venerdì 31 maggio 2019

A Salerno Dacia Maraini presenta "Corpo felice"

A Salerno Dacia Maraini presenta "Corpo felice" https://www.salernonews24.com/cultura/a-salerno-dacia-maraini-presenta-corpo-felice/ Lunedì 3 giugno alle ore 18 nel Salone dei Marmi di Palazzo di Città, si terrà un incontro pubblico con la scrittrice Dacia Maraini che presenterà il suo ultimo libro "Corpo felice", intervistata dalla regista Maria Giustina Laurenzi, alla presenza del sindaco di Salerno Vincenzo Napoli. Prima dell’incontro pubblico, alle ore 17.30, il sindaco Napoli riceverà la scrittrice sempre a Palazzo di Città.

 

La manifestazione voluta e organizzata da Inner Wheel Salerno Carf presieduto da Diana Di Lorenzo Sardone e da Soroptimist Salerno presieduto da Angela Guerra Tota, con la collaborazione di altre associazioni femminili di Salerno (Fidapa, Associazione In Movimento, 50&Più, Circolo dei lettori),  si aprirà con il breve documentario di Maria Giustina Laurenzi dal titolo "Portrait" sulla vita e le opere della scrittrice, un  momento di dibattito sulla condizione femminile.

 

 

Dacia Maraini (Fiesole 13 Novembre 1936) è una scrittrice , poetessa, saggista, drammaturga e sceneggiatrice.


Primogenita dello scrittore ed etnologo toscano di origini ticinesi Fosco Maraini e della principessa e pittrice palermitana Topazia Aliata, appartenente all'antico casato siciliano di origini pisane degli Alliata di Salapaparuta. La nonna materna, Oriana  Amelia "Sonia" Ortúzar Ovalle de Olivares (1892-1981), era una cantante lirica che non poté esordire e figlia di un diplomatico cileno. La nonna paterna di Dacia era la scrittrice Cornelia Edith "Yoi" Crosse (1877-1944), per metà polacca e per metà inglese, nata a Tàllaya, in Ungheria e trasferitasi in Inghilterra durante l'adolescenza. Dacia trascorse l'infanzia in Giapone dove i genitori si stabilirono dal 1939 al 1945 e dove nacquero le sue sorelle Yuki e Antonella detta Toni. Lì, dal 1943 al 1945, la famiglia fu internata in un campo di concentramento giapponese, dove patì la fame. Al ritorno in Italia, la famiglia si trasferì in Sicilia, presso i nonni materni, nella Villa Valguanera di Bagheria, e in seguito, a Roma. Quindi, il padre Fosco tornò a Firenze. Questi anni sono raccontati dalla stessa Maraini nel suo romanzo Bagheria. 


Dopo la separazione dei genitori, a 18 anni Dacia raggiunse il padre, che nel frattempo si era trasferito a Roma. Nel 1959 si sposa con Lucio Pozzi, pittore milanese da cui si divide dopo quattro anni, nel 1963 il matrimonio viene annullato. In seguito fu a lungo compagna di Alberto Moravia con cui visse dal 1962 al 1978.

Riscosse il suo primo successo con il romanzo "La vacanza (1962). Seguono "L'età del malessere (1963) e "A memoria" (1967). .Nel 1972  scrisse "Memorie di una ladra" nel 1975 "Donna in guerra". Nel 1973 fondò a Roma  con Maricla Boggio  il Teatro della Maddalena, gestito e diretto soltanto da donne. Ha scritto più di sessanta testi teatrali rappresentati in Italia e all'estero, tra cui ricordiamo "manifesto dal carcere"e "Dialogo di una prostituta con un suo cliente"..Negli anni ottanta scrisse "Il treno per Helsinki" e Isolina 1985, Premio Fregene.  Alla fine degli anni ottanta, Rai 3 mandò in onda il programma Raccontare Palermo ove la scrittrice incontra per le vie e i palazzi della città diversi esponenti della cultura siciliana come Mimmo Cuticchio.Nel 1990 pubblica La lunga vita Marianna Ucria. Seguono Bagheria(1993), Voci (1994), Un clandestino a bordo(1996), Dolce per sè(1997) e la raccolta di racconti Buio (1999).Nel 2001 ha pubblicato La nave per Kobe, in cui rievoca l'esperienza infantile della prigionia in Giappone, e Amata scrittura. Laboratorio di Analisi letture proposte per conversazioni.

 Nel 2004 è la volta di Colomba. Nel 2007 ha pubblicato Il gioco dell'universo e nel 2008 Il treno dell'ultima notte.  Nel 2010 "La seduzione dell'altrove".Nel 2011 "La grande festa". Dal 2016 è cittadina onoraria di Arona  sul Lago Maggiore,  località dove si svolge ogni anno il festival di teatro e letteratura «Il teatro sull’acqua» di cui è direttrice artistica.Nel 2018 viene nominata presidente del comitato scientifico di Palermo Capitale italiana della cultura.È direttrice responsabile della rivista letteraria Nuovi Argomenti  edita da Arnoldo Mondadori Editore.


 

 

Nessun commento:

Posta un commento