domenica 20 agosto 2017

Con la Rolls-Royce Phanton nasce una nuova era progettuale

Con la Rolls-Royce Phanton nasce una nuova era progettuale http://www.salernonews24.com/motori/con-la-rolls-royce-phanton-nasce-una-nuova-era-progettuale/ Un must di lusso-

Cambiano i modi ma la sostanza rimane: nell'antichità Faraoni, Regine e Papi venivano condotti da schiavi con grossi talami, troni tempestati di gioielli, simboli inequivocabili del potere; oggi il potere si evince dall’ostentazione di oggetti di grande design,  come nel caso della Rolls Royce, eccellenza nel campo delle automobili.

L'ottava generazione della Rolls-Royce Phantom apre un nuovo corso per il prestigioso marchio inglese, oggi di proprietà della BMW. E’ l inizio di una nuova era progettuale, una svolta che porterà nuovi modelli della casa ormai non più britannica, una piattaforma modulare Spaceframe di alluminio denominata "Architecture of Luxury" su cui verranno sviluppati i nuovi modelli; la Phantom sarà la prima di questa generazione  a cui seguiranno i tanti attesi SUV dal lusso più sfrenato.

La nuova struttura ridisegnerà la nuova via del lusso in auto, la BMW mira ad arrivare al vertice della produzione di auto mondiale e con questo progetto radicale riuscirà a produrre con nuove tecniche progettuali diverse tipologie di modelli e personalizzazioni mai viste prima in questo settore. La nuova Phantom ha l’imponenza del vecchio modello, ma riprogettata in ogni singolo dettaglio. Qui le giunzioni della carrozzeria sono al minimo sembrando un unico blocco, una linea più pulita ed attuale dove la tecnologia evidenzia la nuova generazione di auto, gruppi ottici a laser per esempio, oppure l'inedito sistema Flagbearer con doppia telecamera anteriore è in grado di anticipare le malformazioni della strada e modi care di conseguenza la risposta dell'assetto no a 100 km/h, il trend del momento: l’auto che guida il guidatore.

La silenziosità della vettura è importante per questo brand ed ecco che un grande lavoro isolante nella carrozzeria e pneumatici "Silent-Seal" con una speciale schiuma interna che permette di ridurre il rumore di rotolamento  a 9db.
Il pezzo forte di questo gioiello da nababbi è sicuramente il motore inedito: dolce, silenzioso, sempre un V12 turbocompresso, 8 marce con 570cv ma distribuiti in meno di 2000 giri del motore ed ancora: Active Cruise Control, il collision warning, il pedestrian warning, il cross-tra c warning, il lane departure e lane change warning, l'Alertness Assistant, e giusto per, il sistema Panoramic View con quattro telecamere, il Night Vision con Vision Assist e l'head-up display a colori.  Potrebbe anche bastare ma conoscendo i clienti ROLLS ci saranno tante personalizzazioni !

Un mondo a parte l’interno dell’abitacolo, entrando, infatti, il mondo all’esterno scompare fagocitandoci nel lusso e nel confort. Le opzioni permettono di creare ambienti diversi nella zona posteriore, preferendo tra il classico divano e i sedili singoli con console, no alle sedute business class completamente reclinabili, monitor a scomparsa.

Ma non è finita la nuova plancia denominata "The Gallery"?

Possiamo non parlare della plancia del fortunato autista praticamente personalizzabile, in vetro temperato trasparente dove sotto sarà possibile inserire decorazioni scegliendo il proprio artista preferito per far decorare la plancia in maniera del tutto unica, come una vera e propria mostra d’arte privata, un display da 12,3 pollici, sostituisce la strumentazione tradizionale.

Ora bisogna capire se il nuovo che avanza rispetti i canoni dei clienti Rolls-Royce; è sempre difficile, infatti,  cambiare ed innovare dei canoni classici consolidati.

c’è da dire che il cliente a cui è rivolto non bada a spese e compra ormai solo per ostentare,

Le automobili  Rolls-Roys,  simbolo british con cui i lord esternavano la loro nazionalità fra le strade londinesi o nelle colonie oltre oceano, ormai  tagliano il vento del deserto fra lusso e pozzi petroliferi. Il prezzo in linea con il brand : 430,000 euro modello base, a cui aggiungere  costo di gestione e optional.

Antonio Iovane

Nessun commento:

Posta un commento