venerdì 31 maggio 2019

I Colori e sapori della "chambrot" ovvero la "Ciambotta"

I Colori e sapori della "chambrot" ovvero la "Ciambotta" https://www.salernonews24.com/rubriche/gusto/i-colori-e-sapori-della-ciambotta/



Ricetta antica dal sapore eterno-di Antonietta Doria-


Colori, sapori, profumi...il Cilento è una terra da gustare , amare, vivere nella sua naturalezza e semplicità, nel suo groviglio di colori intensi e sfumature.. Tra tanti colori intensi ecco a tavola la "ciambotta",  “chabrot” , "miscuglio" di cui Castellabate è la patria. Per molti un piatto dell'infanzia, assaporato da piccoli e rimasto negli occhi proprio per i suoi colori, da proporre come contorno, come primo piatto o come portata da bouffet.

Piatto tipico della cucina meridionale italiana, ne esistono tante varianti in giro per l'Italia: la ciambotta lucana è infatti a base di salsiccia, peperoni, cipolle, uova, pomodoro, prodotti tipici delle montagne della Basilicata; la ciambotta pugliese a base di pesce tipico della Puglia; la ciambotta napoletana  è in genere preparata per il riutilizzo del manzo bollito di patate, pomodoro e cipolle, di solito condita con peperoncino ed origano; la cianfotta ventotenese  è cucinata con ortaggi di stagione che si coltivano tradizionalmente nelle campagne di Ventotene, come asparagi, fave, carciofi e piselli. Essenzialmente un piatto “povero”, la "ciambotta" salernitana ,  si presenta come piatto a base di verdure, rigorosamente fritte e sarà proprio per questo motivo che è ritenuto uno tra i piatti più succulenti della tradizione.

Procediamo:

• 1 kg di melanzane, 1 Kg di zucchine, 1 kg di patate, 1 kg di peperoni, 500 gr di pomodorini, aglio, basilico
• olio d’oliva

Lavate e tagliate le melanzane a cubetti. Salate, mettetele in uno scolapasta e lasciatele in posa per circa trenta minuti, in modo tale che perdano l’acqua di vegetazione.Proseguite poi lavando e tagliando i peperoni. Infine sbucciate le patate e le zucchine ,  tagliatele a cubetti non troppo grandi.Prendete una padella antiaderente, versate abbondante olio d’oliva e lasciate scaldare, per friggervi patate, melanzane e peperoni;  sgocciolate poi il tutto a frittura ultimata.Mentre lasciate asciugare gli ingredienti appena fritti, lavate del basilico e tagliate dei pomodorini in piccoli spicchi.
Versate in un tegame dell’olio e dopo aver lasciato soffriggere l’aglio, aggiungete i pomodorini ed il basilico spezzettato.A cottura ultimata, aggiungete tutte le altre verdure fritte in precedenza, e lasciate amalgamare il tutto in modo che si insapori ulteriormente, per pochi minuti.

La "chabrot" è pronta per essere gustata!..

!

Nessun commento:

Posta un commento