Oggi a Napoli la Prima Conferenza Nazionale per lo Sviluppo Sostenibile
http://www.salernonews24.com/rubriche/ambiente/oggi-a-napoli-la-prima-conferenza-nazionale-per-lo-sviluppo-sostenibilee/
Al Maschio Angioino confronto fra istituzioni ed esponenti della società civile- di Vincenzo Iommazzo-
Si tiene oggi a Napoli la prima Conferenza Nazionale per lo Sviluppo Sostenibile, promossa dal Ministero dell’Ambiente e Tutela del Territorio e del Mare, per illustrare le finalità dell’istituendo Forum Nazionale per lo Sviluppo Sostenibile. Il Forum costituirà un qualificato spazio di confronto fra istituzioni ed esponenti della società civile, nel quale far emergere confronto, proposte e modalità per l’attuazione e monitoraggio dell’Agenda 2030.
Essa, a partire dal2016, ha fissato 17 obiettivi di sviluppo sostenibile da raggiungere entro i prossimi 12 anni, a cui sono chiamati a contribuire tutti i 193 Paesi membri dell’Onu e direttamente le variegate componenti delle nazioni, dalle imprese al settore pubblico, dalla società civile alle istituzioni filantropiche, dalle università e centri di ricerca agli operatori dell’informazione e della cultura. L’obiettivo è portare il mondo su un sentiero sostenibile, senza più distinzione tra paesi sviluppati, emergenti e in via di sviluppo.
Ci si propone, tra l’altro, di raggiungere condizioni qualitative di vita quanto più possibile uguali per tutti, ponendo fine alla povertà, realizzando la sicurezza alimentare e la garanzia di acqua sull’intero pianeta, assicurare l’accesso ad energie pulite, fare azioni contro gli effetti del cambiamento climatico, salvaguardare le risorse marine e gli ecosistemi terrestri, promuovere società pacifiche e inclusive.Con l’adozione dell’Agenda 2030, i Paesi si sono volontariamente sottoposti al processo di monitoraggio effettuato direttamente dalle Nazioni Unite rispetto allo stato di attuazione degli obiettivi.
In particolare, il Forum di Napoli avrà il compito di contribuire alla costruzione della posizione italiana nell’ambito del negoziati internazionali, presentare annualmente lo stato di avanzamento del programma al monitoraggio degli obiettivi, garantire al Ministero dell’Ambiente e alle Regioni impegnate nella formulazione e attuazione delle proprie strategie indicazioni operative sulle azioni da intraprendere e, soprattutto, favorire lo scambio di informazioni e il coordinamento tra gli attori della sostenibilità.
I lavori della giornata saranno introdotti dal Ministro Costa e vedrà tra i partecipanti esponenti di enti di diritto pubblico, associazioni, imprese, cooperative, fondazioni e di altri soggetti rilevanti nell’ambito dei temi da svolgere.
Non resta che formulare l’augurio che il grande sforzo ambientalista di istituzioni e società civile e produttiva raggiunga e faccia lievitare la sensibilità della più vasta opinione pubblica, vero motore delle scelte sostenibili votate al successo quanto più rese consapevoli.
Nessun commento:
Posta un commento