domenica 31 marzo 2019

Ordine dei Medici. D'Angelo: "categoria unita e dialogo con le istituzioni"

Ordine dei Medici. D'Angelo: "categoria unita e dialogo con le istituzioni" https://www.salernonews24.com/cronaca/ordine-dei-medici-dangelo-categoria-unita-e-dialogo-con-le-istituzioni/ In mille votano i bilanci all’unanimità, segnali di unità dall’Ordine dei Medici



Un’assemblea di quasi mille persone ha approvato all’unanimità i due bilanci presentati questa mattina al Grand Hotel Salerno dal Consiglio dell’Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri della provincia di Salerno, presieduto da Giovanni D’Angelo.

Il Presidente, durante la sua relazione annuale, ha ancora una volta sottolineato il momento di cambiamento della professione medica, accompagnato da un cambiamento sostanziale degli scopi degli Ordini professionali.

Il totale degli iscritti nella provincia di Salerno è di 7.853, tra cui 6.827 medici, 516 odontoiatri e 510 con la doppia iscrizione, secondo la vecchia regola. Tra i medici, 4.886 sono uomini e 2.451 sono donne.

Quest’anno si sono tenuti 18 consigli, 6 direttivi, 61 convegni, 5 riunioni delle commissioni, 21 sono stati gli esposti per procedimenti disciplinari, due le conciliazioni tra colleghi.

Il mese scorso sono state istituite le nuove 11 commissioni.

Oggi sono stati premiati 267 medici a 40 anni dalla laurea, 25 medici a 50 anni dalla laurea, 10 medici a 60 anni dalla laurea, tra cui una donna.

“Il voto di oggi va nella direzione che speravamo: la categoria è unita, è ciò di cui parliamo da qualche mese. E stiamo imboccando la strada giusta per stabilire un rapporto diretto e proficuo con le istituzioni – ha detto il Presidente D’Angelo – E’ alla firma il protocollo d’intesa tra la Regione Campania e il Coordinamento degli Ordini dei Medici delle cinque province della Campania, guidate dall’Ordine di Salerno. Questa firma sarà il sigillo alla funzione sussidiaria dell’Ordine al Ministero della Salute. L’11 aprile incontreremo per la terza volta la delegazione dei medici dell’Assia, la regione tedesca di Francoforte con noi gemellati, mentre il 18 e 19 ottobre celebreremo il ventennale delle Giornate della Scuola Medica Salernitana. Il tema di quest’anno sarà emblematico di questi tempi: Il peso della scelta: scienza, etica ed economia nel processo decisionale sull’impiego delle risorse per la salute”.

 

Ordine dei Medici. D'Angelo: "categoria unita e dialogo con le istituzioni"

Ordine dei Medici. D'Angelo: "categoria unita e dialogo con le istituzioni" https://www.salernonews24.com/cronaca/ordine-dei-medici-dangelo-categoria-unita-e-dialogo-con-le-istituzioni/ In mille votano i bilanci all’unanimità, segnali di unità dall’Ordine dei Medici



Un’assemblea di quasi mille persone ha approvato all’unanimità i due bilanci presentati questa mattina al Grand Hotel Salerno dal Consiglio dell’Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri della provincia di Salerno, presieduto da Giovanni D’Angelo.

Il Presidente, durante la sua relazione annuale, ha ancora una volta sottolineato il momento di cambiamento della professione medica, accompagnato da un cambiamento sostanziale degli scopi degli Ordini professionali.

Il totale degli iscritti nella provincia di Salerno è di 7.853, tra cui 6.827 medici, 516 odontoiatri e 510 con la doppia iscrizione, secondo la vecchia regola. Tra i medici, 4.886 sono uomini e 2.451 sono donne.

Quest’anno si sono tenuti 18 consigli, 6 direttivi, 61 convegni, 5 riunioni delle commissioni, 21 sono stati gli esposti per procedimenti disciplinari, due le conciliazioni tra colleghi.

Il mese scorso sono state istituite le nuove 11 commissioni.

Oggi sono stati premiati 267 medici a 40 anni dalla laurea, 25 medici a 50 anni dalla laurea, 10 medici a 60 anni dalla laurea, tra cui una donna.

“Il voto di oggi va nella direzione che speravamo: la categoria è unita, è ciò di cui parliamo da qualche mese. E stiamo imboccando la strada giusta per stabilire un rapporto diretto e proficuo con le istituzioni – ha detto il Presidente D’Angelo – E’ alla firma il protocollo d’intesa tra la Regione Campania e il Coordinamento degli Ordini dei Medici delle cinque province della Campania, guidate dall’Ordine di Salerno. Questa firma sarà il sigillo alla funzione sussidiaria dell’Ordine al Ministero della Salute. L’11 aprile incontreremo per la terza volta la delegazione dei medici dell’Assia, la regione tedesca di Francoforte con noi gemellati, mentre il 18 e 19 ottobre celebreremo il ventennale delle Giornate della Scuola Medica Salernitana. Il tema di quest’anno sarà emblematico di questi tempi: Il peso della scelta: scienza, etica ed economia nel processo decisionale sull’impiego delle risorse per la salute”.

 

Ordine dei Medici. D'Angelo: "categoria unita e dialogo con le istituzioni"

Ordine dei Medici. D'Angelo: "categoria unita e dialogo con le istituzioni" https://www.salernonews24.com/cronaca/ordine-dei-medici-dangelo-categoria-unita-e-dialogo-con-le-istituzioni/ In mille votano i bilanci all’unanimità, segnali di unità dall’Ordine dei Medici



Un’assemblea di quasi mille persone ha approvato all’unanimità i due bilanci presentati questa mattina al Grand Hotel Salerno dal Consiglio dell’Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri della provincia di Salerno, presieduto da Giovanni D’Angelo.

Il Presidente, durante la sua relazione annuale, ha ancora una volta sottolineato il momento di cambiamento della professione medica, accompagnato da un cambiamento sostanziale degli scopi degli Ordini professionali.

Il totale degli iscritti nella provincia di Salerno è di 7.853, tra cui 6.827 medici, 516 odontoiatri e 510 con la doppia iscrizione, secondo la vecchia regola. Tra i medici, 4.886 sono uomini e 2.451 sono donne.

Quest’anno si sono tenuti 18 consigli, 6 direttivi, 61 convegni, 5 riunioni delle commissioni, 21 sono stati gli esposti per procedimenti disciplinari, due le conciliazioni tra colleghi.

Il mese scorso sono state istituite le nuove 11 commissioni.

Oggi sono stati premiati 267 medici a 40 anni dalla laurea, 25 medici a 50 anni dalla laurea, 10 medici a 60 anni dalla laurea, tra cui una donna.

“Il voto di oggi va nella direzione che speravamo: la categoria è unita, è ciò di cui parliamo da qualche mese. E stiamo imboccando la strada giusta per stabilire un rapporto diretto e proficuo con le istituzioni – ha detto il Presidente D’Angelo – E’ alla firma il protocollo d’intesa tra la Regione Campania e il Coordinamento degli Ordini dei Medici delle cinque province della Campania, guidate dall’Ordine di Salerno. Questa firma sarà il sigillo alla funzione sussidiaria dell’Ordine al Ministero della Salute. L’11 aprile incontreremo per la terza volta la delegazione dei medici dell’Assia, la regione tedesca di Francoforte con noi gemellati, mentre il 18 e 19 ottobre celebreremo il ventennale delle Giornate della Scuola Medica Salernitana. Il tema di quest’anno sarà emblematico di questi tempi: Il peso della scelta: scienza, etica ed economia nel processo decisionale sull’impiego delle risorse per la salute”.

 

Enzo Maraio è il nuovo Segretario Nazionale del Partito Soocialista Italiano

Enzo Maraio è il nuovo Segretario Nazionale del Partito Soocialista Italiano https://www.salernonews24.com/cronaca/enzo-maraio-e-il-nuovo-segretario-nazionale-del-partito-soocialista-italiano/ CON L’ELEZIONE PER ACCLAMAZIONE DA PARTE DEI DELEGATI INIZIA UNA NUOVA STAGIONE

Roma. Enzo Maraio è il nuovo segretario nazionale del Partito Socialista Italiano. L’assemblea dei delegati presenti nella sala conferenze dell’Hotel Aurelia Antica di Roma ha votato per acclamazione il candidato salernitano. Subito dopo la proclamazione, Maraio è salito sul palco del congresso e ha tenuto il suo primo discorso da segretario. Tre sono stati i temi centrali: le imminenti elezioni Europee, il welfare italiano minato dall’attuale Governo e il futuro del partito.

L’elezione di Maraio avviene dopo tre giorni di lavori congressuali. L’Italia socialista si è ritrovata a fare il punto sull’attuale quadro politico e le sfide che attendono i Partito. Nicola Zingaretti, Benedetto Della Vedova sono stati alcuni degli ospiti intervenuti all’assise socialista.  Subito dopo l’ufficializzazione c’è stato l’abbraccio con il segretario uscente Riccardo Nencini al quale Maraio ha rivolto subito il suo pensiero, ringraziandolo per quanto fatto in questi ultimi dieci anni.

Si apre una nuova fase del socialismo italiano che è ricco di storia ma anche tanta voglia di misurarsi con il presente a partire dalle elezioni europee – ha dichiarato il neo segretario nazionale - Abbiamo ospitato al nostro congresso Nicola Zingaretti e Benedetto Della Vedova e nei prossimi giorni valuteremo le opportunità e le condizioni per una nuova coalizione plurale. Solo con l’europeismo è possibile rispondere all’antieuropeismo che sta imperversando attraverso il populismo e la demagogia in tutta Europa”.

Rimanendo sempre in tema di alleanze per le Europee: “Dal congresso è emersa forte la necessità di rimanere nell’alveo del PES, dove siamo collocati naturalmente. Qui diventerebbe molto più difficile dialogare con +Europa che al contrario è in un’altra alleanza europea. Pur tuttavia siamo pronti a verificare tutte le ipotesi e aperti a qualsiasi sfida che porti al rispetto del PSI e della sua storia. Zingaretti ha fatto un passo in avanti importante: l’abbandono della vocazione maggioritaria del PD, dall’altra però credo che gli sia mancato un  po’ di coraggio a mettersi a capo di una coalizione plurale. Questo è l’unico modo per non perdere più le elezioni”.

Altro tema è stato quello dei giovani: “Il partito socialista è il più antico della storia ed è presente in Parlamento sin dall’inizio. Ha un autorevole Pantheon. Oggi la sfida che lanciamo da questo congresso è quella di aprire ai giovani e di declinare attraverso nuove idee e nuovi progetti il socialismo 4.0”

Il commento a caldo del segretario uscente, Riccardo Nencini: “Il Psi apre un nuovo ciclo. Sono orgoglioso di passare il testimone nel segno di una continuità e di una storia che ha reso l’Italia più libera e civile”.

Enzo Maraio è il nuovo Segretario Nazionale del Partito Soocialista Italiano

Enzo Maraio è il nuovo Segretario Nazionale del Partito Soocialista Italiano https://www.salernonews24.com/cronaca/enzo-maraio-e-il-nuovo-segretario-nazionale-del-partito-soocialista-italiano/ CON L’ELEZIONE PER ACCLAMAZIONE DA PARTE DEI DELEGATI INIZIA UNA NUOVA STAGIONE

Roma. Enzo Maraio è il nuovo segretario nazionale del Partito Socialista Italiano. L’assemblea dei delegati presenti nella sala conferenze dell’Hotel Aurelia Antica di Roma ha votato per acclamazione il candidato salernitano. Subito dopo la proclamazione, Maraio è salito sul palco del congresso e ha tenuto il suo primo discorso da segretario. Tre sono stati i temi centrali: le imminenti elezioni Europee, il welfare italiano minato dall’attuale Governo e il futuro del partito.

L’elezione di Maraio avviene dopo tre giorni di lavori congressuali. L’Italia socialista si è ritrovata a fare il punto sull’attuale quadro politico e le sfide che attendono i Partito. Nicola Zingaretti, Benedetto Della Vedova sono stati alcuni degli ospiti intervenuti all’assise socialista.  Subito dopo l’ufficializzazione c’è stato l’abbraccio con il segretario uscente Riccardo Nencini al quale Maraio ha rivolto subito il suo pensiero, ringraziandolo per quanto fatto in questi ultimi dieci anni.

Si apre una nuova fase del socialismo italiano che è ricco di storia ma anche tanta voglia di misurarsi con il presente a partire dalle elezioni europee – ha dichiarato il neo segretario nazionale - Abbiamo ospitato al nostro congresso Nicola Zingaretti e Benedetto Della Vedova e nei prossimi giorni valuteremo le opportunità e le condizioni per una nuova coalizione plurale. Solo con l’europeismo è possibile rispondere all’antieuropeismo che sta imperversando attraverso il populismo e la demagogia in tutta Europa”.

Rimanendo sempre in tema di alleanze per le Europee: “Dal congresso è emersa forte la necessità di rimanere nell’alveo del PES, dove siamo collocati naturalmente. Qui diventerebbe molto più difficile dialogare con +Europa che al contrario è in un’altra alleanza europea. Pur tuttavia siamo pronti a verificare tutte le ipotesi e aperti a qualsiasi sfida che porti al rispetto del PSI e della sua storia. Zingaretti ha fatto un passo in avanti importante: l’abbandono della vocazione maggioritaria del PD, dall’altra però credo che gli sia mancato un  po’ di coraggio a mettersi a capo di una coalizione plurale. Questo è l’unico modo per non perdere più le elezioni”.

Altro tema è stato quello dei giovani: “Il partito socialista è il più antico della storia ed è presente in Parlamento sin dall’inizio. Ha un autorevole Pantheon. Oggi la sfida che lanciamo da questo congresso è quella di aprire ai giovani e di declinare attraverso nuove idee e nuovi progetti il socialismo 4.0”

Il commento a caldo del segretario uscente, Riccardo Nencini: “Il Psi apre un nuovo ciclo. Sono orgoglioso di passare il testimone nel segno di una continuità e di una storia che ha reso l’Italia più libera e civile”.

Salerno piange Gennaro Della Corte, l'amministratore di condomini dal cuore grande

Salerno piange Gennaro Della Corte, l'amministratore di condomini dal cuore grande https://www.salernonews24.com/cronaca/salerno-piange-gennaro-della-corte-lamministratore-di-condomini-dal-cuore-grande/ Dolore in città- di Claudia Izzo-

Si sono tenuti stamane presso la Parrocchia Maria SS. del Carmine e S. Giovanni Bosco, i funerali di Gennaro Della Corte, l'agente immobiliare salernitano e amministratore di condomini. Molto conosciuto, amato e stimato da tutti aveva il suo studio nella centrale via Diaz. Una grande folla ha voluto essere presente per l'estremo saluto.

La morte improvvisa è sopraggiunta venerdì sera mentre il 54enne stava partecipando ad una riunione condominiale, all'interno della saletta della chiesa Medaglia Miracolosa, nei pressi del Parco Pinocchio. Dopo aver avvertito forti dolori allo stomaco, l'uomo si sarebbe diretto nello spazio esterno per fumare una sigaretta. Proprio qui si è accasciato al suolo senza riprendersi più. Vani i soccorsi della Croce Bianca; sul posto sono giunti anche i Carabinieri e  l'uomo è stato trasferito all'obitorio del Ruggi dove è stato sottoposto a visita medico legale.

"La morte di Gennaro mi spiazza e mi addolora", commenta l'amico, Sergio Del Vecchio, "era un uomo perbene, molto legato alla famiglia, con i suoi modi d'altri tempi, sempre disponibile con gli amici. Un uomo che nella vita ha fatto tanti lavori rimboccandosi le maniche e trovando la sua realizzazione come agente immobiliare ed amministratore di condomini, lavoro che svolgeva con passione  perchè gli permetteva il contatto con la gente, quella stessa gente che conoscendolo e stimandolo non ha rinunciato ad essere all'obitorio e qui, per accompagnarlo nel suo ultimo percorso terreno. Gennaro lascia davvero un vuoto incolmabile".

Il Direttore e la redazione di salernonews24.it si stringono alla famiglia, alla moglie ed ai tre figli in questo momento di dolore.

 

Salerno piange Gennaro Della Corte, l'amministratore di condomini dal cuore grande

Salerno piange Gennaro Della Corte, l'amministratore di condomini dal cuore grande https://www.salernonews24.com/cronaca/salerno-piange-gennaro-della-corte-lamministratore-di-condomini-dal-cuore-grande/ Dolore in città- di Claudia Izzo-

Si sono tenuti stamane presso la Parrocchia Maria SS. del Carmine e S. Giovanni Bosco, i funerali di Gennaro Della Corte, l'agente immobiliare salernitano e amministratore di condomini. Molto conosciuto, amato e stimato da tutti aveva il suo studio nella centrale via Diaz. Una grande folla ha voluto essere presente per l'estremo saluto.

La morte improvvisa è sopraggiunta venerdì sera mentre il 54enne stava partecipando ad una riunione condominiale, all'interno della saletta della chiesa Medaglia Miracolosa, nei pressi del Parco Pinocchio. Dopo aver avvertito forti dolori allo stomaco, l'uomo si sarebbe diretto nello spazio esterno per fumare una sigaretta. Proprio qui si è accasciato al suolo senza riprendersi più. Vani i soccorsi della Croce Bianca, sul posto sono giunti anche i carabinieri e  l'uomo è stato trasferito all'obitorio del Ruggi dove è stato sottoposto a visita medico legale.

"La morte di Gennaro mi spiazza e mi addolora", commenta l'amico, Sergio Del Vecchio, "era un uomo perbene, molto legato alla famiglia, con i suoi modi d'altri tempi, sempre disponibile con gli amici. Un uomo che nella vita ha fatto tanti lavori rimboccandosi le maniche e trovando la sua realizzazione come agente immobiliare ed amministratore di condomini, lavoro che svolgeva con passione  perchè gli permetteva il contatto con la gente, quella stessa gente che conoscendolo e stimandolo non ha rinunciato ad essere all'obitorio e qui, per accompagnarlo nel suo ultimo percorso terreno. Gennaro lascia davvero un vuoto incolmabile".

Il Direttore e la redazione di salernonews24.it si stringono alla famiglia, alla moglie ed ai tre figli in questo momento di dolore.

 

Salerno piange Gennaro Della Corte, l'amministratore di condomini dal cuore grande

Salerno piange Gennaro Della Corte, l'amministratore di condomini dal cuore grande https://www.salernonews24.com/cronaca/salerno-piange-gennaro-della-corte-lamministratore-di-condomini-dal-cuore-grande/ Dolore in città- di Claudia Izzo-

Si sono tenuti stamane presso la Parrocchia Maria SS. del Carmine e S. Giovanni Bosco, i funerali di Gennaro Della Corte, l'agente immobiliare salernitano e amministratore di condomini. Molto conosciuto, amato e stimato da tutti aveva il suo studio nella centrale via Diaz. Una grande folla ha voluto essere presente per l'estremo saluto.

La morte improvvisa è sopraggiunta venerdì sera mentre il 54enne stava partecipando ad una riunione condominiale, all'interno della saletta della chiesa Medaglia Miracolosa, nei pressi del Parco Pinocchio. Dopo aver avvertito forti dolori alo stomaco, l'uomo si sarebbe diretto nello spazio esterno per fumare una sigaretta. Proprio qui si è accasciato al suolo senza riprendersi più. Vani i soccorsi della Croce Bianca, sul posto sono giunti anche i carabinieri e  l'uomo è stato trasferito all'obitorio del Ruggi dove è stato sottoposto a visita medico legale.

"La morte di Gennaro mi spiazza e mi addolora", commenta l'amico, Sergio Del Vecchio, "era un uomo perbene, molto legato alla famiglia, con i suoi modi d'altri tempi, sempre disponibile con gli amici. Un uomo che nella vita ha fatto tanti lavori rimboccandosi le maniche e trovando la sua realizzazione come agente immobiliare ed amministratore di condomini, lavoro che svolgeva con passione  perchè gli permetteva il contatto con la gente, quella stessa gente che conoscendolo e stimandolo non ha rinunciato ad essere all'obitorio e qui, per accompagnarlo nel suo ultimo percorso terreno. Gennaro lascia davvero un vuoto incolmabile".

Il Direttore e la redazione di salernonews24.it si stringono alla famiglia, alla moglie ed ai tre figli in questo momento di dolore.

 

Salerno piange Gennaro Della Corte, l'amministratore di condomini dal cuore grande

Salerno piange Gennaro Della Corte, l'amministratore di condomini dal cuore grande https://www.salernonews24.com/cronaca/salerno-piange-gennaro-della-corte-lamministratore-di-condomini-dal-cuore-grande/ Dolore in città- di Claudia Izzo-

Si sono tenuti stamane presso la Parrocchia Maria SS. del Carmine e S. Giovanni Bosco, i funerali di Gennaro Della Corte, l'agente immobiliare salernitano e amministratore di condomini molto conosciuto, amato e stimato da tutti, che aveva il suo studio nella centrale via Diaz. Una grande folla ha voluto essere presente per l'estremo saluto.

La morte improvvisa è sopraggiunta venerdì sera mentre il 54enne stava partecipando ad una riunione condominiale, all'interno della saletta della chiesa Medaglia Miracolosa, nei pressi del Parco Pinocchio. Dopo aver avvertito forti dolori alo stomaco, l'uomo si sarebbe diretto nello spazio esterno per fumare una sigaretta. Proprio qui si è accasciato al suolo senza riprendersi più. Vani i soccorsi della Croce Bianca, sul posto sono giunti anche i carabinieri e  l'uomo è stato trasferito all'obitorio del Ruggi dove è stato sottoposto a visita medico legale.

"La morte di Gennaro mi spiazza e mi addolora", commenta l'amico, Sergio Del Vecchio, "era un uomo perbene, molto legato alla famiglia, con i suoi modi d'altri tempi, sempre disponibile con gli amici. Un uomo che nella vita ha fatto tanti lavori rimboccandosi le maniche e trovando la sua realizzazione come agente immobiliare ed amministratore di condomini, lavoro che svolgeva con passione  perchè gli permetteva il contatto con la gente, quella stessa gente che conoscendolo e stimandolo non ha rinunciato ad essere all'obitorio e qui, per accompagnarlo nel suo ultimo percorso terreno. Gennaro lascia davvero un vuoto incolmabile".

Il Direttore e la redazione di salernonews24.it si stringono alla famiglia, alla moglie ed ai tre figli in questo momento di dolore.

 

Salerno piange Gennaro Della Corte, l'amministratore di condomini dal cuore grande

Salerno piange Gennaro Della Corte, l'amministratore di condomini dal cuore grande https://www.salernonews24.com/cronaca/salerno-piange-gennaro-della-corte-lamministratore-di-condomini-dal-cuore-grande/ Dolore in città- di Claudia Izzo-

Si sono tenuti stamane i funerali di Gennaro Della Corte, l'agente immobiliare salernitano e amministratore di condomini molto conosciuto, amato e stimato da tutti, che aveva il suo studio nella centrale via Diaz. Una grande folla ha voluto essere presente per l'estremo saluto.

La morte improvvisa è sopraggiunta venerdì sera mentre il 54enne stava partecipando ad una riunione condominiale, all'interno della saletta della chiesa Medaglia Miracolosa, nei pressi del Parco Pinocchio. Dopo aver avvertito forti dolori alo stomaco, l'uomo si sarebbe diretto nello spazio esterno per fumare una sigaretta. Proprio qui si è accasciato al suolo senza riprendersi più. Vani i soccorsi della Croce Bianca, sul posto sono giunti anche i carabinieri e  l'uomo è stato trasferito all'obitorio del Ruggi dove è stato sottoposto a visita medico legale.

"La morte di Gennaro mi spiazza e mi addolora", commenta l'amico, Sergio Del Vecchio, "era un uomo perbene, molto legato alla famiglia, con i suoi modi d'altri tempi, sempre disponibile con gli amici. Un uomo che nella vita ha fatto tanti lavori rimboccandosi le maniche e trovando la sua realizzazione come agente immobiliare ed amministratore di condomini, lavoro che svolgeva con passione  perchè gli permetteva il contatto con la gente, quella stessa gente che conoscendolo e stimandolo non ha rinunciato ad essere all'obitorio e qui, per accompagnarlo nel suo ultimo percorso terreno. Gennaro lascia davvero un vuoto incolmabile".

Il Direttore e la redazione di salernonews24.it si stringono alla famiglia, alla moglie ed ai tre figli in questo momento di dolore.

 

Salerno piange Gennaro Della Corte, l'amministratore di condomini dal cuore grande

Salerno piange Gennaro Della Corte, l'amministratore di condomini dal cuore grande https://www.salernonews24.com/cronaca/salerno-piange-gennaro-della-corte-lamministratore-di-condomini-dal-cuore-grande/ Dolore in città- di Claudia Izzo-

Si sono tenuti stamane i funerali di Gennaro Della Corte, l'agente immobiliare salernitano e amministratore di condomini molto conosciuto, dove aveva il suo studio nella centrale via Diaz, amato e stimato da tutti. Una grande folla ha voluto essere presente per l'estremo saluto.

La morte improvvisa è sopraggiunta venerdì sera mentre il 54enne stava partecipando ad una riunione condominiale, all'interno della saletta della chiesa Medaglia Miracolosa, nei pressi del Parco Pinocchio. Dopo aver avvertito forti dolori alo stomaco, l'uomo si sarebbe diretto nello spazio esterno per fumare una sigaretta. Proprio qui si è accasciato al suolo senza riprendersi più. Vani i soccorsi della Croce Bianca, sul posto sono giunti anche i carabinieri e  l'uomo è stato trasferito all'obitorio del Ruggi dove è stato sottoposto a visita medico legale.

"La morte di Gennaro mi spiazza e mi addolora", commenta l'amico, Sergio Del Vecchio, "era un uomo perbene, molto legato alla famiglia, con i suoi modi d'altri tempi, sempre disponibile con gli amici. Un uomo che nella vita ha fatto tanti lavori rimboccandosi le maniche e trovando la sua realizzazione come agente immobiliare ed amministratore di condomini, lavoro che svolgeva con passione  perchè gli permetteva il contatto con la gente, quella stessa gente che conoscendolo e stimandolo non ha rinunciato ad essere all'obitorio e qui, per accompagnarlo nel suo ultimo percorso terreno. Gennaro lascia davvero un vuoto incolmabile".

Il Direttore e la redazione di salernonews24.it si stringono alla famiglia, alla moglie ed ai tre figli in questo momento di dolore.

 

Salerno piange Gennaro Della Corte, l'amministratore di condomini dal cuore grande

Salerno piange Gennaro Della Corte, l'amministratore di condomini dal cuore grande https://www.salernonews24.com/cronaca/salerno-piange-gennaro-della-corte-lamministratore-di-condomini-dal-cuore-grande/ Dolore in città- di Claudia Izzo-

Si sono tenuti stamane i funerali di Gennaro Della Corte, l'agente immobiliare salernitano e amministratore di condomini molto conosciuto, dove aveva il suo studio nella centrale via Diaz, amato e stimato da tutti. Una grande folla ha voluto essere presente per l'estremo saluto.

La morte improvvisa è sopraggiunta venerdì sera mentre il 54enne stava partecipando ad una riunione condominiale, all'interno della saletta della chiesa Medaglia Miracolosa, nei pressi del Parco Pinocchio. Dopo aver avvertito forti dolori alo stomaco, l'uomo si sarebbe diretto nello spazio esterno per fumare una sigaretta. Proprio qui si è accasciato al suolo senza riprendersi più. Vani i soccorsi della Croce Bianca, sul posto sono giunti anche i carabinieri e  l'uomo è stato trasferito all'obitorio del Ruggi dove è stato sottoposto a visita medico legale.

"La morte di Gennaro mi spiazza e mi addolora", commenta l'amico, Sergio Del Vecchio, "era un uomo perbene, molto legato alla famiglia, con i suoi modi d'altri tempi, sempre disponibile con gli amici. Un uomo che nella vita ha fatto tanti lavori rimboccandosi le maniche e trovando la sua realizzazione come agente immobiliare ed amministratore di condomini, lavoro che svolgeva con passione  perchè gli permetteva il contatto con la gente, quella stessa gente che conoscendolo e stimandolo non ha rinunciato ad essere all'obitorio e qui, per accompagnarlo nel suo ultimo percorso terreno. Gennaro lascia davvero un vuoto incolmabile".

Il Direttore e la redazione di salernonews24.it si stringono alla famiglia, alla moglie ed ai tre figli in questo momento di dolore.

 

Salerno piange Gennaro Della Corte, l'amministratore di condomini dal cuore grande

Salerno piange Gennaro Della Corte, l'amministratore di condomini dal cuore grande https://www.salernonews24.com/cronaca/salerno-piange-gennaro-della-corte-lamministratore-di-condomini-dal-cuore-grande/ Dolore in città- di Claudia Izzo-

Si sono tenuti stamane i funerali di Gennaro Della Corte, l'agente immobiliare salernitano e amministratore di condomini molto conosciuto, dove aveva il suo studio nella centrale via Diaz, amato e stimato da tutti. Una grande folla ha voluto essere presente per l'estremo saluto.

La morte improvvisa è sopraggiunta venerdì sera mentre il 54enne stava partecipando ad una riunione condominiale, all'interno della saletta della chiesa Medaglia Miracolosa, nei pressi del Parco Pinocchio. Dopo aver avvertito forti dolori alo stomaco, l'uomo si sarebbe diretto nello spazio esterno per fumare una sigaretta. Proprio qui si è accasciato al suolo senza riprendersi più. Vani i soccorsi della Croce Bianca, sul posto sono giunti anche i carabinieri e  l'uomo è stato trasferito all'obitorio del Ruggi dove è stato sottoposto a visita medico legale.

"La morte di Gennaro mi spiazza e mi addolora", commenta l'amico, Sergio Del Vecchio, "era un uomo perbene, molto legato alla famiglia, con i suoi modi d'altri tempi, sempre disponibile con gli amici. Un uomo che nella vita ha fatto tanti lavori rimboccandosi le maniche e trovando la sua realizzazione come agente immobiliare ed amministratore di condomini, lavoro che svolgeva con passione  perchè gli permetteva il contatto con la gente, quella stessa gente che conoscendolo e stimandolo non ha rinunciato ad essere all'obitorio e qui, per accompagnarlo nel suo ultimo percorso terreno. Gennaro lascia davvero un vuoto incolmabile".

Il Direttore e la redazione di salernonews24.it si stringono alla famiglia, alla moglie ed ai tre figli in questo momento di dolore.

 

sabato 30 marzo 2019

Detenzione di materiale esplosivo e smarrimento di armi: segnalate tre persone

Detenzione di materiale esplosivo e smarrimento di armi: segnalate tre persone https://www.salernonews24.com/cronaca/detenzione-di-materiale-esplodente-e-smarrimento-di-armi-segnalate-tre-persone/


Nella giornata di ieri, sono state segnalate tre persone all’Autorità Giudiziaria, per irregolarità nell’ambito di una specifica attività di verifica della detenzione di armi e materiale esplosivo. In particolare, un cittadino salernitano è stato segnalato per non aver tenuto una condotta diligente nella custodia delle armi. L’uomo ha infatti smarrito due carabine, detenute con regolare licenza. Due cittadini, residenti in un Comune del Vallo di Diano, inoltre, rispettivamente titolare e collaboratore di un deposito di prodotti esplosivi, sono stati segnalati per aver omesso di riportare, sul registro di carico e scarico di prodotti esplosivi, la cessione di kg. 13.413 di materiale attivo contenuto in artifizi pirotecnici. Sono stati segnalati anche per aver detenuto prodotti esplosivi, privi del riconoscimento ministeriale e prodotti esplosivi, con marchi di produzione industriale contraffatti .Il titolare del deposito è stato segnalato, inoltre, per aver omesso di redigere il documento di valutazione dei rischi per il personale impiegato nel deposito di prodotti esplosivi, di cui è titolare. Nella circostanza, gli agenti della Polizia di Stato hanno proceduto al sequestro di circa 50 kg di prodotti esplodenti illegali.
Redazione SalernoNews24

Cava de' Tirreni: arrestata una donna per furto grazie al Viasat

Cava de' Tirreni: arrestata una donna per furto grazie al Viasat https://www.salernonews24.com/cronaca/4558-2/

Nella serata di ieri, la Polizia presso il Commissariato di Pubblica Sicurezza di Cava de’ Tirreni ha tratto in arresto una donna, P.E., di 42 anni, residente a Terzigno (NA), per furto,in flagranza di reato. Poco prima la donna, forse con la complicità di altre persone, aveva rubato, a Salerno, in Piazza Casalbore un’autovettura, Fiat Punto, dotata di sistema antifurto satellitare Viasat. Questo era stato rimosso mediante sostituzione della centralina, nei pressi di Cava de’ Tirreni. Nel frattempo, il proprietario del veicolo aveva ricevuto da Viasat il messaggio di avvertimento relativo allo spostamento anomalo dell’autovettura, ed aveva immediatamente provveduto a chiamare il numero di emergenza “112, per denunciarne il furto. Prontamente, i poliziotti del Commissariato di Cava de’ Tirreni, dopo aver monitorato gli spostamenti del veicolo tramite il sistema satellitare, sono riusciti a bloccare l’automobile rubata, con l’autrice del furto alla guida, in Corso Principe Amedeo, in pieno centro cittadino.All’interno della vettura i poliziotti hanno trovato e sequestrato diversi arnesi atti allo scasso e due centraline elettroniche per autovetture. Gli agenti, inoltre, hanno accertato che P. E. era sprovvista di patente di guida.La donna è stata pertanto arrestata per furto aggravato, possesso ingiustificato di arnesi atti allo scasso, ricettazione di due centraline modificate e guida senza patente, ed è stata posta a disposizione dell’Autorità Giudiziaria per essere sottoposta a rito direttissimo.L’automobile è stata successivamente restituita al legittimo proprietario.Sono in corso indagini da parte dei poliziotti cavesi per individuare eventuali altri complici.

Redazione SalernoNews24

Da stanotte ritorna la "legalità" dell'ora

Da stanotte ritorna la "legalità" dell'ora https://www.salernonews24.com/cronaca/da-stanotte-ritorna-la-legalita-dellora/ Avanti tutta! - di Claudia Izzo-

Spostare le lancette un'ora avanti , dalle 02:00 alle 03:00, dormendo un 'ora in meno è ciò che è successo stanotte, tra il 30 ed il 31 marzo e di qui  ne va che le giornate inizieranno ad allungarsi, ergo, l'estate è alle porte!

Il tutto avviene per un discorso di risparmio energetico, per far cioè diminuire il consumo di illuminazione elettrica. L'idea risale al 1784 quando Benjamin Franklin, l'inventore del parafulmine, pubblicò una proposta riguardante il cambio d'ora. Oltre un secolo dopo, nel 1907, fu il costruttore inglese William Willett a ridar vita al progetto per le esigenze economiche provocate dalla Prima Guerra Mondiale. Fu l'Inghilterra, nel 1916, a creare il British Summer Time, strategia economica che consisteva nello spostare le lancette un'ora avanti durante l'estate. Molti furono i Paesi che imitarono l'Inghilterra.

Non tutti ne sono felici, la settimana che si presenta, dopo aver spostato le lancette, è di transizione ed incide spesso negativamente sullo stato psicofisico di molti. Diffusa in alcuni casi sarà una sensazione di  sonnolenza,  stanchezza, irritabilità, scarsa concentrazione,  ma è il prezzo da pagare  per avere un'ora di luce in più! La luce, elemento importantissimo, aumenta i nostri livelli di serotonina, neurotrasmettitore sintetizzato nel cervello conosciuto anche come "ormone del buonumore", fondamentale per la nostra salute.

Per bilanciare questi effetti viene consigliato di rispettare l'orario abituale in cui si va a dormire e in cui ci si sveglia durante la settimana; limitare l'uso di tablet e smartphone prima di andare a dormire dal momento che possono infatti inibire la produzione di melatonina togliendoci il sonno; assicurarsi che l'ambiente in cui si dorme sia silenzioso; non assumere sostanze eccitanti che potrebbero causare il risveglio notturno; fare sforzi fisici al massimo 3/4 ore prima di andare a dormire perchè incidono sulla produzione di melatonina; non impegnarsi in attività mentali troppo impegnative prima di crollare tra le braccia di Morfeo!

Intanto, il Parlamento Europeo ha approvato la fine del passaggio dall'ora solare a quella legale,ora a decidere sarà il Consiglio e dunque il 2021 potrebbe essere l'ultimo anno in cui dovremmo ricordarci di spostare le lancette.

E allora, giriamo le lancette anche quest'anno e godiamoci la primavera!

Da stanotte ritorna la "legalità" dell'ora

Da stanotte ritorna la "legalità" dell'ora https://www.salernonews24.com/cronaca/da-stanotte-ritorna-la-legalita-dellora/ Avanti tutta! - di Claudia Izzo-

Spostare le lancette un'ora avanti , dalle 02:00 alle 03:00, dormendo un 'ora in meno è ciò che è successo stanotte, tra il 30 ed il 31 marzo e di qui  ne va che le giornate inizieranno ad allungarsi, ergo, l'estate è alle porte!

Il tutto avviene per un discorso di risparmio energetico, per far cioè diminuire il consumo di illuminazione elettrica. L'idea risale al 1784 quando Benjamin Franklin, l'inventore del parafulmine, pubblicò una proposta riguardante il cambio d'ora. Oltre un secolo dopo, nel 1907, fu il costruttore inglese William Willett a ridar vita al progetto per le esigenze economiche provocate dalla Prima Guerra Mondiale. Fu l'Inghilterra, nel 1916, a creare il British Summer Time, strategia economica che consisteva nello spostare le lancette un'ora avanti durante l'estate. Molti furono i Paesi che imitarono l'Inghilterra.

Non tutti ne sono felici, la settimana che si presenta, dopo aver spostato le lancette, è di transizione ed incide spesso negativamente sullo stato psicofisico di molti. Diffusa in alcuni casi sarà una sensazione di  sonnolenza,  stanchezza, irritabilità, scarsa concentrazione,  ma è il prezzo da pagare  per avere un'ora di luce in più! La luce, elemento importantissimo, aumenta i nostri livelli di serotonina, neurotrasmettitore sintetizzato nel cervello conosciuto anche come "ormone del buonumore", fondamentale per la nostra salute.

Per bilanciare questi effetti viene consigliato di rispettare l'orario abituale in cui si va a dormire e in cui ci si sveglia durante la settimana; limitare l'uso di tablet e smartphone prima di andare a dormire dal momento che possono infatti inibire la produzione di melatonina togliendoci il sonno; assicurarsi che l'ambiente in cui si dorme sia silenzioso; non assumere sostanze eccitanti che potrebbero causare il risveglio notturno; fare sforzi fisici al massimo 3/4 ore prima di andare a dormire perchè incidono sulla produzione di melatonina; non impegnarsi in attività mentali troppo impegnative prima di crollare tra le braccia di Morfeo!

Intanto, il Parlamento Europeo ha approvato la fine del passaggio dall'ora solare a quella legale,ora a decidere sarà il Consiglio e dunque il 2021 potrebbe essere l'ultimo anno in cui dovremmo ricordarci di spostare le lancette.

E allora, giriamo le lancette anche quest'anno e godiamoci la primavera!

Da stanotte ritorna la "legalità" dell'ora

Da stanotte ritorna la "legalità" dell'ora https://www.salernonews24.com/cronaca/da-stanotte-ritorna-la-legalita-dellora/ Avanti tutta! - di Claudia Izzo-

Spostare le lancette un'ora avanti , dalle 02:00 alle 03:00, dormendo un 'ora in meno è ciò che è successo stanotte, tra il 30 ed il 31 marzo e di qui  ne va che le giornate inizieranno ad allungarsi, ergo, l'estate è alle porte!

Il tutto avviene per un discorso di risparmio energetico, per far cioè diminuire il consumo di illuminazione elettrica. L'idea risale al 1784 quando Benjamin Franklin, l'inventore del parafulmine, pubblicò una proposta riguardante il cambio d'ora. Oltre un secolo dopo, nel 1907, fu il costruttore inglese William Willett a ridar vita al progetto per le esigenze economiche provocate dalla Prima Guerra Mondiale. Fu l'Inghilterra, nel 1916, a creare il British Summer Time, strategia economica che consisteva nello spostare le lancette un'ora avanti durante l'estate. Molti furono i Paesi che imitarono l'Inghilterra.

Non tutti ne sono felici, la settimana che si presenta, dopo aver spostato le lancette, è di transizione ed incide spesso negativamente sullo stato psicofisico di molti. Diffusa in alcuni casi sarà una sensazione di  sonnolenza,  stanchezza, irritabilità, scarsa concentrazione,  ma è il prezzo da pagare  per avere un'ora di luce in più! La luce, elemento importantissimo, aumenta i nostri livelli di serotonina, neurotrasmettitore sintetizzato nel cervello conosciuto anche come "ormone del buonumore", fondamentale per la nostra salute.

Per bilanciare questi effetti viene consigliato di rispettare l'orario abituale in cui si va a dormire e in cui ci si sveglia durante la settimana; limitare l'uso di tablet e smartphone prima di andare a dormire dal momento che possono infatti inibire la produzione di melatonina togliendoci il sonno; assicurarsi che l'ambiente in cui si dorme sia silenzioso; non assumere sostanze eccitanti che potrebbero causare il risveglio notturno; fare sforzi fisici al massimo 3/4 ore prima di andare a dormire perchè incidono sulla produzione di melatonina; non impegnarsi in attività mentali troppo impegnative prima di crollare tra le braccia di Morfeo!

Intanto, il Parlamento Europeo ha approvato la fine del passaggio dall'ora solare a quella legale,ora a decidere sarà il Consiglio e dunque il 2021 potrebbe essere l'ultimo anno in cui dovremmo ricordarci di spostare le lancette.

E allora, giriamo le lancette anche quest'anno e godiamoci la primavera!

venerdì 29 marzo 2019

Sfondano vetrina nel centro storico

Sfondano vetrina nel centro storico https://www.salernonews24.com/cronaca/sfondano-vetrina-nel-centro-storico/ Ladri in azione questa mattina in via dei Mercanti a Salerno nel centro storico della città. Ad essere preso di mira un negozio che si occupa di lavorazione artigianale delle ceramiche. I ladri hanno sfondato la vetrina ed una volta all’interno hanno preso la cassa con dentro del denaro. Poi sono scappati via facendo perdere le proprie tracce. Sul furto indaga la Polizia. In zona sono presenti anche alcune telecamere che potrebbero aver ripreso i banditi mentre commettevano il furto. Redazione SalernoNews24

Arechi blindato per il derby

Arechi blindato per il derby https://www.salernonews24.com/highlight/arechi-blindato-per-il-derby/

Stadio Arechi blindato per il derby tra Salernitana ed Avellino in programma domani e che si giocherà davanti a 25 mila spettatori. Le forze dell’ordine sono al lavoro da tempo per prevenire ogni contatto tra le due tifoserie ed eventuali incidenti prima, durante e dopo il derby. Unlavoro certosino e meticoloso quello della Questura di Salerno. Il Questore Anzalone ed il capo della Squadra Mobile De Salvo hanno valutato ogni cosa. Potenziati il numero di agenti, quello degli steward, le telecamere a circuito chiuso, le zone di filtraggio e prefiltraggio. Installati pure i container che delimiteranno il settore ospiti. Previsto anche un elicottero che sorvolerà la zona dello stadio prima,durante e dopo il match.


I containers di sbarramento sono stati posizionati tra curva Nord e Distinti e tra settore ospiti e tribuna. Cambiata anche la la viabilità intorno lo stadio – i tifosi granata devono accedere dalla strada lato mare, via Allende, e poi raggiungere tribuna, curva Sud o Distinti, e sono sopraggiunte nelle ultime ore ulteriori prescrizioni e integrazioni della Questura, recepite dal Comune di Salerno che ha diffuso una nota: «L’ultima corsa della navetta dal centro verso lo Stadio Arechi sarà effettuata alle ore 14 e non, come precedentemente comunicato, alle ore 15.


Le corse, nel percorso di ritorno dalla zona dello Stadio Arechi, partiranno da via Generale Clark (nei pressi del Novotel) e non, come precedentemente annunciato dal termine di via Leucosia.


È stata individuata una ulteriore area di parcheggio all’interno di un’area privata in prossimità di via Agostino Di Bartolomei. Il Comune invita i tifosi a raggiungere lo stadio con largo anticipo e ad utilizzare, per quanto possibile, i mezzi pubblici”. Analogo invito è stato rivolto dalla Salernitana attraverso il sito ufficiale.


Il club granata ha fatto appello al buon senso e alla correttezza del comportamento. Il Viminale, infatti, è stato esplicito: al primo intoppo, divieto di trasferta e curva chiusa. I pullman allestiti ad Avellino sono 25: il concentramento è fissato domattina allo stadio Partenio e poi saranno presi in consegna dalle forze dell’ordine. Sospese le corse della Metropolitana.

Redazione SalernoNews24

Energie pulite, pilastri di un ambiente sostenibile

Energie pulite, pilastri di un ambiente sostenibile https://www.salernonews24.com/rubriche/ambiente/energie-pulite-pilastri-di-un-ambiente-sostenibile/ Energymed, missione possibile-di Vincenzo Iommazzo-

Anno dopo anno si affinano gli obiettivi di EnergyMed, la “Mostra convegno sulle Fonti rinnovabili e l’Efficienza energetica” giunta alla dodicesima edizione, ospitata alla Mostra d’Oltremare in Napoli dal 28 al 30 marzo.

La mobilitazione per contrastare i cambiamenti climatici e per un mondo sostenibile è diventata globale e passa per il cambiamento di abitudini dei cittadini, per la conversione delle imprese verso la green economy e i comportamenti ambientalmente virtuosi delle pubbliche amministrazioni.

Per questo EnergyMed si pone come contesto ideale per informare e confrontarsi sullo stato dell’arte di settori innovativi legati al solare, all’eolico, alle caldaie ad alta efficienza e a biomasse, al recupero di materia ed energia dai rifiuti, ai veicoli a basso impatto ambientale e ai servizi. Le quattro sezioni della Mostra, dedicate all’efficienza energetica, al riciclo, alla mobilità sostenibile e all’automazione, affiancate a edilizia sostenibile, finanziamenti e innovazione, hanno consentito di avere un panorama completo dell’evoluzione del mercato nei principali settori “green”.

Molte le novità di quest’anno, con un’esposizione su una superficie di circa 8.000 mq e un ampio programma congressuale con crediti formativi professionali, oltre a numerosi eventi speciali. Esperti di ogni settore e rappresentanti di enti e delle aziende partecipanti hanno animato workshop tematici, tavole rotonde e incontri business to business.

L’ANEA - Agenzia Napoletana Energia e Ambiente – ente organizzatore dell’evento, ha inteso creare le condizioni per l’aggiornamento professionale di dipendenti di Enti locali e imprese, di iscritti a ordini professionali e associazioni di categoria, di consumatori e amministratori di condominio, contribuendo a favorire il superamento di ostacoli che tuttora, nel nostro Paese, frenano lo sviluppo delle fonti rinnovabili e una sensibilizzazione di massa verso la necessità dell’abbattimento di CO2.

Ricco il programma della sessione convegnistica, inaugurata il primo giorno dal campano Salvatore Micillo sottosegretario al Ministero dell’Ambiente che ha preso posizione a favore delle rinnovabili contro le fonti fossili, annunciando che il governo intende investire 3 miliardi nei prossimi tre anni affinché “Tante aziende possano avere respiro e si possa parlare di green economy non solo sulla carta".

Nelle altre giornate il dibattito ha riguardato metodi e finanziamenti per la promozione della mobilità sostenibile con la partecipazione  di Luca Cascone, presidente della Commissione trasporti del Consiglio Regionale della Campania, Angelo Mautone del Ministero dei Trasporti e Stefano Sordelli Future Mobility manager di Volkswagen Group Italia che ha illustrato le visione del futuro della mobilità secondo il gruppo tedesco.

Negli ulteriori convegni (15 in totale) si sono dibattuti temi relativi a riqualificazione energetica del patrimonio edilizio pubblico e privato, infrastrutture in fibra ottica e reti 5G, risparmio energetico come risorsa economica e strategica, leggi e normative nazionali ed europee e si sono tenuti corsi di formazione accolti con favore dagli interessati.

Altrettanto soddisfacente la partecipazione degli espositori industriali, dalle società multinazionali Citelum illuminazione pubblica, EnelX per la riqualificazione energetica dei condomini, Arriva del gruppo Deutsche Bahn operatore di mobilità multimodale, alle piccole e medie aziende tra cui Gaia Energy per un fotovoltaico a costo zero, Zehnder Comfoair Q nuova generazione per la ventilazione meccanica centralizzata e molte altre che andrebbero tutte citate per la lungimiranza e il coraggio con cui investono nello sviluppo di tecnologie innovative.

Una delle novità di questa edizione sono stati i test drive gratuiti lungo il circuito di prova del viale delle Palme della Mostra d’Oltremare dove i visitatori hanno potuto testare auto elettriche di ultima generazione a emissioni zero e comprendere direttamente i vantaggi economici e ambientali legati all’utilizzo delle due ruote in città.

Tra le iniziative speciali, spazio all’internazionalizzazione attraverso i contatti in Fiera con la Camera di Commercio Italia-Bielorussa volti a stimolare l’ingresso di imprese italiane in quel mercato e in quelli con cui la Repubblica ex sovietica ha una unione doganale.

L’ultima parola tocca a Michele Macaluso direttore di Anea: “La green economy ha una evoluzione velocissima in termini di sviluppo delle tecnologie, di normative, di investimenti. Ad EnergyMed è possibile aggiornarsi sulle novità del settore da parte di cittadini, imprese ed enti ed è possibile capire perché si sente sempre più parlare di clima impazzito per una cattiva gestione dell’energia e della mobilità. In questi tre giorni i visitatori della Mostra possono trovare soluzioni concrete al problema in termini di energie pulite, di riciclo dei rifiuti, di sostenibilità e stimoli per adottare comportamenti virtuosi, non solo a parole”.

"Consenziente" nonostante il referto medico ?

"Consenziente" nonostante il referto medico ? https://www.salernonews24.com/cronaca/consenziente-nonostante-il-referto-medico/ Liberato il secondo indagato, la ragazza violentata si allontana da Portici-di Claudia Izzo

Torna libero anche il secondo indagato per lo stupro avvenuto il 5 marzo scorso nel vano dell'ascensore della stazione della circumvesuviana di San Girogio a Cremano ai danni della 24enne di Portici. Il 19enne  Antonio Cozzolino ed il 18enne Alessandro Sbrescia sono infatti indagati per la violenza sessuale e scarcerati  dal Tribunale del Riesame. Un altro collegio del Riesame dovrà poi pronunciarsi sul ricorso presentato anche dall'avvocato del terzo ragazzo indagato, Antonio Cozzolino.

Scarcerati anche se il referto della visita medica a cui è stata sottoposta la giovane donna sottolinea "l'assenza di consensualità", denuncia cioè che si tratta di una violenza. Sarebbe poi stato il cosiddetto "effetto freezing" ad aver agito, un fenomeno cioè che viene innescato dal cervello rendendo le vittime incapaci di reagire.

Parla di "totale perdizione dell'essere" la lettera scritta di suo pugno dalla giovane 24enne, incredula innanzi a scarcerazioni  immediate. Eppure era lei la sera del 5 marzo alle ore 18,00 ad essere ritrovata dai passanti in stato di shock, con i vestiti strappati prima di essere stata trasportata all'ospedale Villa Betania.

I tre ragazzi non ancora ventenni, conosciuti all'Istituto Tecnico Nautico Cristoforo Colombo di Torre del Greco, uniti da una grande fratellanza, sono fuori, due su tre.

Una voragine si apre a Portici e nel cuore di una giovane donna, ferita per sempre. Ed in ogni cittadino fiducioso nella Giustizia.

 

 

"Consenziente" nonostante il referto medico ?

"Consenziente" nonostante il referto medico ? https://www.salernonews24.com/cronaca/consenziente-nonostante-il-referto-medico/ Liberato il secondo indagato, la ragazza violentata si allontana da Portici-di Claudia Izzo

Torna libero anche il secondo indagato per lo stupro avvenuto il 5 marzo scorso nel vano dell'ascensore della stazione della circumvesuviana di San Girogio a Cremano ai danni della 24enne di Portici. Il 19enne  Antonio Cozzolino ed il 18enne Alessandro Sbrescia sono infatti indagati per la violenza sessuale e scarcerati  dal Tribunale del Riesame. Un altro collegio del Riesame dovrà poi pronunciarsi sul ricorso presentato anche dall'avvocato del terzo ragazzo indagato, Antonio Cozzolino.

Scarcerati anche se il referto della visita medica a cui è stata sottoposta la giovane donna sottolinea "l'assenza di consensualità", denuncia cioè che si tratta di una violenza. Sarebbe poi stato il cosiddetto "effetto freezing" ad aver agito, un fenomeno cioè che viene innescato dal cervello rendendo le vittime incapaci di reagire.

Parla di "totale perdizione dell'essere" la lettera scritta di suo pugno dalla giovane 24enne, incredula innanzi a scarcerazioni  immediate. Eppure era lei la sera del 5 marzo alle ore 18,00 ad essere ritrovata dai passanti in stato di shock, con i vestiti strappati prima di essere stata trasportata all'ospedale Villa Betania.

I tre ragazzi non ancora ventenni, conosciuti all'Istituto Tecnico Nautico Cristoforo Colombo di Torre del Greco, uniti da una grande fratellanza, sono fuori, due su tre.

Una voragine si apre a Portici e nel cuore di una giovane donna, ferita per sempre.

 

 

Dal 4 aprile al 30 maggio torna il SalerNoir Festival le notti di Barliario

Dal 4 aprile al 30 maggio torna il SalerNoir Festival le notti di Barliario https://www.salernonews24.com/cultura/dal-4-al-30-maggio-torna-il-salernoir-festival-le-notti-di-barliario/ Andrà a Carlo Lucarelli il Premio “Attilio Veraldi” alla Carriera 2019-

Al via la V edizione del SalerNoir Festival le notti di Barliario, organizzato dall’Associazione Porto delle Nebbie con l’Associazione Amici della Fondazione Menna, la Fondazione Carisal e il Comune di Salerno e la collaborazione dell’Ordine dei Giornalisti della Campania, della Cattedra di Sociologia degli Audiovisivi sperimentali dell’Università di Salerno e delle Associazioni Tempi Moderni, Salerno Attiva, Time Off e Art.Tre.

La V edizione del festival si svolgerà tra il 4 aprile e il 30 maggio, in dodici eventi che vedranno la partecipazione di scrittori italiani ed europei di narrativa gialla e noir.

 La V edizione di SalerNoir Festival le notti di Barliario è dedicata a due giganti del Novecento, di cui quest’anno ricorrono il ventesimo e il cinquantesimo della morte: il napoletano Attilio Veraldi, mancato nel 1999, e a cui da tre edizioni la rassegna salernitana organizzata dall’associazione “Porto delle Nebbie” intitola un premio alla carriera, che per il 2019 sarà assegnato a Carlo Lucarelli, e l’ucraino-milanese Giorgio Scerbanenco, scomparso nel 1969 al culmine della sua (meritatissima) fama letteraria. Due maestri, che hanno saputo dare da diverse latitudini originali interpretazioni della cosiddetta “Scuola dei duri”.

Nel segno di Veraldi e Scerbanenco, dunque, SalerNoir Festival le notti di Barliario si rinnova profondamente, cambiando formula. Non più un week end di eventi com’è stato nelle prime quattro edizioni, ma tante iniziative che copriranno un arco temporale lungo: dall’inizio di aprile alla fine di maggio. Si comincia giovedì 4 aprile alle 9 presso la Fondazione “Filiberto e Bianca Menna”, con la prima delle due lezioni di scrittura creativa per le seconde classi, affidate allo scrittore Domenico Notari, sul tema “Seminare delitti nel giardino del noirista” e riservate agli studenti dei Licei classici e scientifici di Salerno. La seconda lezione è prevista, sempre alla Fondazione Menna, una settimana dopo, giovedì 11 aprile, alla stessa ora. La sera del 4 maggio, presso la Fondazione Carisal, è prevista la premiazione dei migliori racconti partecipanti al Premio Barliario per le Scuole, riservato alle terze classi. Premia il dottor Alfonso Cantarella, presidente della Fondazione Carisal, che cura direttamente la partecipazione delle scuole della provincia di Salerno all’evento.

Il concorso riservato ai ragazzi dei licei cittadini non sarà l’unico. “Cuore” della V edizione di SalerNoir Festival le notti di Barliario resta, infatti, il Concorso Letterario Nazionale, a cui hanno inviato le loro opere decine di case editrici e autori di gialli, noir e thriller da tutta Italia. La sera di sabato 4 maggio, presso la Fondazione Menna, la proclamazione del vincitore, scelto da una giuria “tecnica” composta dai professori Alfonso Amendola e Alfonso Conte, dalla giornalista Carla Errico, dalla criminologa Elena Rossi e dal Presidente della Fondazione Menna, il magistrato Claudio Tringali, in una terna selezionata da una giuria di lettori forti, individuati dalla libreria Feltrinelli di Salerno, formata da Marina Brunetti, Michela Giella e Luca Villani.

Nutrito anche il programma delle presentazioni e dei reading letterari, che sarà inaugurato da una Prima nazionale: venerdì 5 aprile alle 18, nella libreria La Feltrinelli di Salerno, Antonio Lanzetta presenterà il suo nuovo romanzo, arrivato sugli scaffali appena 24 ore prima, “Le colpe della notte” (La Corte editore). A dialogare con Lanzetta, la scrittrice Piera Carlomagno, direttrice artistica del Festival. Venerdì 12 aprile alla stessa ora, sempre a La Feltrinelli, sarà la volta di Gabriella Genisi, con il suo “Pizzica amara” (NeroRizzoli), presentato da Piera Carlomagno, con la giornalista Erminia Pellecchia. Sette giorni dopo, venerdì 19 aprile alle 19, alla Fondazione Menna, assecondando la propria profonda vocazione internazionale la rassegna di “Porto delle Nebbie” presenta l’ultimo noir della scrittrice britannica Johana Gustawsson, “L’Emulatore”, pubblicato per i tipi di La Corte editore. Dialogherà con la Gustawsson, Antonio Lanzetta. Quattro ancora le presentazioni in programma a maggio. Si parte domenica 5 alle 18.30 al Museo Diocesano, nell’ambito dell’edizione 2019 di VinArte, organizzato dall’associazione Salerno Attiva, con Sara Bilotti e il suo “I giorni dell’ombra” (Mondadori): l’autrice napoletana sarà condotta “alla sbarra” nel singolare format ideato dalla scrittrice Tina Cacciaglia. Si prosegue giovedì 16, alle 19, presso il Time Off di piazza Principe Amedeo (la piazza dei mutilati), con Federica Fantozzi e il suo “Il meticcio” (Marsilio), presentato dall’avvocato-blogger Angelo Cennamo, con interventi musicali di Tabula Arsa. Venerdì 17 maggio, alle 19, presso lo Spazio Art.Tre di vicolo San Bonosio, sarà il turno di Letizia Vicidomini, che presenterà “Lei era nessuno” (Homo Scrivens), intervistata da Stefania de Martino e Alfonso Sarno. Sabato 25 maggio alle 18.30, alla Fondazione Menna, sarà di scena invece “La nave dei vinti” (Tea Editrice) di Leonardo Gori, con il quale dialogheranno Massimiliano Amato e Alfonso Conte. Alla presentazione della nuova avventura di Bruno Arcieri prenderà parte il Treno Letterario della Basilicata. A seguire, “Con la vista, con l’olfatto, con il gusto”: degustazione di vini a cura di VinArte.

Tutti i reading saranno coordinati dall’attrice Cinzia Ugatti.

L’omaggio a Scerbanenco, organizzato in collaborazione con la cattedra di Sociologia degli audiovisivi del Dipartimento di Studi Politici e Sociali dell’Università di Salerno e l’associazione Tempi Moderni, è programmato per martedì 7 maggio, a partire dalle ore 18, presso la Fondazione Menna, e sarà articolato in tre momenti. La presentazione del romanzo postumo del maestro “L’isola degli idealisti”, un talk su Scerbanenco e l’Italia dei Sessanta con Massimiliano Amato, Marcello Ravveduto, Alfonso Amendola e Mario Tirino, e la proiezione del film “I ragazzi del massacro”, di Fernando Di Leo. Ospite d’onore della serata, sarà Cecilia Scerbanenco, figlia di Giorgio.

 

Il gran finale della V edizione di SalerNoir le notti di Barliario sarà rappresentato dalla consegna del premio Attilio Veraldi alla carriera a un big della letteratura noir, gialla e poliziesca italiana: Carlo Lucarelli, che scrive così il proprio nome nell’albo d’oro del premio dedicato alla memoria del maestro napoletano dopo quelli di Massimo Carlotto (2017) e Andrea G. Pinketts (2018). Appuntamento alla Fondazione Menna giovedì 30 maggio alle ore 19: a premiare il grande giallista emiliano, con le associazioni e gli enti organizzatori, ci sarà anche Ottavio Lucarelli, presidente dell’Ordine dei Giornalisti della Campania, partner di Porto delle Nebbie per il Premio Veraldi.

La direzione organizzativa del festival è affidata a Rosanna Belladonna, la sezione scuole per Porto delle Nebbie a Pina Masturzo.

 

                                   

Dal 4 al 30 maggio torna il SalerNoir Festival le notti di Barliario

Dal 4 al 30 maggio torna il SalerNoir Festival le notti di Barliario https://www.salernonews24.com/cultura/dal-4-al-30-maggio-torna-il-salernoir-festival-le-notti-di-barliario/ Andrà a Carlo Lucarelli il Premio “Attilio Veraldi” alla Carriera 2019-

Al via la V edizione del SalerNoir Festival le notti di Barliario, organizzato dall’Associazione Porto delle Nebbie con l’Associazione Amici della Fondazione Menna, la Fondazione Carisal e il Comune di Salerno e la collaborazione dell’Ordine dei Giornalisti della Campania, della Cattedra di Sociologia degli Audiovisivi sperimentali dell’Università di Salerno e delle Associazioni Tempi Moderni, Salerno Attiva, Time Off e Art.Tre.

La V edizione del festival si svolgerà tra il 4 aprile e il 30 maggio, in dodici eventi che vedranno la partecipazione di scrittori italiani ed europei di narrativa gialla e noir.

 La V edizione di SalerNoir Festival le notti di Barliario è dedicata a due giganti del Novecento, di cui quest’anno ricorrono il ventesimo e il cinquantesimo della morte: il napoletano Attilio Veraldi, mancato nel 1999, e a cui da tre edizioni la rassegna salernitana organizzata dall’associazione “Porto delle Nebbie” intitola un premio alla carriera, che per il 2019 sarà assegnato a Carlo Lucarelli, e l’ucraino-milanese Giorgio Scerbanenco, scomparso nel 1969 al culmine della sua (meritatissima) fama letteraria. Due maestri, che hanno saputo dare da diverse latitudini originali interpretazioni della cosiddetta “Scuola dei duri”.

Nel segno di Veraldi e Scerbanenco, dunque, SalerNoir Festival le notti di Barliario si rinnova profondamente, cambiando formula. Non più un week end di eventi com’è stato nelle prime quattro edizioni, ma tante iniziative che copriranno un arco temporale lungo: dall’inizio di aprile alla fine di maggio. Si comincia giovedì 4 aprile alle 9 presso la Fondazione “Filiberto e Bianca Menna”, con la prima delle due lezioni di scrittura creativa per le seconde classi, affidate allo scrittore Domenico Notari, sul tema “Seminare delitti nel giardino del noirista” e riservate agli studenti dei Licei classici e scientifici di Salerno. La seconda lezione è prevista, sempre alla Fondazione Menna, una settimana dopo, giovedì 11 aprile, alla stessa ora. La sera del 4 maggio, presso la Fondazione Carisal, è prevista la premiazione dei migliori racconti partecipanti al Premio Barliario per le Scuole, riservato alle terze classi. Premia il dottor Alfonso Cantarella, presidente della Fondazione Carisal, che cura direttamente la partecipazione delle scuole della provincia di Salerno all’evento.

Il concorso riservato ai ragazzi dei licei cittadini non sarà l’unico. “Cuore” della V edizione di SalerNoir Festival le notti di Barliario resta, infatti, il Concorso Letterario Nazionale, a cui hanno inviato le loro opere decine di case editrici e autori di gialli, noir e thriller da tutta Italia. La sera di sabato 4 maggio, presso la Fondazione Menna, la proclamazione del vincitore, scelto da una giuria “tecnica” composta dai professori Alfonso Amendola e Alfonso Conte, dalla giornalista Carla Errico, dalla criminologa Elena Rossi e dal Presidente della Fondazione Menna, il magistrato Claudio Tringali, in una terna selezionata da una giuria di lettori forti, individuati dalla libreria Feltrinelli di Salerno, formata da Marina Brunetti, Michela Giella e Luca Villani.

Nutrito anche il programma delle presentazioni e dei reading letterari, che sarà inaugurato da una Prima nazionale: venerdì 5 aprile alle 18, nella libreria La Feltrinelli di Salerno, Antonio Lanzetta presenterà il suo nuovo romanzo, arrivato sugli scaffali appena 24 ore prima, “Le colpe della notte” (La Corte editore). A dialogare con Lanzetta, la scrittrice Piera Carlomagno, direttrice artistica del Festival. Venerdì 12 aprile alla stessa ora, sempre a La Feltrinelli, sarà la volta di Gabriella Genisi, con il suo “Pizzica amara” (NeroRizzoli), presentato da Piera Carlomagno, con la giornalista Erminia Pellecchia. Sette giorni dopo, venerdì 19 aprile alle 19, alla Fondazione Menna, assecondando la propria profonda vocazione internazionale la rassegna di “Porto delle Nebbie” presenta l’ultimo noir della scrittrice britannica Johana Gustawsson, “L’Emulatore”, pubblicato per i tipi di La Corte editore. Dialogherà con la Gustawsson, Antonio Lanzetta. Quattro ancora le presentazioni in programma a maggio. Si parte domenica 5 alle 18.30 al Museo Diocesano, nell’ambito dell’edizione 2019 di VinArte, organizzato dall’associazione Salerno Attiva, con Sara Bilotti e il suo “I giorni dell’ombra” (Mondadori): l’autrice napoletana sarà condotta “alla sbarra” nel singolare format ideato dalla scrittrice Tina Cacciaglia. Si prosegue giovedì 16, alle 19, presso il Time Off di piazza Principe Amedeo (la piazza dei mutilati), con Federica Fantozzi e il suo “Il meticcio” (Marsilio), presentato dall’avvocato-blogger Angelo Cennamo, con interventi musicali di Tabula Arsa. Venerdì 17 maggio, alle 19, presso lo Spazio Art.Tre di vicolo San Bonosio, sarà il turno di Letizia Vicidomini, che presenterà “Lei era nessuno” (Homo Scrivens), intervistata da Stefania de Martino e Alfonso Sarno. Sabato 25 maggio alle 18.30, alla Fondazione Menna, sarà di scena invece “La nave dei vinti” (Tea Editrice) di Leonardo Gori, con il quale dialogheranno Massimiliano Amato e Alfonso Conte. Alla presentazione della nuova avventura di Bruno Arcieri prenderà parte il Treno Letterario della Basilicata. A seguire, “Con la vista, con l’olfatto, con il gusto”: degustazione di vini a cura di VinArte.

Tutti i reading saranno coordinati dall’attrice Cinzia Ugatti.

L’omaggio a Scerbanenco, organizzato in collaborazione con la cattedra di Sociologia degli audiovisivi del Dipartimento di Studi Politici e Sociali dell’Università di Salerno e l’associazione Tempi Moderni, è programmato per martedì 7 maggio, a partire dalle ore 18, presso la Fondazione Menna, e sarà articolato in tre momenti. La presentazione del romanzo postumo del maestro “L’isola degli idealisti”, un talk su Scerbanenco e l’Italia dei Sessanta con Massimiliano Amato, Marcello Ravveduto, Alfonso Amendola e Mario Tirino, e la proiezione del film “I ragazzi del massacro”, di Fernando Di Leo. Ospite d’onore della serata, sarà Cecilia Scerbanenco, figlia di Giorgio.

 

Il gran finale della V edizione di SalerNoir le notti di Barliario sarà rappresentato dalla consegna del premio Attilio Veraldi alla carriera a un big della letteratura noir, gialla e poliziesca italiana: Carlo Lucarelli, che scrive così il proprio nome nell’albo d’oro del premio dedicato alla memoria del maestro napoletano dopo quelli di Massimo Carlotto (2017) e Andrea G. Pinketts (2018). Appuntamento alla Fondazione Menna giovedì 30 maggio alle ore 19: a premiare il grande giallista emiliano, con le associazioni e gli enti organizzatori, ci sarà anche Ottavio Lucarelli, presidente dell’Ordine dei Giornalisti della Campania, partner di Porto delle Nebbie per il Premio Veraldi.

La direzione organizzativa del festival è affidata a Rosanna Belladonna, la sezione scuole per Porto delle Nebbie a Pina Masturzo.

 

                                   

Dal 4 al 30 maggio torna il SalerNoir Festival le notti di Barliario

Dal 4 al 30 maggio torna il SalerNoir Festival le notti di Barliario https://www.salernonews24.com/cultura/dal-4-al-30-maggio-torna-il-salernoir-festival-le-notti-di-barliario/ Andrà a Carlo Lucarelli il Premio “Attilio Veraldi” alla Carriera 2019-

Al via la V edizione del SalerNoir Festival le notti di Barliario, organizzato dall’Associazione Porto delle Nebbie con l’Associazione Amici della Fondazione Menna, la Fondazione Carisal e il Comune di Salerno e la collaborazione dell’Ordine dei Giornalisti della Campania, della Cattedra di Sociologia degli Audiovisivi sperimentali dell’Università di Salerno e delle Associazioni Tempi Moderni, Salerno Attiva, Time Off e Art.Tre.

La V edizione del festival si svolgerà tra il 4 aprile e il 30 maggio, in dodici eventi che vedranno la partecipazione di scrittori italiani ed europei di narrativa gialla e noir.

 La V edizione di SalerNoir Festival le notti di Barliario è dedicata a due giganti del Novecento, di cui quest’anno ricorrono il ventesimo e il cinquantesimo della morte: il napoletano Attilio Veraldi, mancato nel 1999, e a cui da tre edizioni la rassegna salernitana organizzata dall’associazione “Porto delle Nebbie” intitola un premio alla carriera, che per il 2019 sarà assegnato a Carlo Lucarelli, e l’ucraino-milanese Giorgio Scerbanenco, scomparso nel 1969 al culmine della sua (meritatissima) fama letteraria. Due maestri, che hanno saputo dare da diverse latitudini originali interpretazioni della cosiddetta “Scuola dei duri”.

Nel segno di Veraldi e Scerbanenco, dunque, SalerNoir Festival le notti di Barliario si rinnova profondamente, cambiando formula. Non più un week end di eventi com’è stato nelle prime quattro edizioni, ma tante iniziative che copriranno un arco temporale lungo: dall’inizio di aprile alla fine di maggio. Si comincia giovedì 4 aprile alle 9 presso la Fondazione “Filiberto e Bianca Menna”, con la prima delle due lezioni di scrittura creativa per le seconde classi, affidate allo scrittore Domenico Notari, sul tema “Seminare delitti nel giardino del noirista” e riservate agli studenti dei Licei classici e scientifici di Salerno. La seconda lezione è prevista, sempre alla Fondazione Menna, una settimana dopo, giovedì 11 aprile, alla stessa ora. La sera del 4 maggio, presso la Fondazione Carisal, è prevista la premiazione dei migliori racconti partecipanti al Premio Barliario per le Scuole, riservato alle terze classi. Premia il dottor Alfonso Cantarella, presidente della Fondazione Carisal, che cura direttamente la partecipazione delle scuole della provincia di Salerno all’evento.

Il concorso riservato ai ragazzi dei licei cittadini non sarà l’unico. “Cuore” della V edizione di SalerNoir Festival le notti di Barliario resta, infatti, il Concorso Letterario Nazionale, a cui hanno inviato le loro opere decine di case editrici e autori di gialli, noir e thriller da tutta Italia. La sera di sabato 4 maggio, presso la Fondazione Menna, la proclamazione del vincitore, scelto da una giuria “tecnica” composta dai professori Alfonso Amendola e Alfonso Conte, dalla giornalista Carla Errico, dalla criminologa Elena Rossi e dal Presidente della Fondazione Menna, il magistrato Claudio Tringali, in una terna selezionata da una giuria di lettori forti, individuati dalla libreria Feltrinelli di Salerno, formata da Marina Brunetti, Michela Giella e Luca Villani.

Nutrito anche il programma delle presentazioni e dei reading letterari, che sarà inaugurato da una Prima nazionale: venerdì 5 aprile alle 18, nella libreria La Feltrinelli di Salerno, Antonio Lanzetta presenterà il suo nuovo romanzo, arrivato sugli scaffali appena 24 ore prima, “Le colpe della notte” (La Corte editore). A dialogare con Lanzetta, la scrittrice Piera Carlomagno, direttrice artistica del Festival. Venerdì 12 aprile alla stessa ora, sempre a La Feltrinelli, sarà la volta di Gabriella Genisi, con il suo “Pizzica amara” (NeroRizzoli), presentato da Piera Carlomagno, con la giornalista Erminia Pellecchia. Sette giorni dopo, venerdì 19 aprile alle 19, alla Fondazione Menna, assecondando la propria profonda vocazione internazionale la rassegna di “Porto delle Nebbie” presenta l’ultimo noir della scrittrice britannica Johana Gustawsson, “L’Emulatore”, pubblicato per i tipi di La Corte editore. Dialogherà con la Gustawsson, Antonio Lanzetta. Quattro ancora le presentazioni in programma a maggio. Si parte domenica 5 alle 18.30 al Museo Diocesano, nell’ambito dell’edizione 2019 di VinArte, organizzato dall’associazione Salerno Attiva, con Sara Bilotti e il suo “I giorni dell’ombra” (Mondadori): l’autrice napoletana sarà condotta “alla sbarra” nel singolare format ideato dalla scrittrice Tina Cacciaglia. Si prosegue giovedì 16, alle 19, presso il Time Off di piazza Principe Amedeo (la piazza dei mutilati), con Federica Fantozzi e il suo “Il meticcio” (Marsilio), presentato dall’avvocato-blogger Angelo Cennamo, con interventi musicali di Tabula Arsa. Venerdì 17 maggio, alle 19, presso lo Spazio Art.Tre di vicolo San Bonosio, sarà il turno di Letizia Vicidomini, che presenterà “Lei era nessuno” (Homo Scrivens), intervistata da Stefania de Martino e Alfonso Sarno. Sabato 25 maggio alle 18.30, alla Fondazione Menna, sarà di scena invece “La nave dei vinti” (Tea Editrice) di Leonardo Gori, con il quale dialogheranno Massimiliano Amato e Alfonso Conte. Alla presentazione della nuova avventura di Bruno Arcieri prenderà parte il Treno Letterario della Basilicata. A seguire, “Con la vista, con l’olfatto, con il gusto”: degustazione di vini a cura di VinArte.

Tutti i reading saranno coordinati dall’attrice Cinzia Ugatti.

L’omaggio a Scerbanenco, organizzato in collaborazione con la cattedra di Sociologia degli audiovisivi del Dipartimento di Studi Politici e Sociali dell’Università di Salerno e l’associazione Tempi Moderni, è programmato per martedì 7 maggio, a partire dalle ore 18, presso la Fondazione Menna, e sarà articolato in tre momenti. La presentazione del romanzo postumo del maestro “L’isola degli idealisti”, un talk su Scerbanenco e l’Italia dei Sessanta con Massimiliano Amato, Marcello Ravveduto, Alfonso Amendola e Mario Tirino, e la proiezione del film “I ragazzi del massacro”, di Fernando Di Leo. Ospite d’onore della serata, sarà Cecilia Scerbanenco, figlia di Giorgio.

 

Il gran finale della V edizione di SalerNoir le notti di Barliario sarà rappresentato dalla consegna del premio Attilio Veraldi alla carriera a un big della letteratura noir, gialla e poliziesca italiana: Carlo Lucarelli, che scrive così il proprio nome nell’albo d’oro del premio dedicato alla memoria del maestro napoletano dopo quelli di Massimo Carlotto (2017) e Andrea G. Pinketts (2018). Appuntamento alla Fondazione Menna giovedì 30 maggio alle ore 19: a premiare il grande giallista emiliano, con le associazioni e gli enti organizzatori, ci sarà anche Ottavio Lucarelli, presidente dell’Ordine dei Giornalisti della Campania, partner di Porto delle Nebbie per il Premio Veraldi.

La direzione organizzativa del festival è affidata a Rosanna Belladonna, la sezione scuole per Porto delle Nebbie a Pina Masturzo.

 

Info per la Stampa 339.1520237

 

Salerno, 27 marzo 2019                                         

Flash mob a Castellammare contro il Congresso della Famiglia di Verona

Flash mob a Castellammare contro il Congresso della Famiglia di Verona https://www.salernonews24.com/cronaca/flash-mob-a-castellammare-contro-il-congresso-della-famiglia-di-verona/ Verdi: “Coacervo di convinzioni anacronistiche a base di omofobia e svilimento della determinazione femminile”. Borrelli: “Vergognoso che non sia stata approvata la legge sul Revenge Porn”

“Sabato 30 marzo saremo presenti al Flash Mob organizzato a Castellammare di Stabia contro il Congresso della Famiglia di Verona. Un evento che è definibile come un coacervo di convinzioni anacronistiche, basate su omofobia e svilimento della determinazione femminile. Ci lascia basiti che, nel 2019, si discuta ancora di riforma della legge 194. Sembra quasi che, invece di procedere sulla strada del progressismo, si stia tornando indietro all’epoca del patriarcato e degli omosessuali nei manicomi. Non lo permetteremo e faremo sentire la nostra voce contro chi basa il proprio consenso sull’odio e sulla discriminazione”. Lo affermano la delegata regionale alle Pari Opportunità e commissario dei Verdi a Castellammare di Stabia Marilena Schiano Lo Moriello e il portavoce stabiese del Sole che Ride Francesco Ferraro, confermando la presenza dei Verdi al al Flash Mob in programma sabato 30 marzo a Castellammare di Stabia, alle ore 17,30, dinanzi la Cassa Armonica.“Anche noi come ogni forza politica e sociale che basi la propria esistenza sull’umanità e il rispetto della diversità ci identifichiamo con il #frontecomuneparidiritti, l’hashtag promosso dalla commissione Pari Opportunità della Regione Campania”.

All’evento sarà presente anche l’assessore regionale dei Verdi Francesco Emilio Borrelli. “Occorre una presa di posizione contro questa deriva - afferma Borrelli -. Appare vergognosa, inoltre, la mancata approvazione della legge sul Revenge Porn. Come si può pretendere che una maggioranza difenda il ruolo della donna se non è neanche in grado di approvare una legge sacrosanta come questa? Quanti suicidi, come quello della povera Tiziana Cantone, devono ancora verificarsi prima che Lega e Movimento 5 Stelle si diano una mossa?”.

Flash mob a Castellammare contro il Congresso della Famiglia di Verona

Flash mob a Castellammare contro il Congresso della Famiglia di Verona https://www.salernonews24.com/cronaca/flash-mob-a-castellammare-contro-il-congresso-della-famiglia-di-verona/ Verdi: “Coacervo di convinzioni anacronistiche a base di omofobia e svilimento della determinazione femminile”. Borrelli: “Vergognoso che non sia stata approvata la legge sul Revenge Porn”

“Sabato 30 marzo saremo presenti al Flash Mob organizzato a Castellammare di Stabia contro il Congresso della Famiglia di Verona. Un evento che è definibile come un coacervo di convinzioni anacronistiche, basate su omofobia e svilimento della determinazione femminile. Ci lascia basiti che, nel 2019, si discuta ancora di riforma della legge 194. Sembra quasi che, invece di procedere sulla strada del progressismo, si stia tornando indietro all’epoca del patriarcato e degli omosessuali nei manicomi. Non lo permetteremo e faremo sentire la nostra voce contro chi basa il proprio consenso sull’odio e sulla discriminazione”. Lo affermano la delegata regionale alle Pari Opportunità e commissario dei Verdi a Castellammare di Stabia Marilena Schiano Lo Moriello e il portavoce stabiese del Sole che Ride Francesco Ferraro, confermando la presenza dei Verdi al al Flash Mob in programma sabato 30 marzo a Castellammare di Stabia, alle ore 17,30, dinanzi la Cassa Armonica.“Anche noi come ogni forza politica e sociale che basi la propria esistenza sull’umanità e il rispetto della diversità ci identifichiamo con il #frontecomuneparidiritti, l’hashtag promosso dalla commissione Pari Opportunità della Regione Campania”.

All’evento sarà presente anche l’assessore regionale dei Verdi Francesco Emilio Borrelli. “Occorre una presa di posizione contro questa deriva - afferma Borrelli -. Appare vergognosa, inoltre, la mancata approvazione della legge sul Revenge Porn. Come si può pretendere che una maggioranza difenda il ruolo della donna se non è neanche in grado di approvare una legge sacrosanta come questa? Quanti suicidi, come quello della povera Tiziana Cantone, devono ancora verificarsi prima che Lega e Movimento 5 Stelle si diano una mossa?”.

Bcc di Aquara, Regione e Confindustria per "Idee e progetti nella Valle dell'Irno"

Bcc di Aquara, Regione e Confindustria per "Idee e progetti nella Valle dell'Irno" https://www.salernonews24.com/economia-e-lavoro/bcc-di-aquara-regione-e-confindustria/ Importante e ricco di spunti il convegno dal titolo " Idee e progetti per la Valle dell'Irno" avutosi a Pellezzano, presso il Centro Polifunzionale che ha visto la Bcc di Aquara impegnata  in un confronto tra Regione, Confindustria, Università ed imprenditori . Promosso dall'Ance-Aies di Salerno che in ambito provinciale rappresenta le imprese edili ed affini di ogni dimensione e forma giuridica e dal Comune di Pellezzano, l'evento ha visto la presenza del direttore della Bcc di Aquara Antonio Marino, che ha da tempo annunciato l'apertura della tredicesima filiale proprio nell'importante città collinare di Pellezzano.

Parterre d'eccezione con il Presidente Nazioanle di Confindustria Vincenzo Boccia, il Presidente della Regione Campania Vincenzo De Luca, il Rettore dell'Università di Salerno, Aurelio Tommasetti, il Presidente dell'Ance Vincenzo Russo e molti altri esponenti di ordini professionali ed asssociazioni di categoria del territorio.

"Crediamo in azioni di sviluppo da realizzare in unione ed in rete con le istituzioni, " ha detto il direttore Marino, "per questo siamo onorati di prendere parte ad un evento così rilevantecon i più importanti esponenti della politica, dell'imprenditoria e della cultura del territorio. La nostra bancacrede nel valoredelle imprese locali ed attua sempre attività a loro sostegno. La nostra è un banca sempre più al servizio dei clienti piccoli, delle micro imprese e delle famiglie. Non a caso veniamo scelti maggiormente dai clientiche non trovano ascolto nelle grandi banche. Siamo altresì convinti della necessità di comunicare al pubblico, in maniera sempre più capillare e trasparente, le attività della nostra banca. Per questo nasce il nostro blog, www.bccaquarablog.it, un diario quotidiano che apre le porte ai lettori con l'obiettivo di informare. La nostra è così una banca sempre più aperta per diffondere le molteplici attività sul territorio della provincia di Salerno: dagli incontri, alle iniziative, ai nuovi prodotti offerti agli imprenditori e alle famiglie, nell'ottica del valore del localismo.

Bcc di Aquara, Regione e Confindustria per "Idee e progetti nella Valle dell'Irno"

Bcc di Aquara, Regione e Confindustria per "Idee e progetti nella Valle dell'Irno" https://www.salernonews24.com/economia-e-lavoro/bcc-di-aquara-regione-e-confindustria/ Importante e ricco di spunti il convegno dal titolo " Idee e progetti per la Valle dell'Irno" avutosi a Pellezzano, presso il Centro Polifunzionale che ha visto la Bcc di Aquara impegnata  in un confronto tra Regione, Confindustria, Università ed imprenditori . Promosso dall'Ance-Aies di Salerno che in ambito provinciale rappresenta le imprese edili ed affini di ogni dimensione e forma giuridica e dal Comune di Pellezzano, l'evento ha visto la presenza del direttore della Bcc di Aquara Antonio Marino, che ha da tempo annunciato l'apertura della tredicesima filiale proprio nell'importante città collinare di Pellezzano.

Parterre d'eccezione con il Presidente Nazioanle di Confindustria Vincenzo Boccia, il Presidente della Regione Campania Vincenzo De Luca, il Rettore dell'Università di Salerno, Aurelio Tommasetti, il Presidente dell'Ance Vincenzo Russo e molti altri esponenti di ordini professionali ed asssociazioni di categoria del territorio.

"Crediamo in azioni di sviluppo da realizzare in unione ed in rete con le istituzioni, " ha detto il direttore Marino, "per questo siamo onorati di prendere parte ad un evento così rilevantecon i più importanti esponenti della politica, dell'imprenditoria e della cultura del territorio. La nostra bancacrede nel valoredelle imprese locali ed attua sempre attività a loro sostegno. La nostra è un banca sempre più al servizio dei clienti piccoli, delle micro imprese e delle famiglie. Non a caso veniamo scelti maggiormente dai clientiche non trovano ascolto nelle grandi banche. Siamo altresì convinti della necessità di comunicare al pubblico, in maniera sempre più capillare e trasparente, le attività della nostra banca. Per questo nasce il nostro blog, www.bccaquarablog.it, un diario quotidiano che apre le porte ai lettori con l'obiettivo di informare. La nostra è così una banca sempre più aperta per diffondere le molteplici attività sul territorio della provincia di Salerno: dagli incontri, alle iniziative, ai nuovi prodotti offerti agli imprenditori e alle famiglie, nell'ottica del valore del localismo.

Bcc di Aquara Regione e Confindustria

Bcc di Aquara Regione e Confindustria https://www.salernonews24.com/economia-e-lavoro/bcc-di-aquara-regione-e-confindustria/ Importante e ricco di spunti il convegno dal titolo " Idee e progetti per la Valle dell'Irno" avutosi a Pellezzano, presso il Centro Polifunzionale che ha visto la Bcc di Aquara impegnata  in un confronto tra Regione, Confindustria, Università ed imprenditori . Promosso dall'Ance-Aies di Salerno che in ambito provinciale rappresenta le imprese edili ed affini di ogni dimensione e forma giuridica e dal Comune di Pellezzano, l'evento ha visto la presenza del direttore della Bcc di Aquara Antonio Marino, che ha da tempo annunciato l'apertura della tredicesima filiale proprio nell'importante città collinare di Pellezzano.

Parterre d'eccezione con il Presidente Nazioanle di Confindustria Vincenzo Boccia, il Presidente della Regione Campania Vincenzo De Luca, il Rettore dell'Università di Salerno, Aurelio Tommasetti, il Presidente dell'Ance Vincenzo Russo e molti altri esponenti di ordini professionali ed asssociazioni di categoria del territorio.

"Crediamo in azioni di sviluppo da realizzare in unione ed in rete con le istituzioni, " ha detto il direttore Marino, "per questo siamo onorati di prendere parte ad un evento così rilevantecon i più importanti esponenti della politica, dell'imprenditoria e della cultura del territorio. La nostra bancacrede nel valoredelle imprese locali ed attua sempre attività a loro sostegno. La nostra è un banca sempre più al servizio dei clienti piccoli, delle micro imprese e delle famiglie. Non a caso veniamo scelti maggiormente dai clientiche non trovano ascolto nelle grandi banche. Siamo altresì convinti della necessità di comunicare al pubblico, in maniera sempre più capillare e trasparente, le attività della nostra banca. Per questo nasce il nostro blog, www.bccaquarablog.it, un diario quotidiano che apre le porte ai lettori con l'obiettivo di informare. La nostra è così una banca sempre più aperta per diffondere le molteplici attività sul territorio della provincia di Salerno: dagli incontri, alle iniziative, ai nuovi prodotti offerti agli imprenditori e alle famiglie, nell'ottica del valore del localismo.

A Nola rassegna stampa sulla Prima Guerra Mondiale

A Nola rassegna stampa sulla Prima Guerra Mondiale https://www.salernonews24.com/cultura/a-nola-rassegna-stampa-sulla-prima-guerra-mondiale/ Nola - Venerdì 29 Marzo alle ore 18.00, presso la Sala del Mutilato, in occasione del Centenario della Grande Guerra, Luigi Fusco, maresciallo della Guardia di Finanza in congedo, studioso di storia e cultura locale, presenterà una Rassegna Stampa sulla Prima Guerra Mondiale, edita dal Centro Studi Alcide De Gasperi.

La raccolta comprende 518 articoli dal 2014 al 2018, tratti da 33 testare giornalistiche, con numeri speciali, agenda di lettura, bibliografia della produzione di libri, nonché riviste quindicinali e mensili. La memoria degli eventi più importanti di quel drammatico periodo della storia d'Italia: l'entrata in guerra, le apre battaglie con gli Austriaci, la disfatta di Caporetto, la vittoria di Vittorio Veneto, il macello di carne umana con 600 mila morti durante il conflitto e altrettante per le sue conseguenze. Né mancheranno testimonianze di soldati di Nola "110 vittime", che rivivranno attraverso le lettere dal fronte inviate ai familiari, che le hanno conservate facendole giungere a noi.

La Rassegna è arricchita anche da numerose illustrazioni in bianco e nero e a colori. Nell'occasione sarà consegnata una targa ricordo al Grande Ufficiale dell'Ordine al merito della Repubblica Italiana, dott. Raffaele Cantalupo, per la sua attività al servizio della comunità. Oltre all'autore interverranno: Luigi Buonauro, Luigi Simonetti, Pasquale Gerardo Santella, Gianluca Meo. Modererà l'incontro Giovanni De Angelis.