mercoledì 31 ottobre 2018

ASL Salerno: al via la campagna vaccinazione antinfluenzale

ASL Salerno: al via la campagna vaccinazione antinfluenzale http://www.salernonews24.com/rubriche/salute/asl-salerno-al-via-la-campagna-vaccinazione-antinfluenzale/ Meglio vaccinarsi che...influenzarsi

LUNEDI’ 5 Novembre avrà inizio nell’ASL Salerno la campagna di vaccinazione antinfluenzale.

Anche quest’anno si perseguirà l’obiettivo di prevenire le forme gravi e complicate di influenza in gruppi ad
aumentato rischio di malattia grave: anziani e persone di tutte le età affette da malattie croniche.
Le categorie a rischio cui sarà offerta attivamente e gratuitamente la vaccinazione sono le seguenti:
- Soggetti di età pari o superiore a 65 anni (nati nell’anno 1953 e precedenti).
- Donne che all’inizio della stagione epidemica si trovino nel secondo e terzo trimestre di gravidanza.
- Bambini di età superiore ai 6 mesi ed adulti fino a 65 anni di età affetti da patologie che aumentano il
rischio di complicanze da influenza:malattie croniche a carico dell'apparato respiratorio (inclusa l’asma grave, la displasia,broncopolmonare, la fibrosi cistica e la broncopatia cronico ostruttiva-BPCO);malattie dell’apparato cardio-circolatorio, comprese le cardiopatie congenite e acquisite; diabete mellito e altre malattie metaboliche (inclusi gli obesi con BMI >30); insufficienza renale/surrenale cronica; malattie degli organi emopoietici ed emoglobinopatie; tumori; malattie congenite o acquisite che comportino carente produzione di anticorpi, immunosoppressione indotta da farmaci o da HIV; malattie infiammatorie croniche e sindromi da malassorbimento intestinali;patologie per le quali sono programmati importanti interventi chirurgici;patologie associate ad un aumentato rischio di aspirazione delle secrezioni respiratorie (ad es.
malattie neuromuscolari);epatopatie croniche. Bambini e adolescenti in trattamento a lungo termine con acido acetilsalicilico, a rischio di Sindrome diReye in caso di infezione influenzale. Individui di qualunque età ricoverati presso strutture per lungodegenti.Medici e personale sanitario di assistenza , compreso personale di assistenza case di riposo ed anziani a  domicilio, volontari dei servizi sanitari di emergenza.Familiari e contatti (adulti e bambini) di soggetti ad alto rischio di complicanze (indipendentemente dal fatto che il soggetto a rischio sia stato o meno vaccinato).Soggetti addetti a servizi pubblici di primario interesse collettivo e categorie di lavoratori:Forze di polizia, Vigili del fuoco, Personale asili nido e scuole dell'infanzia.

Personale che, per motivi di lavoro, è a contatto con animali (suini e volatili) che potrebbe essere fonte di infezione da virus influenzali non umani: Allevatori, Addetti alle attività di allevamento, Addetti al trasporto di animali vivi, Macellatori e vaccinatori, Veterinari pubblici e libero-professionisti.Donatori di sangue
Dove vaccinarsi
La vaccinazione per i soggetti a rischio di complicanze è gratuita e viene effettuata dai medici di famiglia e
dai pediatri di libera scelta che hanno aderito alla campagna o con accesso presso gli ambulatori vaccinali
dei distretti sanitari dell'ASL.

Nessun commento:

Posta un commento