sabato 27 aprile 2019

Aperitivo Augurale VinArte con Klaus e lo spumante brut  Ripa Bassa

Aperitivo Augurale VinArte con Klaus e lo spumante brut  Ripa Bassa https://www.salernonews24.com/cultura/aperitivo-augurale-vinarte-con-klaus-e-lo-spumante-brut-ripa-bassa/ Speciale VinArte- Cronaca di un evento- di Claudia Izzo-

Come tradizione detta, anche  la X edizione di VinArte, organizzata dall'associazione Salerno Attiva, Activa Civitas, si è aperta  con l’Aperitivo Augurale organizzato in collaborazione con  Pino Adinolfi nella sua “Botteghelle65”.

Arte come espressione del vivere, vino come storia e passione dei territori.

Una manifestazione nata per puro diletto tra un gruppo di amici. Come ha ricordato il sindaco Vincenzo Napoli  nella conferenza stampa: "VinArte ha assunto una connotazione sempre più speciale, la manifestazione è cresciuta in competenze ed autorevolezza raggiungendo livelli indiscussi. E' una festa, una iniziativa che si aspetta, è un momento di grande importanza  che regaliamo alla nostra città. Sembra proprio che con VinArte, la Mostra della Minerva, la grande lirica, i balletti al Teatro Verdi, con il Crocifisso Ritrovato,  la città si stia predisponendo ad una stagione estremamente interessante”.

 

L’Artista  ospite dell’evento Aperitivo Augurale, è stato  Klàus, nome d’arte di Claudio Coccorullo, artista vietrese.  Cominciato il suo percorso artistico in giovane età, Klaus è stato attratto dai colori della sua terra e dalla materialità della ceramica, dando vita ad opere intense di colori dove raffigurazioni di mani ed occhi non mancano mai. In modo originale nascono  figure che ci riportano ai suoi primi studi di ispirazione cubista con suggestioni provenienti dal patrimonio universale del folclore, qualcosa che ricorda l’arte popolare dell’Europa Centrale ed Orientale con suggestioni cromatiche di tipo centroamericano.



La degustazione ha visto come protagonista lo spumante brut  Ripa Bassa con Brunella Basso di Villa Raiano che ne ha sottolineato le caratteristiche e Viviana Testa, sommelier FISAR. Lo spumante, una bollicina tutta campana, è il frutto di un'azienda nata vanti anni fa a San Michele di Serino, nella bassa Irpinia, che oggi riceve 18mila visitatori l'anno. Lo spumante in degustazione è un metodo classico realizzato con la base dei tipici vitigni irpini:  il Fiano, ed il Greco.



 

 

 

Presente alla serata nel cuore antico di Salerno,  l'artista internazionale Omar Galliani che stasera sarà presente al taglio del nastro della X edizione presentando la sua mostra "Sguardi -La seduzione del Disegno", a cura di Giuseppe Benvenuto. Il percorso espositivo che comprende una trentina di opere su tavola, realizzate dagli anni Novanta ad oggi.

Appuntamento di rito, stasera alle ore 19 per una nuova avventura firmata VinArte presso lo splendido Museo Diocesano di Salerno.

 

 

Programma della serata del 27 Aprile-

Le degustazioni si svolgeranno nei fine settimana del 27-28 Aprile e del 4-5 Maggio dalle ore 19.00 alle ore 23.00. Le mostre sono aperte al pubblico dalle ore 9.00 alle ore 13.00 e dalle ore 15.00 alle ore 19.00; nei fine settimana del 27-28 Aprile e del 4-5 Maggio, l’apertura delle sale museali si protrarrà fino alle ore 23.00. La struttura resterà chiusa Mercoledì 1 Maggio.

Sabato 27 Aprile, ore 19.00 – Inaugurazione della decima edizione di VinArte alla presenza del Maestro Omar Galliani “Sguardi. La seduzione del Disegno Italiano” di Omar Galliani, a cura di Giuseppe Benvenuto, è il percorso espositivo che comprende una trentina di opere su tavola, alcune delle quali di dimensioni monumentali, realizzate dagli anni Novanta ad oggi. La mostra nasce da un desiderio antico, quanto contemporaneo, se consideriamo parole quali: introspezione, osservazione, esplorazione, profondità, vanità, estetica, fisiognomica.
ore 19.30-20.30 Presentazione della prossima edizione di “Vigna Bio”, rassegna di degustazione di vini biologici e biodinamici campani, con Valerio Calabrese, direttore della Rassegna Vigna Bio e del Museo della Dieta Mediterranea , Nicola Lalla agronomo, funzionario Regione Campania. Al termine la degustazione di vini biologici condotta dall’ONAV – Sala Conferenze
ore 20.00-21.00 Laboratorio di olio extravergine di oliva a cura dell’Associazione Assaggiatori Associati – Quadriportico.
ore 21.00-22.00 L’Associazione Pabulum presenta la IV edizione del Premio Nazionale
Pabulum – Sala conferenze.
ore 21.00 Trip-A-Ning in concerto: Trio di musica Jazz – Quadriportico.
ore 22.30 Il volo delle lanterne.
Aziende presenti e in degustazione: Consorzio Vita Salernum Vites, Azienda Vitivinicola, Adele Musella, Cantine del Barone, Cantine dell’Angelo, Il Cancelliere, Azienda Casalis, Douhet, Azienda Agricola Nardone e Piccirillo, Azienda Agricola Rosa Pepe, Azienda vitivinicola Chiara Morra, Società Agricola Campana Srl di Vito Aita, Azienda Le Manzane, Cantine Lizzano, Azienda Vinicola Abbruzzese, Fattoria Giuseppe Savini, Fattoria Albamarina, Be.Vi Srl (con Di Sipio, Pitars, Caprarizzo, Cantine di Ora, Vigne Irpine), Azienda agricola Fontana Reale, ChiBeveSoloAcqua con Azienda Agricola Orneta, Azienda Agricola Fabio de Beaumont, Liquori De Falco, Theodora Liquori, Caffè7 Grani, Olio Marika Valisena, La Boulangerie, Botteghelle65, APOM Soc. Coop. a r.l., Na Cusarell Aperistò,
Azienda Agricola Gliubizzi.

 

 

Nessun commento:

Posta un commento