lunedì 22 gennaio 2018

Notting hill, l'Electric Cinema ed è subito Holliwood

Notting hill, l'Electric Cinema ed è subito Holliwood http://www.salernonews24.com/viaggi/notting-hill-lelectric-cinema-ed-e-subito-holliwood/ Taccuino di viaggio---

di Valeria Saggese

Passeggiare per le strade di Notting Hill è sempre una magia. Case vittoriane, colori pastello tutto intorno, boutique vintage e negozietti artigianali tra Portobello Road e Ladbroke Grove. Passano gli anni ma l’atmosfera che si respira nel film “Notting Hill” con Hugh Grant e Julia Roberts resta.

Portobello market si tiene il sabato, luogo ideale per chi vuole comprare cose particolari o usate. Per chi non ama molto la confusione, però, consiglio di andare a Notting hill in altri giorni, così da poter assaporare il luogo in una veste meno turistica e scoprire posti davvero particolari.



Uno di questi è l’Electric Cinema che si trova proprio a Portobello Road.

 

È una struttura in stile barocco edoardiano inaugurata il 24 febbraio 1910, solo qualche mese dopo quello di Birmigham. Ovviamente, quello di Londra resta il più famoso. Disegnato dall’architetto Gxzerald Seymour Valentin, il cinema fa rivivere un’atmosfera d’altri tempi. Ci si ritrova catapultati in un film di Woody Allen e una volta entrati qui, sarà difficile riadattarsi alle normali sale per vedere i film.

All’Electric Cinema il velluto rosso ti avvolge in un caldo abbraccio, qui si può scegliere se guardare il film su comode poltrone in pelle con i poggiapiedi, su divani a due posti o addirittura stesi su dei letti. C’è il servizio ai tavoli e  durante il film si può ordinare da bere o qualche snack à la carte.

I prezzi sono molto contenuti, variano dalle 16 alle 20 sterline per la poltrona, 18 sterline per sdraiarsi sul letto in prima fila e 22,50 sterline per il divano in fondo alla sala.

Consiglio di vedere un fil qui anche a chi non conosce bene la lingua inglese. Ne varrà la pena comunque, perchè il viaggio inizia già nel momento in cui si entra nella sala. Un viaggio nello stile british e nel mondo del cinema d'altri tempi.

 

 

 

Nessun commento:

Posta un commento