![](https://www.salernonews24.com/wp-content/uploads/2019/03/ora-legale-2-300x177.png)
Il tutto avviene per un discorso di risparmio energetico, per far cioè diminuire il consumo di illuminazione elettrica. L'idea risale al 1784 quando Benjamin Franklin, l'inventore del parafulmine, pubblicò una proposta riguardante il cambio d'ora. Oltre un secolo dopo, nel 1907, fu il costruttore inglese William Willett a ridar vita al progetto per le esigenze economiche provocate dalla Prima Guerra Mondiale. Fu l'Inghilterra, nel 1916, a creare il British Summer Time, strategia economica che consisteva nello spostare le lancette un'ora avanti durante l'estate. Molti furono i Paesi che imitarono l'Inghilterra.
Non tutti ne sono felici, la settimana che si presenta, dopo aver spostato le lancette, è di transizione ed incide spesso negativamente sullo stato psicofisico di molti. Diffusa in alcuni casi sarà una sensazione di sonnolenza, stanchezza, irritabilità, scarsa concentrazione, ma è il prezzo da pagare per avere un'ora di luce in più! La luce, elemento importantissimo, aumenta i nostri livelli di serotonina, neurotrasmettitore sintetizzato nel cervello conosciuto anche come "ormone del buonumore", fondamentale per la nostra salute.
Per bilanciare questi effetti viene consigliato di rispettare l'orario abituale in cui si va a dormire e in cui ci si sveglia durante la settimana; limitare l'uso di tablet e smartphone prima di andare a dormire dal momento che possono infatti inibire la produzione di melatonina togliendoci il sonno; assicurarsi che l'ambiente in cui si dorme sia silenzioso; non assumere sostanze eccitanti che potrebbero causare il risveglio notturno; fare sforzi fisici al massimo 3/4 ore prima di andare a dormire perchè incidono sulla produzione di melatonina; non impegnarsi in attività mentali troppo impegnative prima di crollare tra le braccia di Morfeo!
Intanto, il Parlamento Europeo ha approvato la fine del passaggio dall'ora solare a quella legale,ora a decidere sarà il Consiglio e dunque il 2021 potrebbe essere l'ultimo anno in cui dovremmo ricordarci di spostare le lancette.
E allora, giriamo le lancette anche quest'anno e godiamoci la primavera!
Nessun commento:
Posta un commento