domenica 30 giugno 2019

Palazzo Barone Vassallo

Palazzo Barone Vassallo https://www.salernonews24.com/pubblicita/palazzo-barone-vassallo/

B&B Palazzo Barone Vassallo
Il Castello


Via Camillo Benso Conte di Cavour 90


 84070 Stella Cilento, Italia

Redazione SalernoNews24

Cristea, sogno granata finito: società non lo convoca per la terza fase del ritiro

Cristea, sogno granata finito: società non lo convoca per la terza fase del ritiro https://www.salernonews24.com/highlight/cristea-sogno-granata-finito-societa-non-lo-convoca-per-la-terza-fase-del-ritiro/

Cristea, sei fuori. E’ toccato ad Angelo Fabiani l’ingrato compito di comunicare all’attaccante romeno la fine dell’avventura in granata. Malgrado il recente rinnovo contrattuale (un anno più opzione per il successivo), il bomber ex Steaua Bucarest non vestirà la maglia della Salernitana la prossima stagione. La società ha comunicato a Cristea di non presentarsi per la terza fase del ritiro a Cascia, anticamera d’una ormai inevitabile cessione. Alla base della scelta il giudizio tecnico negativo da parte di Vincenzo Torrente che nel ruolo di centravanti ha richiesto a Fabiani e Lotito calciatori con caratteristiche tattiche diverse. Al momento la Salernitana ha due punte centrali in organico (Eusepi e Calil, quest’ultimo per la verità quasi mai impiegato da centravanti) più il giovane Martiniello, rientrato regolarmente in Umbria al seguito della prima squadra. Cristea ha accettato con grande amarezza la decisione, convinto di potersi tranquillamente giocare le sue chance anche in cadetteria. In ritiro, peraltro, s’era ben disimpegnato nonostante qualche piccolo acciacco fisico dovuto agli ingenti carichi di lavoro sopportati. Sulle sue tracce Arezzo e Paganese, società “amiche” della Salernitana. Vale la pena ricordare che pur di continuare ad inseguire il sogno granata, Cristea aveva gentilmente declinato le insistenti lusinghe di diverse società del campionato romeno, alcune delle quali addirittura disputavano le competizioni europee. Arrivato ad inizio febbraio a mercato già concluso, Cristea ha saputo superare lo scetticismo generale, non quello di Leonardo Menichini che lo utilizzò col contagocce. Ad impreziosire la sua breve ma intensa esperienza granata la perla del “Ceravolo”, quando al 95′ regalò alla Salernitana tre punti probabilmente decisivi nella volata promozione. Ora Fabiani va a caccia di un altro centravanti: Maniero o Coda i sogni, nelle retrovie restano Paolucci e Litteri.

Redazione SalernoNews24

sabato 29 giugno 2019

Battipaglia: tra furti e mancato permesso di soggiorno

Battipaglia: tra furti e mancato permesso di soggiorno https://www.salernonews24.com/cronaca/battipaglia/ Dopo il furto di un telefono cellulare avvenuto lo scorso 13 Novembre, in un Bar di Battipaglia, il personale della Polizia di Stato ha identificato e denunciato l’autore del reato. Dopo aver acquisito le immagini delle telecamere di sorveglianza e dopo un’attività di indagine di circa venti giorni, è stato possibile identificare il colpevole. Si tratta di un uomo di 70 anni, B.A., 70enne di Battipaglia.
La perquisizione presso l’abitazione di quest’ultimo, effettuata ieri, ha consentito ai poliziotti di recuperare il telefono cellulare trafugato e di restituirlo al legittimo proprietario.

Sempre a Battipaglia è stata allertata la Polizia per la segnalazione di un furto di generi alimentari commesso da una donna straniera, C.V., di 27 anni, bloccata nei pressi dell’esercizio commerciale. La donna aveva prelevato dagli scaffali 4 pezzi di formaggio parmigiano e 6 confezioni di miele, occultandoli nella borsa.La straniera è stata denunciata all’Autorità Giudiziaria, per furto.

Sono stati poi controllati un cittadino extracomunitario, identificato per L. A., di 30 anni, già noto alle Forze dell’Ordine per alcuni precedenti, trovato sprovvisto di documenti e di permesso di soggiorno. Dai successivi accertamenti sulla sua posizione in relazione alla normativa sull’immigrazione, è risultato destinatario di un decreto del Questore di Salerno di rifiuto di rinnovo del permesso di soggiorno per motivi lavorativi, contestualmente notificato con ordine di lasciare il territorio italiano entro 15 giorni attraverso la frontiera aerea di Roma Fiumicino.
Redazione SalernoNews24

Scafati: sequestrati diecimila profumi e trentamila astucci contraffatti

Scafati: sequestrati diecimila profumi e trentamila astucci contraffatti https://www.salernonews24.com/cronaca/scafati-sequestrati-diecimila-profumi-e-trentamila-astucci-contraffatti/
Le Fiamme Gialle di Scafati, dopo approfondite indagini della Polizia Giudiziaria coordinate dalla Procura della Repubblica di Nocera Inferiore, hanno sottoposto a sequestro, a Casoria, circa diecimila profumi e trentamila astucci recanti marchi d’impresa contraffatti. Tali prodotti sono infatti pericolosi, in quanto non erano accompagnati dai prescritti documenti informativi circa l’origine, la produzione la composizione.
Già nei giorni scorsi, nell’agro nocerino-sarnese si erano avuti sequestri di prodotti illeciti confezionati immessi sull’intero territorio nazionale. I miitari hanno acquisito prove documentali di contabilità “in nero” quali fatture, ordini e ricevute di consegna, che hanno dimostrato l’attività illecita di confezionamento e commercializzazione di profumi recanti marchi contraffatti quali : “ CHANEL”, “GUCCI”, “DOLCE E GABBANA”, “KENZO”, “ARMANI”. Ala base vi erano du società riconducibili a G.F. e G.V., napoletani che avevano cessato, solo formalmente la loro attività tra il 2013 ed il 2015.
l’attenzione dei finanzieri si è poi focalizzata su due fatture per la fornitura di energia elettrica inerenti ad un’utenza intestata ad un terzo soggetto – probabile testa di legno – residente del Comune di Casoria (NA), apparentemente ed ufficialmente non riconducibile alle attività della società perquisita. Ritenendo che la merce contraffatta potesse trovarsi presso questo indirizzo. I militari , accompagnati dai soggetti implicati si sono recati sul posto con le chiavi rinvenute durante le perquisizioni , trovand o e sequestrando la merce illecita e denunciando i soggetti coinvolti
Redazione SalernoNews24

Domani l'atteso evento "Moto in Tour"con Motoclub Di Guida e Dobermannstyle

Domani l'atteso evento "Moto in Tour"con Motoclub Di Guida e Dobermannstyle https://www.salernonews24.com/motori/a-battipaglia-domani-latteso-evento-moto-in-tour/ Tutto pronto per l'evento di questo inizio estate- di Claudia Izzo

“Moto in Tour” è il motoraduno che si terrà domani  il 30 Giugno, ore 9.00, presso il Circuito del Sele, a Battipaglia, preannunciandosi come un mix di passioni e adrenalina.

Il Motoraduno è organizzato dal Motoclub Di Guida Moto Street, che da anni opera con successo nel settore offroad partecipando a competizioni Regionali e Nazionali, dando vita a  gare di motocross ed enduro con estrema professionalità. Accanto al Motoclub Di Guida, organizzatore vulcanico è Dobermannstyle il motoblog salernitano, ideato e realizzato dal graphic designer, Antonio Iovane, sempre pronto a sorprendere il mondo motoristico con le sueidee. Dobermannstyle.it e 100% Action sport, infatti, da anni si impegna a rendere visibili sport motoristici in Provincia di Salerno organizzando nei propri siti internet, canali youtube, social carrellate fotografiche sulla partecipazione agli importanti eventi.

Progettato come una giornata intensa di eventi e show, il Circuito del Sele sarà la location dove
accorreranno da tutta la Regione centinaia di motociclisti. Varie le aree a disposizione: parcheggio ospitality, area gara gimkana, area soft air a cura dell’associazione Free Company, area food, area esposizione, circuito pista per dimostrazioni a cura di team professionisti.

Il raduno e la gara di gimkana è inserito nel calendario ufficiale FMI, per cui tappa a cui non poter davvero mancare. Sicuramente di grande effetto sarà il taxi drift, ovvero la possibilità di girare in una vera auto da drift nel circuito,con il Professore Traverso, pilota professionista del panorama nazionale.

Ancora spettacoli a sorpresa in questo “Moto in tour” con uno splendido progetto per i più piccoli: l' “hobby Sport”. Questa è una grande occasione per i bambini da 6 anni in su, un evento itinerante , organizzato dalla Federazione Motociclistica Italiana, dove, coadiuvati da tecnici federali, c’è la possibilità, per i piccoli piloti, di provare in totale sicurezza le mini moto, un ‘occasione irripetibile e gratuita da non perdere.

Ad essere attesa è l’esposizione di moto nuove Ktm e Husqvarna a cura del concessionario Moto Di Guida con lo staff MDG, tecnici specializzati sospensioni WP, infine; grande reunion KTM dove i possessori del noto brand potranno usufruire dell'area riservata dal Concessionario. L’area custom sarà a cura di Officina 83; qui si potranno ammirare anche le famose auto “Muscle car” La Roadmaster Garage, infatti, associazione specializzata in auto americane d’epoca esporrà le famose auto americane di grossa cilindrata, protagoniste in tanti film anni ‘70/80.

Sarà presente anche la scuola di pilotaggio in pista; l’associazione TUTTIINPISTA, infatti, con il presidente Roberto Amich, darà vita all’ esposizione di moto da pista offrendo informazioni su come incominciare le attività sportive .

Una bellissima collaborazione è quella nata con l’Associazione “MotoTerapia” presso il box presente nell’ambito del motoraduno con personale a disposizione per qualsiasi informazione sul “progetto mototerapia” . Verrà proietteta poi una seduta di motoTerapia e si potranno ricevere, con una donazione simbolica, i gadget ufficiali (papillon e patch)

Il motoraduno offrirà paddock team corsa, area bike wash organizzata da OneMatic di Pontecagnano, supporto fotografico grazie a Reset Digitale, noto sito online di forniture fotografiche; il settore abbigliamento a supporto a cura di Capece abiti per team personalizzati, a cura del nuovo brand Freestyle Bastard; caffè offerto a tutti dall'azienda salernitana Caffè Cutelli; noleggio kart a cura del Circuito del Sele, immancabile sarà lo staff di Dobermannstyle.it e 100% Action Sport.

La manifestazione continuerà con Salvatore Marraffino, noto stuntaman famoso per aver collaborato alla fiction Rai "Un posto al sole" come controfigura, ne "La squadra" dove vestiva i panni di un poliziotto in azione e come controfigura di Salvatore Esposito alias Jenny Savastano, in Gomorra.

A  creare la giusta atmosfera  nell'ambito del motoraduno ci penserà, tra gli altri, lo stand "America Graffiti" con una scenografia anni '50 dove ragazze pin up distribuiranno inviti per la festa del 7 luglio che si terrà  presso "America Graffiti Festival" famoso locale di Battipaglia dve si organizzerà  una kermesse di auto americane, moto e  musica anni '50.

Tutto l' evento "Moto in Tour"   sarà seguito dal quotidiano on line salernonews24.it.

A Battipaglia domani l'atteso evento "Moto in Tour"

A Battipaglia domani l'atteso evento "Moto in Tour" https://www.salernonews24.com/motori/a-battipaglia-domani-latteso-evento-moto-in-tour/ Tutto pronto per l'evento di questo inizio estate- di Claudia Izzo

“Moto in Tour” è il motoraduno che si terrà domani  il 30 Giugno, ore 9.00, presso il Circuito del Sele, a Battipaglia, preannunciandosi come un mix di passioni e adrenalina.

Il Motoraduno è organizzato dal Motoclub Di Guida Moto Street, che da anni opera con successo nel settore offroad partecipando a competizioni Regionali e Nazionali, dando vita a  gare di motocross ed enduro con estrema professionalità. Accanto al Motoclub Di Guida, organizzatore vulcanico è Dobermannstyle il motoblog salernitano, ideato e realizzato dal graphic designer, Antonio Iovane, sempre pronto a sorprendere il mondo motoristico con le sueidee. Dobermannstyle.it e 100% Action sport, infatti, da anni si impegna a rendere visibili sport motoristici in Provincia di Salerno organizzando nei propri siti internet, canali youtube, social carrellate fotografiche sulla partecipazione agli importanti eventi.

Progettato come una giornata intensa di eventi e show, il Circuito del Sele sarà la location dove
accorreranno da tutta la Regione centinaia di motociclisti. Varie le aree a disposizione: parcheggio ospitality, area gara gimkana, area soft air a cura dell’associazione Free Company, area food, area esposizione, circuito pista per dimostrazioni a cura di team professionisti.

Il raduno e la gara di gimkana è inserito nel calendario ufficiale FMI, per cui tappa a cui non poter davvero mancare. Sicuramente di grande effetto sarà il taxi drift, ovvero la possibilità di girare in una vera auto da drift nel circuito,con il Professore Traverso, pilota professionista del panorama nazionale.

Ancora spettacoli a sorpresa in questo “Moto in tour” con uno splendido progetto per i più piccoli: l' “hobby Sport”. Questa è una grande occasione per i bambini da 6 anni in su, un evento itinerante , organizzato dalla Federazione Motociclistica Italiana, dove, coadiuvati da tecnici federali, c’è la possibilità, per i piccoli piloti, di provare in totale sicurezza le mini moto, un ‘occasione irripetibile e gratuita da non perdere.

Ad essere attesa è l’esposizione di moto nuove Ktm e Husqvarna a cura del concessionario Moto Di Guida con lo staff MDG, tecnici specializzati sospensioni WP, infine; grande reunion KTM dove i possessori del noto brand potranno usufruire dell'area riservata dal Concessionario. L’area custom sarà a cura di Officina 83; qui si potranno ammirare anche le famose auto “Muscle car” La Roadmaster Garage, infatti, associazione specializzata in auto americane d’epoca esporrà le famose auto americane di grossa cilindrata, protagoniste in tanti film anni ‘70/80.

Sarà presente anche la scuola di pilotaggio in pista; l’associazione TUTTIINPISTA, infatti, con il presidente Roberto Amich, darà vita all’ esposizione di moto da pista offrendo informazioni su come incominciare le attività sportive .

Una bellissima collaborazione è quella nata con l’Associazione “MotoTerapia” presso il box presente nell’ambito del motoraduno con personale a disposizione per qualsiasi informazione sul “progetto mototerapia” . Verrà proietteta poi una seduta di motoTerapia e si potranno ricevere, con una donazione simbolica, i gadget ufficiali (papillon e patch)

Il motoraduno offrirà paddock team corsa, area bike wash organizzata da OneMatic di Pontecagnano, supporto fotografico grazie a Reset Digitale, noto sito online di forniture fotografiche; il settore abbigliamento a supporto a cura di Capece abiti per team personalizzati, a cura del nuovo brand Freestyle Bastard; caffè offerto a tutti dall'azienda salernitana Caffè Cutelli; noleggio kart a cura del Circuito del Sele, immancabile sarà lo staff di Dobermannstyle.it e 100% Action Sport.

La manifestazione continuerà con Salvatore Marraffino, noto stuntaman famoso per aver collaborato alla fiction Rai "Un posto al sole" come controfigura, ne "La squadra" dove vestiva i panni di un poliziotto in azione e come controfigura di Salvatore Esposito alias Jenny Savastano, in Gomorra.

A  creare la giusta atmosfera  nell'ambito del motoraduno ci penserà, tra gli altri, lo stand "America Graffiti" con una scenografia anni '50 dove ragazze pin up distribuiranno inviti per la festa del 7 luglio che si terrà  presso "America Graffiti Festival" famoso locale di Battipaglia dve si organizzerà  una kermesse di auto americane, moto e  musica anni '50.

Tutto l' evento "Moto in Tour"   sarà seguito dal quotidiano on line salernonews24.it.

Associazione per delinquere, reati tributari , fallimentari, previdenziali, truffa aggravata: 5 ordinanze di...

Associazione per delinquere, reati tributari , fallimentari, previdenziali, truffa aggravata: 5 ordinanze di... https://www.salernonews24.com/cronaca/associazione-per-delinquere-reati-tributari-fallimentari-previdenziali-truffa-aggravata-5-ordinanze-di-custodia-cautelare/ I militari del Nucleo di Polizia Tributaria della Guardia di Finanza di Salerno hanno dato esecuzione a cinque ordinanze di custodia cautelare, emesse dal G.I.P. del Tribunale di Nocera Inferiore. Sono stati sequestrati valori, beni mobili ed immobili per oltre dodici milioni di euro e quote azionarie e di partecipazione di 21 società sull’intero territorio nazionale. Il tutto ha inizio nell’ottobre 2013 quando, la Banca d’Italia, segnala l’ammanco di oltre 9,8 milioni di euro nel caveau di una nota società di vigilanza privata. Scattate le indagini, il Nucleo di Polizia tributaria della Guardia di Finanza di Salerno ha ricostruito le vicende di oltre 20 società, tutte amministrate da prestanome e riconducibili ad un’unica famiglia di Nocera Inferiore, operante da decenni nel settore della vigilanza privata per accertare eventuali ipotesi di reato da parte di amministratori o altre persone dell’impresa. Le attività, coordinate dal Sostituto procuratore Dott. Roberto Lenza, hanno visto l’ acquisizione di notizie presso l’Agenzia delle Entrate, INPS, Camera di Commercio e Prefettura; sono state raccolte dichiarazioni, esaminata la documentazione sequestrata nel corso delle perquisizioni. E’ stata così ricostruita l’esistenza di una organizzazione, facente capo ai componenti di una famiglia di Nocera Inferiore, un uomo, F.D.S., e due donne F.V, e F. P., attivi fin dagli anni ’80 nel settore della vigilanza privata, che, con la collaborazione di altre due persone, M.A.S. e P.G, si sono resi autori “ della creazione di una "galassia societaria" strutturata come una holding di tipo personale - costituita da numerose imprese di cui avevano direttamente o indirettamente (tramite soggetti prestanome, per lo più ex dipendenti) la gestione - attraverso la quale hanno posto in essere una vera e propria associazione a delinquere finalizzata alla realizzazione di condotte penalmente rilevanti riconducibili a bancarotta fraudolenta, appropriazione indebita aggravata per oltre 9,8 milioni di euro, emissione di fatture o altri documenti per operazioni inesistenti, omesso versamento di ritenute certificate, omesso versamento di I.V.A., omesso versamento all’I.N.P.S. di ritenute previdenziali ed assistenziali, truffa aggravata per il conseguimento di erogazioni pubbliche, spendita e introduzione nello Stato di monete falsificate e violenza privata.”, come si evince dal comunicato.
Infatti, alcune società venivano spogliate di tutte le componenti produttive attraverso cessioni di azienda o rami di azienda e venivano fatte fallire o cessare, gravate da considerevoli debiti tributari che, in conseguenza della spoliazione, divenivano inesigibili, con grave danno per l’Erario. Le società venivano fatte fallire distruggendo od occultando le scritture contabili o venivano messe in liquidazione, in modo da rendere impossibile per l’Agenzia delle Entrate riscuotere i crediti: operazione ostacolata anche dal fatto che i soggetti formalmente rappresentanti legali - teste di legno - non risultavano avere disponibilità finanziarie per far fronte al debito contratto dalla società, solo formalmente amministrate. Sono 11 i casi di fallimento di società del gruppo in questione.Le cariche societarie venivano intestate a dipendenti, consulenti delle società che, nella maggioranza dei casi erano intimiditi e costretti ad accettare quanto proposto per conservare il posto di lavoro. Chi non accettava veniva sottoposto a turni di notte, umiliazioni, minacce ed emarginato. In particolare, per quanto riguarda i “lavoratori”, la strategia era quella di non versare alcuna contribuzione previdenziale e assistenziale e di far fallire le società.
Mai sono state prodotte e consegnate ai curatori fallimentari le prescritte scritture contabili, così da non consentire agli organi del fallimento la ricostruzione delle vicende imprenditoriali, con specifico riferimento al periodo cronologico antecedente alla declaratoria di fallimento. Nel frattempo venivano create nuove società, con denominazioni simili a quelle delle società morienti, oppure ne venivano acquisite altre, operanti nello stesso settore.
I lavoratori venivano licenziati e riassunti con un’altra società apparentemente estranea (in modo da avere diritto alle sovvenzioni) ma, in realtà, sempre gestita dai medesimi.Tutto ciò consentiva anche di incassare i contributi per la riassunzione agevolata di lavoratori in mobilità o licenziati, nella forma degli sgravi contributivi, con danni delle casse pubbliche centinaia di migliaia di euro.
Nel caveau della società in questione, venivano poi sostituite banconote genuine, con altre false. Quelle genuine venivano sottratte e per quelle false veniva chiesto il rimborso alla Banca d’Italia.
Questa attività è la prosecuzione e sviluppo dell’indagine condotta dalla Procura di Nocera Inferiore nel febbraio 2015 nei confronti di un’altra società, per cui alcuni componenti della famiglia sono stati ristretti agli arresti domiciliari.
.







Redazione SalernoNews24

"La notte dei cigni" di Santa Rossi all'Arco Catalano

"La notte dei cigni" di Santa Rossi all'Arco Catalano https://www.salernonews24.com/cultura/4543-2/ Forti, delicate, sensibili, fragili, sono tantissimi i profili della donne vittime di violenza. I dati sono allarmanti. Spesso fisica, psicologica, sessuale si consuma tra le mura domestiche ed i carnefici si scopre essere fidanzati, mariti, compagni. C’è chi riesce a scappare in tempo, chi muore. Nella giornata mondiale contro a violenza sulle donne si sta svolgendo all’Arco Catalano, in via Mercanti a Salerno, la presentazione del libro di Santa Rossi “La notte dei cigni”, (iLibridellaLeda edizioni). L’incontro nasce dalla collaborazione tra la sezione salernitana della fondazione italiana “ Angelo Vassallo Sindaco Pescatore” , la collettiva “Arte in Luce”, e la casa editrice “ I Libri della Leda” di Francesco D’Amato e vede la presenza di Carmela Santarcangelo, Dirigente del Liceo Classico “T. Tasso” di Salerno, Umberto Flauto, referente della fondazione Vassallo- Salerno. Delicata ed appassionata come lei solo sa essere, Santa Rossi si espone in prima linea contro qualsiasi forma di violenza e con questo suo scritto da vita ad un urlo di dolore contro il traffico clandestino di organi legato alla tratta degli esseri umani… “le avrei curate io quelle lacerazioni, carezzando le sue membra per lenirne piaghe e ristorare così anche me”, scrive. Cosi, , quando il tempo inghiotte tutto… “Tre mesi. Era quella la spanna che separava la vita dalla morte. Tre mesi per sognare , per amare, tre mesi da vivere e dopo naufragare, verso una deriva che non si vedeva, là oltre le nuvole, buttata dietro la linea di un orizzonte universale” . Presidente de “Gli indiani d’Occidente”, Santa Rossi porta da sempre avanti battaglie contro fenomeni di stalking e violenza in genere. Il suo è un impegno costante ed autentico. Con la sensibilità propria di chi, oltre ad essere donna, ha dentro di sé l’infinito della sensibilità di madre e di artista, è lei a scendere ancora in campo proprio oggi, lei che ha dato vita a due sportelli, il primo presso il Sisaf ed il secondo presso “Associazione L’Abbraccio onlus”, nella battaglia contro la violenza verso le donne. Johanna, personaggio femminile del suo ultimo testo, ci viene presentata come “ la svolta, la salvezza ,nata per essere la scorta d’organi del donatore del seme spinto con uno stantuffo nella pancia della madre”: storia di tristezza e miseria, scritta da una donna per le donne. In difesa delle donne. Santa Rossi, in trincea. Non solo oggi.
Claudia Izzo Redazione SalernoNews24

venerdì 28 giugno 2019

Progetto Qualità Cetara

Progetto Qualità Cetara https://www.salernonews24.com/rubriche/turismo/progetto-qualita-cetara/

Venerdì 27 novembre alle ore 10,30 verrà presentato nella Sala giunta della Provincia, in via Roma a Salerno,  il Progetto integrato per la qualità del comparto turistico Qualità Cetara, alla presenza del sindaco Secondo Squizzato, dell’assessore alla Cultura Angela Speranza, e dei commercianti del borgo marinaro. Nel corso della presentazione verranno illustrati anche il nuovo logo turistico di Cetara, il protocollo d’intesa con l’Università degli studi di Salerno, dipartimento di Scienze Politiche, Sociali e della Comunicazione e l’inizio delle manifestazioni natalizie con la “Festa della colatura”.


Redazione SalernoNews24

Si è conclusa la 45esima edizione del Giffoni Film Festival

Si è conclusa la 45esima edizione del Giffoni Film Festival https://www.salernonews24.com/cronaca/si-e-conclusa-la-45esima-edizione-del-giffoni-film-festival/

26 luglio 2015


3600 giurati, tra entusiasmo ed emozioni hanno decretato i vincitori




3.600 giurati del Giffoni Film Festival hanno decreteto i vincitori della 45esima edizione del Giffono Film Festival, denominata

Carpe Diem con i  premi ufficiali Gryphon Award.  Nell’ambito della sezione lungometraggi +6, il premio per il miglior film è stato vinto dall'italiano "Grotto" di Micol Pallucca, al secondo posto "The amazing Wiplala" dell'olandese Tim Ollehoek; nella sezione +10 ha vinto il belga "Labyrinthus" di Douglas Boswell, al secondo posto il danese "The shamer's daughter" di Kenneth Kains; nella sezione +13 vittoria per il tedesco "Sanctuary" di Marc Brummond, al secondo posto il norvegese "Beatles" di Peter Flinth; nella sezione +16 vittoria per l'americano "All the wilderness" di Michael Johnson, al secondo posto "Standing Tall" della francese Emmanuelle Bercot; nella sezione +18 Gryphon Award per "Coin Locker Girl" di Han Jun-Hee seguito da "Gabriel" dell'americano Lou Howe. Per la sezione Gex Doc, vittoria per l'italiano "Forever stars" di Mimmo Verdesca, secondo posto per il canadese "All the time in the world" di Suzanne Crocker. Nella sezione cortometraggi, riservata ai bambini con più di tre anni, ha vinto il francese "Captain Fish" di John Banana, il ceco "The wish fish" di Karel Janak si è aggiudicato la sezione +6 mentre al secondo posto si è classificato il tedesco "The present" di Jacob Frey; nella sezione +10 ha vinto l'americano"The red hunter" di Alvaro Ron, secondo classificato l'italiano "Two left feet" di Isabella Salvetti; nella sezione +18 (animazione) premi russi per "About a mother" di Dina Velikovskaya seguito da "My grandfather was a cherry tree" di Olga e Tatiana Polietkova mentre nella +18 (fiction) premi per l'italiano "Point of view" di Matteo Petrelli seguito dal danese "Lukas & The Aspies" di Anders Gustafsson.

Tra i premi speciali, nella sezione +3 l'italiano "The Mods" di Alessandro Portincasa e Antonio Padovan ha vinto il "Giotto super Be'Be'", nella +10 il Bambino Gesù Hospital Award è andato a "Birds of passage" del francese Oliver Ringer, nella +13 il coreano "Thread of lies"di Lee Han porta a casa il riconoscimento dei Cinecircoli giovanili socioculturali, nella +16 il francese "Young Tiger" di Cyprien Vial si aggiudica il Don Bosco Educational Award mentre l'inglese "The falling" di Carol Morley ha vinto il British Film Institute Certificate,  nella +18 i francesi "Beach flags" e "Fatima"  vincono l'Amnesty International Award. Nella sezione Gex Doc, infine, il canadese "All the time in the world" ha vinto il Grifone di alluminio e il Premio Cial per l'ambiente. Vincono i film, vince la regia, la fotografia, i contenuti che rendono bello un film, ma al Giffoni Film Festival vincono sempre i giurati, dai più piccoli ai più grandi, uniti in questi giorni, felici di esserci, entusiasti, motivati, appassionati.

Claudia Izzo

Redazione SalernoNews24

Da oggi a Postiglione "I concerti de L'alba del paesaggio"

Da oggi a Postiglione "I concerti de L'alba del paesaggio" https://www.salernonews24.com/salerno-music/da-oggi-a-postiglione-i-concerti-de-lalba-del-paesaggio/ Tre giorni di musica firmati da Matteo Saggese con Avion Travel, Antonio Onorato, Walter Ricci e Julian Mazzariello

 Il 28, 29 e 30 giugno a Postiglione concerti, convegni ed eventi sportivi nella natura, tra arrampicata, parapendio e trekking.

Torna Da Sant’Elia all’Alba del Paesaggio. Tre giorni di musica che riassumono in note il valore della natura. La direzione artistica dei concerti è firmata da Matteo Saggese e si svolgeranno in diverse location del comune di Postiglione.
Venerdì 28 giugno nel Cortile del Castello Medievale Giovanni Da Procida, alle ore 22, Walter Ricci & Julian O. Mazzariello in concerto. Un inedito duo nato per l’occasione: La grande voce di Ricci che ha padronanza della grande tradizione dei più noti crooner d'oltre oceano e il suo stile personale denso di sfumature e di nuove sonorità, si intreccerà con le mani talentuose di Mazzariello, pianista di rara caratura, apprezzato in tutta Europa.
Al tramonto convegno su “ Il Valore del Paesaggio” con Diego De Silva e Antonio Pascale.
Il 29 giugno alle ore 22:30 in piazza Armando Diaz, Avion Travel in concerto. Il gruppo ha firmato alcune delle pagine più belle e interessati della musica italiana, spaziando dal pop al jazz in uno stile tutto personale. Le loro canzoni smuovono il cuore e il pensiero attraverso note e parole che superano le barriere del tempo.

Ad aprire il concerto Alfina Scorza, artista raffinata e singolare sia nella scrittura di canzoni originali, sia nel riarrangiare e interpretare i classici che farà un omaggio alla canzone italiana d’autore.
La rassegna si conclude il 30 giugno con il concerto all’alba sulle vette dei monti Alburni. Sarà il chitarrista-compositore Antonio Onorato in versione unplugged a colorare con il suono della sua chitarra il cielo di Campo d’amore. Un concerto al sorgere del sole tra le note di un raga indiano, le armonie afroamericane, le scale napoletane. Un viaggio che apre le braccia alle contaminazioni e unisce i popoli.

Per raggiungere l’area concerto ci sarà un percorso a piedi e il supporto di muli.

Momenti di Yoga, osservazione astronomica anche con telescopio e al termine escursioni attraverso itinerari didattici geo turistici e naturalistici illustrati da un geologo. Saranno individuati anche percorsi didattici olfattivi e degustativi, finalizzati a riconoscere le piante officinali e degustare le bacche più diffuse sul massiccio degli Alburni, illustrate da un botanico.
Al termine discesa a Postiglione.
Per tutti i partecipanti del concerto all’alba, nei Giardini di Piazza Europa, sarà allestito un punto ristoro dove sarà possibile degustare prodotti tipici locali.

I concerti sono gratuiti

Il degrado del Parco del Seminario Regionale

Il degrado del Parco del Seminario Regionale https://www.salernonews24.com/cultura-urbana/il-degrado-del-parco-del-seminario-regionale/La località prescelta in contrada Vallone Cernicchiara, più conosciuta col nome Cupa Cupeti (evidenziata in una planimetrica della città del 1912) circondata da gruppi di pini, è quanto di meglio potessero offrire i dintorno di Salerno per un Istituto del genere: è vicinissima al centro abitato pur essendo in posizione elevata e perfettamente isolata, e permette la visione completa delle bellezze naturali che fanno di Salerno una delle più rinomate zone turistiche del mondo. La zona è circondata da un muro di cinta per la lunghezza di m. 1200, che segue i dislivelli topografici con un’altezza massima di m. 16, altre a m. 1,60 di fitta rete metallica, e chiude una superficie libera di circa 5 ettari, convenientemente distribuita, la quale attraverso aiuole, viali e piazzali, offre la leggiadria del verde, la eleganza del buon gusto e la più scrupolosa comodità di ingressi, accessi e movimenti, specie per tutti gli innumerevoli mezzi e servizi di trasporto. Il meraviglioso linguaggio della natura con la più ricca gamma di verde, con le più ubertose colline digradanti verso il mare...” Così si legge nel libro “Solenne inaugurazione del Pontificio Seminario Regionale Pio XI” avvenuta il 22 Ottobre 1933 per volontà di S.E. Monsignor Monterisi, alla presenza del Cardinale Bisleti. Il Seminario viene rappresentato per la prima volta nel Piano Regolatore e di Risanamento di Calza-Bini del 1936: si nota anche la nuova strada di collegamento con la città, l’attuale Via Pio XI. L’edificio fu associato a una serie di aree verdi poste a terrazzamento lungo il crinale della collina ed è il risultato di una ferrea volontà delle Gerarchie Vaticane e del Papa Pio XI che s’impegnarono nella riorganizzazione delle scuole religiose dopo un periodo, postumo all’Unità d’Italia, caratterizzato da una sorta di frammentazione e dispersione del Clero. L’area collinare fu acquistata nel 1930 e solo 3 anni dopo venne inaugurato il nuovo Seminario su progetto dell’Arch. Pietro Momo, in stile novecento, diventando il più grande intervento del ventennio fascista a Salerno. Esso è costituito da 10 padiglioni ognuno di metri 60 x16 che si susseguono verso sud per una lunghezza di 165 metri e piegano verso ovest per altri 60 metri. La struttura è dotata di cortili scoperti che, grazie alla presenza di ampli finestroni, permettono alla luce naturale di entrare all’interno dei volumi in maniera diffusa ed uniforme. In corrispondenza di uno dei terrazzamenti fu realizzata anche una pittoresca grotta dedicata alla Madonna di Lourdes, tutt’ora presente, ricavata nella falda rocciosa della collina posta a nord est del Seminario. Nel 1976, a causa della crisi delle vocazioni, la Curia fu costretta a vendere il Seminario Regionale al Comune di Salerno, diventando per un breve periodo Rettorato universitario, per poi trasformarsi in sede del Liceo Artistico e di alcuni Istituti professionali, succursale del Liceo Scientifico Da Procida, Teatro delle Arti e del Ridotto e di alcuni Uffici Comunali. Il primo intervento di recupero del parco risale alla metà degli anni ’90 grazie all’Amministrazione Comunale, con la realizzazione di percorsi attrezzati per le attività ginniche e ricreative, sparsi lungo i numerosi terrazzamenti che compongono il verde pubblico. Il 19 settembre 2002 venne inaugurata la nuova risistemazione del Parco, come si evince da alcuni giornali dell’epoca, e si realizzò un varco pedonale e carrabile, da Via Valerio Laspro dal quale si accede ad uno slargo destinato a spettacoli, al di sopra del quale fu costruito un edificio di collegamento con un successivo terrazzamento più in alto. I portici, poi, sono sormontati, a loro volta, da un terrazzo-balcone panoramico dal quale si accede a due campi di calcetto e un chiostro per attività di ristoro (attualmente chiuso) a gestione privata, raggiungibile anche attraverso un ascensore (chiuso) o una rampa per l’abbattimento barriere architettoniche. Sempre nel 2002 veniva inaugurato anche un ulteriore ingresso al parco dalla parte più occidentale (via Urbano II), un collegamento verticale caratterizzato anch’esso da un ascensore. Qualche giorno fa ho percorso tutto il parco partendo dalla sua parte più bassa fino all’ultimo terrazzamento posto sulla sommità dell’area verde. Non ho potuto che constatare, purtroppo, il degrado e l’evidente incuria in cui versa una buona parte del parco. Escludendo la piazzola con i portici e il terrazzamento dove sono posti i due campetti di calcio, posso confermare che tutto il verde che caratterizza l’intero parco è in precarie condizioni, manchevole di manutenzione ordinaria, così come in cattive condizioni sono anche le scalette poste nella parte alta dei campetti e che raggiungo i vari terrazzamenti. L’area destinata alle giostrine per i bambini è transennata e le stesse sono in parte distrutte a causa di incuria, vandalismo e cattiva manutenzione. Proseguendo più in alto, verso un ulteriore terrazzamento, noto che le panchine risultano a dir poco malandate e quel poco di verde rimasto per nulla curato. Dai muri di contenimento del terrazzo, inoltre, fuoriescono le radici dei pini marittimi presenti nella parte alta del parco. Anche l’area dedicata alla Madonna di Lourdes è in condizioni pietose. Ritornando indietro, percorro un viale con un calpestio davvero sconnesso e pericolosissimo che mi porta su un piazzale di terra battuta sul quale, alcuni decenni addietro, per un breve periodo, anche io andavo a fare il mio percorso ginnico tra varie aree attrezzate che adesso non vedo più. Superato l’ampio piazzale intraprendo un percorso composto da scale e rampe tutte dissestate al limite della praticabilità. Il percorso è impervio, pieno di micro discariche e, per molti tratti, privo di staccionate di protezione, dove la vegetazione spontanea ha quasi ricoperto il sentiero appena distinguibile. Raggiungo uno slargo con una statua della Madonna posta al centro su un alto piedistallo marmoreo imbrattato, e non lontano da essa ritrovo una struttura aperta in cemento armato maltenuta.Oltrepassando la piazzola raggiungo un’altra area di sosta caratterizzata da una struttura in legno malandata affiancata da un ulteriore monumento alla Madonna anch’esso mal ridotto. Ritorno ai campetti di calcio e mi dirigo verso l’ingresso di Via Urbano II: un viale   con muri totalmente imbrattati e corpi illuminanti a parete in parte distrutti. Il percorso mi porta verso un’ampia area abbandonata e degradata che converge verso l’ascensore d’ingresso, anch’esso non attivo e mal ridotto e privo di illuminazione (da tempo distrutta da atti di vandalismo). L’unico collegamento con Via Urbano II è pertanto solo una piccola rampa di scale anch’essa chiusa. La mia amara passeggiata si conclude con tanti dubbi e perplessità: ma il Parco, è mai stato concluso? Nel 2002 l’Amministrazione Comunale prometteva il completamento a breve di alcune aree, quelle più esterne, con la presenza di nuovi luoghi di fruizione e zone attrezzate. 17 anni dopo non soltanto il parco risulta incompleto, ma addirittura quasi totalmente abbandonato a se stesso. La crisi comporta tagli economici (è vero!), ma probabilmente anche i cittadini dovrebbero manifestare più amore per la città e suoi luoghi, così come fa quando esprime il suo orgoglio e la sua identità nei colori della sua bandiera e della sua squadra di calcio, per esempio, e pretendere, quantomeno, un parco più sicuro e meno degradato, degno di essere definito tale.

giovedì 27 giugno 2019

daviMedia: prodotto culturale made in UNISA, coinvolge ed emoziona con personaggi di spicco

daviMedia: prodotto culturale made in UNISA, coinvolge ed emoziona con personaggi di spicco https://www.salernonews24.com/cultura/davimedia-prodotto-culturale-made-unisa-coinvolge-ed-emoziona-con-personaggi-di-spicco/ daviMedia è un prodotto culturale nato nel 2011, fatto di incontri tra studenti ed esponenti del mondo del cinema, della televisione, dello spettacolo. Il progetto vanta la direzione artistica e organizzativa del Dr. Roberto Vargiu e quella scientifica del Prof. Marco Pistoia, docente associato di Storia e Critica del Cinema. DAVIMEDIA nasce sotto l’egida del DAVIMUS, Corso di Laurea in Discipline delle Arti, della Musica e dello Spettacolo che rientra nell’ambito delle scelte formative della Facoltà di Lingue e Letterature Straniere. Tanti i nomi giunti all’Ateneo salernitano per incontri e Master Class: Malika Ayanne, Ron, Fabio Volo, Michele Placido, Violante Placido, Enzo De Caro, Massimo Ranieri, Claudia Gerini, Duccio Forzano, Nek, Luca Dondoni, Arturo Brachetti e proprio oggi è di scena Raffaele Paganini, per la quarta Master Class dedicata alla danza. Questo, solo per citare alcuni ospiti daviMedia. Prossimamente: Roby Facchinetti e Pino Insegno.
Ne parliamo con il Dr Roberto Vargiu.
-daviMedia, dopo l’annuale Conferenza Stampa a bordo della nave MSC a Napoli, è stata protagonista anche presso la Camera dei Deputati. Ci parla di questa esperienza?

“Fare una conferenza presso la prestigiosa Sala Stampa della Camera dei Deputati è stata un’esperienza unica; non capita tutti i giorni qualcosa di simile. Ma soprattutto è un ulteriore attestato di riconoscimento ad un evento che oramai ha assunto valenza nazionale.”

-Dopo Roma, daviMedia inizia con una nuova struttura, nuove Master Class e nuovi obiettivi. Quali le novità per questo 2015/2016?

“Il Format è assolutamente collaudato e quindi grandi stravolgimenti non ci saranno. Abbiamo però diversificato l’offerta, quest’anno avremo tanta Radio, con diversi personaggi provenienti dai più importanti network nazionali, molto Teatro, la novità della Danza. Infatti, proprio oggi, abbiamo con noi Raffaele Paganini, grande ballerino ed attore teatrale e poi avremo i live, e gli appuntamenti esterni.”

-Insieme al Prof Marco Pistoia, Lei ha dato vita a questo contenitore culturale. Come inizia questa Sua passione?

“La passione nasce fina dal periodo post Liceo, quando ho incontrato uno dei più grandi organizzatori di eventi che abbiamo mai avuto in Campania ed in Italia, Franco Troiano di Cava de’ Tirreni, che, possiamo dire, mi ha iniziato a questo lavoro. Poi, nel periodo post Laurea, ho avuto la possibilità di collaborare con diverse cattedre, in varie Università, tenendo per diversi anni un Laboratorio di Organizzazione di Eventi Culturali presso Scienze della Comunicazione … Insomma, passione e lavoro che si sono intrecciate e che non muoiono mai!”.

-Organizzare eventi è il sogno di molti studenti. Cosa consiglia loro? Quali le strade da percorrere per diventare manager di eventi?

“Mi sono accorto che è il sogno di tanti ragazzi…il mondo dello spettacolo, dello Star System è affascinante, quanto pericoloso. Come dice una mia amica, artista internazionale, è un mondo popolato da “sognatori” e da “brutti ceffi”, e questi ultimi sono la maggioranza. Bisogna formarsi tanto “sul campo”, cosa che facciamo con i nostri ragazzi daviMedia, e poi, bisogna imparare molte cose in termini di leggi che regolamentano le attività culturali. Non si deve improvvisare”.

daviMedia è stato, fin dagli esordi, un susseguirsi di successi, con grande affluenza di pubblico. Sul palco del Teatro di Ateneo, come nell’Aula Magna dell’Ateneo salernitano, sono tanti gli artisti che hanno parlato di loro stessi, della loro vita e delle loro scelte, ma anche delle loro difficoltà prima di diventare ciò che sono oggi. Lei cosa prova alla fine degli incontri?

“Anzitutto provo la grande soddisfazione che tutto è andato bene, non bisogna mai sottovalutare un evento, nemmeno il più piccolo ed apparentemente facile da gestire. Poi, occorre verificare la soddisfazione di quanto si è proposto, il famoso “share”. Talvolta si possono commettere degli errori nel proporre un’artista rispetto ad un altro, ma fa tutto parte del gioco …”

-Il Rettore Tommasetti riceve gli ospiti daviMedia prima di ogni incontro, dimostrandosi aperto e positivo alle iniziative da Lei proposte. Quanto è importante la cooperazione in progetti del calibro di daviMedia?

“ E’ fondamentale. Prima l’ex Rettore Pasquino, ora il Rettore Tommasetti, hanno sempre sostenuto ed apprezzato il nostro lavoro che consta di oltre una ventina di appuntamenti annui. Ci sono vicini da sempre, ed anche a nome del prof Pistoia, li ringrazio pubblicamente, come colgo l’occasione per ringraziare il Pro Rettore, Prof Antonio Piccolo, il Presidente EDISU, Prof Domenico Apicella, il Prof Virgilio D’antonio, Presidente dell’ Area Didattica SdC e la Professoressa Reitano, neo Direttore del DISPAC, a cui afferisce daviMedia".

-Qual è il suo sogno nel cassetto?

“Ogni giorno è un buon giorno per immaginare un ulteriore e grande sogno!"
Direzione

Nuove ambulanze per i presidi ospedalieri dell'ASL Salerno e nascita di un innovativo polo per gli...

Nuove ambulanze per i presidi ospedalieri dell'ASL Salerno e nascita di un innovativo polo per gli... https://www.salernonews24.com/cronaca/nuove-ambulanze-per-i-presidi-ospedalieri-dellasl-salerno-e-nascita-di-un-innovativo-polo-per-gli-adolescenti/

Il polo è ispirato ai più innovativi modelli europei per l'assistenza e la cura dei giovani pazienti



Venerdì 10 luglio alle ore 10.30 presso il Distretto di Salerno – Viale Kennedy (Pastena) il  Direttore Generale Dr. Antonio Squillante provvederà alla consegna di tre autoambulanze di “tipo A” per soccorso avanzato da destinare ai Presidi Ospedalieri di Nocera – Pagani, Sarno e Battipaglia del valore di € 250.000.
A seguito della riorganizzazione del Servizio Trasporto Infermi (STI) effettuata nel luglio 2014, onde uniformare in tutta l’Azienda il trasporto secondario e garantire ad ogni Presidio Ospedaliero Autoambulanze di tipo A per soccorso avanzato, con rianimatore a bordo, oltre che autoambulanze di tipo B, medicalizzabili all’occorrenza, è stato necessario rinnovare il parco autoambulanze con l’acquisto di tre  autombulanze. Sono stati adeguati così i Presidi Ospedalieri di Nocera Pagani – Sarno e Battipaglia ai più moderni ed elevati standard qualitativi e di sicurezza. Le tre ambulanze si aggiungano ad un’altra già assegnata al PO di Vallo e ad un’ ulteriore ambulanza che sarà prossimante consegnata al PO di Sapri.


Il Direttore Generale in merito dichiara: “anche se con gradualità stiamo provvedendo a rinnovare completamente il parco dei mezzi di soccorso dell’Azienda con l’acquisto di autoambulanze attrezzate e moderne, adeguate per garantire ai cittadini/utenti prestazioni sanitarie di soccorso avanzato, rapide ed efficienti, in linea con quanto previsto dalla normativa vigente, assicurando a tutta la cittadinanza un servizio di qualità che rappresenta la vera mission di un Presidio Ospedaliero”.


Alle 11.30 seguirà la visita del Direttore Generale Dott. Antonio Squillante al nuovo «Polo Adolescenti ESORDI” per la cura e la riabilitazione dei disturbi legati alla fascia adolescenziale e dei giovani adulti.
Il Polo attivato presso la struttura di Salute Mentale di Via Martin Luther King a Mariconda e diretto dal Dott. Walter di Munzio, attuale direttore dell’area Centro del DSM, ingloba il disagio giovanile, la depressione, i disturbi alimentari, tutte patologie in forte crescita. Si punta a diverse articolazioni altamente specializzate: settore terapeutico riabilitativo residenziale con l’attribuzione di sei posti letto attivati in h24 per l’assistenza ai giovani pazienti con la partecipazione attiva delle famiglie che contribuiscono intensamente sia alla fase  assistenziale che terapeutica; oltre all’attività di ricovero vero e proprio viene organizzato un Centro Diurno dove in collaborazione con la rete sociale esistente sul territorio (Comune, Piani di Zona e Associazioni) viene  preso in carico, per una sola parte della giornata, il paziente abbisognevole di assistenza.



Redazione SalernoNews24

mercoledì 26 giugno 2019

Incessanti i controlli della Polizia sul territorio: un arresto e quattro denunce

Incessanti i controlli della Polizia sul territorio: un arresto e quattro denunce https://www.salernonews24.com/cronaca/incessanti-i-controlli-della-polizia-sul-territorio-un-arresto-e-quattro-denunce/
I poliziotti del Commissariato di Pubblica Sicurezza di Cava de’ Tirreni hanno eseguito un’ordinanza di arresto, in regime di detenzione domiciliare, emessa dalla Procura della Repubblica di Nocera Inferiore, nei confronti di A. D., 44enne nato e residente a Cava de’ Tirreni. L’uomo dovrà scontare una pena di una anno e sette mesi di reclusione per detenzione e spaccio di sostanze stupefacenti

Gli agenti del Commissariato di Pubblica Sicurezza di Battipaglia, intervenuti presso un esercizio commerciale di prodotti informatici ove era stato segnalato un furto, hanno accertato, come confermato dalle immagini del circuito di videosorveglianza, che una donna aveva rubato dagli scaffali del negozio un tablet ed un hard disk esterno, riponendoli nella borsa e dandosi poi alla fuga. La donna è stata fermata; si tratta di G. M., 45enne residente nel Vallo di Diano, trovata in possesso della merce rubata e denunciata all’Autorità Giudiziaria per furto aggravato.

Nell’Agro nocerino – sarnese, i poliziotti del Commissariato di Nocera Inferiore hanno denunciato un uomo identificato per F.D.P., 61enne ivi residente, ritenuto responsabile del reato di falsità materiale commessa da un privato.

A Sarno è stato poi denunciato D. B., 28enne ivi residente, per evasione dagli arresti domiciliari.L’uomo, infatti, non è stato trovato presso il suo domicilio durante un controllo.
Personale della Sezione Volanti della Questura di Salerno, infine, ha denunciato un cittadino rumeno, controllato nei pressi della locale stazione ferroviaria, per inosservanza del foglio di via obbligatorio.



Redazione SalernoNews24

Nocera Inferiore: sequestrati56.000 litri di olio lubrificante non conforme alla normativa e 24.000,00 euro...

Nocera Inferiore: sequestrati56.000 litri di olio lubrificante non conforme alla normativa e 24.000,00 euro... https://www.salernonews24.com/cronaca/nocera-inferiore-sequestrati56-000-litri-di-olio-lubrificante-non-conforme-alla-normativa-e-24-00000-euro-tra-titoli-e-contante/

La Guardia di Finanza di Nocera Inferiore ha sequestrato 56000 litri di olio lubrificante di contrabbando di provenienza non nota, titoli e denaro contante per un ammontare di 24.000,00 euro, provento di una attività illecita, all’interno di un vero e proprio deposito non dichiarato, di olii lubrificanti. Tutto ciò si è scoperto nell’ambito dei servizi di monitoraggio economico del territorio, per contrastare le frodi in materia di accise sugli olii minerali e per tutelare la sicurezza sui luoghi di lavoro. I militari hanno notato un furgone uscire da un opificio di Nocera Inferiore, e subito sono intervenuti per i controlli: il documento di accompagnamento degli olii lubrificanti trasportati ha subito destato sospetti.
Gli ulteriori accertamenti hanno confermato la falsità dei documenti esibiti ed hanno determinato la necessità di estendere i controlli all’intero opificio. Questa struttura, con una superficie di 1500 metri quadrati, è sede di impresa operante nel settore della commercializzazione di prodotti petroliferi. Qui è stato rinvenuto e posto sotto sequestro l’ingente quantitativo di olio lubrificante, 56000 litri, contenuto in cubi della capacità massima di mille litri, privi degli estremi di tracciabilità, ed in confezioni, di marche varie, gran parte delle quali prive delle prescritte indicazioni in lingua italiana, natura e caratteristiche chimiche.
Dunque, il materiale non è commercializzabile nel territorio dello Stato, in quanto non conforme alla normativa vigente in materia di accise. Anche un collaboratore è stato sottoposto a controlli, nel corso dell’attività ispettiva. L’uomo non ha esibito una valida documentazione fiscale che attestasse la provenienza degli olii stoccati. E’ stata rinvenuta, invece, una documentazione fittizia, parte della quale cestinata, denaro contante effetti cambiari parzialmente compilati, assegni bancari in bianco e timbro di impresa laziale, illecitamente detenuto.
II legale rappresentante dell’azienda ed il collaboratore di fatto della società Nocerina, sono stati denunciati alla competente Autorità Giudiziaria per : violazioni delle accise, ricettazione, violazione delle norme vigenti in materia di sicurezza sul lavoro e violazioni amministrative per l’utilizzo di un deposito di oli minerali, in assenza delle prescritte autorizzazioni, trattandosi di materiale infiammabile.

Redazione SalernoNews24

Un abbraccio per l'eternità

Un abbraccio per l'eternità https://www.salernonews24.com/editoriale/un-abbraccio-per-leternita/ Morti al confine tra Messico e USA- di Claudia Izzo-

E' notizia dell'altro ieri che a Sant'Egidio del Monte Albino, in provincia di Salerno, un padre è finito in prigione per aver strangolato sua figlia di 8 mesi. Si chiamava Jolanda, ma tutti la chiamavano Joly ed aveva due occhioni color cielo.

A Milano un padre croato uccide di botte il figlio di due anni in un raptus di rabbia...

Solo per citare qualche ultimo orrore.

Poi ci sono i padri, quelli veri, quelli che sfidano la morte per offrire un futuro migliore ai loro figli, e lo fanno stringendo a più non posso il loro cucciolo, cercando di proteggerlo, facendo di una semplice maglietta un legame indissolubile verso il sogno, verso quell'America che avrebbe cambiato le loro vite.

Ma i sogni si sa, spesso non si realizzano...

E' questa la storia di quel padre eroe di soli 25 anni, Oscar Alberto Martinez, cittadino salvadoregno e di sua figlia Angie Valeria, uniti in un abbraccio per sempre.  Lui cercava di attraversare il confine tra Messico e Stati Uniti, come tanta altra gente.  Fuggito dal Salvador voleva chiedere asilo negli USA. La lista era lunghissima, di qui la speranza di farcela da solo. Ha preso la bambina ed ha attraversato il Rio Grande riuscendo a portare la piccola sulla sponda americana, poi è tornato indietro per prendere la moglie, ma la piccola è caduta in acqua. Ha provato a salvarla ma entrambi sono stati travolti dalla corrente.

I due sono stati trovati a faccia in giù, i volti nel  fango, nell'acqua di un canneto. Il corpo della piccola protetto sotto la maglietta del papà, il suo braccino attorno al collo di colui che le stava offrendo qualche possibilità per una vita migliore.

Lo scatto in tutto la sua tragedia, eloquente più di mille parole è di Julia Le Duc, reporter de la Journada. L'immagine scuote le coscienze affliggendo i cuori, ricordandoci quanti sogni ha fagocitato il mare, quanti cuori, quanti incubi. Lo scatto porta alla memoria quello del piccolo Aylan Kurdi, il bimbo di tre anni trovato morto sulle coste della Turchia nel 2015.  Le autorità americane, intanto,  restano in silenzio mentre il ministro degli Affari Esteri di El Salvador invita le famiglie che tentano di migrare negli USA a ripensarci: "Non rischiate".

Facile a dirsi quando l'incubo non avvolge se stessi ma gli altri.













 









 

 

Un abbraccio per l'eternità

Un abbraccio per l'eternità https://www.salernonews24.com/editoriale/un-abbraccio-per-leternita/ Morti al confine tra Messico e USA- di Claudia Izzo-

E' notizia dell'altro ieri che a Sant'Egidio del Monte Albino, in provincia di Salerno, un padre è finito in prigione per aver strangolato sua figlia di 8 mesi.

Si chiamava Jolanda, ma tutti la chiamavano Joly ed aveva due occhioni color cielo.

A Milano un padre croato uccide di botte il figlio di due anni in un raptus di rabbia...

Solo per citare qualche ultimo orrore.

Poi ci sono i padri, quelli veri, quelli che sfidano la morte per offrire un futuro migliore ai loro figli, e lo fanno stringendo a più non posso il loro cucciolo, cercando di proteggerlo, facendo di una semplice maglietta un legame indissolubile verso il sogno, verso quell'America che avrebbe cambiato le loro vite.

Ma i sogni si sa, spesso non si realizzano...

E' questa la storia di quel padre eroe di soli 25 anni, Oscar Alberto Martinez, cittadino salvadoregno e di sua figlia Angie Valeria, uniti in un abbraccio per sempre.  Lui cercava di attraversare il confine tra Messico e Stati Uniti, come tanta altra gente.  Fuggito dal Salvador voleva chiedere asilo negli USA. La lista era lunghissima, di qui la speranza di farcela da solo. Ha preso la bambina ed ha attraversato il Rio Grande riuscendo a portare la piccola sulla sponda americana, poi è tornato indietro per prendere la moglie, ma la piccola è caduta in acqua. Ha provato a salvarla ma entrambi sono stati travolti dalla corrente.

I due sono stati trovati a faccia in giù, i volti nel  fango, nell'acqua di un canneto. Il corpo della piccola protetto sotto la maglietta del papà, il suo braccino attorno al collo di colui che le stava offrendo qualche possibilità per una vita migliore.

Lo scatto in tutto la sua tragedia, eloquente più di mille parole è di Julia Le Duc, reporter de la Journada. L'immagine scuote le coscienze affliggendo i cuori, ricordandoci quanti sogni ha fagocitato il mare, quanti cuori, quanti incubi. Lo scatto porta alla memoria quello del piccolo Aylan Kurdi, il bimbo di tre anni trovato morto sulle coste della Turchia nel 2015.  Le autorità americane, intanto,  restano in silenzio mentre il ministro degli Affari Esteri di El Salvador invita le famiglie che tentano di migrare negli USA a ripensarci: "Non rischiate".

Facile a dirsi quando l'incubo non avvolge se stessi ma gli altri.













 









 

 

Un abbraccio per l'eternità

Un abbraccio per l'eternità https://www.salernonews24.com/editoriale/un-abbraccio-per-leternita/ Morti al confine tra Messico e USA- di Claudia Izzo-

E' notizia dell'altro ieri che a Sant'Egidio del Monte Albino, in provincia di Salerno, un padre è finito in prigione per aver strangolato sua figlia di 8 mesi.

Si chiamava Jolanda, ma tutti la chiamavano Joly ed aveva due occhioni color cielo.

A Milano un padre croato uccide di botte il figlio di due anni in un raptus di rabbia...

Solo per citare qualche ultimo orrore.

Poi ci sono i padri, quelli veri, quelli che sfidano la morte per offrire un futuro migliore ai loro figli, e lo fanno stringendo a più non posso il loro cucciolo, cercando di proteggerlo, facendo di una semplice maglietta un legame indissolubile verso il sogno, verso quell'America che avrebbe cambiato le loro vite.

Ma i sogni si sa, spesso non si realizzano...

E' questa la storia di quel padre eroe di soli 25 anni, Oscar Alberto Martinez, cittadino salvadoregno e di sua figlia Angie Valeria, uniti in un abbraccio per sempre.  Lui cercava di attraversare il confine tra Messico e Stati Uniti, come tanta altra gente.  Fuggito dal Salvador voleva chiedere asilo negli USA. La lista era lunghissima, di qui la speranza di farcela da solo. Ha preso la bambina ed ha attraversato il Rio Grande riuscendo a portare la piccola sulla sponda americana, poi è tornato indietro per prendere la moglie, ma la piccola è caduta in acqua. Ha provato a salvarla ma entrambi sono stati travolti dalla corrente.

I due sono stati trovati a faccia in giù, i volti nel  fango, nell'acqua di un canneto. Il corpo della piccola protetto sotto la maglietta del papà, il suo braccino attorno al collo di colui che le stava offrendo qualche possibilità per una vita migliore.

Lo scatto in tutto la sua tragedia, eloquente più di mille parole è di Julia Le Duc, reporter de la Journada. L'immagine scuote le coscienze affliggendo i cuori, ricordandoci quanti sogni ha fagocitato il mare, quanti cuori, quanti incubi. Lo scatto porta alla memoria quello del piccolo Aylan Kurdi, il bimbo di tre anni trovato morto sulle coste della Turchia nel 2015.  Le autorità americane, intanto,  restano in silenzio mentre il ministro degli Affari Esteri di El Salvador invita le famiglie che tentano di migrare negli USA a ripensarci: "Non rischiate".

Facile a dirsi quando l'incubo non avvolge se stessi ma gli altri.













 









 

 

Teatro sociale con Antonello De Rosa e Scena Teatro

Teatro sociale con Antonello De Rosa e Scena Teatro https://www.salernonews24.com/cultura/teatro-sociale-con-antonello-de-rosa-e-scena-teatro/
Teatro e sociale. Antonello De Rosa e Scena Teatro regalano "Traccia di mamma" agli ospiti dell'Icatt di Eboli. Il ricavato devoluto alla struttura diretta da Concetta Felaco


Il connubio teatro e sociale prosegue senza sosta. Il merito? Di Antonello De Rosa e Scena Teatro che regalano " Traccia di mamma" a gli ospiti dell'Icatt di Eboli, istituto a custodia attenuata per il trattamento della tossicopdipendenza e alcoldipendenze, rientra nell'ambito del Lab ICArte Teatro Terapia promosso da CittadinanzAttiva – Tribunale per i diritti del malato. L'appuntamento, il cui ricavato (costo del tagliando d'ingresso, 5 euro) sarà interamente devoluto alla struttura diretta da Concetta Felaco per progetti e servizi di utilità collettiva, è per domani giovedi 27 giugno alle ore 19.30.


 Lo spettacolo, recitato in lingua napoletana, è uno studio attento e rielaborato delle “Tragedie Minimali” di Annibale Ruccello: commediografo, attore e regista nato a Castellamare di Stabia e morto a Roma, a soli 30 anni, in un incidente automobilistico Antonello De Rosa, unico interprete in scena , racconta la storia di una donna e di sua figlia: quest'ultima deceduta a causa una gravidanza venuta alla luce fuori dal matrimonio e non accettata proprio dalla madre. Una dura perdita che la porta alla foll ia , rinchiusa in un manicomio, gestito da suore la cui fede gioca un ruolo di primaria importanza , e nello stesso tempo a rievoca re questa tragica stori a. "Traccia di mamma" di Antonello De Rosa è reduce da un grande successo nazionale, in particolare nelle platee di Pisa e Firenze, e da un doppio riconoscimento, quale miglior regia ed intrerpretazione, al Festival Nazionale "Le Voci dell'Anima" di Rimini del 2015.




Redazione Salernonews24.it

All' Arena del Fuenti parte "Passaggio a Sud-Ovest"Paolo Fresu e Danilo Rea

All' Arena del Fuenti parte "Passaggio a Sud-Ovest"Paolo Fresu e Danilo Rea https://www.salernonews24.com/cultura/all-arena-del-fuenti-parte-passaggio-a-sud-ovestpaolo-fresu-e-danilo-rea/






Venerdì 28 giugno, alle ore 21, il concerto di Paolo Fresu e Danilo Rea in "Duo 2019", inaugura la rassegna "Passaggio a Sud-Ovest", che si tiene nell'esclusiva location dell'Arena del Fuenti, in Costiera Amalfitana (SS163 Amalfitana – Vietri sul Mare). La rassegna, diretta artisticamente da Peppe Servillo e Michelangelo Busco, porta nella Divina due dei più grandi talenti del jazz Italiano, amanti della melodia, che spaziano da brani di autori e cantautori italiani fino ad arrivare agli standard di jazz, per un'esibizione all'insegna di un dialogo musicale a forte vibrazione, mai scontato, che cattura per la sua grande generosità. Sul palco Fresu e Rea giocano con la musica e si divertono catturando empaticamente l'audience. La magia di Fresu e della sua tromba incontra i virtuosismi di Rea al pianoforte per uno spettacolo degno di un pubblico desideroso di forti ed indimenticabili emozioni. Biglietti numerati: 38 euro (prato superiore); 42 euro (poltrona arena); 45 euro (parterre). Info e prenotazioni: 089 210653; 351 1575445 - arena@giardinidelfuenti.com. Parcheggio gratuito. Possibilità di miniabbonamenti alla rassegna.





Teatro sociale con Antonello De Rosa e Scena Teatro

Teatro sociale con Antonello De Rosa e Scena Teatro https://www.salernonews24.com/cultura/teatro-sociale-con-antonello-de-rosa-e-scena-teatro/
Teatro e sociale. Antonello De Rosa e Scena Teatro regalano "Traccia di mamma" agli ospiti dell'Icatt di Eboli. Il ricavato devoluto alla struttura diretta da Concetta Felaco


Il connubio teatro e sociale prosegue senza sosta. Il merito? Di Antonello De Rosa e Scena Teatro che regalano " Traccia di mamma" a gli ospiti dell'Icatt di Eboli, istituto a custodia attenuata per il trattamento della tossicopdipendenza e alcoldipendenze, rientra nell'ambito del Lab ICArte Teatro Terapia promosso da CittadinanzAttiva – Tribunale per i diritti del malato. L'appuntamento, il cui ricavato (costo del tagliando d'ingresso, 5 euro) sarà interamente devoluto alla struttura diretta da Concetta Felaco per progetti e servizi di utilità collettiva, è per domani giovedi 27 giugno alle ore 19.30.


 Lo spettacolo, recitato in lingua napoletana, è uno studio attento e rielaborato delle “Tragedie Minimali” di Annibale Ruccello: commediografo, attore e regista nato a Castellamare di Stabia e morto a Roma, a soli 30 anni, in un incidente automobilistico Antonello De Rosa, unico interprete in scena , racconta la storia di una donna e di sua figlia: quest'ultima deceduta a causa una gravidanza venuta alla luce fuori dal matrimonio e non accettata proprio dalla madre. Una dura perdita che la porta alla foll ia , rinchiusa in un manicomio, gestito da suore la cui fede gioca un ruolo di primaria importanza , e nello stesso tempo a rievoca re questa tragica stori a. "Traccia di mamma" di Antonello De Rosa è reduce da un grande successo nazionale, in particolare nelle platee di Pisa e Firenze, e da un doppio riconoscimento, quale miglior regia ed intrerpretazione, al Festival Nazionale "Le Voci dell'Anima" di Rimini del 2015.




Redazione Salernonews24.it

All' Arena del Fuenti parte "Passaggio a Sud-Ovest"Paolo Fresu e Danilo Rea

All' Arena del Fuenti parte "Passaggio a Sud-Ovest"Paolo Fresu e Danilo Rea https://www.salernonews24.com/cultura/all-arena-del-fuenti-parte-passaggio-a-sud-ovestpaolo-fresu-e-danilo-rea/






Venerdì 28 giugno, alle ore 21, il concerto di Paolo Fresu e Danilo Rea in "Duo 2019", inaugura la rassegna "Passaggio a Sud-Ovest", che si tiene nell'esclusiva location dell'Arena del Fuenti, in Costiera Amalfitana (SS163 Amalfitana – Vietri sul Mare). La rassegna, diretta artisticamente da Peppe Servillo e Michelangelo Busco, porta nella Divina due dei più grandi talenti del jazz Italiano, amanti della melodia, che spaziano da brani di autori e cantautori italiani fino ad arrivare agli standard di jazz, per un'esibizione all'insegna di un dialogo musicale a forte vibrazione, mai scontato, che cattura per la sua grande generosità. Sul palco Fresu e Rea giocano con la musica e si divertono catturando empaticamente l'audience. La magia di Fresu e della sua tromba incontra i virtuosismi di Rea al pianoforte per uno spettacolo degno di un pubblico desideroso di forti ed indimenticabili emozioni. Biglietti numerati: 38 euro (prato superiore); 42 euro (poltrona arena); 45 euro (parterre). Info e prenotazioni: 089 210653; 351 1575445 - arena@giardinidelfuenti.com. Parcheggio gratuito. Possibilità di miniabbonamenti alla rassegna.





All' Arena del Fuenti parte "Passaggio a Sud-Ovest"Paolo Fresu e Danilo Rea

All' Arena del Fuenti parte "Passaggio a Sud-Ovest"Paolo Fresu e Danilo Rea https://www.salernonews24.com/cultura/all-arena-del-fuenti-parte-passaggio-a-sud-ovestpaolo-fresu-e-danilo-rea/






Venerdì 28 giugno, alle ore 21, il concerto di Paolo Fresu e Danilo Rea in "Duo 2019", inaugura la rassegna "Passaggio a Sud-Ovest", che si tiene nell'esclusiva location dell'Arena del Fuenti, in Costiera Amalfitana (SS163 Amalfitana – Vietri sul Mare). La rassegna, diretta artisticamente da Peppe Servillo e Michelangelo Busco, porta nella Divina due dei più grandi talenti del jazz Italiano, amanti della melodia, che spaziano da brani di autori e cantautori italiani fino ad arrivare agli standard di jazz, per un'esibizione all'insegna di un dialogo musicale a forte vibrazione, mai scontato, che cattura per la sua grande generosità. Sul palco Fresu e Rea giocano con la musica e si divertono catturando empaticamente l'audience. La magia di Fresu e della sua tromba incontra i virtuosismi di Rea al pianoforte per uno spettacolo degno di un pubblico desideroso di forti ed indimenticabili emozioni. Biglietti numerati: 38 euro (prato superiore); 42 euro (poltrona arena); 45 euro (parterre). Info e prenotazioni: 089 210653; 351 1575445 - arena@giardinidelfuenti.com. Parcheggio gratuito. Possibilità di miniabbonamenti alla rassegna.





All' Arena del Fuenti parte "Passaggio a Sud-Ovest"Paolo Fresu e Danilo Rea

All' Arena del Fuenti parte "Passaggio a Sud-Ovest"Paolo Fresu e Danilo Rea https://www.salernonews24.com/cultura/all-arena-del-fuenti-parte-passaggio-a-sud-ovestpaolo-fresu-e-danilo-rea/






Venerdì 28 giugno, alle ore 21, il concerto di Paolo Fresu e Danilo Rea in "Duo 2019", inaugura la rassegna "Passaggio a Sud-Ovest", che si tiene nell'esclusiva location dell'Arena del Fuenti, in Costiera Amalfitana (SS163 Amalfitana – Vietri sul Mare). La rassegna, diretta artisticamente da Peppe Servillo e Michelangelo Busco, porta nella Divina due dei più grandi talenti del jazz Italiano, amanti della melodia, che spaziano da brani di autori e cantautori italiani fino ad arrivare agli standard di jazz, per un'esibizione all'insegna di un dialogo musicale a forte vibrazione, mai scontato, che cattura per la sua grande generosità. Sul palco Fresu e Rea giocano con la musica e si divertono catturando empaticamente l'audience. La magia di Fresu e della sua tromba incontra i virtuosismi di Rea al pianoforte per uno spettacolo degno di un pubblico desideroso di forti ed indimenticabili emozioni. Biglietti numerati: 38 euro (prato superiore); 42 euro (poltrona arena); 45 euro (parterre). Info e prenotazioni: 089 210653; 351 1575445 - arena@giardinidelfuenti.com. Parcheggio gratuito. Possibilità di miniabbonamenti alla rassegna.





Giffoni Music Concept : dal 19 al 27 luglio emozioni gratis

Giffoni Music Concept : dal 19 al 27 luglio emozioni gratis https://www.salernonews24.com/cultura/giffoni-music-concept-dal-19-al-27-luglio-emozioni-gratis/ Concerti e incontri imperdibili che animeranno il Giffoni Music Concept - Vivo Giffoni-

Tantissima musica alla 49esima edizione del Giffoni Film Festival, che si terrà dal 19 al 27 luglio, un programma musicale articolato e dedicato al grande pubblico che frequenterà Giffoni. Si avrà la possibilità di essere non solo spettatori ma anche protagonisti degli eventi in programma. Un nuovo format innovativo, partecipativo ed emozionale, totalmente gratuito, che esprime anche da questo aspetto l’anima del Festival.

Tra gli artisti attesi sul palco del Giffoni Music Concept – Vivo Giffoni: ANASTASIO, ELODIE, ARISA, SHADE, BOOMDABASH, DANIELE SILVESTRI, IZI, EMIS KILLA, MAHMOOD. Ma anche Mondo Marcio, Fred De Palma, Junior Cally e molti altri.

Il ricco programma musicale coniugherà grandi live, un rap contest e tantissime masterclass con gli artisti che si esibiranno in Piazza Fratelli Lumière la sera e si racconteranno ai giovani che compongono la sezione; e alcuni dei più importanti esperti del settore musicale e della radio e tv.

I masterclassers avranno, quindi, la possibilità di confrontarsi con artisti ed esperti sui vari aspetti del music business, oltre a vivere a pieno le emozioni e il divertimento dei numerosi ed attesissimi live.

Il GiffoniRapContest torna quest’anno con una grandissima giuria che si arricchisce con alcuni degli artisti più importanti della scena hip hop contemporanea: oltre ai selezionatori musicali Max Brigante (Radio 105) e Don Joe (tra i più importanti produttori e Dj in Italia), quest’anno si aggiungono Anastasio, Shade e Junior Cally.

 

Ogni sera l’appuntamento per i giurati, giffoners, famiglie e pubblico sarà intorno al palco di Piazza Lumière per assistere alle imperdibili performance live degli artisti del GIFFONI MUSIC CONCEPT - VIVO GIFFONI, anche grazie alla collaborazione con Radio 105 e Comix.

Questo il calendario completo dei concerti:

19 luglio - ANASTASIO + LA MASCHERA

20 LUGLIO - ELODIE + LA RUA

21 LUGLIO - ARISA + THE MINIS

22 LUGLIO - SHADE + MONDO MARCIO

23 LUGLIO - BOOMDABASH + FRED DE PALMA

24 LUGLIO - DANIELE SILVESTRI + LA MUNICIPAL

25 LUGLIO - IZI + JUNIOR CALLY

26 LUGLIO - EMIS KILLA + FINALE RAP CONTEST

27 LUGLIO - MAHMOOD

 

Radio partner del Giffoni Film Festival è RADIO 105

 

Giffoni Music Concept : dal 19 al 27 luglio emozioni gratis

Giffoni Music Concept : dal 19 al 27 luglio emozioni gratis https://www.salernonews24.com/cultura/giffoni-music-concept-dal-19-al-27-luglio-emozioni-gratis/ Concerti e incontri imperdibili che animeranno il Giffoni Music Concept - Vivo Giffoni-

Tantissima musica alla 49esima edizione del Giffoni Film Festival, che si terrà dal 19 al 27 luglio, un programma musicale articolato e dedicato al grande pubblico che frequenterà Giffoni. Si avrà la possibilità di essere non solo spettatori ma anche protagonisti degli eventi in programma. Un nuovo format innovativo, partecipativo ed emozionale, totalmente gratuito, che esprime anche da questo aspetto l’anima del Festival.

Tra gli artisti attesi sul palco del Giffoni Music Concept – Vivo Giffoni: ANASTASIO, ELODIE, ARISA, SHADE, BOOMDABASH, DANIELE SILVESTRI, IZI, EMIS KILLA, MAHMOOD. Ma anche Mondo Marcio, Fred De Palma, Junior Cally e molti altri.

Il ricco programma musicale coniugherà grandi live, un rap contest e tantissime masterclass con gli artisti che si esibiranno in Piazza Fratelli Lumière la sera e si racconteranno ai giovani che compongono la sezione; e alcuni dei più importanti esperti del settore musicale e della radio e tv.

I masterclassers avranno, quindi, la possibilità di confrontarsi con artisti ed esperti sui vari aspetti del music business, oltre a vivere a pieno le emozioni e il divertimento dei numerosi ed attesissimi live.

Il GiffoniRapContest torna quest’anno con una grandissima giuria che si arricchisce con alcuni degli artisti più importanti della scena hip hop contemporanea: oltre ai selezionatori musicali Max Brigante (Radio 105) e Don Joe (tra i più importanti produttori e Dj in Italia), quest’anno si aggiungono Anastasio, Shade e Junior Cally.

 

Ogni sera l’appuntamento per i giurati, giffoners, famiglie e pubblico sarà intorno al palco di Piazza Lumière per assistere alle imperdibili performance live degli artisti del GIFFONI MUSIC CONCEPT - VIVO GIFFONI, anche grazie alla collaborazione con Radio 105 e Comix.

Questo il calendario completo dei concerti:

19 luglio - ANASTASIO + LA MASCHERA

20 LUGLIO - ELODIE + LA RUA

21 LUGLIO - ARISA + THE MINIS

22 LUGLIO - SHADE + MONDO MARCIO

23 LUGLIO - BOOMDABASH + FRED DE PALMA

24 LUGLIO - DANIELE SILVESTRI + LA MUNICIPAL

25 LUGLIO - IZI + JUNIOR CALLY

26 LUGLIO - EMIS KILLA + FINALE RAP CONTEST

27 LUGLIO - MAHMOOD

 

Radio partner del Giffoni Film Festival è RADIO 105

 

Giffoni Music Concept : dal 19 al 27 luglio emozioni gratis

Giffoni Music Concept : dal 19 al 27 luglio emozioni gratis https://www.salernonews24.com/cultura/giffoni-music-concept-dal-19-al-27-luglio-emozioni-gratis/ Concerti e incontri imperdibili che animeranno il Giffoni Music Concept - Vivo Giffoni-

Tantissima musica alla 49esima edizione del Giffoni Film Festival, che si terrà dal 19 al 27 luglio, un programma musicale articolato e dedicato al grande pubblico che frequenterà Giffoni. Si avrà la possibilità di essere non solo spettatori ma anche protagonisti degli eventi in programma. Un nuovo format innovativo, partecipativo ed emozionale, totalmente gratuito, che esprime anche da questo aspetto l’anima del Festival.

Tra gli artisti attesi sul palco del Giffoni Music Concept – Vivo Giffoni: ANASTASIO, ELODIE, ARISA, SHADE, BOOMDABASH, DANIELE SILVESTRI, IZI, EMIS KILLA, MAHMOOD. Ma anche Mondo Marcio, Fred De Palma, Junior Cally e molti altri.

Il ricco programma musicale coniugherà grandi live, un rap contest e tantissime masterclass con gli artisti che si esibiranno in Piazza Fratelli Lumière la sera e si racconteranno ai giovani che compongono la sezione; e alcuni dei più importanti esperti del settore musicale e della radio e tv.

I masterclassers avranno, quindi, la possibilità di confrontarsi con artisti ed esperti sui vari aspetti del music business, oltre a vivere a pieno le emozioni e il divertimento dei numerosi ed attesissimi live.

Il GiffoniRapContest torna quest’anno con una grandissima giuria che si arricchisce con alcuni degli artisti più importanti della scena hip hop contemporanea: oltre ai selezionatori musicali Max Brigante (Radio 105) e Don Joe (tra i più importanti produttori e Dj in Italia), quest’anno si aggiungono Anastasio, Shade e Junior Cally.

 

Ogni sera l’appuntamento per i giurati, giffoners, famiglie e pubblico sarà intorno al palco di Piazza Lumière per assistere alle imperdibili performance live degli artisti del GIFFONI MUSIC CONCEPT - VIVO GIFFONI, anche grazie alla collaborazione con Radio 105 e Comix.

Questo il calendario completo dei concerti:

19 luglio - ANASTASIO + LA MASCHERA

20 LUGLIO - ELODIE + LA RUA

21 LUGLIO - ARISA + THE MINIS

22 LUGLIO - SHADE + MONDO MARCIO

23 LUGLIO - BOOMDABASH + FRED DE PALMA

24 LUGLIO - DANIELE SILVESTRI + LA MUNICIPAL

25 LUGLIO - IZI + JUNIOR CALLY

26 LUGLIO - EMIS KILLA + FINALE RAP CONTEST

27 LUGLIO - MAHMOOD

 

Radio partner del Giffoni Film Festival è RADIO 105

 

Teatro sociale con Antonello De Rosa e Scena Teatro

Teatro sociale con Antonello De Rosa e Scena Teatro https://www.salernonews24.com/cultura/teatro-sociale-con-antonello-de-rosa-e-scena-teatro/
Teatro e sociale. Antonello De Rosa e Scena Teatro regalano "Traccia di mamma" agli ospiti dell'Icatt di Eboli. Il ricavato devoluto alla struttura diretta da Concetta Felaco


Il connubio teatro e sociale prosegue senza sosta. Il merito? Di Antonello De Rosa e Scena Teatro che regalano " Traccia di mamma" a gli ospiti dell'Icatt di Eboli, istituto a custodia attenuata per il trattamento della tossicopdipendenza e alcoldipendenze, rientra nell'ambito del Lab ICArte Teatro Terapia promosso da CittadinanzAttiva – Tribunale per i diritti del malato. L'appuntamento, il cui ricavato (costo del tagliando d'ingresso, 5 euro) sarà interamente devoluto alla struttura diretta da Concetta Felaco per progetti e servizi di utilità collettiva, è per domani giovedi 27 giugno alle ore 19.30.


 Lo spettacolo, recitato in lingua napoletana, è uno studio attento e rielaborato delle “Tragedie Minimali” di Annibale Ruccello: commediografo, attore e regista nato a Castellamare di Stabia e morto a Roma, a soli 30 anni, in un incidente automobilistico Antonello De Rosa, unico interprete in scena , racconta la storia di una donna e di sua figlia: quest'ultima deceduta a causa una gravidanza venuta alla luce fuori dal matrimonio e non accettata proprio dalla madre. Una dura perdita che la porta alla foll ia , rinchiusa in un manicomio, gestito da suore la cui fede gioca un ruolo di primaria importanza , e nello stesso tempo a rievoca re questa tragica stori a. "Traccia di mamma" di Antonello De Rosa è reduce da un grande successo nazionale, in particolare nelle platee di Pisa e Firenze, e da un doppio riconoscimento, quale miglior regia ed intrerpretazione, al Festival Nazionale "Le Voci dell'Anima" di Rimini del 2015.


Redazione Salernonews24.it

Best Places to Travel in 2015

Best Places to Travel in 2015 https://www.salernonews24.com/viaggi/best-places-to-travel-in-2015-2/ Are you craving sun and surf? Culture? Adventure? Choosing a vacation destination from all the options around the globe can be overwhelming. Here, we offer five extraordinary itineraries that have it all. No matter which you choose, Verizon has you covered, with an extensive lineup of global-ready devices and coverage in more than 220 countries that makes it easy to check in with family and friends at home, and make local calls while you’re abroad. You may only take these journeys once, but the experiences will stay with you for a lifetime.

originalGreece
It’s one thing to study the ancient ruins in books, and another to watch the sun set behind the Acropolis or one of the other ancient ruins that make Athens the “cradle of Western civilization.” From there, jump on a scenic ferry ride to one of Greece’s islands surrounded by aquamarine water. Santorini, Crete, Mykonos, Hydra, and Ios are popular choices, each with its own distinct culture and charm.

Lake Como
This idyllic lake has been the retreat for Italy’s elite since Roman times, and one look will tell you why. Centuries-old villas dripping with bougainvillea are set against a backdrop of alpine mountains, creating some of Italy’s most strikingly beautiful views. From the medieval city of Como, take a short ferry ride to smaller, quainter towns like Bellagio and Varenna. Tour the villas, formal gardens, and former monasteries set amid fruit trees, olive groves, and vineyards.
Global Reliability - That’s Powerful

Australia
Begin your visit to “Oz” in the dynamic city of Sydney, where you can take in views of the famed Opera House and Sydney Harbor Bridge, and visit the Royal Botanic Gardens and Bondi Beach. Then make your way north to the Queensland coast and experience the Great Barrier Reef, which stretches over 1,600 miles and contains 900 jewel-like islands. See the 1,500 species of fish, 215 types of birds, whales, dolphins, and sea turtles that call the reef home, and cross this “wonder of the world” off your bucket list.

RM_UW_SS250_IT_GondolasAtSunsetSouth Africa
In bustling Johannesburg, tour the diverse museums, and shop culinary delicacies and locally made treasures at Neighbourgoods Market. Then head a few hours northwest to Kruger National Park, where you can track game from atop an Elephant and sleep in luxe safari tents.

Bali
First-time visitors to this enchanting Indonesian gem may be surprised by its small size – you can drive the entire gorgeous coastline in one day – but Bali certainly isn’t short on places to explore. Visit ornate Hindu temples, majestic volcanoes, see fine Balinese art at the Museum Puri Lukisan, hike by waterfalls and vanilla plantations, or simply find nirvana at one of Bali’s pristine beaches. Redazione SalernoNews24