite interne venivano giocate ad Agropoli vista la mancanza sul territorio di un luogo preposto. Pochi anni dopo, anche Capaccio ha avuto il proprio impianto e dal 2002 si è dato inizio ad una vera attività di basket. Oggi  la pallacanestro a Capaccio  è una realtà ben radicata sul territorio, molto seguita soprattutto dai giovani, motivo di aggregazione sociale, sport amato e praticato. Un investimento nello sport e nei giovani, dunque, da parte di una banca che non si tira mai indietro quando si parla di sfide per il futuro, per i giovani.

La BCC di Aquara sponsor ufficiale della Polisportiva Basket Capaccio Paestum

La BCC di Aquara sponsor ufficiale della Polisportiva Basket Capaccio Paestum http://www.salernonews24.com/economia-e-lavoro/la-bcc-di-aquara-sponsor-ufficiale-della-polisportiva-basket-capaccio-paestum/ Sport e Bcc- di Sergio Del Vecchio-

Cosa hanno in comune il basket e la BCC di Aquara ? Sicuramente la  Passione !

Una banca attenta al territorio, al suo sviluppo, vicina al mondo dei giovani e pronta a sostenere le iniziative, la BCC di Aquara, con alla guida il lungimirante direttore Antonio Marino  sostiene lo sport locale aderendo come sponsor ufficiale, alla promozione della Polisportiva Basket Capaccio Paestum. Questa, prima squadra di basket maschile locale,  lo scorso 20 novembre ha inaugurato la stagione 2017/ 2018 del campionato di prima divisione maschile.

La BCC ha brandizzato la divisa della squadra, augurando alla stessa di avere 40 anni di successi come i 40 anni che ha da poco compito la Banca di Credito Cooperativo di Aquara.

La nascita del basket a Capaccio-Paestum risale al 1997 ad opera della SS LER ma solo nel 1999, quando la società era ormai diventata Polisportiva Capaccio.-Paestum, si arrivò all'iscrizione  al primo campionato, le cui partite interne venivano giocate ad Agropoli vista la mancanza sul territorio di un luogo preposto. Pochi anni dopo, anche Capaccio ha avuto il proprio impianto e dal 2002 si è dato inizio ad una vera attività di basket. Oggi  la pallacanestro a Capaccio  è una realtà ben radicata sul territorio, molto seguita soprattutto dai giovani, motivo di aggregazione sociale, sport amato e praticato. Un investimento nello sport e nei giovani, dunque, da parte di una banca che non si tira mai indietro quando si parla di sfide per il futuro, per i giovani.

In via Masuccio Salernitano blitz dei Carabinieri: arrestati tre pregiudicati

In via Masuccio Salernitano blitz dei Carabinieri: arrestati tre pregiudicati http://www.salernonews24.com/cronaca/in-via-masuccio-salernitano-blitz-dei-carabinieri-arrestati-tre-pregiudicati/ Sequestrata droga, denaro, cartucce ed una pistola-

I pregiudicati Persico Ciro salernitano nato nel 1960, Ventre Ugo classe 1964, di San Cipriano Picentino (SA) e Rispoli Gerardo salernitano classe 1985, salernitano sono stati arrestati dai militari della locale Compagnia Carabinieri, supportati dal Nucleo Cinofili Carabinieri di Tito (PZ), per detenzione ai fini di spaccio di sostanza stupefacente, ricettazione e detenzione abusiva di arma da fuoco e relative munizioni.

I Carabinieri, nel corso delle attività di perquisizione dell'abitazione  e di alcuni locali del Persico  effettuata in via Masuccio Salernitano, su delega della DDA della Procura della Repubblica presso il Tribunale di Salerno,  hanno trovato e sequestrato  8,500 chilogrammi circa di hashish;2 chilogrammi circa di cocaina; materiale per il taglio e il confezionamento della sostanza stupefacente;la somma in contanti di 7.000,00 euro circa, verosimile provento di spaccio;una pistola semiautomatica marca Bernardelli, cal. 7,65, provento di furto avvenuto in Serre  nello scorso mese di luglio, nonché 14 cartucce dello stesso calibro, di cui 7 già inserite nel caricatore.
Gli arrestati, tutti trovati all’interno dell’appartamento all’atto delle operazioni, sono stati tradotti presso la locale Casa Circondariale, a disposizione dell’Autorità Giudiziaria.

Redazione SalernoNews24.it

In via Masuccio Salernitano blitz dei Carabinieri: arrestati tre pregiudicati

In via Masuccio Salernitano blitz dei Carabinieri: arrestati tre pregiudicati http://www.salernonews24.com/cronaca/in-via-masuccio-salernitano-blitz-dei-carabinieri-arrestati-tre-pregiudicati/ Sequestrata droga, denaro, cartucce ed una pistola-

I pregiudicati Persico Ciro salernitano nato nel 1960, Ventre Ugo classe 1964, di San Cipriano Picentino (SA) e Rispoli Gerardo salernitano classe 1985, salernitano sono stati arrestati dai militari della locale Compagnia Carabinieri, supportati dal Nucleo Cinofili Carabinieri di Tito (PZ), per detenzione ai fini di spaccio di sostanza stupefacente, ricettazione e detenzione abusiva di arma da fuoco e relative munizioni.

I Carabinieri, nel corso delle attività di perquisizione dell'abitazione  e di alcuni locali del Persico  effettuata in via Masuccio Salernitano, su delega della DDA della Procura della Repubblica presso il Tribunale di Salerno,  hanno trovato e sequestrato  8,500 chilogrammi circa di hashish;2 chilogrammi circa di cocaina; materiale per il taglio e il confezionamento della sostanza stupefacente;la somma in contanti di 7.000,00 euro circa, verosimile provento di spaccio;una pistola semiautomatica marca Bernardelli, cal. 7,65, provento di furto avvenuto in Serre  nello scorso mese di luglio, nonché 14 cartucce dello stesso calibro, di cui 7 già inserite nel caricatore.
Gli arrestati, tutti trovati all’interno dell’appartamento all’atto delle operazioni, sono stati tradotti presso la locale Casa Circondariale, a disposizione dell’Autorità Giudiziaria.

Redazione SalernoNews24.it

Renzullo LARS Salerno: il diesse Pino Corvo traccia un bilancio dopo le prime 10 giornate

Renzullo LARS Salerno: il diesse Pino Corvo traccia un bilancio dopo le prime 10 giornate http://www.salernonews24.com/sport/renzullo-lars-salerno-il-diesse-pino-corvo-traccia-un-bilancio-dopo-le-prime-10-giornate/ «Siamo dove volevamo essere. Un passo alla volta proveremo a chiudere bene il girone d'andata»-

Dopo le prime dieci giornate del campionato di Serie B Old Wild West la Renzullo LARS Virtus Arechi Salerno fa parte del terzetto (completato da Virtus Valmontone e Citysightseeing Palestrina) che con 16 punti all'attivo segue a 2 sole lunghezze di distacco la capolista Basket Barcellona. La squadra cara al presidente Nello Renzullo, sebbene sia stata formata praticamente ex-novo ed abbia avuto bisogno di un po' di tempo per il necessario “rodaggio”, da un mese e mezzo a questa parte sembra aver trovato il giusto assetto. Il roster allestito dal diesse Pino Corvo, rivisitata in corsa con il cambio della guardia tra Valerio Circosta e Federico Di Prampero, ha vinto le ultime sei gare disputate e tenterà di allungare ulteriormente la striscia positiva.

Allargando il cerchio alle prime 10 partite stagionali, il quintetto di coach Antonio Paternoster ha vinto 8 volte (4 tra le mura amiche del PalaSilvestri ed altrettante lontano dall'impianto del rione Matierno) e perso solo in 2 circostanze (in casa contro la Irritec Costa Capo d'Orlando e in trasferta in casa della BPC Virtus Cassino). Con 794 punti segnati (79,4 di media per gara) la Renzullo LARS Virtus Arechi Salerno ha il quarto miglior attacco del girone dopo Palestrina, Barcellona e Valmontone, mentre con i 695 punti subiti i blaugrana (69,5 di media ad incontro) possono vantare la seconda miglior difesa del raggruppamento alle spalle della Tiber Basket Roma. I salernitani stanno tirando col 53% da 2 punti (204/388), col 32% da 3 (82/253) e col 73% dalla lunetta dei liberi (140/193). Inoltre, capitan Cucco e soci sono primi per minor numero di palle perse (solo 97) quarti per rimbalzi conquistati (366), quinti per falli subiti (192) e per assist serviti (141), settimi per palle recuperate (72). I numeri, insomma, certificano la crescita della Renzullo LARS Virtus Arechi Salerno.

«Il bilancio delle prime dieci giornate è più che positivo per me – ha affermato Pino Corvo –. Siamo dove speravo potessimo arrivare in questa fase della stagione. Sono molto contento per i risultati e soprattutto per l’atteggiamento della squadra e dello staff. In breve tempo abbiamo avuto una buona risposta anche dalla città, che si sta appassionando a questa squadra nuova di zecca, ed i meriti vanno sicuramente alla società, con in capo il presidente Nello Renzullo, che non ci fa mancare nulla e cura nei minimi particolari il benessere dei nostri tesserati».
La Renzullo LARS Virtus Arechi Salerno è ora attesa da un doppio turno casalingo consecutivo: domenica 3 dicembre al PalaSilvestri, alle ore 18 (ingresso gratuito), sarà di scena la Mastria Vending Catanzaro (undicesima in classifica, ma capace nello scorso turno di mettere al tappeto la LUISS Sport Roma) e mercoledì 6 dicembre alle ore 19.30 ci sarà lo scontro diretto con la Virtus Valmontone. Il team salernitano tenterà di sfruttare appieno il fattore campo e di fare bottino pieno con l'aiuto della sua gente.
«Io sono abituato a pensare partita per partita – ha sottolineato il direttore sportivo della Virtus –. Dobbiamo fare bene con Catanzaro, che è una squadra in trasferta ha giocato alla pari con tutti finora, facendo. Noi dobbiamo cercare di migliorare progressivamente il nostro gioco, abbiamo ancora ampi margini di miglioramento. Con una vittoria potremo presentarci nelle migliori condizioni alla sfida di mercoledì, che sarà importantissima ai fini della classifica. Un passo alla volta – ha concluso Pino Corvo – speriamo di avvicinarci a questo finale di girone d’andata nel miglior modo possibile».

Redazione SalernoNews24.it

 

Renzullo LARS Salerno: il diesse Pino Corvo traccia un bilancio dopo le prime 10 giornate

Renzullo LARS Salerno: il diesse Pino Corvo traccia un bilancio dopo le prime 10 giornate http://www.salernonews24.com/sport/renzullo-lars-salerno-il-diesse-pino-corvo-traccia-un-bilancio-dopo-le-prime-10-giornate/ «Siamo dove volevamo essere. Un passo alla volta proveremo a chiudere bene il girone d'andata»-

Dopo le prime dieci giornate del campionato di Serie B Old Wild West la Renzullo LARS Virtus Arechi Salerno fa parte del terzetto (completato da Virtus Valmontone e Citysightseeing Palestrina) che con 16 punti all'attivo segue a 2 sole lunghezze di distacco la capolista Basket Barcellona. La squadra cara al presidente Nello Renzullo, sebbene sia stata formata praticamente ex-novo ed abbia avuto bisogno di un po' di tempo per il necessario “rodaggio”, da un mese e mezzo a questa parte sembra aver trovato il giusto assetto. Il roster allestito dal diesse Pino Corvo, rivisitata in corsa con il cambio della guardia tra Valerio Circosta e Federico Di Prampero, ha vinto le ultime sei gare disputate e tenterà di allungare ulteriormente la striscia positiva.

Allargando il cerchio alle prime 10 partite stagionali, il quintetto di coach Antonio Paternoster ha vinto 8 volte (4 tra le mura amiche del PalaSilvestri ed altrettante lontano dall'impianto del rione Matierno) e perso solo in 2 circostanze (in casa contro la Irritec Costa Capo d'Orlando e in trasferta in casa della BPC Virtus Cassino). Con 794 punti segnati (79,4 di media per gara) la Renzullo LARS Virtus Arechi Salerno ha il quarto miglior attacco del girone dopo Palestrina, Barcellona e Valmontone, mentre con i 695 punti subiti i blaugrana (69,5 di media ad incontro) possono vantare la seconda miglior difesa del raggruppamento alle spalle della Tiber Basket Roma. I salernitani stanno tirando col 53% da 2 punti (204/388), col 32% da 3 (82/253) e col 73% dalla lunetta dei liberi (140/193). Inoltre, capitan Cucco e soci sono primi per minor numero di palle perse (solo 97) quarti per rimbalzi conquistati (366), quinti per falli subiti (192) e per assist serviti (141), settimi per palle recuperate (72). I numeri, insomma, certificano la crescita della Renzullo LARS Virtus Arechi Salerno.

«Il bilancio delle prime dieci giornate è più che positivo per me – ha affermato Pino Corvo –. Siamo dove speravo potessimo arrivare in questa fase della stagione. Sono molto contento per i risultati e soprattutto per l’atteggiamento della squadra e dello staff. In breve tempo abbiamo avuto una buona risposta anche dalla città, che si sta appassionando a questa squadra nuova di zecca, ed i meriti vanno sicuramente alla società, con in capo il presidente Nello Renzullo, che non ci fa mancare nulla e cura nei minimi particolari il benessere dei nostri tesserati».
La Renzullo LARS Virtus Arechi Salerno è ora attesa da un doppio turno casalingo consecutivo: domenica 3 dicembre al PalaSilvestri, alle ore 18 (ingresso gratuito), sarà di scena la Mastria Vending Catanzaro (undicesima in classifica, ma capace nello scorso turno di mettere al tappeto la LUISS Sport Roma) e mercoledì 6 dicembre alle ore 19.30 ci sarà lo scontro diretto con la Virtus Valmontone. Il team salernitano tenterà di sfruttare appieno il fattore campo e di fare bottino pieno con l'aiuto della sua gente.
«Io sono abituato a pensare partita per partita – ha sottolineato il direttore sportivo della Virtus –. Dobbiamo fare bene con Catanzaro, che è una squadra in trasferta ha giocato alla pari con tutti finora, facendo. Noi dobbiamo cercare di migliorare progressivamente il nostro gioco, abbiamo ancora ampi margini di miglioramento. Con una vittoria potremo presentarci nelle migliori condizioni alla sfida di mercoledì, che sarà importantissima ai fini della classifica. Un passo alla volta – ha concluso Pino Corvo – speriamo di avvicinarci a questo finale di girone d’andata nel miglior modo possibile».

Redazione SalernoNews24.it

 

A Salerno la Campagna Prevenzione 2017 “Insieme per la Sicurezza Stradale"

A Salerno la Campagna Prevenzione 2017 “Insieme per la Sicurezza Stradale" http://www.salernonews24.com/cronaca/a-salerno-la-campagna-prevenzione-2017-insieme-per-la-sicurezza-stradale/ Serata di prevenzione incidenti stradali alcol correlati - venerdì 1 dicembre dalle ore 21,00 Piazza Largo Campo - Palazzo Genovesi.

Tale iniziativa si inserisce nell’ambito della Campagna di Prevenzione 2017 promossa dall’Azienda Sanitaria Asl Salerno sugli screening e sugli stili di vita sani, che parte dal Distretto di Salerno il 1 dicembre. Saranno coinvolti: per l’Azienda Sanitaria ASL Salerno, il Distretto Sanitario di Salerno Vincenzo D’Amato,il Dip. Di Prevenzione - Servizio Adolescenti Rosamaria Zampetti, Dipartimento Dipendenze Ser.D. 2 e Ser.D 1 Antonietta Grandinetti, Ciro Arenante, la Medicina Legale di Salerno Marina D’Aniello, e per l’Amministrazione Comunale di Salerno l’assessore alle Politiche Sociali Nino Savastano, e l’assessore alla Pubblica Istruzione Eva Avossa. Inoltre sarà parte attiva della serata l’Humanitas, con i volontari, che illustrerà ai presenti le tecniche di primo soccorso.

Tale iniziativa è conforme al Programma Regionale Equità in Salute e agli atti di indirizzo nazionale in materia di sicurezza stradale, da cui scaturisce il protocollo d’intesa tra ASL Salerno e l’Amministrazione Comunale di Salerno, che prevede una serie di azioni finalizzate alla diffusione di informazioni corrette per una guida sicura, nonché interventi di sensibilizzazione e di formazione rivolti alla popolazione giovanile. Tali azioni contemplano interventi continui e integrati tra le agenzie e le istituzioni territoriali nei contesti educativi e del divertimento, finalizzati alla diffusione di stili di vita sani orientati alla guida sicura e per prevenire l’utilizzo di sostanze psicoattive. V L’iniziativa prevede momenti di sensibilizzazione con esperti del settore, proiezioni di video e diffusione di materiale informativo.

I giovani volontari avvicineranno i soggetti target per somministrare loro un questionario conoscitivo anonimo e invitarli alla misurazione dell’alcolemia e dei tempi di reazione, effettuata da medici dell’Asl. Cercare, così, attraverso i giovani volontari un aggancio tra pari con la popolazione che anima le calde serate della movida salernitana, per parlare con loro, insieme agli esperti Asl, sui comportamenti da attivare per assicurarsi un rientro sicuro a casa.

Redazione SalernoNews24.it

 

A Salerno la Campagna Prevenzione 2017 “Insieme per la Sicurezza Stradale"

A Salerno la Campagna Prevenzione 2017 “Insieme per la Sicurezza Stradale" http://www.salernonews24.com/cronaca/a-salerno-la-campagna-prevenzione-2017-insieme-per-la-sicurezza-stradale/ Serata di prevenzione incidenti stradali alcol correlati - venerdì 1 dicembre dalle ore 21,00 Piazza Largo Campo - Palazzo Genovesi.

Tale iniziativa si inserisce nell’ambito della Campagna di Prevenzione 2017 promossa dall’Azienda Sanitaria Asl Salerno sugli screening e sugli stili di vita sani, che parte dal Distretto di Salerno il 1 dicembre. Saranno coinvolti: per l’Azienda Sanitaria ASL Salerno, il Distretto Sanitario di Salerno Vincenzo D’Amato,il Dip. Di Prevenzione - Servizio Adolescenti Rosamaria Zampetti, Dipartimento Dipendenze Ser.D. 2 e Ser.D 1 Antonietta Grandinetti, Ciro Arenante, la Medicina Legale di Salerno Marina D’Aniello, e per l’Amministrazione Comunale di Salerno l’assessore alle Politiche Sociali Nino Savastano, e l’assessore alla Pubblica Istruzione Eva Avossa. Inoltre sarà parte attiva della serata l’Humanitas, con i volontari, che illustrerà ai presenti le tecniche di primo soccorso.

Tale iniziativa è conforme al Programma Regionale Equità in Salute e agli atti di indirizzo nazionale in materia di sicurezza stradale, da cui scaturisce il protocollo d’intesa tra ASL Salerno e l’Amministrazione Comunale di Salerno, che prevede una serie di azioni finalizzate alla diffusione di informazioni corrette per una guida sicura, nonché interventi di sensibilizzazione e di formazione rivolti alla popolazione giovanile. Tali azioni contemplano interventi continui e integrati tra le agenzie e le istituzioni territoriali nei contesti educativi e del divertimento, finalizzati alla diffusione di stili di vita sani orientati alla guida sicura e per prevenire l’utilizzo di sostanze psicoattive. V L’iniziativa prevede momenti di sensibilizzazione con esperti del settore, proiezioni di video e diffusione di materiale informativo.

I giovani volontari avvicineranno i soggetti target per somministrare loro un questionario conoscitivo anonimo e invitarli alla misurazione dell’alcolemia e dei tempi di reazione, effettuata da medici dell’Asl. Cercare, così, attraverso i giovani volontari un aggancio tra pari con la popolazione che anima le calde serate della movida salernitana, per parlare con loro, insieme agli esperti Asl, sui comportamenti da attivare per assicurarsi un rientro sicuro a casa.

Redazione SalernoNews24.it

 

Salerno: è Serena Autieri la madrina d'eccezione per l'accensione dell'Albero di Natale

Salerno: è Serena Autieri la madrina d'eccezione per l'accensione dell'Albero di Natale http://www.salernonews24.com/cronaca/salerno-e-serena-autieri-la-madrina-deccezione-per-laccensione-dellalbero-di-natale/ Appuntamento sabato 2 dicembre alle ore 17.30

Sabato 2 Dicembre  a Salerno l'atmosfera di Natale sarà al completo con l'accensione dell' Albero. Alle  ore 17.30, infatti, in piazza Portanova, il Presidente della Regione Campania, Vincenzo De Luca e il sindaco di Salerno Vincenzo Napoli inaugureranno l'Albero di Natale, accompagnati da una madrina d’eccezione, l’attrice Serena Autieri. Dopo l’accensione dell’Albero, il presidente e il sindaco si recheranno – alle ore 18.30 - in piazza Caduti Civili di Brescia per inaugurare le Luci d'Artista della zona orientale.

Serena Autieri, attrice , cantante , conduttrice televisiva e doppiatrice, fin da bambina studia danza classica, canto e recitazione, si diploma all'Istituto d'Arte di Napoli, frequenta la Facoltà di Architettura dell'Università Federico II, intraprendendo contemporaneamente la sua carriera di attrice e recitando in diversi spettacoli teatrali. Nel 1998 entra nel cast della soap opera di Rai 3, Un posto al sole. Nel 2001 affianca come valletta Alberto Castagna nella conduzione del programma di punta di Canale 5 Stranamore. Tra il 2001 e il 2002 è tra i protagonisti della prima e seconda serie di Vento di ponente, entrambe trasmesse da Rai 2. Ancora su Rai Due appare nella miniserie in quattro puntate, Tutti i sogni del mondo (2003), protagonista nel musical Bulli & Pupe, grazie al quale viene scelta, insieme a Claudia Gerini, da Pippo Baudo per affiancarlo nel Festival di Sanremo 2003. Protagonista, insieme a Massimo Ghini, del musical Vacanze Romane. Protagonista nel film Notte prima degli esami - Oggi (2007), diretto da Fausto Brizzi. Nel 2008 ritorna sul piccolo schermo come guest star della soap opera Agrodolce ed è protagonista del film tv di Canale 5, Dr.Clown, regia di Maurizio Nichetti. Nel 2009 è una dei protagonisti dei film L'ultimo crodino, con Ricky Tognazzi e Enzo Iacchetti. Inoltre appare su Canale 5 ne L'onore e il rispetto - Parte seconda. Nel 2011 recita nel film Femmine contro maschi, diretto da Fausto Brizzi.  Nel 2012 partecipa e vince al talent show di Rai 1 Tale e quale show nelle vesti di Barbra Streisand (prima puntata), Antonella Ruggiero (seconda puntata), Lady Gaga (terza puntata) e Loretta Goggi (quarta e ultima puntata). Dopo il grande successo del programma Serena sulle reti Rai conduce Una voce per Padre Pio con Massimo Giletti e Cantare è d'amore con Amedeo Minghi. Nel giugno dello stesso anno interpreta la moglie di Leonardo Pieraccioni nel film natalizio Un fantastico via vai e un'aspirante showgirl in Sapore di te, l'altro film natalizio di Carlo Vanzina. Viene inoltre chiamata a doppiare Elsa, la regina delle nevi, nel nuovo musical animato targato Disney, Frozen - Il regno di ghiaccio, di cui interpreta in italiano anche le canzoni.

Redazione SalernoNews24.it

Salerno: è Serena Autieri la madrina d'eccezione per l'accensione dell'Albero di Natale

Salerno: è Serena Autieri la madrina d'eccezione per l'accensione dell'Albero di Natale http://www.salernonews24.com/cronaca/salerno-e-serena-autieri-la-madrina-deccezione-per-laccensione-dellalbero-di-natale/ Appuntamento sabato 2 dicembre alle ore 17.30

Sabato 2 Dicembre  a Salerno l'atmosfera di Natale sarà al completo con l'accensione dell' Albero. Alle  ore 17.30, infatti, in piazza Portanova, il Presidente della Regione Campania, Vincenzo De Luca e il sindaco di Salerno Vincenzo Napoli inaugureranno l'Albero di Natale, accompagnati da una madrina d’eccezione, l’attrice Serena Autieri. Dopo l’accensione dell’Albero, il presidente e il sindaco si recheranno – alle ore 18.30 - in piazza Caduti Civili di Brescia per inaugurare le Luci d'Artista della zona orientale.

Serena Autieri, attrice , cantante , conduttrice televisiva e doppiatrice, fin da bambina studia danza classica, canto e recitazione, si diploma all'Istituto d'Arte di Napoli, frequenta la Facoltà di Architettura dell'Università Federico II, intraprendendo contemporaneamente la sua carriera di attrice e recitando in diversi spettacoli teatrali. Nel 1998 entra nel cast della soap opera di Rai 3, Un posto al sole. Nel 2001 affianca come valletta Alberto Castagna nella conduzione del programma di punta di Canale 5 Stranamore. Tra il 2001 e il 2002 è tra i protagonisti della prima e seconda serie di Vento di ponente, entrambe trasmesse da Rai 2. Ancora su Rai Due appare nella miniserie in quattro puntate, Tutti i sogni del mondo (2003), protagonista nel musical Bulli & Pupe, grazie al quale viene scelta, insieme a Claudia Gerini, da Pippo Baudo per affiancarlo nel Festival di Sanremo 2003. Protagonista, insieme a Massimo Ghini, del musical Vacanze Romane. Protagonista nel film Notte prima degli esami - Oggi (2007), diretto da Fausto Brizzi. Nel 2008 ritorna sul piccolo schermo come guest star della soap opera Agrodolce ed è protagonista del film tv di Canale 5, Dr.Clown, regia di Maurizio Nichetti. Nel 2009 è una dei protagonisti dei film L'ultimo crodino, con Ricky Tognazzi e Enzo Iacchetti. Inoltre appare su Canale 5 ne L'onore e il rispetto - Parte seconda. Nel 2011 recita nel film Femmine contro maschi, diretto da Fausto Brizzi.  Nel 2012 partecipa e vince al talent show di Rai 1 Tale e quale show nelle vesti di Barbra Streisand (prima puntata), Antonella Ruggiero (seconda puntata), Lady Gaga (terza puntata) e Loretta Goggi (quarta e ultima puntata). Dopo il grande successo del programma Serena sulle reti Rai conduce Una voce per Padre Pio con Massimo Giletti e Cantare è d'amore con Amedeo Minghi. Nel giugno dello stesso anno interpreta la moglie di Leonardo Pieraccioni nel film natalizio Un fantastico via vai e un'aspirante showgirl in Sapore di te, l'altro film natalizio di Carlo Vanzina. Viene inoltre chiamata a doppiare Elsa, la regina delle nevi, nel nuovo musical animato targato Disney, Frozen - Il regno di ghiaccio, di cui interpreta in italiano anche le canzoni.

Redazione SalernoNews24.it

Salerno: è Serena Autieri la madrina d'eccezione per l'accensione dell'Albero di Natale

Salerno: è Serena Autieri la madrina d'eccezione per l'accensione dell'Albero di Natale http://www.salernonews24.com/cronaca/salerno-e-serena-autieri-la-madrina-deccezione-per-laccensione-dellalbero-di-natale/ Appuntamento sabato 2 dicembre alle ore 17.30

Sabato 2 Dicembre  a Salerno l'atmosfera di Natale sarà al completo con l'accensione dell' Albero. Alle  ore 17.30, infatti, in piazza Portanova, il Presidente della Regione Campania, Vincenzo De Luca e il sindaco di Salerno Vincenzo Napoli inaugureranno l'Albero di Natale, accompagnati da una madrina d’eccezione, l’attrice Serena Autieri. Dopo l’accensione dell’Albero, il presidente e il sindaco si recheranno – alle ore 18.30 - in piazza Caduti Civili di Brescia per inaugurare le Luci d'Artista della zona orientale.

Serena Autieri, attrice , cantante , conduttrice televisiva e doppiatrice, fin da bambina studia danza classica, canto e recitazione, si diploma all'Istituto d'Arte di Napoli, frequenta la Facoltà di Architettura dell'Università Federico II, intraprendendo contemporaneamente la sua carriera di attrice e recitando in diversi spettacoli teatrali. Nel 1998 entra nel cast della soap opera di Rai 3, Un posto al sole. Nel 2001 affianca come valletta Alberto Castagna nella conduzione del programma di punta di Canale 5 Stranamore. Tra il 2001 e il 2002 è tra i protagonisti della prima e seconda serie di Vento di ponente, entrambe trasmesse da Rai 2. Ancora su Rai Due appare nella miniserie in quattro puntate, Tutti i sogni del mondo (2003), protagonista nel musical Bulli & Pupe, grazie al quale viene scelta, insieme a Claudia Gerini, da Pippo Baudo per affiancarlo nel Festival di Sanremo 2003. Protagonista, insieme a Massimo Ghini, del musical Vacanze Romane. Protagonista nel film Notte prima degli esami - Oggi (2007), diretto da Fausto Brizzi. Nel 2008 ritorna sul piccolo schermo come guest star della soap opera Agrodolce ed è protagonista del film tv di Canale 5, Dr.Clown, regia di Maurizio Nichetti. Nel 2009 è una dei protagonisti dei film L'ultimo crodino, con Ricky Tognazzi e Enzo Iacchetti. Inoltre appare su Canale 5 ne L'onore e il rispetto - Parte seconda. Nel 2011 recita nel film Femmine contro maschi, diretto da Fausto Brizzi.  Nel 2012 partecipa e vince al talent show di Rai 1 Tale e quale show nelle vesti di Barbra Streisand (prima puntata), Antonella Ruggiero (seconda puntata), Lady Gaga (terza puntata) e Loretta Goggi (quarta e ultima puntata). Dopo il grande successo del programma Serena sulle reti Rai conduce Una voce per Padre Pio con Massimo Giletti e Cantare è d'amore con Amedeo Minghi. Nel giugno dello stesso anno interpreta la moglie di Leonardo Pieraccioni nel film natalizio Un fantastico via vai e un'aspirante showgirl in Sapore di te, l'altro film natalizio di Carlo Vanzina. Viene inoltre chiamata a doppiare Elsa, la regina delle nevi, nel nuovo musical animato targato Disney, Frozen - Il regno di ghiaccio, di cui interpreta in italiano anche le canzoni.

Redazione SalernoNews24.it

3 Dicembre "Giornata Mondiale della Disabilità": domani se ne discute a Palazzo di Città

3 Dicembre "Giornata Mondiale della Disabilità": domani se ne discute a Palazzo di Città http://www.salernonews24.com/attualita/3-dicembre-giornata-mondiale-della-disabilita-domani-se-ne-discute-a-palazzo-di-citta/ “La disabilità e i giovani. Disabilità, Inclusione e Informazione”

In vista del 3 Dicembre, Giornata Mondiale della Disabilità, domani ,Venerdì 1 dicembre dalle ore 8.30 alle 14.30, nel Salone del Gonfalone, a Palazzo di Città, si terrà l'incontro “La disabilità e i giovani. Disabilità, Inclusione e Informazione” organizzato dalle associazioni InSuperAbilMente e Una Goccia nell’Oceano. Una tematica importante e difficile che vedrà coinvolte varie personalità per dar vita a riflessioni .Parteciperanno, tra gli altri, il sindaco di Salerno Vincenzo Napoli; l’assessore alle Politiche Sociali del Comune di Salerno Nino Savastano; il consigliere comunale Fabio Polverino; il dirigente scolastico della scuola Vicinanza-Pirro, Sabrina Rega; il responsabile dell’associazione Insieme Uni, Francesco Iandiorio; il presidente dell'ordine Dottori degli Assistenti Sociali della Campania, Gilda Panico; il presidente dell'Ordine degli Architetti di Salerno, Pasquale Caprio; il presidente dell'Ordine degli Ingegneri, Michele Brigante.

Redazione SalernoNews24.it

 

3 Dicembre "Giornata Mondiale della Disabilità": domani se ne discute a Palazzo di Città

3 Dicembre "Giornata Mondiale della Disabilità": domani se ne discute a Palazzo di Città http://www.salernonews24.com/attualita/3-dicembre-giornata-mondiale-della-disabilita-domani-se-ne-discute-a-palazzo-di-citta/ “La disabilità e i giovani. Disabilità, Inclusione e Informazione”

In vista del 3 Dicembre, Giornata Mondiale della Disabilità, domani ,Venerdì 1 dicembre dalle ore 8.30 alle 14.30, nel Salone del Gonfalone, a Palazzo di Città, si terrà l'incontro “La disabilità e i giovani. Disabilità, Inclusione e Informazione” organizzato dalle associazioni InSuperAbilMente e Una Goccia nell’Oceano. Una tematica importante e difficile che vedrà coinvolte varie personalità per dar vita a riflessioni .Parteciperanno, tra gli altri, il sindaco di Salerno Vincenzo Napoli; l’assessore alle Politiche Sociali del Comune di Salerno Nino Savastano; il consigliere comunale Fabio Polverino; il dirigente scolastico della scuola Vicinanza-Pirro, Sabrina Rega; il responsabile dell’associazione Insieme Uni, Francesco Iandiorio; il presidente dell'ordine Dottori degli Assistenti Sociali della Campania, Gilda Panico; il presidente dell'Ordine degli Architetti di Salerno, Pasquale Caprio; il presidente dell'Ordine degli Ingegneri, Michele Brigante.

Redazione SalernoNews24.it

 

3 Dicembre "Giornata Mondiale della Disabilità": domani se ne discute a Palazzo di Città

3 Dicembre "Giornata Mondiale della Disabilità": domani se ne discute a Palazzo di Città http://www.salernonews24.com/attualita/3-dicembre-giornata-mondiale-della-disabilita-domani-se-ne-discute-a-palazzo-di-citta/ “La disabilità e i giovani. Disabilità, Inclusione e Informazione”

In vista del 3 Dicembre, Giornata Mondiale della Disabilità, domani ,Venerdì 1 dicembre dalle ore 8.30 alle 14.30, nel Salone del Gonfalone, a Palazzo di Città, si terrà l'incontro “La disabilità e i giovani. Disabilità, Inclusione e Informazione” organizzato dalle associazioni InSuperAbilMente e Una Goccia nell’Oceano. Una tematica importante e difficile che vedrà coinvolte varie personalità per dar vita a riflessioni .Parteciperanno, tra gli altri, il sindaco di Salerno Vincenzo Napoli; l’assessore alle Politiche Sociali del Comune di Salerno Nino Savastano; il consigliere comunale Fabio Polverino; il dirigente scolastico della scuola Vicinanza-Pirro, Sabrina Rega; il responsabile dell’associazione Insieme Uni, Francesco Iandiorio; il presidente dell'ordine Dottori degli Assistenti Sociali della Campania, Gilda Panico; il presidente dell'Ordine degli Architetti di Salerno, Pasquale Caprio; il presidente dell'Ordine degli Ingegneri, Michele Brigante.

Redazione SalernoNews24.it

 

3 Dicembre "Giornata Mondiale della Disabilità": domani se ne discute a Palazzo di Città

3 Dicembre "Giornata Mondiale della Disabilità": domani se ne discute a Palazzo di Città http://www.salernonews24.com/attualita/3-dicembre-giornata-mondiale-della-disabilita-domani-se-ne-discute-a-palazzo-di-citta/ “La disabilità e i giovani. Disabilità, Inclusione e Informazione”

In vista del 3 Dicembre, Giornata Mondiale della Disabilità, domani ,Venerdì 1 dicembre dalle ore 8.30 alle 14.30, nel Salone del Gonfalone, a Palazzo di Città, si terrà l'incontro “La disabilità e i giovani. Disabilità, Inclusione e Informazione” organizzato dalle associazioni InSuperAbilMente e Una Goccia nell’Oceano. Una tematica importante e difficile che vedrà coinvolte varie personalità per dar vita a riflessioni .Parteciperanno, tra gli altri, il sindaco di Salerno Vincenzo Napoli; l’assessore alle Politiche Sociali del Comune di Salerno Nino Savastano; il consigliere comunale Fabio Polverino; il dirigente scolastico della scuola Vicinanza-Pirro, Sabrina Rega; il responsabile dell’associazione Insieme Uni, Francesco Iandiorio; il presidente dell'ordine Dottori degli Assistenti Sociali della Campania, Gilda Panico; il presidente dell'Ordine degli Architetti di Salerno, Pasquale Caprio; il presidente dell'Ordine degli Ingegneri, Michele Brigante.

Redazione SalernoNews24.it

 

3 Dicembre "Giornata Mondiale della Disabilità": domani se ne discute a Palazzo di Città

3 Dicembre "Giornata Mondiale della Disabilità": domani se ne discute a Palazzo di Città http://www.salernonews24.com/attualita/3-dicembre-giornata-mondiale-della-disabilita-domani-se-ne-discute-a-palazzo-di-citta/ “La disabilità e i giovani. Disabilità, Inclusione e Informazione”

In vista del 3 Dicembre, Giornata Mondiale della Disabilità, domani ,Venerdì 1 dicembre dalle ore 8.30 alle 14.30, nel Salone del Gonfalone, a Palazzo di Città, si terrà l'incontro “La disabilità e i giovani. Disabilità, Inclusione e Informazione” organizzato dalle associazioni InSuperAbilMente e Una Goccia nell’Oceano. Una tematica importante e difficile che vedrà coinvolte varie personalità per dar vita a riflessioni .Parteciperanno, tra gli altri, il sindaco di Salerno Vincenzo Napoli; l’assessore alle Politiche Sociali del Comune di Salerno Nino Savastano; il consigliere comunale Fabio Polverino; il dirigente scolastico della scuola Vicinanza-Pirro, Sabrina Rega; il responsabile dell’associazione Insieme Uni, Francesco Iandiorio; il presidente dell'ordine Dottori degli Assistenti Sociali della Campania, Gilda Panico; il presidente dell'Ordine degli Architetti di Salerno, Pasquale Caprio; il presidente dell'Ordine degli Ingegneri, Michele Brigante.

Redazione SalernoNews24.it

 

3 Dicembre "Giornata Mondiale della Disabilità": domani se ne discute a Palazzo di Città

3 Dicembre "Giornata Mondiale della Disabilità": domani se ne discute a Palazzo di Città http://www.salernonews24.com/attualita/3-dicembre-giornata-mondiale-della-disabilita-domani-se-ne-discute-a-palazzo-di-citta/ “La disabilità e i giovani. Disabilità, Inclusione e Informazione”

In vista del 3 Dicembre, Giornata Mondiale della Disabilità, domani ,Venerdì 1 dicembre dalle ore 8.30 alle 14.30, nel Salone del Gonfalone, a Palazzo di Città, si terrà l'incontro “La disabilità e i giovani. Disabilità, Inclusione e Informazione” organizzato dalle associazioni InSuperAbilMente e Una Goccia nell’Oceano. Una tematica importante e difficile che vedrà coinvolte varie personalità per dar vita a riflessioni .Parteciperanno, tra gli altri, il sindaco di Salerno Vincenzo Napoli; l’assessore alle Politiche Sociali del Comune di Salerno Nino Savastano; il consigliere comunale Fabio Polverino; il dirigente scolastico della scuola Vicinanza-Pirro, Sabrina Rega; il responsabile dell’associazione Insieme Uni, Francesco Iandiorio; il presidente dell'ordine Dottori degli Assistenti Sociali della Campania, Gilda Panico; il presidente dell'Ordine degli Architetti di Salerno, Pasquale Caprio; il presidente dell'Ordine degli Ingegneri, Michele Brigante.

Redazione SalernoNews24.it

 

3 Dicembre "Giornata Mondiale della Disabilità": domani se ne discute a Palazzo di Città

3 Dicembre "Giornata Mondiale della Disabilità": domani se ne discute a Palazzo di Città http://www.salernonews24.com/attualita/3-dicembre-giornata-mondiale-della-disabilita-domani-se-ne-discute-a-palazzo-di-citta/ “La disabilità e i giovani. Disabilità, Inclusione e Informazione”

In vista del 3 Dicembre, Giornata Mondiale della Disabilità, domani ,Venerdì 1 dicembre dalle ore 8.30 alle 14.30, nel Salone del Gonfalone, a Palazzo di Città, si terrà l'incontro “La disabilità e i giovani. Disabilità, Inclusione e Informazione” organizzato dalle associazioni InSuperAbilMente e Una Goccia nell’Oceano. Una tematica importante e difficile che vedrà coinvolte varie personalità per dar vita a riflessioni .Parteciperanno, tra gli altri, il sindaco di Salerno Vincenzo Napoli; l’assessore alle Politiche Sociali del Comune di Salerno Nino Savastano; il consigliere comunale Fabio Polverino; il dirigente scolastico della scuola Vicinanza-Pirro, Sabrina Rega; il responsabile dell’associazione Insieme Uni, Francesco Iandiorio; il presidente dell'ordine Dottori degli Assistenti Sociali della Campania, Gilda Panico; il presidente dell'Ordine degli Architetti di Salerno, Pasquale Caprio; il presidente dell'Ordine degli Ingegneri, Michele Brigante.

Redazione SalernoNews24.it

 

Lupetti di mare dell'IISS Giovanni XXIII: consegne dei diplomi alla Stazione Marittima

Lupetti di mare dell'IISS Giovanni XXIII: consegne dei diplomi alla Stazione Marittima http://www.salernonews24.com/mondo-scuola/lupetti-di-mare-delliiss-giovanni-xxiii-consegne-dei-diplomi-alla-stazione-marittima/ "Avere rispetto per il mare..."

Presso la Stazione Marittima di Salerno, 52 alunni dell'I.I.S.S. "Giovanni XXIII" hanno ricevuto il diploma per il corso "Il vecchio e il mare" seguito lo scorso anno sotto la guida teorica e pratica di Saverio Testa , comandante della barca a vela Orca. Tale corso è stato articolato in sette lezioni teoriche e 10 uscite in mare (a gruppi di cinque).

I diplomi sono stati consegnati  da Saverio Testa , alla presenza del C.V. (CP) Giuseppe Menna, di Salvatore e
Marcello Gambardella della Travelmar (partner dell'Istitutto), di Veronica Mondanì e Mimmo de Maio, rappresentanti del Comune di Salerno e della Dirigente Daniela Novi. Interventi brevi ma sentiti , quelli dei partecipanti al convegno, che hanno sottolineato l'importanza del nostro mare e la necessità di tutelarlo e servirlo perché patrimonio di tutti.

In particolare il comandante Saverio con le parole semplici ma sagge di un uomo che conosce e vive il mare, che è lontano per età dalle
nuove generazioni ma che agisce per formare i capitani del futuro, si è rivolto direttamente agli alunni: " Cercate di avere un
comportamento glorioso alla vecchia maniera e di avere rispetto per il mare. Non potete dipendere da un apparecchio elettronico". Gli
alunni presenti hanno applaudito Saverio alzandosi in piedi in segno di rispetto e gratitudine. Soddisfazione e commozione della Dirigente
Daniela Noviche già vede nei "lupetti di mare" i futuri comandanti. Gli appuntamenti con i  sono per il secondo open day che ci sarà domenica 3 dicembre dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 18.00 ed  a Linea Blu, sabato 2 dicembre alle 14.00 su RAI 1.

Buon vento a tutti !

Redazione SalernoNews24.it

 

Lupetti di mare dell'IISS Giovanni XXIII: consegne dei diplomi alla Stazione Marittima

Lupetti di mare dell'IISS Giovanni XXIII: consegne dei diplomi alla Stazione Marittima http://www.salernonews24.com/mondo-scuola/lupetti-di-mare-delliiss-giovanni-xxiii-consegne-dei-diplomi-alla-stazione-marittima/ "Avere rispetto per il mare..."

Presso la Stazione Marittima di Salerno, 52 alunni dell'I.I.S.S. "Giovanni XXIII" hanno ricevuto il diploma per il corso "Il vecchio e il mare" seguito lo scorso anno sotto la guida teorica e pratica di Saverio Testa , comandante della barca a vela Orca. Tale corso è stato articolato in sette lezioni teoriche e 10 uscite in mare (a gruppi di cinque).

I diplomi sono stati consegnati  da Saverio Testa , alla presenza del C.V. (CP) Giuseppe Menna, di Salvatore e
Marcello Gambardella della Travelmar (partner dell'Istitutto), di Veronica Mondanì e Mimmo de Maio, rappresentanti del Comune di Salerno e della Dirigente Daniela Novi. Interventi brevi ma sentiti , quelli dei partecipanti al convegno, che hanno sottolineato l'importanza del nostro mare e la necessità di tutelarlo e servirlo perché patrimonio di tutti.

In particolare il comandante Saverio con le parole semplici ma sagge di un uomo che conosce e vive il mare, che è lontano per età dalle
nuove generazioni ma che agisce per formare i capitani del futuro, si è rivolto direttamente agli alunni: " Cercate di avere un
comportamento glorioso alla vecchia maniera e di avere rispetto per il mare. Non potete dipendere da un apparecchio elettronico". Gli
alunni presenti hanno applaudito Saverio alzandosi in piedi in segno di rispetto e gratitudine. Soddisfazione e commozione della Dirigente
Daniela Noviche già vede nei "lupetti di mare" i futuri comandanti. Gli appuntamenti con i  sono per il secondo open day che ci sarà domenica 3 dicembre dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 18.00 ed  a Linea Blu, sabato 2 dicembre alle 14.00 su RAI 1.

Buon vento a tutti !

Redazione SalernoNews24.it

 

Bracconaggio e danni ambientali in Provincia di Salerno

Bracconaggio e danni ambientali in Provincia di Salerno http://www.salernonews24.com/rubriche/ambiente/bracconaggio-e-danni-ambientali-in-provincia-di-salerno/ ENPA e Carabinieri di Serre garanti della Protezione Ambientale- di Vincenzo Iommazzo

Nonostante l’aumentata sensibilità verso la salvaguardia dell’ambiente, neanche il maltempo ferma il bracconaggio in provincia di Salerno. Incuranti delle condizioni meteo avverse e dello scarso passo di migratori, negli ultimi giorni non sono mancati gli spari di (sedicenti) cacciatori nel territorio di Serre. Proprio il rumore dei colpi provenienti da una zona protetta vicina al fiume Calore, ha permesso alle guardie Enpa e ai carabinieri della stazione di Borgo Carillia diretti dal maresciallo Vittorio Lorito, di avvistare due persone intente all'attività venatoria. La squadra, dopo aver seguito da un’altura i movimenti dei due soggetti, si è diretta sul posto per procedere al controllo delle autorizzazioni, appurando che i due si trovavano a poche decine di metri dalla sponda del fiume ed avevano abbattuto selvaggina in area protetta, attività vietata dalla legge 394 del 1991.

I militari hanno proceduto al sequestro delle armi, del munizionamento e della fauna abbattuta, ossia tre tordi bottaccio ed un merlo e per i malcapitati è scattato il deferimento all’Autorità giudiziaria. I controlli sul territorio proseguiranno nelle prossime settimane per scongiurare attività illecite. Il capo nucleo delle guardie Enpa di Salerno, Alfonso Albero ringrazia il maresciallo Lorito ed i suoi uomini per la serie di servizi svolti a tutela del territorio e dell'avifauna e sottolinea l'importanza di attenersi alle leggi vigenti in materia venatoria da parte di tutti i cacciatori.

Ma per Borgo Carillia non finisce qui. Nello stesso periodo, durante un servizio mirato sul regolare smaltimento degli effluenti zootecnici, i carabinieri e le guardie dell'Enpa di Salerno hanno deferito all'Autorità Giudiziaria due persone, titolari di allevamento di animali da reddito, colpevoli di smaltimento illecito di reflui zootecnici, ancora in zona riserva "foce Sele-Tanagro". Il benemerito maresciallo Lorito, dopo un sopralluogo ed alcuni appostamenti con i suoi uomini, ha potuto constatare come i soggetti smaltissero, in un terreno adiacente l'allevamento, il materiale liquido e solido senza le autorizzazioni prescritte. Poiché lo stesso terreno confina con il fiume Calore, il materiale depositato, per ruscellamento si immette direttamente nel suo alveo. E’ risaputo che il letame finito nei corpi idrici genera eutrofizzazione che, nei mesi estivi, può portare a ipossia o addirittura anossia (rispettivamente carenza e assenza di ossigeno) delle acque, riducendone in maniera significativa la qualità sia dal punto di vista naturale che da un punto di vista delle normali condizioni igienico sanitarie.
Al fine di interrompere l'illecito, i militari e le guardie hanno provveduto a sequestrare l'intera area e a controllare l'allevamento, rilevando che i recinti adibiti alla stabulazione all'aperto degli animali erano dotati di tubature interrate e rogge che scaricavano il letame direttamente nel fiume. I titolari sono stati denunciati a piede libero per reati connessi al Testo Unico sull'Ambiente e smaltimento reflui in area protetta.
Più che mai soddisfatto Alfonso Albero che vede nella consolidata sinergia tra Enpa e forze dell’ordine l’elemento determinante per offrire ai cittadini rispettosi della natura uno strumento decisivo per assicurare un ambiente sano ed ecosostenibile da lasciare in eredità alle nuove generazioni.

Bracconaggio e danni ambientali in Provincia di Salerno

Bracconaggio e danni ambientali in Provincia di Salerno http://www.salernonews24.com/rubriche/ambiente/bracconaggio-e-danni-ambientali-in-provincia-di-salerno/ ENPA e Carabinieri di Serre garanti della Protezione Ambientale- di Vincenzo Iommazzo

Nonostante l’aumentata sensibilità verso la salvaguardia dell’ambiente, neanche il maltempo ferma il bracconaggio in provincia di Salerno. Incuranti delle condizioni meteo avverse e dello scarso passo di migratori, negli ultimi giorni non sono mancati gli spari di (sedicenti) cacciatori nel territorio di Serre. Proprio il rumore dei colpi provenienti da una zona protetta vicina al fiume Calore, ha permesso alle guardie Enpa e ai carabinieri della stazione di Borgo Carillia diretti dal maresciallo Vittorio Lorito, di avvistare due persone intente all'attività venatoria. La squadra, dopo aver seguito da un’altura i movimenti dei due soggetti, si è diretta sul posto per procedere al controllo delle autorizzazioni, appurando che i due si trovavano a poche decine di metri dalla sponda del fiume ed avevano abbattuto selvaggina in area protetta, attività vietata dalla legge 394 del 1991.

I militari hanno proceduto al sequestro delle armi, del munizionamento e della fauna abbattuta, ossia tre tordi bottaccio ed un merlo e per i malcapitati è scattato il deferimento all’Autorità giudiziaria. I controlli sul territorio proseguiranno nelle prossime settimane per scongiurare attività illecite. Il capo nucleo delle guardie Enpa di Salerno, Alfonso Albero ringrazia il maresciallo Lorito ed i suoi uomini per la serie di servizi svolti a tutela del territorio e dell'avifauna e sottolinea l'importanza di attenersi alle leggi vigenti in materia venatoria da parte di tutti i cacciatori.

Ma per Borgo Carillia non finisce qui. Nello stesso periodo, durante un servizio mirato sul regolare smaltimento degli effluenti zootecnici, i carabinieri e le guardie dell'Enpa di Salerno hanno deferito all'Autorità Giudiziaria due persone, titolari di allevamento di animali da reddito, colpevoli di smaltimento illecito di reflui zootecnici, ancora in zona riserva "foce Sele-Tanagro". Il benemerito maresciallo Lorito, dopo un sopralluogo ed alcuni appostamenti con i suoi uomini, ha potuto constatare come i soggetti smaltissero, in un terreno adiacente l'allevamento, il materiale liquido e solido senza le autorizzazioni prescritte. Poiché lo stesso terreno confina con il fiume Calore, il materiale depositato, per ruscellamento si immette direttamente nel suo alveo. E’ risaputo che il letame finito nei corpi idrici genera eutrofizzazione che, nei mesi estivi, può portare a ipossia o addirittura anossia (rispettivamente carenza e assenza di ossigeno) delle acque, riducendone in maniera significativa la qualità sia dal punto di vista naturale che da un punto di vista delle normali condizioni igienico sanitarie.
Al fine di interrompere l'illecito, i militari e le guardie hanno provveduto a sequestrare l'intera area e a controllare l'allevamento, rilevando che i recinti adibiti alla stabulazione all'aperto degli animali erano dotati di tubature interrate e rogge che scaricavano il letame direttamente nel fiume. I titolari sono stati denunciati a piede libero per reati connessi al Testo Unico sull'Ambiente e smaltimento reflui in area protetta.
Più che mai soddisfatto Alfonso Albero che vede nella consolidata sinergia tra Enpa e forze dell’ordine l’elemento determinante per offrire ai cittadini rispettosi della natura uno strumento decisivo per assicurare un ambiente sano ed ecosostenibile da lasciare in eredità alle nuove generazioni.

Amalfi riceve un bosco da Kuwait Petroleum ed AzzeroCO2

Amalfi riceve un bosco da Kuwait Petroleum ed AzzeroCO2 http://www.salernonews24.com/rubriche/ambiente/amalfi-riceve-un-bosco-da-kuwait-petroleu-ed-azzeroco2/ Il petrolio si fa "Green"-

di Vincenzo Iommazzo

In occasione della recente Festa dell’Albero, c’è chi ha ritenuto di rimboccarsi le maniche e far seguire i fatti alle parole. Un esempio è venuto dal Comune di Amalfi con il sostegno della multinazionale Kuwait Petroleum Italia Q8 e in collaborazione con AzzeroCO2 società creata da Legambiente, Kyoto Club e dall’Istituto di ricerca Ambiente Italia al fine di offrire a soggetti pubblici e privati informazioni e strumenti per ridurre le emissioni di gas serra.

L’iniziativa, inaugurata e avviata il 21 novembre, consiste nella piantumazione di mille alberi, per contribuire fortemente alla diminuzione dell’elevato rischio idrogeologico e alla riqualificazione di due ettari circa di territorio del Comune costiero.Le aree interessate dall’intervento si trovano in località Pogerola e sul lungomare di Amalfi e, in entrambi i casi, la vegetazione verrà arricchita da specie autoctone arboree ed arbustive, querce, frassini, aceri, coerenti con il paesaggio dichiarato dall’UNESCO “Patrimonio dell’Umanità”.

Si tratta in effetti della seconda fase del programma “Pianta un albero”, con cui Q8 ha voluto confermare il proprio sostegno a progetti di riforestazione sul territorio nazionale, dopo il successo della prima edizione nel dicembre del 2016, rivolta alla riqualificazione di una zona nel Parco del Po vercellese-alessandrino, con la piantumazione di 1.500 alberi.
Prima compagnia petrolifera a creare una rete di impianti di distribuzione “environmental friendly”, Q8 ha scelto di adottare una serie di misure per ridurre le emissioni di gas serra e in particolare di anidride carbonica, attraverso un percorso che agisce su due fronti. Prevede infatti misure di efficienza e di risparmio energetico nelle proprie stazioni di servizio, grazie all’utilizzo di luci LED e asimmetriche in alcuni ambienti. Si affida, inoltre, a fonti rinnovabili di energia, attraverso l’installazione di impianti fotovoltaici sulle pensiline, costantemente monitorati per massimizzarne l’efficienza.

In particolare i punti vendita Q8easy partecipano alla riforestazione di aree, precedentemente identificate, il cui finanziamento coinvolge i clienti aderenti al Q8easy Club per trasformare i loro atti di rifornimento in “alberi”.
Come avviene? Innanzitutto i clienti possono iscriversi al Club via web o app ed accedere ad alcuni vantaggi e promozioni a loro riservati. L’associato riceve un codice identificativo che, all’atto del rifornimento, consente la sua partecipazione all’iniziativa in corso. Dal 1° marzo è stata lanciata l’iniziativa “Environmental friendly” che, per ogni 200 atti di rifornimento dei clienti del Q8easy Club, impegna l’azienda a provvedere alla piantumazione di un albero per la rinaturalizzazione di alcune aree di proprietà del Comune di Amalfi soggette ad elevato rischio idrogeologico. L’esecuzione del progetto, dopo il lancio, viene rendicontata sul sito web attraverso una sorta di contatore virtuale che, in tempo reale, fornisce l’informazione riguardo al numero di alberi raggiunto.

Ad Amalfi, oltre al sindaco, hanno presenziato attivamente alla posa dei primi alberi, il direttore “Carte e Business Innovation Q8” Vincenzo Maniaci, il responsabile commerciale di AzzeroCO2 Alessandro Vezzil, ognuno dei quali ha voluto illustrare le ragioni della propria presenza.

“E’ per noi motivo di orgoglio e felicità che Amalfi sia stata scelta come destinataria della seconda edizione di Pianta un Albero. A nome di tutta la città voglio ringraziare Kuwait Petroleum Italia ed AzzeroCO2, che ci fanno il dono prezioso di un bosco permanente - ha dichiarato il Sindaco di Amalfi Daniele Milano -. Assieme, lasciamo un segno tangibile di cosa sia l'impegno a tutela dell'ambiente, con un'iniziativa importantissima perché ci aiuta concretamente ad aver cura di un territorio così bello da essere stato inserito nel Patrimonio dell'Umanità Unesco, ma difficile e fragile. Fragile ancora di più dopo gli incendi della scorsa estate, che ci hanno sottratto parte del patrimonio boschivo, che ora potremo vedere rinascere."

Vincenzo Maniaci ha sottolineato: “Q8 è fiera di affiancare AzzeroCO2 anche quest’anno, perché condivide i valori di un ambiente pulito e a misura d’uomo, ed è altrettanto felice di poterlo fare insieme alle giovani leve di questo territorio affinché attecchisca sempre più il pensiero di un futuro rigoglioso”.
“Siamo molto felici che Kuwait Petroleum Italia S.p.A abbia scelto, per il secondo anno consecutivo, di promuovere un progetto di riqualificazione del territorio” ha commentato Alessandro Vezzil. “E siamo orgogliosi di essere riusciti a far incontrare le necessità di un territorio bellissimo e fragile come quello di Amalfi con il desiderio di un’azienda privata di ricostituire aree boschive per le comunità locali. Q8 ha dimostrato così che è possibile mettere insieme bisogni diversi e creare valore per tutti, in un progetto in cui a vincere è prima di tutto l’ambiente.”
E’ doveroso aggiungere un plauso agli automobilisti che, attraverso Q8easy, mostrano di avere a cuore la salvaguardia dei beni naturali e, in ultima analisi, il mantenimento del livello di qualità della vita e della salute nei nostri comprensori, messo a dura prova, quest’anno, da violazioni particolarmente violente che, ci si augura, non possano più ripetersi.