All'Asl di Salerno "Promozione e pratica dell'allattamento al seno"
https://www.salernonews24.com/rubriche/salute/allasl-di-salerno-promozione-e-pratica-dellallattamento-al-seno/
Corso di Formazione teorico-pratico Asl Salerno-
L’Asl Salerno organizza il Corso di Formazione Aziendale "Promozione e pratica dell'allattamento al seno”, che si terrà, in prima edizione 2019, nei giorni 27, 28 e 29 marzoprossimi presso il P.O. Santa Maria della Speranza di Battipaglia, nell’ambito dei programmi aziendali atti a promuovere ed incoraggiare la pratica dell’allattamento al seno.
Giunto al suo secondo anno di svolgimento, il corso è stato attivato dall’Asl Salerno in linea con la programmazione della Regione Campania, ed è strutturato in due momenti: a questo primo appuntamento previsto presso il P.O. di Battipaglia, ne seguirà un secondo, che si terrà nel mese di ottobre presso il PO Umberto I di Nocera Inferiore.
Tale doppia articolazione ha lo scopo di garantire la massima partecipazione degli operatori coinvolti nell'assistenza alla nascita (pediatri dipendenti e pediatri di libera scelta, ginecologi, ostetriche ed infermieri) sia dei consultori che dei punti nascita Aziendali, operatori che hanno un ruolo chiave nella promozione della pratica dell’allattamento al seno e della buona nutrizione nei primi 1000 giorni di vita del bambino.
L’attività didattica sarà coordinata dal dott. Riccardo Davanzo, Presidente del Tavolo Tecnico Operativo Interdisciplinare per la promozione dell’allattamento al seno del Ministero della Salute 2012-2018, Direttore UOC di Pediatria & Neonatologia, Ospedale Madonna delle Grazie – Matera.
Il corso, che ha una durata di 20 ore, si inquadra tra le attività previste dal programma C "I primi 1000 giorni di vita" del piano Regionale della Prevenzione (PRP) e del Piano Operativo Aziendale del percorso nascita; esso è promosso dall’UOSD “Analisi e Monitoraggio PDTA, Governo LEA e appropriatezza delle cure”, Direzione Sanitaria Aziendale, ed è basato sul modello formativo OMS/UNICEF.
Tale evento è stato realizzato dall’Azienda per offrire un prezioso strumento di aggiornamento a tutti gli operatori interessati. Essi, attraverso il lavoro quotidianamente svolto con la madre ed il bambino, sono determinanti nell’incoraggiare e supportare la pratica dell’allattamento materno, affinché inizi nel migliore dei modi possibili e continui con ottimi risultati.
Relatori
dott. Riccardo Davanzo, Presidenza e Coordinamento dei seguenti gruppi di
lavoro e di formazione, Presidente del Tavolo Tecnico Operativo interdisciplinare per la promozione dell’allattamentoal seno del Ministero della Salute 2012-2019, Presidente RIFAM: Rete Italiana Formatori in
Allattamento Materno Coordinatore Gruppo di lavoro sull’allattamento al seno della Società Italiana di
Medicina Perinatale (SIMP) dal 2011 a tutt’oggi, Coordinatore Gruppo di lavoro sulla nutrizione
con latte materno del Dipartimento MaternoNeonatale dell’IRCCS Burlo Garofolo Trieste, Direttore del Dipartimento Materno Infantile, Direttore UOC di Pediatria & Neonatologia,
Ospedale Madonna delle Grazie ASM Basilicata Matera, dott. Luigi Morcaldi
Pediatra Libera Scelta ASL Salerno Segretario Provinciale FIMP Salerno, Tutor Dott.ssa Ida Andreozzi, Dott.ssa Marinella Maiuri, Dott.ssa Sara Marino, Dott.ssa Antonella Pacific
Nessun commento:
Posta un commento