martedì 30 aprile 2019
Detenzione di materiale esplosivo e smarrimento di armi: segnalate tre persone
Nella giornata di ieri, sono state segnalate tre persone all’Autorità Giudiziaria, per irregolarità nell’ambito di una specifica attività di verifica della detenzione di armi e materiale esplosivo. In particolare, un cittadino salernitano è stato segnalato per non aver tenuto una condotta diligente nella custodia delle armi. L’uomo ha infatti smarrito due carabine, detenute con regolare licenza. Due cittadini, residenti in un Comune del Vallo di Diano, inoltre, rispettivamente titolare e collaboratore di un deposito di prodotti esplosivi, sono stati segnalati per aver omesso di riportare, sul registro di carico e scarico di prodotti esplosivi, la cessione di kg. 13.413 di materiale attivo contenuto in artifizi pirotecnici. Sono stati segnalati anche per aver detenuto prodotti esplosivi, privi del riconoscimento ministeriale e prodotti esplosivi, con marchi di produzione industriale contraffatti .Il titolare del deposito è stato segnalato, inoltre, per aver omesso di redigere il documento di valutazione dei rischi per il personale impiegato nel deposito di prodotti esplosivi, di cui è titolare. Nella circostanza, gli agenti della Polizia di Stato hanno proceduto al sequestro di circa 50 kg di prodotti esplodenti illegali.
Redazione SalernoNews24
Cava de' Tirreni: arrestata una donna per furto grazie al Viasat
Nella serata di ieri, la Polizia presso il Commissariato di Pubblica Sicurezza di Cava de’ Tirreni ha tratto in arresto una donna, P.E., di 42 anni, residente a Terzigno (NA), per furto,in flagranza di reato. Poco prima la donna, forse con la complicità di altre persone, aveva rubato, a Salerno, in Piazza Casalbore un’autovettura, Fiat Punto, dotata di sistema antifurto satellitare Viasat. Questo era stato rimosso mediante sostituzione della centralina, nei pressi di Cava de’ Tirreni. Nel frattempo, il proprietario del veicolo aveva ricevuto da Viasat il messaggio di avvertimento relativo allo spostamento anomalo dell’autovettura, ed aveva immediatamente provveduto a chiamare il numero di emergenza “112, per denunciarne il furto. Prontamente, i poliziotti del Commissariato di Cava de’ Tirreni, dopo aver monitorato gli spostamenti del veicolo tramite il sistema satellitare, sono riusciti a bloccare l’automobile rubata, con l’autrice del furto alla guida, in Corso Principe Amedeo, in pieno centro cittadino.All’interno della vettura i poliziotti hanno trovato e sequestrato diversi arnesi atti allo scasso e due centraline elettroniche per autovetture. Gli agenti, inoltre, hanno accertato che P. E. era sprovvista di patente di guida.La donna è stata pertanto arrestata per furto aggravato, possesso ingiustificato di arnesi atti allo scasso, ricettazione di due centraline modificate e guida senza patente, ed è stata posta a disposizione dell’Autorità Giudiziaria per essere sottoposta a rito direttissimo.L’automobile è stata successivamente restituita al legittimo proprietario.Sono in corso indagini da parte dei poliziotti cavesi per individuare eventuali altri complici.
Redazione SalernoNews24Ordine dei Medici: convegno su "L' evoluzione del sistema di formazione continua nel settore salute"
“L’evoluzione del sistema di formazione continua nel settore salute: stato dell’arte e dati”.
E’ questo il tema di un convegno organizzato dall’Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri della provincia di Salerno per sabato 4 maggio, alle ore 8.30 al Grand Hotel Salerno, in Lungomare Tafuri.
Si tratta di un importante momento di riflessione sulla formazione ECM in sanità, che mette insieme tutte le professioni sanitarie coinvolte nel programma nazionale. Numerose sono le sfide che si profilano per i professionisti, in primis il cambio di mentalità e di significato che bisogna dare alla formazione professionale: non più un obbligo, ma un’opportunità di crescita e qualificazione professionale.
Il programma prevede, alle ore 8.30, gli indirizzi di saluto da parte degli organizzatori del convegno. Alle 9 comincerà la prima sessione di lavori, incentrata su cinque focus di discussione: “Il Manuale del professionista: le innovazioni”; “La gestione di crediti individuali, esoneri ed esenzioni”; “La certificazione del soddisfacimento dell’obbligo formativo individuale e il recupero crediti del triennio 2014-2016”; “Il dossier individuale e di gruppo”; “Simulazione di accesso e funzionamento della banca dati Co.Ge.A.P.S.” Relaziona Sergio Bovenga, Presidente del CO.GE.A.P.S., Consorzio Gestione Anagrafiche Professioni Sanitarie - Segretario della Federazione dei Medici Chirurghi e Odontoiatri
Seguirà, alle ore 11.30, una tavola rotonda su “Le prospettive per il professionista e il ruolo degli ordini”, alla quale alla quale sono stati invitati tutti i Presidenti regionali e provinciali degli Ordini e Collegi sanitari coinvolti nel programma nazionale ECM e i responsabili dei programmi di formazione delle aziende pubbliche e private accreditate con il SSR presenti nel territorio provinciale: Giovanni D’Angelo, presidente dell’ Ordine dei Medici Chirurghi e Odontoiatri di Salerno; Gaetano Ciancio, presidente della Commissione Albo Odontoiatri di Salerno; Orlando Paciello, in rappresentanza dei Medici Veterinari di Salerno; Antonietta Bozzaotra, dell’Ordine Psicologi della Regione Campania; Biagio Naviglio per l’Ordine dei Chimici e dei Fisici della Regione Campania; Luigi De Vivo, dell’Ordine delle Professioni infermieristiche della Provincia di Salerno; Carmela Muccione, dell’Ordine delle Ostetriche della Provincia di Salerno; Ferdinando Maria De Francesco, dell’Ordine dei Farmacisti della Provincia di Salerno; Vincenzo D’Anna, per l’Ordine Nazionale dei Biologi; Pasquale De Rosa, dell’Ordine dei Tec.Sa, Radiologia Medica e delle Professioni Sanitarie Tecniche della Riabilitazione e della Prevenzione di Salerno.
Porto di Napoli : particelle sottili superiori centinaia di volte al limite di sicurezza
“L’esperimento condotto presso il Porto di Napoli nelle giornate del 26 e 27 aprile dall’associazione Cittadini per l’aria, in collaborazione con il Comitato per la Vivibilità Cittadina ed il sostegno tecnico dell’ONG NABU, ha evidenziato concentrazioni di particelle sottili superiori centinaia di volte il limite di sicurezza. Il picco si è raggiunto quando all’interno dello scalo marittimo ha fatto il suo ingresso una nave da crociera. Con l’approssimarsi della stagione estiva e l’avvento di decine di città galleggianti i livelli di inquinamento saranno esponenziali. L’elettrificazione del porto non è più rinviabile, occorre provvedere quanto prima per porre un argine al problema”. Lo afferma il consigliere regionale dei Verdi Francesco Emilio Borrelli e il consigliere comunale del Sole che Ride Marco Gaudini. “Elettrificare il porto significa dare la possibilità alle navi di spegnere i motori dopo l’attracco. Attualmente le imbarcazioni sono costrette a rimanere con i motori accesi per generare l’energia elettrica necessaria per il funzionamento dei dispositivi a bordo. L’inquinamento generato dai motori impatta non solo sull’aria ma anche sull’acqua sulla quale vanno a posarsi le particelle sottili, particolarmente pericoloso per l’ambiente. Il Porto di Napoli è parte integrante della città, con alcuni quartieri che sorgono a pochi metri di distanza. Concentrazioni di inquinamento del genere rappresentano un pericolo anche per la salute pubblica dei cittadini”.
Tra atmosfere e sapori la X edizione VinArte seduce con la mostra del maestro Galliani
Grande affluenza di fruitori e consenso di pubblico nell'incantevole chiostro del Museo Diocesano in Largo Plebiscito, a Salerno, per la prima serata della X edizione di VinArte, manifestazione organizzata dall'associazione Salerno Activa -Activa Civitas.
Taglio del nastro alla presenza del Vice sindaco Eva Avossa,dell'Assessore alle Politiche Giovanili del Comune di Salerno, Mariarita Giordano, del Direttore del Museo Diocesano, Don Luigi Aversa, del Presidente Salerno Attiva Michele Caprio con gli organizzatori Sergio Del Vecchio, Fiorenza Roberto, Viviana Testa, Claudia Izzo. Ospite d'eccezione l'artista Omar Galliani, docente all'Accademia di Belle Arti di Brera, protagonista della sezione arte dell'edizione VinArte 2019 con la sua mostra "Sguardi” - La seduzione del Disegno Italiano, allestita nella Sala del Sapere del Museo Diocesano, curata dal gallerista Giuseppe Benvenuto, in collaborazione con la Contemporanea Galleria d'Arte di Foggia.
Il connubio vino-arte piace, parla di territori, appartenenza, passione, estro e già dalla prima serata soddisfa, convince, conduce in mondi da scoprire insieme ai tanti laboratori, degustazioni di vini di rinomate cantine campane e nazionali, master class di vini bianchi e rossi, esperienze sensoriali, laboratori di olio extravergine di oliva, show cooking, laboratori creativi. Presenti alla serata i sommelier Teresa Galdi e Giuseppe Armenante.
Grande l'interesse per la presentazione della prossima edizione di “Vigna Bio”, rassegna di degustazione di vini biologici e biodinamici campani, con Valerio Calabrese, direttore della Rassegna Vigna Bio e del Museo della Dieta Mediterranea, Nicola Lalla agronomo, funzionario Regione Campania e per la degustazione di vini biologici condotta dall’ONAV.
Da sempre VinArte si accompagna alla grande professionalità dell'Associazione "Assaggiatori Associati" con laboratori che svelano i segreti dell'elemento più importante delle nostre tavole, l'olio, tenuti dal professor Antonio Michele Trimarco, Capo panel e Vice Presidente dell'Associazione "Assaggiatori Associati", presieduta dal dr Giovanni Pipolo, che con la dottoressa Mariarosaria Terminiello, Paola D'Amato e Mauro De Santis con entusiasmo e passione hanno accompagnato il pubblico nella degustazione di olii di pregio, tra cui quello dell'Azienda Agricola Valisena, di Caggiano. Perchè a VinArte, tutto è passione.
L'Associazione Pabulum di Avellino, partner dell'evento, ha poi presentato la IV edizione del Premio Nazionale Pabulum, concorso gratuito e aperto a tutti con scadenza il 30 giugno 2019, che ha come finalità la promozione e divulgazione dello stile alimentare mediterraneo, riconosciuto nel 2010 come patrimonio culturale dell'umanità dall'UNESCO. Ideatrici, dell'iniziativa sono la biologa nutrizionista Katya Tarantino, presidente dell'Associazione Pabulum, Graziella Di Grezia, Medico radiologo, Giulia Corrado, biologa.
Suggestivi gli attimi rubati dagli scatti dei membri dell'Associazione Colori Mediterranei, capitanata da Claudio Carbone, per la mostra dal titolo "Salerno at work", un viaggio tra i mestieri della città, attraverso le angolazioni, le sfumature e le suggestioni scelte da Daniela Staglioli, Antonio Rinaldi, Cristina Santonicola, Sandro Franzese, Silvana Pagliara, , Luisa D'Andria, Alessandra Paolillo, Fabio Niceforo, Luca Petraccaro, Francesca Siano, Enrico Piscopo.
“Wild Life – incontri lungo il cammino nel Parco Nazionale D’Abruzzo" è l'altra mostra fotografica presente alla manifestazione dove è stato dato spazio alle creature catturate dall'obiettivo di Alessandro Franza, membro del Collegio delle Guide Alpine che ci restituisce, attraverso i suoi avvincenti scatti, la semplicità e la forza della natura.
Presente nella sezione arte-design il Liceo Sabatini Menna, diretto dalla Dirigente Scolastica Ester Andreola, con una selezione di opere in ceramica realizzate dagli allievi del Liceo, laboratorio di Design con la docente Luciana Femia e con i colleghi di Arti figurative . "Il tema della mostra"come ha commentato la Prof Femia, " si collega allo studio di oggetti di design legati al food, opere in ceramica, argilla smaltata dove a risaltare è la forma , la loro ergonomia."
Il piano di comunicazione visiva per la decima edizione di VinArte è stato ideato, progettato e realizzato da CLD studio, con la Professoressa
Claudia Imbimbo, Claudio Crescenzo e Claudio D'Amore. "Nel prodotto grafico si è voluto dare grande respiro al visual coniugando progettazione ed espressione artistica, dando il giusto peso sia agli elementi grafico strutturali che a quelli estetici", ha commentato la Prof. Claudia Imbimbo.
"Dopo una attenta analisi di quanto già prodotto su tale tematica, la scelta del soggetto sintetizzato in forme geometriche primarie, nasce dall’ esigenza di renderlo chiaro e leggibile al vasto pubblico, focalizzando l’attenzione sul grappolo d’uva e sul volto del protagonista che se da un lato pregusta il sapore di ogni singolo acino, dall’ altro in realtà rimanda all’ampio e complesso mondo della cultura vinicola. Il nostro Bacco ebbro vuole essere morbido e voluttuoso, per alcuni versi bizzarro, è di colore rosso nero e bianco per catturare l’attenzione dell’ipotetico visitatore, soprattutto nella comunicazione stradale. Inoltre ci è stata affidata anche la realizzazione dell’etichetta del vino per le Cantine Perillo. Lo stesso Bacco progettato per la comunicazione torna sulla nostra proposta di etichetta, rappresentato in veste integrale mentre corre sorreggendo il calice di VinArte. Anche in questo caso il linguaggio come in tutta la comunicazione prodotta, risulta essere fresco, semplice e minimale."
A rendere magico l'evento le note del trio jazz Trip-A-Ning , formato da Lucio D'Amato al pianoforte, Marco Cuciniello al contrabbasso, Ugo Rodolico alla batteria. A creare atmosfera le tante lanterne che hanno arricchito di luci il cielo di Salerno mentre VinArte continua a proporre atmosfere ricche di suggestioni, fatte di saperi e sapori, di colori e musiche, di sfumature e percorsi d'arte del Museo Diocesano "che attraverso il Bello conducono a Vero".
Fotografie a cura di Daniela Staglioli di Colori Mediterranei Circolo Fotografico
Foto di copertina Claudia Izzo
Presenti durante la prima serata: Consorzio Vita Salernum Vites, Azienda Vitivinicola Adele Musella, Cantine del Barone, Cantine dell’Angelo, Il Cancelliere, Azienda Casalis Douhet, Azienda Agricola Nardone e Piccirillo, Azienda Agricola Rosa Pepe, Azienda vitivinicola Chiara Morra, Società Agricola Campana Srl di Vito Aita, Azienda Le Manzane, Cantine Lizzano, Azienda Vinicola Abbruzzese, Fattoria Giuseppe Savini, Fattoria Albamarina, Be.Vi Srl (con Di Sipio, Pitars, Caprarizzo, Cantine di Ora, Vigne Irpine), Azienda agricola Fontana Reale, ChiBeveSoloAcqua con Azienda Agricola Orneta, Azienda Agricola Fabio de Beaumont, Theodora Liquori, Olio Marika Valisena, La Boulangerie, Botteghelle65, APOM Soc. Coop. a r.l., Na Cusarell Aperistò, Azienda Agricola Gliubizzi.
Tra atmosfere e sapori la X edizione VinArte seduce con la mostra del maestro Galliani
Grande affluenza di fruitori e consenso di pubblico nell'incantevole chiostro del Museo Diocesano in Largo Plebiscito, a Salerno, per la prima serata della X edizione di VinArte, manifestazione organizzata dall'associazione Salerno Activa -Activa Civitas.
Taglio del nastro alla presenza del Vice sindaco Eva Avossa,dell'Assessore alle Politiche Giovanili del Comune di Salerno, Mariarita Giordano, del Direttore del Museo Diocesano, Don Luigi Aversa, del Presidente Salerno Attiva Michele Caprio con gli organizzatori Sergio Del Vecchio, Fiorenza Roberto, Viviana Testa, Claudia Izzo. Ospite d'eccezione l'artista Omar Galliani, docente all'Accademia di Belle Arti di Brera, protagonista della sezione arte dell'edizione VinArte 2019 con la sua mostra "Sguardi” - La seduzione del Disegno Italiano, allestita nella Sala del Sapere del Museo Diocesano, curata dal gallerista Giuseppe Benvenuto, in collaborazione con la Contemporanea Galleria d'Arte di Foggia.
Il connubio vino-arte piace, parla di territori, appartenenza, passione, estro e già dalla prima serata soddisfa, convince, conduce in mondi da scoprire insieme ai tanti laboratori, degustazioni di vini di rinomate cantine campane e nazionali, master class di vini bianchi e rossi, esperienze sensoriali, laboratori di olio extravergine di oliva, show cooking, laboratori creativi. Presenti alla serata i sommelier Teresa Galdi e Giuseppe Armenante.
Grande l'interesse per la presentazione della prossima edizione di “Vigna Bio”, rassegna di degustazione di vini biologici e biodinamici campani, con Valerio Calabrese, direttore della Rassegna Vigna Bio e del Museo della Dieta Mediterranea, Nicola Lalla agronomo, funzionario Regione Campania e per la degustazione di vini biologici condotta dall’ONAV.
Da sempre VinArte si accompagna alla grande professionalità dell'Associazione "Assaggiatori Associati" con laboratori che svelano i segreti dell'elemento più importante delle nostre tavole, l'olio, tenuti dal professor Antonio Michele Trimarco, Capo panel e Vice Presidente dell'Associazione "Assaggiatori Associati", presieduta dal dr Giovanni Pipolo, che con la dottoressa Mariarosaria Terminiello, Paola D'Amato e Mauro De Santis con entusiasmo e passione hanno accompagnato il pubblico nella degustazione di olii di pregio, tra cui quello dell'Azienda Agricola Valisena, di Caggiano. Perchè a VinArte, tutto è passione.
L'Associazione Pabulum di Avellino, partner dell'evento, ha poi presentato la IV edizione del Premio Nazionale Pabulum, concorso gratuito e aperto a tutti con scadenza il 30 giugno 2019, che ha come finalità la promozione e divulgazione dello stile alimentare mediterraneo, riconosciuto nel 2010 come patrimonio culturale dell'umanità dall'UNESCO. Ideatrici, dell'iniziativa sono la biologa nutrizionista Katya Tarantino, presidente dell'Associazione Pabulum, Graziella Di Grezia, Medico radiologo, Giulia Corrado, biologa.
Suggestivi gli attimi rubati dagli scatti dei membri dell'Associazione Colori Mediterranei, capitanata da Claudio Carbone, per la mostra dal titolo "Salerno at work", un viaggio tra i mestieri della città, attraverso le angolazioni, le sfumature e le suggestioni scelte da Daniela Staglioli, Antonio Rinaldi, Cristina Santonicola, Sandro Franzese, Silvana Pagliara, , Luisa D'Andria, Alessandra Paolillo, Fabio Niceforo, Luca Petraccaro, Francesca Siano, Enrico Piscopo.
“Wild Life – incontri lungo il cammino nel Parco Nazionale D’Abruzzo" è l'altra mostra fotografica presente alla manifestazione dove è stato dato spazio alle creature catturate dall'obiettivo di Alessandro Franza, membro del Collegio delle Guide Alpine che ci restituisce, attraverso i suoi avvincenti scatti, la semplicità e la forza della natura.
Presente nella sezione arte-design il Liceo Sabatini Menna, diretto dalla Dirigente Scolastica Ester Andreola, con una selezione di opere in ceramica realizzate dagli allievi del Liceo, laboratorio di Design con la docente Luciana Femia e con i colleghi di Arti figurative . "Il tema della mostra"come ha commentato la Prof Femia, " si collega allo studio di oggetti di design legati al food, opere in ceramica, argilla smaltata dove a risaltare è la forma , la loro ergonomia."
Il piano di comunicazione visiva per la decima edizione di VinArte è stato ideato, progettato e realizzato da CLD studio, con la Professoressa
Claudia Imbimbo, Claudio Crescenzo e Claudio D'Amore. "Nel prodotto grafico si è voluto dare grande respiro al visual coniugando progettazione ed espressione artistica, dando il giusto peso sia agli elementi grafico strutturali che a quelli estetici", ha commentato la Prof. Claudia Imbimbo.
"Dopo una attenta analisi di quanto già prodotto su tale tematica, la scelta del soggetto sintetizzato in forme geometriche primarie, nasce dall’ esigenza di renderlo chiaro e leggibile al vasto pubblico, focalizzando l’attenzione sul grappolo d’uva e sul volto del protagonista che se da un lato pregusta il sapore di ogni singolo acino, dall’ altro in realtà rimanda all’ampio e complesso mondo della cultura vinicola. Il nostro Bacco ebbro vuole essere morbido e voluttuoso, per alcuni versi bizzarro, è di colore rosso nero e bianco per catturare l’attenzione dell’ipotetico visitatore, soprattutto nella comunicazione stradale. Inoltre ci è stata affidata anche la realizzazione dell’etichetta del vino per le Cantine Perillo. Lo stesso Bacco progettato per la comunicazione torna sulla nostra proposta di etichetta, rappresentato in veste integrale mentre corre sorreggendo il calice di VinArte. Anche in questo caso il linguaggio come in tutta la comunicazione prodotta, risulta essere fresco, semplice e minimale."
A rendere magico l'evento le note del trio jazz Trip-A-Ning , formato da Lucio D'Amato al pianoforte, Marco Cuciniello al contrabbasso, Ugo Rodolico alla batteria. A creare atmosfera le tante lanterne che hanno arricchito di luci il cielo di Salerno mentre VinArte continua a proporre atmosfere ricche di suggestioni, fatte di saperi e sapori, di colori e musiche, di sfumature e percorsi d'arte del Museo Diocesano "che attraverso il Bello conducono a Vero".
Fotografie a cura di Daniela Staglioli di Colori Mediterranei Circolo Fotografico
Foto di copertina Claudia Izzo
-
Presenti durante la prima serata: Consorzio Vita Salernum Vites, Azienda Vitivinicola Adele Musella, Cantine del Barone, Cantine dell’Angelo, Il Cancelliere, Azienda Casalis Douhet, Azienda Agricola Nardone e Piccirillo, Azienda Agricola Rosa Pepe, Azienda vitivinicola Chiara Morra, Società Agricola Campana Srl di Vito Aita, Azienda Le Manzane, Cantine Lizzano, Azienda Vinicola Abbruzzese, Fattoria Giuseppe Savini, Fattoria Albamarina, Be.Vi Srl (con Di Sipio, Pitars, Caprarizzo, Cantine di Ora, Vigne Irpine), Azienda agricola Fontana Reale, ChiBeveSoloAcqua con Azienda Agricola Orneta, Azienda Agricola Fabio de Beaumont, Theodora Liquori, Olio Marika Valisena, La Boulangerie, Botteghelle65, APOM Soc. Coop. a r.l., Na Cusarell Aperistò, Azienda Agricola Gliubizzi.