B&B Palazzo Barone Vassallo
Il Castello
Via Camillo Benso Conte di Cavour 90
84070 Stella Cilento, Italia
Redazione SalernoNews24Via Camillo Benso Conte di Cavour 90
84070 Stella Cilento, Italia
Redazione SalernoNews24Cristea, sei fuori. E’ toccato ad Angelo Fabiani l’ingrato compito di comunicare all’attaccante romeno la fine dell’avventura in granata. Malgrado il recente rinnovo contrattuale (un anno più opzione per il successivo), il bomber ex Steaua Bucarest non vestirà la maglia della Salernitana la prossima stagione. La società ha comunicato a Cristea di non presentarsi per la terza fase del ritiro a Cascia, anticamera d’una ormai inevitabile cessione. Alla base della scelta il giudizio tecnico negativo da parte di Vincenzo Torrente che nel ruolo di centravanti ha richiesto a Fabiani e Lotito calciatori con caratteristiche tattiche diverse. Al momento la Salernitana ha due punte centrali in organico (Eusepi e Calil, quest’ultimo per la verità quasi mai impiegato da centravanti) più il giovane Martiniello, rientrato regolarmente in Umbria al seguito della prima squadra. Cristea ha accettato con grande amarezza la decisione, convinto di potersi tranquillamente giocare le sue chance anche in cadetteria. In ritiro, peraltro, s’era ben disimpegnato nonostante qualche piccolo acciacco fisico dovuto agli ingenti carichi di lavoro sopportati. Sulle sue tracce Arezzo e Paganese, società “amiche” della Salernitana. Vale la pena ricordare che pur di continuare ad inseguire il sogno granata, Cristea aveva gentilmente declinato le insistenti lusinghe di diverse società del campionato romeno, alcune delle quali addirittura disputavano le competizioni europee. Arrivato ad inizio febbraio a mercato già concluso, Cristea ha saputo superare lo scetticismo generale, non quello di Leonardo Menichini che lo utilizzò col contagocce. Ad impreziosire la sua breve ma intensa esperienza granata la perla del “Ceravolo”, quando al 95′ regalò alla Salernitana tre punti probabilmente decisivi nella volata promozione. Ora Fabiani va a caccia di un altro centravanti: Maniero o Coda i sogni, nelle retrovie restano Paolucci e Litteri.
Redazione SalernoNews24Venerdì 27 novembre alle ore 10,30 verrà presentato nella Sala giunta della Provincia, in via Roma a Salerno, il Progetto integrato per la qualità del comparto turistico Qualità Cetara, alla presenza del sindaco Secondo Squizzato, dell’assessore alla Cultura Angela Speranza, e dei commercianti del borgo marinaro. Nel corso della presentazione verranno illustrati anche il nuovo logo turistico di Cetara, il protocollo d’intesa con l’Università degli studi di Salerno, dipartimento di Scienze Politiche, Sociali e della Comunicazione e l’inizio delle manifestazioni natalizie con la “Festa della colatura”.
Venerdì 10 luglio alle ore 10.30 presso il Distretto di Salerno – Viale Kennedy (Pastena) il Direttore Generale Dr. Antonio Squillante provvederà alla consegna di tre autoambulanze di “tipo A” per soccorso avanzato da destinare ai Presidi Ospedalieri di Nocera – Pagani, Sarno e Battipaglia del valore di € 250.000.
A seguito della riorganizzazione del Servizio Trasporto Infermi (STI) effettuata nel luglio 2014, onde uniformare in tutta l’Azienda il trasporto secondario e garantire ad ogni Presidio Ospedaliero Autoambulanze di tipo A per soccorso avanzato, con rianimatore a bordo, oltre che autoambulanze di tipo B, medicalizzabili all’occorrenza, è stato necessario rinnovare il parco autoambulanze con l’acquisto di tre autombulanze. Sono stati adeguati così i Presidi Ospedalieri di Nocera Pagani – Sarno e Battipaglia ai più moderni ed elevati standard qualitativi e di sicurezza. Le tre ambulanze si aggiungano ad un’altra già assegnata al PO di Vallo e ad un’ ulteriore ambulanza che sarà prossimante consegnata al PO di Sapri.
Il Direttore Generale in merito dichiara: “anche se con gradualità stiamo provvedendo a rinnovare completamente il parco dei mezzi di soccorso dell’Azienda con l’acquisto di autoambulanze attrezzate e moderne, adeguate per garantire ai cittadini/utenti prestazioni sanitarie di soccorso avanzato, rapide ed efficienti, in linea con quanto previsto dalla normativa vigente, assicurando a tutta la cittadinanza un servizio di qualità che rappresenta la vera mission di un Presidio Ospedaliero”.
Alle 11.30 seguirà la visita del Direttore Generale Dott. Antonio Squillante al nuovo «Polo Adolescenti ESORDI” per la cura e la riabilitazione dei disturbi legati alla fascia adolescenziale e dei giovani adulti.
Il Polo attivato presso la struttura di Salute Mentale di Via Martin Luther King a Mariconda e diretto dal Dott. Walter di Munzio, attuale direttore dell’area Centro del DSM, ingloba il disagio giovanile, la depressione, i disturbi alimentari, tutte patologie in forte crescita. Si punta a diverse articolazioni altamente specializzate: settore terapeutico riabilitativo residenziale con l’attribuzione di sei posti letto attivati in h24 per l’assistenza ai giovani pazienti con la partecipazione attiva delle famiglie che contribuiscono intensamente sia alla fase assistenziale che terapeutica; oltre all’attività di ricovero vero e proprio viene organizzato un Centro Diurno dove in collaborazione con la rete sociale esistente sul territorio (Comune, Piani di Zona e Associazioni) viene preso in carico, per una sola parte della giornata, il paziente abbisognevole di assistenza.
Salerno Sistemi comunica che, al fine di eseguire intervento di manutenzione straordinaria sulla rete idrica in Via Sant’Elia in località Puzzo di Cappelle, si rende necessario sospendere l’erogazione idrica Mercoledì 31 Luglio dalle ore 11,00 alle ore 15,30 alle seguenti strade e traverse limitrofe:
Salerno Sistemi comunica che, al fine di eseguire intervento di manutenzione straordinaria sulla rete idrica in Via Sant’Elia in località Puzzo di Cappelle, si rende necessario sospendere l’erogazione idrica Mercoledì 31 Luglio dalle ore 11,00 alle ore 15,30 alle seguenti strade e traverse limitrofe:
Le Direttive anti-inquinamento per autoveicoli | ||
Categoria Euro | Direttiva di riferimento | Data di entrata in vigore |
Euro 1 | 91/441/CEE - 91/542/CEE punto 6.2.1.A - 93/59/CEE | 1.1.1993 |
Euro 2 | 91/542/CEE punto 6.2.1.B - 94/12/CE - 96/1/CE - 96/44/CE - 96/69/CE - 98/77/CE | 1.1.1997 |
Euro 3 | 98/69/CE - 98/77/CE rif 98/69/CE A - 1999/96/CE A - 1999/102/CE rif. 98/69/CE - 2001/1/CE rif 98/69/CE - 2001/27/CE A - 2001/100/CE A - 2002/80/CE A - 2003/76/CE A | 1.1.2001 |
Euro 4 | 98/69/CE B - 98/77/CE rif. 98/69/CE B - 1999/96/CE B - 1999/102/CE rif. 98/69/CE B - 2001/1/CE rif. 98/69 CE B - 2001/27/CE B - 2001/100/CE B - 2002/80/CE B - 2003/76/CE B - 2005/55/CE B1 - 2006/51/CE rif. 2005/55/CE B1 | 1.1.2006 |
Euro 5 | 2005/55/CE B2 - 2006/51/CE rif. 2005/55/CE B2 - 2006/51/CErif. 2005/55/CE B2 (ecol. migliorato) oppure Riga C -1999/96/CE fase III oppure Riga B2 o C - 2001/27/CE Rif. 1999/96 Riga B2 oppure Riga C - 2005/78/CE Rif 2005/55 CE Riga B2 oppure riga C · 2006/81 CE rif. 2005/55 CE riga B2 · 2006/81 CE rif. 2005/55 CE riga C (ecol. migliorato) · 715/2007*692/2008 ( Euro 5 A ) · 715/2007*692/2008 ( Euro 5 B ) · 2008/74/CE rif. 2005/55/CE riga B2 · 2008/74/CE rif. 2005/55/CE riga B2 (ecol. migliorato) · 2008/74/CE rif. 2005/55/CE riga B2 (con disp. anti-part) | 1.9.2009 per omologazione 1.1.2011 per immatricolazione |
Euro 6 | 715/2007*692/2008 ( Euro 6 A ) 715/2007*692/2008 ( Euro 6 B ) | Obbligatoria per le immatricolazioni dal 1º settembre 2015 |
Le Direttive anti-inquinamento per autoveicoli | ||
Categoria Euro | Direttiva di riferimento | Data di entrata in vigore |
Euro 1 | 91/441/CEE - 91/542/CEE punto 6.2.1.A - 93/59/CEE | 1.1.1993 |
Euro 2 | 91/542/CEE punto 6.2.1.B - 94/12/CE - 96/1/CE - 96/44/CE - 96/69/CE - 98/77/CE | 1.1.1997 |
Euro 3 | 98/69/CE - 98/77/CE rif 98/69/CE A - 1999/96/CE A - 1999/102/CE rif. 98/69/CE - 2001/1/CE rif 98/69/CE - 2001/27/CE A - 2001/100/CE A - 2002/80/CE A - 2003/76/CE A | 1.1.2001 |
Euro 4 | 98/69/CE B - 98/77/CE rif. 98/69/CE B - 1999/96/CE B - 1999/102/CE rif. 98/69/CE B - 2001/1/CE rif. 98/69 CE B - 2001/27/CE B - 2001/100/CE B - 2002/80/CE B - 2003/76/CE B - 2005/55/CE B1 - 2006/51/CE rif. 2005/55/CE B1 | 1.1.2006 |
Euro 5 | 2005/55/CE B2 - 2006/51/CE rif. 2005/55/CE B2 - 2006/51/CErif. 2005/55/CE B2 (ecol. migliorato) oppure Riga C -1999/96/CE fase III oppure Riga B2 o C - 2001/27/CE Rif. 1999/96 Riga B2 oppure Riga C - 2005/78/CE Rif 2005/55 CE Riga B2 oppure riga C · 2006/81 CE rif. 2005/55 CE riga B2 · 2006/81 CE rif. 2005/55 CE riga C (ecol. migliorato) · 715/2007*692/2008 ( Euro 5 A ) · 715/2007*692/2008 ( Euro 5 B ) · 2008/74/CE rif. 2005/55/CE riga B2 · 2008/74/CE rif. 2005/55/CE riga B2 (ecol. migliorato) · 2008/74/CE rif. 2005/55/CE riga B2 (con disp. anti-part) | 1.9.2009 per omologazione 1.1.2011 per immatricolazione |
Euro 6 | 715/2007*692/2008 ( Euro 6 A ) 715/2007*692/2008 ( Euro 6 B ) | Obbligatoria per le immatricolazioni dal 1º settembre 2015 |
Le Direttive anti-inquinamento per autoveicoli | ||
Categoria Euro | Direttiva di riferimento | Data di entrata in vigore |
Euro 1 | 91/441/CEE - 91/542/CEE punto 6.2.1.A - 93/59/CEE | 1.1.1993 |
Euro 2 | 91/542/CEE punto 6.2.1.B - 94/12/CE - 96/1/CE - 96/44/CE - 96/69/CE - 98/77/CE | 1.1.1997 |
Euro 3 | 98/69/CE - 98/77/CE rif 98/69/CE A - 1999/96/CE A - 1999/102/CE rif. 98/69/CE - 2001/1/CE rif 98/69/CE - 2001/27/CE A - 2001/100/CE A - 2002/80/CE A - 2003/76/CE A | 1.1.2001 |
Euro 4 | 98/69/CE B - 98/77/CE rif. 98/69/CE B - 1999/96/CE B - 1999/102/CE rif. 98/69/CE B - 2001/1/CE rif. 98/69 CE B - 2001/27/CE B - 2001/100/CE B - 2002/80/CE B - 2003/76/CE B - 2005/55/CE B1 - 2006/51/CE rif. 2005/55/CE B1 | 1.1.2006 |
Euro 5 | 2005/55/CE B2 - 2006/51/CE rif. 2005/55/CE B2 - 2006/51/CErif. 2005/55/CE B2 (ecol. migliorato) oppure Riga C -1999/96/CE fase III oppure Riga B2 o C - 2001/27/CE Rif. 1999/96 Riga B2 oppure Riga C - 2005/78/CE Rif 2005/55 CE Riga B2 oppure riga C · 2006/81 CE rif. 2005/55 CE riga B2 · 2006/81 CE rif. 2005/55 CE riga C (ecol. migliorato) · 715/2007*692/2008 ( Euro 5 A ) · 715/2007*692/2008 ( Euro 5 B ) · 2008/74/CE rif. 2005/55/CE riga B2 · 2008/74/CE rif. 2005/55/CE riga B2 (ecol. migliorato) · 2008/74/CE rif. 2005/55/CE riga B2 (con disp. anti-part) | 1.9.2009 per omologazione 1.1.2011 per immatricolazione |
Euro 6 | 715/2007*692/2008 ( Euro 6 A ) 715/2007*692/2008 ( Euro 6 B ) | Obbligatoria per le immatricolazioni dal 1º settembre 2015 |
Le Direttive anti-inquinamento per autoveicoli | ||
Categoria Euro | Direttiva di riferimento | Data di entrata in vigore |
Euro 1 | 91/441/CEE - 91/542/CEE punto 6.2.1.A - 93/59/CEE | 1.1.1993 |
Euro 2 | 91/542/CEE punto 6.2.1.B - 94/12/CE - 96/1/CE - 96/44/CE - 96/69/CE - 98/77/CE | 1.1.1997 |
Euro 3 | 98/69/CE - 98/77/CE rif 98/69/CE A - 1999/96/CE A - 1999/102/CE rif. 98/69/CE - 2001/1/CE rif 98/69/CE - 2001/27/CE A - 2001/100/CE A - 2002/80/CE A - 2003/76/CE A | 1.1.2001 |
Euro 4 | 98/69/CE B - 98/77/CE rif. 98/69/CE B - 1999/96/CE B - 1999/102/CE rif. 98/69/CE B - 2001/1/CE rif. 98/69 CE B - 2001/27/CE B - 2001/100/CE B - 2002/80/CE B - 2003/76/CE B - 2005/55/CE B1 - 2006/51/CE rif. 2005/55/CE B1 | 1.1.2006 |
Euro 5 | 2005/55/CE B2 - 2006/51/CE rif. 2005/55/CE B2 - 2006/51/CErif. 2005/55/CE B2 (ecol. migliorato) oppure Riga C -1999/96/CE fase III oppure Riga B2 o C - 2001/27/CE Rif. 1999/96 Riga B2 oppure Riga C - 2005/78/CE Rif 2005/55 CE Riga B2 oppure riga C · 2006/81 CE rif. 2005/55 CE riga B2 · 2006/81 CE rif. 2005/55 CE riga C (ecol. migliorato) · 715/2007*692/2008 ( Euro 5 A ) · 715/2007*692/2008 ( Euro 5 B ) · 2008/74/CE rif. 2005/55/CE riga B2 · 2008/74/CE rif. 2005/55/CE riga B2 (ecol. migliorato) · 2008/74/CE rif. 2005/55/CE riga B2 (con disp. anti-part) | 1.9.2009 per omologazione 1.1.2011 per immatricolazione |
Euro 6 | 715/2007*692/2008 ( Euro 6 A ) 715/2007*692/2008 ( Euro 6 B ) | Obbligatoria per le immatricolazioni dal 1º settembre 2015 |
La storia di Amalfi diventa uno spettacolo itinerante nei vicoli del centro storico-
Amalfi fa scoprire i suoi vicoli più nascosti e svela i suoi segreti con lo spettacolo stabile, ispirato a fatti di vera vita vissuta del secolo scorso: “Le tarantelle della vita – Storie d’Amalfi e d’amalfitani”. Tutti i giovedì dal 25 luglio al 12 settembre 2019 a partire dalle 20.30 diventeranno teatro di un appuntamento itinerante tra le caratteristiche stradine del cuore del centro storico, promosso dall'Amministrazione Comunale di Amalfi a cura dell’assessorato ad eventi e cultura guidato da Enza Cobalto.
Nei vicoli che hanno assistito alle storie che oggi vengono ricostruite, tra quelle mura che hanno ascoltato già le stesse parole, solo pronunciate da voci più antiche, vanno in scena le guerre, le vittorie, le carestie, le gioie e gli infiniti amori amalfitani, ricostruiti fedelmente. La piéce teatrale itinerante è prodotta da Workinmusical e Sipario di Luce, teatralizzata da Antonio Melissa e Ario Avecone.
Protagonista dello spettacolo stabile, che si affianca ai musical Amalfi 839 AD (In replica gratuita all'Antico Arsenale della Repubblica tutti i sabati sera) e Rebellion (In replica gratuita all'Arsenale tutti i mercoledì sera) è dunque la vita vera della città. Le storie sono tratte da una raccolta di racconti amalfitani del secolo scorso e realmente accaduti. Si tratta del libro “Le tarantelle della vita” curato da Rita Di Lieto, Michele Cobalto ed Ermelinda Di Lieto nell'ambito del progetto europeo Grundtvig, edito dal Centro di Cultura e Storia Amalfitana.
Quelle storie riprendono vita nei piccoli angoli di paradiso che le hanno generate, e vengono riproposte per dare ancora una volta forma ad uno spettacolo che fa della “amalfitanità” e dell’unicità della storia dell’Antica Repubblica Marinara di Amalfi il suo tratto distintivo.
Come spiega l’assessore a cultura, beni culturali, tradizioni ed eventi Enza Cobalto: “Con i tre spettacoli stabili del cartellone estivo diamo forma ad esperienze che sono uniche e fortemente legate all'identità del territorio. Accanto all'offerta di spettacoli generalisti, abbiamo volutamente inserito tre appuntamenti fissi che narrano la città, partendo dalla nascita dell’Antica Repubblica Marinara per arrivare alle storie del secolo scorso col nuovo spettacolo. Unici perché legati alla storia e all'anima dei luoghi che abitano e nei quali si svolgono. In questo modo, la visita turistica e culturale della città diventa un’esperienza narrata senza pari. Un’emozione da vivere assolutamente.”