martedì 4 giugno 2019

La Foce del Sarno sommersa dalla plastica

La Foce del Sarno sommersa dalla plastica https://www.salernonews24.com/rubriche/ambiente/la-foce-del-sarno-sommersa-dalla-plastica/ Il 7 Giugno manifestazione in difesa del fiume- di Vincenzo Iommazzo-

Lo chiamano "Bomba ecologica", ma di ecologico non si intravede la benchè minima traccia, semmai il contrario e anche la parola "bomba" non è appropriata in quanto l'ordigno scoppia una sola volta e poi basta. Il fiume Sarno, invece, è tra i più inquinati d'Europa  gli effetti devastanti sono continui nel tempo. Proprio nei giorni scorsi sono stati diffusi i dati di una ricerca svolta da Greenpeace e Castalia nell'ambito del Tour MayDaySOSPlastica, spedizione partita il mese scorso allo scopo di preservare dall'inquinamento l'ambiente di alcune aree marine protette nel Mar Tirreno.

Dalle indagini svolte recentemente emerge che la situazione alla foce del fiume Sarno è davvero allarmante, come appare nei video dei fondali diffusi in rete. Bottiglie, bicchieri, buste, contenitori e imballaggi in plastica inquinano l'area marina protetta.

«Uno scenario scioccante con enormi quantità di rifiuti che invadono spiaggia e fondali, figlio inevitabile del modello di consumo basato sull’ impiego di grandi quantità di plastica usa e getta. Come se non bastasse dobbiamo ricordare che quella documentata è solo la parte visibile del problema, i fiumi possono portare in mare anche grandi quantità di pericolose microplastiche non individuabili a prima vista», dichiara Giuseppe Ungherese, responsabile Campagna Inquinamento di Greenpeace Italia.

L’allarme è stato raccolto da numerose associazioni ambientaliste del territorio,  Legambiente, WWF, Marevivo, Lets do it Italy, Libera, SlowFood, ZeroWaste-Rifiuti Zero e Golfo delle Meraviglie che per venerdì 7 giugno lanciano la corsa podistica “Da Sarno a Rovigliano in difesa dell'ambiente” con lo slogan “Il Golfo di Napoli deve tornare a essere una meraviglia della natura”. L’organizzazione è stata messa a punto nei locali del liceo Pitagora-Croce di Torre Annunziata coordinata dal dirigente scolastico Benito Capossela e ha raccolto l’interesse di circa 70 istituti scolastici e di 4mila ragazzi dell’intero bacino: alle ore 8,30 partenza da Sarno piazza Municipio e arrivo al Villaggio del Fanciullo di Rovigliano presso la foce del fiume, passando per i comuni di San Valentino Torio, San Marzano sul Sarno, Scafati e Pompei. Sulla spiaggia di Rovigliano si potrà ascoltare (e cantare) il suggestivo inno dedicato al fiume Sarno dal maestro musicista Aniello Misto.

Alla corsa podistica possono partecipare atleti appartenenti a società affiliate alla FIDAL o muniti di tesserino di Enti di Promozione sportiva convenzionati FIDAL o in possesso di tessera Run Card Fidal, in regola con il tesseramento 2019. Gli atleti correranno dietro la fiaccola olimpica e l’ampolla d’acqua raccolta presso la sorgente del Sarno; saranno accompagnati lungo il percorso da rappresentanze di alunni degli istituti scolastici dei vari comprensori.

Il presidente dell’associazione “Il Golfo delle Meraviglie, Lello Buondonno, da sempre impegnato a ripulire gli arenili nelle aree prospicienti la foce del fiume Sarno, invita i cittadini a partecipare, lanciando un messaggio video sul canale Facebook dell’associazione insieme alla vicepresidente Rossana Camera che spiega il senso dell’evento: “Ci mettiamo la faccia per costruire ponti con chi voglia dare una mano a cambiare il futuro di figli e nipoti, insieme ci riusciremo”.

Nessun commento:

Posta un commento