21 giugno: Solstizio d'Estate
http://www.salernonews24.com/dal-mondo/21-giugno-solstizio-destate/
Quando rinasce l'Emisfero Boreale-
In questa vita dai ritmi frenetici è bello ricordare che giorno sia il 21 Giugno. E' sì il primo giorno in cui ha inizio la bella stagione, ma è anche il giorno in cui il sole si trova allo Zenit, raggiunge così la sua massima altezza ed il giorno ha più ore di luce, soprattutto è il momento del Solstizio d'Estate. Questo accade nell'Emisfero Boreale mentre, nell'Emisfero Australe, questa data corrisponde al Solstizio d'Inverno.
Il Solstizio offre all'uomo moderno la possibilità di ritessere antichi legami tra se stesso e la Natura, tra lo spirito individuale e l'anima del mondo. E' dunque la festa della Luce e dell'Armonia. Inizia la stagione più calda legata al culto del Sole, Sole come fonte di vita per i Maya, guerriero pronto a morire ogni sera per risorgere al mattino per gli Aztechi, Sole come vita da contrapporre alla Luna che simboleggia la morte per gli eschimesi, simbolo di libertà in Indonesia, Sole come seme fertile del pianeta in grado di fecondare la terra con le piogge per alcune popolazioni africane. Il Solstizio si associa a significati profondi, con riti legati al ciclo della natura e dell'agricoltura. La magia di questo momento consiste nell'essere una sorta di tempo di sospensione durante il quale si assottigliano i confini.
Stonehenge è il sito neolitico a Sud della Gran Bretagna caratterizzato da grandi pietre monolitiche che sembra servissero ai popoli antichi come studio dei fenomeni astronomici. Qui, nella notte tra il 20 ed il 21 Giugno si riuniscono sacerdoti celti, turisti, hippy, druidi, per vivere la notte più breve dell'anno. Proprio in questa notte si può assistere al sorgere del primo raggio di Sole che batte sulla pietra centrale, la Heel Stone.
Per tutti, un inizio.
Claudia Izzo
Nessun commento:
Posta un commento