Bando Artigianato: al via i provvedimenti di ammissione
http://www.salernonews24.com/economia-e-lavoro/bando-artigianato-al-via-i-provvedimenti-di-ammissione/
Finanziamenti all’ artigianato campano-di Antonietta Doria-
Misura 3.3.2 finanziamenti all’ artigianato campano per la valorizzazione del territorio: ne parliamo con Giuseppe Arleo, esperto di finanziamenti alle imprese.
-Che novità ci sono sull'Avviso Artigianato Campano?
"Per le domande inviate a partire dal 25/05/2018 fino al 25/06/2018 tramite piattaforma telematica collegata a Sviluppo Campania, nell'ambito della graduatoria dei progetti ammessi, il giorno 22 ottobre sono stati emanati i provvedimenti di ammissione e le relative graduatorie dei progetti"
Qual è la finalità del finanziamento?
"Il finanziamento mira a promuovere l’artigianato tipico campano, tradizionale ed artistico, quello religioso, in ottica di ammodernamento ed innovazione dei processi lavorativi, sostenere l’aggregazione tra artigiani, valorizzare la tracciabilità del prodotto e delle lavorazioni al fine di combattere la contraffazione. A mio avviso è un bando importante perché va a valorizzare imprenditori artigiani, di cui la nostra regione è ricca, e che necessitano di investimenti al fine di stare al passo con i tempi e con la concorrenza oramai globale e non più ristretta ad un mercato domestico."
-A chi era diretto il Bando Artigianato?
"Imprenditori che risultavano artigiani al 31/12/2017, quindi imprese già attive e presenti sul territorio. Stiamo parlando di micro, piccole e medie imprese (MPMI), reti di imprese e consorzi"
Cosa prevedeva il bando?
"Il bando prevedeva 3 linee di intervento: una linea A inerente artigiani che operano in ambito tradizionale, artistico (secondo la Carta Internazione dell’Artigianato Artistico) e religioso. In pratica investono in beni e servizi che vadano ad ammodernare i processi produttivi; una Linea B inerente innovazione di processo tramite digitalizzazione, investimenti in tecnologie; una Linea C inerente gli artigiani che intendono investire in beni e servizi che facilitino la fruizione da parte dei consumatori finali."
Quali sono gli importi finanziati?
"Totale fondi complessivi 28 milioni sulle 3 linee. Importo minimo 25.000, massimo 200.000. Il tutto finanziabile nella misura del 40% a fondo perduto e 60% a mutuo a tasso agevolato in 7 anni, a rate trimestrali. Il primo anno di preammortamento. Tasso fisso 0,50%."
Link graduatoria http://www.sviluppocampania.it/risorse/view/1146/artigianato-campano-provvedimenti-prot-nn-06159u-06160u-e-06161u
Nessun commento:
Posta un commento