venerdì 31 agosto 2018

ASL Salerno: Al via la Campagna di Vaccinazione Antinfluenzale

ASL Salerno: Al via la Campagna di Vaccinazione Antinfluenzale http://www.salernonews24.com/rubriche/salute/asl-salerno-al-via-la-campagna-di-vaccinazione-antinfluenzale/ Avrà inizio martedì 3 novembre per proseguire fino al 31 dicembre 2015, la campagna di vaccinazione antinfluenzale 2015/2016 su tutto il territorio dell’ASL Salerno. Le dosi di vaccino disponibili sono circa 215 mila. La vaccinazione antinfluenzale è offerta gratuitamente ai soggetti di età pari o superiore ai 65 anni, alle persone di tutte le età con alcune patologie di base che aumentano il rischio di complicanze in corso di influenza: come ad esempio diabete, malattie immunitarie o cardiovascolari e respiratorie croniche, malattie renali e metaboliche. La vaccinazione è gratuita anche per le donne che nel corso dell’epidemia si trovano nel secondo trimestre di gravidanza, per i medici ed il personale sanitario di assistenza, per i familiari di soggetti a rischio, per gli addetti a specifici servizi di pubblica utilità, per i lavoratori a contatto con animali. La vaccinazione potrà essere effettuata presso gli ambulatori vaccinali dei Distretti Sanitari dell’ASL o dei medici e pediatri di famiglia che hanno aderito alla campagna antinfluenzale. Anche quest’anno obiettivo dell’ASL è di vaccinare il 75 per cento delle persone anziane.
La composizione del vaccino è la seguente:
- Antigene analogo al ceppo A/California/7/2009 (H1N1) pdm 09;
- Antigene analogo al ceppo A/Switzerland/9715293/2013 (H3N2);
- Antigene analogo al ceppo B/Phuket/3073/2013 (lineaggio B/Yamagata).
Il vaccino è il sistema migliore per difendersi dalla malattia. Tuttavia per la prevenzione dell’influenza, alla vaccinazione vanno aggiunte alcune misure di protezione personale utili per ridurre la trasmissione del virus:
- Lavaggio delle mani. In assenza di acqua uso di gel alcolici;
- Buona igiene respiratoria : coprire naso e bocca quando si starnutisce o tossisce;
- Isolamento volontario a casa di persone con malattie respiratorie febbrili specie in fase iniziale.
Redazione SalernoNews24

Legambiente Campania presenta la Geografia della Bellezza

Legambiente Campania presenta la Geografia della Bellezza http://www.salernonews24.com/rubriche/ambiente/legambiente-campania-presenta-la-geografia-della-bellezza/ Legambiente Campania e i circoli territoriali sono presenti alla Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico di Paestum per presentare le attività di promozione e valorizzazione del Bene comune e raccontare la bellezza delle Regione. L’azione quotidiana e costante dei circoli di Legambiente ha fatto sì che negli anni si sviluppasse una conoscenza del territorio capace di coniugare le più elementari esigenze di manutenzione e conservazione dei singoli siti con buone pratiche di valorizzazione degli stessi in funzione dei contesti di riferimento, sperimentando, dalle province di Caserta e Napoli a quella salernitana, nuove modalità di offerta dell’‘esperienza culturale’: la Chiesa di S. Aniello a Caponapoli a Napoli, il casale del Teverolaccio a Succivo (CE), le oasi dunali di Paestum e di Eboli, Porta Marina nell’area archeologica dell’antica colonia greca, la Biblioteca del Convento di S. Pietro alli Marmi e gli orti nel centro storico ebolitano, gli Orti di Battipaglia sui terreni confiscati alla camorra, il Parco Eco Archeologico di Pontecagnano nel cuore della città etrusca, l’Oasi naturalistica del Frassineto lungo le pendici occidentali del Monti Picentini, il Museo del Mare e l’Eco Museo della Dieta Mediterranea di Pollica nella provincia di Salerno. Legambiente Campania è stata la prima a sperimentare modelli di economia sociale, come gli orti urbani, in siti di interesse culturale (parchi archeologici, centri storici, etc.), individuando nella pratica agricola la chiave per tutelare il paesaggio culturale e il mezzo per creare nuovi valori paesaggistici, fondati sulla cittadinanza attiva e sulla inclusione sociale.
In particolar modo Legambiente promuoverà “Una Geografia della Bellezza”, capace di fare sistema e di individuare delle potenzialità economiche circolari che, pur non essendo prioritarie della mission associativa, dimostrano ogni giorno che potrebbero essere la base per una economia sociale strutturata sull’impegno e la cura dei contesti. Una economia generata dalla bellezza, intesa come chiave sostenibile del presente. E che sarà oggetto dell’appuntamento centrale di Legambiente alla Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico di Paestum che si svolgerà domani domenica 1 novembre ore 10,00 presso la Sala Velia, nell’area archeologica di Paestum. Saranno presenti tra gli altri Italo Voza, Sindaco Comune di Capaccio Paestum, Pasquale Longo, presidente Legambiente Freewheeling Paestum;Marina Cipriani, già Direttrice Parco archeologico e Museo Nazionale di Paestum; Gabriel Zuchtriegel, Direttore Parco archeologico e Museo Nazionale di Paestum; Michele Buonomo, Presidente Legambiente Campania; Valentina Del Pizzo, Legambiente Paestumanità.

Redazione SalernoNews24

giovedì 30 agosto 2018

I DRAGONI PRONTI AD OSPITARE IL RUGBY CLAN SANTA MARIA CAPUA VETERE

I DRAGONI PRONTI AD OSPITARE IL RUGBY CLAN SANTA MARIA CAPUA VETERE https://www.salernonews24.com/sport/i-dragoni-pronti-ad-ospitare-il-rugby-clan-santa-maria-capua-vetere/ Tutto pronto in casa Arechi Rugby per la difficile sfida di domenica 1 novembre, che vedrà i Dragoni impegnati tra le mura amiche del campo “Casignano” con il Rugby Clan Santa Maria Capua Vetere (drop d’inizio alle ore 14.30). La sfida si preannuncia particolare per più di una ragione: su tutte, la forte motivazione degli ospiti a fare risultato dopo la penalizzazione inflittagli dal Giudice Sportivo al termine della prima giornata, quando contro l’Amatori Napoli i sammaritani hanno schierato un giocatore non in regola con il tesseramento.
Dall’altra parte i Dragoni di coach Indennimeo hanno intenzione di rilanciarsi in classifica dopo la prima sconfitta arrivata dopo oltre 2 anni di vittorie consecutive, ma sarà ovviamente il campo a sancire il risultato. A parlarne è il capitano della compagine gialloblù, Dario Finamore: “Domenica abbiamo chiaramente un obiettivo difficile da raggiungere, ossia la vittoria. A noi servirà per risalire la classifica, anche se attualmente siamo terzi ma con una graduatoria particolarmente corta, e dall’altra parte il Rugby Clan Sammaritano avrà quantomeno la stessa voglia di vincere che avremo noi. Non sarà facile, sarà battaglia vera e soltanto chi ci crederà di più potrà uscirne vincitore”.
La sconfitta di domenica scorsa ha ovviamente dato un importante segnale alla squadra: “Per quanto mi riguarda – prosegue il capitano dei Dragoni – c’è sempre stata umiltà da parte di tutto il gruppo sin dall’inizio del campionato, la sconfitta ci ha soltanto motivato più del dovuto per chiarire che nessuno ci regalerà niente. Visto il nostro obiettivo, difficile ma non impossibile da raggiungere, dobbiamo essere semplicemente consapevoli che ogni risultato sarà frutto del lavoro dell’intero gruppo e della mentalità espressa sia durante gli allenamenti sia in campo. Domenica scorsa l’Amatori Napoli aveva più fame di noi, ma è stato solo un caso. Noi abbiamo fin troppa fame di vittorie e di risultati, dopo due anni di obbligate serie minori, dobbiamo solo restare concentrati e ricordarci qual è stato il nostro cammino fino ad oggi”.
Sulla formazione ancora nulla di definito: “Il nostro allenatore solitamente ci comunica la formazione poche ore prima della partita – conclude capitan Finamore – Ci vuole tutti concentrati fino all’ultimo minuto possibile, come è giusto che sia per una squadra che si pone degli obiettivi ben precisi e molto alti. Io ci credo, ho voglia di combattere insieme alla mia squadra e sono certo che domenica l’incontro sarà bello da vedere. Invito tutti a partecipare e a sostenerci, anche il tifo è importante in occasioni simili”.
Redazione SalernoNews24

UNISA: verbalizzazione on line fino alla Laurea

UNISA: verbalizzazione on line fino alla Laurea https://www.salernonews24.com/universita/unisa-verbalizzazione-on-line-fino-alla-laurea/

All'Università degli Studi di Salerno, il processo di digitalizzazione e dematerializzazione degli atti amministrativi avanza fino alle sedute di Laurea.
E' on line, ormai, la presentazione dei piani di studio, delle domande di laurea, la compilazione in rete dei questionari per la rilevazione delle opinioni degli studenti, la verbalizzazione on line degli esami. A tutto ciò si aggiunge la verbalizzazione on line degli esami con firma digitale, fino alla verbalizzazione digitale anche alle sedute di laurea. Informatizzare l’intero processo dell’esame di Laurea, dunque, per consentire a studenti e docenti di svolgere tutte le operazioni necessarie direttamente dal web e, soprattutto, per garantire ai neolaureati la chiusura della propria carriera universitaria al termine stesso della seduta di laurea, con la consegna contestuale del Diploma di Laurea. Si arriva a snellire le procedure, semplificarle, rendere più agevoli tutte le dinamiche del modo universitario, anche in termini di maggiore trasparenza degli atti, senza contare l'abbattimento dei costi di gestione cartacea della documentazione.
La prima seduta di Laurea che vedrà il processo di verbalizzazione on line, in tutti i suoi avanzamenti, è prevista per domani 29 ottobre, alle ore 9.30, presso l’Aula delle Lauree “Gabriele De Rosa” del campus di Fisciano, nel corso della seduta di laurea di Economia.
Per l’occasione, il rettore Aurelio Tommasetti, Presidente della Commissione di Laurea, procederà alla verbalizzazione on line dell’esito dell’esame finale, con la consegna delle pergamene di laurea contestualmente all’atto della proclamazione.
“La nostra Università procede decisa nel processo di digitalizzazione degli atti – dichiara il Rettore Tommasetti-. Quello della verbalizzazione on line dell’esame di laurea è un procedimento articolato ma epocale nell’agenda digitale di ogni Università e Salerno è tra i primi Atenei italiani ad aver applicato la procedura. Siamo partiti lo scorso luglio con una prima sperimentazione e, attualmente, con gli esami di laurea di novembre, possiamo dire di aver completato l’iter, riuscendo a garantire ai neo laureati la chiusura del loro percorso universitario contestualmente al riconoscimento del titolo. La consegna in tempo reale della pergamena di laurea rappresenta un importante passo in avanti verso la cosiddetta burocrazia zero, con la riduzione dei tempi di lavorazione (basti pensare che in precedenza il rilascio della pergamene richiedeva lunghe attese e file considerevoli), ma anche e soprattutto la valorizzazione della cerimonia di proclamazione, che assume la solennità che merita per i laureati e per le loro famiglie.
Entro marzo 2016, saranno implementate le applicazioni informatiche per digitalizzare l’intero procedimento: dall’iscrizione alla seduta di laurea, alla consegna delle tesi, fino all’approvazione da parte del docente.

Direzione

mercoledì 29 agosto 2018

Gruppo familiare criminale a Dragonea di Vietri: cinque arresti

Gruppo familiare criminale a Dragonea di Vietri: cinque arresti https://www.salernonews24.com/cronaca/gruppo-familiare-criminale-a-dragonea-di-vietri-cinque-arresti/ E’ stata emessa ordinanza di custodia in carcere nei confronti di cinque persone, appartenenti ad un unico nucleo familiare originario della frazione di Dragonea del comune di Vietri, ritenuti responsabili dei reati di associazione a delinquere di stampo camorristico aggravata dalla disponibilità di armi, di tentata estorsione, di estorsione consumata, di rapina aggravata, di minacce a Pubblico Ufficiale aggravati dal metodo mafioso. Le attività di indagine, frutto di un proficuo lavoro della Polizia di Stato, coordinata dalla Direzione Distrettuale Antimafia e Carabinieri, inizia nel 2013 ed ha permesso solo stamane di individuare il gruppo familiare criminale, attivo nelle frazioni di Raito, Molina e Marina di Vietri, avente come scopo principale il taglieggiamento degli imprenditori locali attraverso molteplici atti intimidatori. Gli arrestati si avvalevano della fama criminale vantata sul territorio da uno stretto congiunto, già condannato ne 2008 per aver costituito e diretto una un’associazione finalizzata al traffico illecito di sostanze stupefacenti, operante su Scafati ed altri comuni. E’ stata poi accertata una estorsione con pistola, in danno di un commerciante di legna della frazione di Dragonea, una rapina in danno di un proprietario terriero, minaccia con coltello , spaccio di sostanze stupefacenti nella frazione di Raito, minacce all’intero del comune di Vietri sul Mare in danno di un funzionario dell’ente. Risulta che più volte i cittadini vietresi avevano sollecitato un intervento amministrativo e della Polizia per ristabilire la tranquillità. Attualmente sono al vaglio della Procura della Repubblica, presso il Tribunale di Salerno, Direzione Distrettuale Antimafia, una decina di persone, tutte gravitanti nell’orbita del clan. Direzione

Contrabbando: sequestrate 17 stecche di sigarette

Contrabbando: sequestrate 17 stecche di sigarette https://www.salernonews24.com/cronaca/contrabbando-sequestrate-17-stecche-di-sigarette/ Sono circa 17 le stecche di sigarette di varie marche, per un totale di circa quattro chilogrammi di tabacchi, quelle sequestrate ieri, a Salerno, dal personale della Polizia di Stato in servizio presso il Commisariato di “Torrione”. Nell’ambito di specifici servizi di controllo, tesi a contrastare il contrabbando di tabacchi lavorati a Salerno, è stato infatti fermato un cittadino salernitano di 47 anni, L.N., già noto alle Forze dell’Ordine. L’uomo è stato segnalato all’autorità Giudiziaria per il reato di contrabbando di tabacchi esteri lavorati Redazione SalernoNews24

Vento e onde: il "Recco Surf-Festival"

Vento e onde: il "Recco Surf-Festival" http://www.salernonews24.com/rubriche/stili-di-vita/vento-e-onde-il-recco-surf-festival/ A breve distanza da Genova il regno dei surfisti-di Rosanna Palumbo-

Lo spettacolo del mare fa sempre una profondo effetto, è l' infinito che attira senza posa il pensiero, e nel quale senza posa molti di noi amano perdersi. E’ uno scienziato, medico, filosofo, alchimista del quattrocento, Paracelso, che ci spiega perché adoriamo stare in riva al mare. “Il luogo dove vi è più energia al mondo è quello dove l’elemento acqua si unisce all’ elemento terra. In riva al mare, al sole, dove anche l’elemento fuoco è presente, l’energia è ancora maggiore. A questo si unisce la forza dell’aria, data dalla brezza del vento”. Dunque, sulla riva del mare si concentrano i quattro elementi del mondo, e dunque solo lì possiamo avvertire l’universo nella sua interezza!

Ci sono mille modi diversi per vivere il mare. L’appassionato di Surf, per esempio, guarda il mare e vede solo le onde,  “quelle onde” che  fanno sognare, ed immagina immense cavalcate sulla loro cresta, perché per i surfisti , come diceva Luis Sepulveda: “Quando si varca l’arco d’ingresso al tempio dei sogni, lì, proprio lì c’è il mare”, con le sue onde!

Ma dove sono queste onde? Le abbiamo anche in Italia? Certamente. Appassionati del Surf, non avete bisogno di andare in Australia, in California o alle Hawaii per surfare! Anche l’Italia ha le sue belle spiagge adatte a questo sport, che da pochi giorni è diventato lo sport “nazionale” della California. Infatti, il governatore Jerry Brown ha firmato la legge che proclama sport nazionale dello Stato quel modo e quella filosofia di cavalcare le onde, ora giocosi, ora sprezzanti del pericolo, che ormai si associa a quest’angolo della West Coast. “Nessuno sport può rappresentare meglio il sogno californiano – ha detto dopo la firma della legge -  inteso come la continua ricerca di opportunità di vivere in armonia con la natura”.

Il Surf, si sa, non è originario della California, ma anticamente veniva praticato dalle popolazioni polinesiane. Infatti, in hawaiano esso si chiama: “He’e nalu” – scivolare sulle onde . Gli “Ali’i”, i Re hawaiani, erano i più abili e competenti nella pratica del Surf, che serviva loro come addestramento per mantenere la forma fisica richiesta per la loro posizione sociale. Il Surf era talmente importante che veniva praticato dai re e dai notabili, che avevano addirittura spiagge private e nessuno osava entrare in acqua mentre c’erano loro. Le persone comuni che lo praticavano godevano di speciali privilegi . Ora invece :“Let’s go surfing now, everybody learning how…” (Andiamo a fare surf ora, tutti stanno imparando…). E’ così che i Beach Boys nel 1962 invitavano tutti a surfare.

Ora anche in Italia everybody learning! Il Surf è uno sport sempre più di moda  ma, per chi vuole praticarlo, non è sempre facile scoprire le spiagge dove fare surf. Non è necessario cercare l’onda lunga dell’Oceano per provare l’emozione di stare in equilibrio su una tavola da surf; basta puntare sul buon vecchio Mar Tirreno perché le onde, che qui si creano sul fondale roccioso, sono potenti anche se corte. Il Surf è uno stato mentale, dove prima ti perdi e poi ti ritrovi, è una filosofia di vita. Per i surfisti tutto quello che accade in acqua è ineffabile, perché “ nel Surf c’è sempre questo orizzonte, questa linea del terrore che lo rende diverso da qualsiasi altro sport”!

A Recco, ad una manciata di chilometri da Genova, si tiene il “Recco Surf-Festival”, uno degli eventi più importanti del calendario nazionale. Questo Festival è nato, letteralmente, da una idea di “quattro amici al bar”, anzi no, è in spiaggia che hanno pensato d’invitare un po’ di amici surfisti, appassionati di longboard classico, per passare un po’ di giorni insieme a surfare, chiacchierare, bere, mangiare e divertirsi.

E così è stato. Ormai sono passati 5 anni ed il richiama entusiasti serfisti da tutt’Italia. Anche se al suo interno si svolgono gare con una giuria e dei vincitori, l’atmosfera che vi regna è di totale relax, amicizia e festa. La competitività che caratterizza ogni gara, qui, lascia spazio alla goliardia, alla voglia di divertirsi e stare insieme. Recco è una bella cittadina posta sul Golfo del Paradiso… ; non è un caso se questo litorale si chiama così! Le origini del borgo sono molto antiche e la sua fondazione è ascritta ai Romani. La Recco che oggi vediamo, però,  è stata praticamente ricostruita ex novo nel dopo-guerra perché nella seconda guerra mondiale fu colpita ben 27 volte dai bombardamenti degli alleati che ne distrussero oltre il 90 per cento. Così, fu ricostruita e urbanizzata a ”misura d’uomo” ed oggi è una cittadina veramente graziosa. Si trova in una posizione centrale tra Genova ed il Tigullio, a due Km da Camogli che si può raggiungere in meno di mezz’ora facendo una splendida passeggiata a piedi.

Recco è conosciuta in tutto il mondo per la sua famosa “Focaccia al formaggio” che ha origini antichissime. La storia di questa focaccia, o “Fugassa”, inizia al tempo della Terza Crociata, quando i contadini Recchesi, costretti a rifugiarsi nell’ entroterra a causa delle invasioni saracene e avendo a disposizione solo acqua, farina di semola, olio e formaggetta, crearono questa splendida focaccia che è poi rimasta nel patrimonio gastronomico di Recco. Nell’Ottocento, quando furono creati i primi ristoranti , venne inserita nei menù che servivano durante la settimana dei morti. Negli anni ’50 poi, con lo sviluppo del turismo, la Focaccia col formaggio divenne uno dei piatti più amati dai turisti, per cui si iniziò a servirla tutto l’anno. Ora esiste addirittura un consorzio che ha creato un disciplinare per mantenerla sempre a livelli molto alti. Scorpacciate di Focaccia si fanno sicuramente l’8 settembre, festa in onore di N.S. del Suffragio, Patrona e Protettrice di Recco. Festa diventata famosa come “Sagra del Fuoco”, per l’imponenza degli spettacoli pirotecnici e delle tradizionali sparate di “mortaletti liguri”. E’ anche conosciuta come la festa dei Quartieri, padroni della città per una settimana. I “Quartieri” nacquero quali piccoli gruppi di persone che si riunivano nel loro rione di appartenenza qualche settimana prima dell’8 settembre, per organizzare la sparata di “mascoli” in onore della Madonna.

Oggi, a questa tradizione degli antichi mortaletti liguri, si sono affiancati i fuochi pirotecnici, gli stand gastronomici, i concerti e molti altri intrattenimenti. Molto suggestiva è la Processione della “Suffragina”: dopo una Messa che si tiene all’alba, c’è un Pontificale alle 11 e poi inizia la Processione solenne per le via della città, nella quale l’Arca Argentea della Madonna viene portata a spalla fino al mare dai giovani delle associazioni sportive recchine. Chissà se un giorno non la vedremo cavalcare un’onda! Perché il Surf è quasi un modo per volare e l’unico che può sussurrarti le strade del Surf è il vento!

Salerno: Rina Takahashi in concerto presso la chiesa di San Giorgio

Salerno: Rina Takahashi in concerto presso la chiesa di San Giorgio http://www.salernonews24.com/cultura/salerno-rina-takahashi-in-concerto-presso-la-chiesa-di-san-giorgio/ L’Associazione Rachmaninov, sotto la direzione artistica di Tiziano Citro, in collaborazione con l’International Inner Wheel e il Consorzio Salerno Trading, organizza per venerdì 31 agosto, nello splendido scenario della chiesa di San Giorgio in via Duomo a Salerno, il concerto pianistico dell’artista Rina Takahashi.

L’appuntamento con la performance della giovane e talentuosa pianista del Sol Levante è alle ore 21. La Takahashi eseguirà brani tratti dalle composizioni di Ludwig van Beethoven con il seguente programma: n. 14 “Moonlight” cis-moll Op. 27-2, N. 8 “Pathetique” c-moll Op. 13, e n. 23 “Appassionata” f-moll Op. 57.

Rina si è laureata all'Università di Berlino 2 anni fa e negli ultimi anni ha tenuto due concerti suonando sul pianoforte dell'Imperatrice Michiko e tre concerti nel programma stagionale Suntory Hall, una delle sale più prestigiose del mondo , riuscendo così giovanissima a raggiungere la cima più alta che si possa immaginare per i musicisti giapponesi.

Salerno: Rina Takahashi in concerto presso la chiesa di San Giorgio

Salerno: Rina Takahashi in concerto presso la chiesa di San Giorgio http://www.salernonews24.com/cultura/salerno-rina-takahashi-in-concerto-presso-la-chiesa-di-san-giorgio/ L’Associazione Rachmaninov, sotto la direzione artistica di Tiziano Citro, in collaborazione con l’International Inner Wheel e il Consorzio Salerno Trading, organizza per venerdì 31 agosto, nello splendido scenario della chiesa di San Giorgio in via Duomo a Salerno, il concerto pianistico dell’artista Rina Takahashi.

L’appuntamento con la performance della giovane e talentuosa pianista del Sol Levante è alle ore 21. La Takahashi eseguirà brani tratti dalle composizioni di Ludwig van Beethoven con il seguente programma: n. 14 “Moonlight” cis-moll Op. 27-2, N. 8 “Pathetique” c-moll Op. 13, e n. 23 “Appassionata” f-moll Op. 57.

Rina si è laureata all'Università di Berlino 2 anni fa e negli ultimi anni ha tenuto due concerti suonando sul pianoforte dell'Imperatrice Michiko e tre concerti nel programma stagionale Suntory Hall, una delle sale più prestigiose del mondo , riuscendo così giovanissima a raggiungere la cima più alta che si possa immaginare per i musicisti giapponesi.

Giovedì 30 Agosto: Sospensione dell'erogazione idrica a Salerno

Giovedì 30 Agosto: Sospensione dell'erogazione idrica a Salerno http://www.salernonews24.com/cronaca/giovedi-30-agosto-sospensione-dellerogazione-idrica-a-salerno/

Salerno Sistemi Spa comunica che al fine di eseguire intervento di riparazione sulla rete idrica stradale in Via Posidonia (altezza civico n. 86), si rende necessario sospendere l’erogazione idrica dalle ore 9,00 alle ore 16,00 di giovedì 30.08.2018 alle seguenti strade e traverse limitrofe:




  • Via Posidonia (civici di numerazione pari compresi tra il n. 28 ed il n. 86)

  • Largo Sant’Elmo

  • Via F. Abbignenti

  • Via C. Foglia

  • Via F. Atenolfi

  • Via A. Magliani


La Società si adopererà per ridurre al minimo il disagio all’utenza interessata.


 

 

Giovedì 30 Agosto: Sospensione dell'erogazione idrica a Salerno

Giovedì 30 Agosto: Sospensione dell'erogazione idrica a Salerno http://www.salernonews24.com/cronaca/giovedi-30-agosto-sospensione-dellerogazione-idrica-a-salerno/

Salerno Sistemi Spa comunica che al fine di eseguire intervento di riparazione sulla rete idrica stradale in Via Posidonia (altezza civico n. 86), si rende necessario sospendere l’erogazione idrica dalle ore 9,00 alle ore 16,00 di giovedì 30.08.2018 alle seguenti strade e traverse limitrofe:




  • Via Posidonia (civici di numerazione pari compresi tra il n. 28 ed il n. 86)

  • Largo Sant’Elmo

  • Via F. Abbignenti

  • Via C. Foglia

  • Via F. Atenolfi

  • Via A. Magliani


La Società si adopererà per ridurre al minimo il disagio all’utenza interessata.



 

 

Lungomare Trieste: arrestato spacciatore salernitano

Lungomare Trieste: arrestato spacciatore salernitano http://www.salernonews24.com/cronaca/lungomare-trieste-arrestato-spacciatore-salernitano/ V.C., salernitano 31enne, è stato tratto in arresto per detenzione a fini di spaccio di sostanza stupefacente.

L’uomo, già annoverante  precedenti penali in tema di droga, è stato controllato dagli agenti della sezione Volanti nella zona del lungomare cittadino, in particolare in via Lungomare Trieste, nei pressi dei giardini limitrofi alla strada.Il suo atteggiamento sospetto ha allertato gli agenti della Volante che transitavano sul lungomare nell’ambito di uno specifico servizio di controllo del territorio.

Il giovane è stato pertanto fermato, controllato e trovato in possesso di sei piccoli involucri, contenenti rispettivamente tre dosi di cocaina e tre di eroina.Inoltre, presso l’abitazione del pregiudicato, a seguito di perquisizione, sono state trovate  altre  26 dosi di cocaina e 25 di eroina, più alcune dosi di hashish.Sono stati recuperati e sequestrati, infine, la somma provento dello spaccio (180 euro) e due bilancini elettronici per la pesatura di precisione, nonché altro materiale utile per il taglio e confezionamento dello stupefacente.

 

Lungomare Trieste: arrestato spacciatore salernitano

Lungomare Trieste: arrestato spacciatore salernitano http://www.salernonews24.com/cronaca/lungomare-trieste-arrestato-spacciatore-salernitano/ V.C., salernitano 31enne, è stato tratto in arresto per detenzione a fini di spaccio di sostanza stupefacente.

L’uomo, già annoverante  precedenti penali in tema di droga, è stato controllato dagli agenti della sezione Volanti nella zona del lungomare cittadino, in particolare in via Lungomare Trieste, nei pressi dei giardini limitrofi alla strada.Il suo atteggiamento sospetto ha allertato gli agenti della Volante che transitavano sul lungomare nell’ambito di uno specifico servizio di controllo del territorio.

Il giovane è stato pertanto fermato, controllato e trovato in possesso di sei piccoli involucri, contenenti rispettivamente tre dosi di cocaina e tre di eroina.Inoltre, presso l’abitazione del pregiudicato, a seguito di perquisizione, sono state trovate  altre  26 dosi di cocaina e 25 di eroina, più alcune dosi di hashish.Sono stati recuperati e sequestrati, infine, la somma provento dello spaccio (180 euro) e due bilancini elettronici per la pesatura di precisione, nonché altro materiale utile per il taglio e confezionamento dello stupefacente.

 

M5S, Saiello – Cammarano: “In Campania lesi il diritto allo studio e al lavoro”

M5S, Saiello – Cammarano: “In Campania lesi il diritto allo studio e al lavoro” http://www.salernonews24.com/mondo-scuola/m5s-saiello-cammarano-in-campania-lesi-il-diritto-allo-studio-e-al-lavoro/ La deputata Virginia Villani “Sulle problematiche dei docenti ho già informato il Sottosegretario al MIUR Salvatore Giuliano e intendo chiedere al Ministro Bussetti di trovare una soluzione urgente”

“Facciamo appello all'ufficio scolastico regionale della Campania affinché si attivi immediatamente per pubblicare le graduatorie delle classi di concorso transitorio già concluse”. Lo dice il Capogruppo del Movimento 5 Stelle in Consiglio Regionale Gennaro Saiello. “E' inconcepibile che per meri intoppi burocratici o ricorsi di pochi, vengano vanificati gli sforzi di quegli insegnanti idonei alle assunzioni in ruolo”.

Dure anche le parole del Consigliere regionale Michele Cammarano, “L'anno scolastico è in procinto di iniziare e queste lentezze avranno gravi ripercussioni sul normale svolgimento dei percorsi didattici e a rimetterci saranno in primo luogo i ragazzi stessi”. "I precari che hanno partecipato al concorso FIT bandito nel febbraio 2018, che per molte classi di concorso è terminato con l’esame di tutti i candidati, in questi giorni stanno protestando per la mancata pubblicazione delle relative graduatorie di merito".

“Il ritardo nei lavori e la lentezza delle procedure da parte dell’USR per la Campania non consentirà a questi docenti abilitati di poter partecipare alla tornata di immissione nei ruoli prevista per il prossimo 1° settembre”, lo denuncia la deputata del Movimento 5 stelle Virginia Villani componente della Commissione Cultura, Scienza e Istruzione della Camera dei Deputati. “Ho tempestivamente rappresentato il problema al Sottosegretario al MIUR Salvatore Giuliano e intendo chiedere al Ministro Bussetti di trovare una soluzione urgente. Una possibile via d’uscita potrebbe essere una deroga alla disposizione che prevede la possibilità di procedere alle nomine in ruolo solo in presenza di graduatorie definitive regolarmente approvate entro il 31 agosto. I posti loro riservati per legge, potranno essere assegnati non appena l’USR per la Campania approverà le relative graduatorie differendo di qualche giorno la data di pubblicazione.  E’ un danno enorme che i precari stanno subendo e non vorrei che, come già capitato in altre occasioni, debbano essere i Tribunali a porre rimedio all’inefficienza dell’Amministrazione Scolastica. Mi impegnerò affinché il MIUR si faccia carico dei riconosciuti ritardi e trovi una soluzione a riguardo. Sollecitiamo con forza i funzionari dell’Ufficio Scolastico Regionale della Campania affinché si attivino immediatamente per garantire prima possibile la pubblicazione delle graduatorie delle classi di concorso che hanno già concluso tutte le fasi del concorso previsto dal decreto 59 del 2017.” nota Virginia Villani. “A questo proposito abbiamo inviato all'ufficio regionale della Campania e anche all'assessore all'istruzione una richiesta di chiarimenti in merito a questa controversa vicenda – concludono Saiello e Cammarano - che nella nostra regione si ripercuote sul diritto allo studio e sul diritto al lavoro dei cittadini”.

 

M5S, Saiello – Cammarano: “In Campania lesi il diritto allo studio e al lavoro”

M5S, Saiello – Cammarano: “In Campania lesi il diritto allo studio e al lavoro” http://www.salernonews24.com/mondo-scuola/m5s-saiello-cammarano-in-campania-lesi-il-diritto-allo-studio-e-al-lavoro/ La deputata Virginia Villani “Sulle problematiche dei docenti ho già informato il Sottosegretario al MIUR Salvatore Giuliano e intendo chiedere al Ministro Bussetti di trovare una soluzione urgente”

“Facciamo appello all'ufficio scolastico regionale della Campania affinché si attivi immediatamente per pubblicare le graduatorie delle classi di concorso transitorio già concluse”. Lo dice il Capogruppo del Movimento 5 Stelle in Consiglio Regionale Gennaro Saiello. “E' inconcepibile che per meri intoppi burocratici o ricorsi di pochi, vengano vanificati gli sforzi di quegli insegnanti idonei alle assunzioni in ruolo”.

Dure anche le parole del Consigliere regionale Michele Cammarano, “L'anno scolastico è in procinto di iniziare e queste lentezze avranno gravi ripercussioni sul normale svolgimento dei percorsi didattici e a rimetterci saranno in primo luogo i ragazzi stessi”. "I precari che hanno partecipato al concorso FIT bandito nel febbraio 2018, che per molte classi di concorso è terminato con l’esame di tutti i candidati, in questi giorni stanno protestando per la mancata pubblicazione delle relative graduatorie di merito".

“Il ritardo nei lavori e la lentezza delle procedure da parte dell’USR per la Campania non consentirà a questi docenti abilitati di poter partecipare alla tornata di immissione nei ruoli prevista per il prossimo 1° settembre”, lo denuncia la deputata del Movimento 5 stelle Virginia Villani componente della Commissione Cultura, Scienza e Istruzione della Camera dei Deputati. “Ho tempestivamente rappresentato il problema al Sottosegretario al MIUR Salvatore Giuliano e intendo chiedere al Ministro Bussetti di trovare una soluzione urgente. Una possibile via d’uscita potrebbe essere una deroga alla disposizione che prevede la possibilità di procedere alle nomine in ruolo solo in presenza di graduatorie definitive regolarmente approvate entro il 31 agosto. I posti loro riservati per legge, potranno essere assegnati non appena l’USR per la Campania approverà le relative graduatorie differendo di qualche giorno la data di pubblicazione.  E’ un danno enorme che i precari stanno subendo e non vorrei che, come già capitato in altre occasioni, debbano essere i Tribunali a porre rimedio all’inefficienza dell’Amministrazione Scolastica. Mi impegnerò affinché il MIUR si faccia carico dei riconosciuti ritardi e trovi una soluzione a riguardo. Sollecitiamo con forza i funzionari dell’Ufficio Scolastico Regionale della Campania affinché si attivino immediatamente per garantire prima possibile la pubblicazione delle graduatorie delle classi di concorso che hanno già concluso tutte le fasi del concorso previsto dal decreto 59 del 2017.” nota Virginia Villani. “A questo proposito abbiamo inviato all'ufficio regionale della Campania e anche all'assessore all'istruzione una richiesta di chiarimenti in merito a questa controversa vicenda – concludono Saiello e Cammarano - che nella nostra regione si ripercuote sul diritto allo studio e sul diritto al lavoro dei cittadini”.

 

Capodanno Bizantino: La gallerista Lia Rumma, Magister Civitatis Amalfie

Capodanno Bizantino: La gallerista Lia Rumma, Magister Civitatis Amalfie http://www.salernonews24.com/cultura/capodanno-bizantino-la-gallerista-lia-rumma-magister-civitatis-amalfie/














Il riconoscimento ad una mecenate dell'Arte- di Antonietta Doria-


È stata resa nota la motivazione ufficiale dell'assegnazione del riconoscimento di Magister Civitatis Amalfie alla gallerista Lia Rumma“Con l’intraprendenza e la sensibilità degli antichi mecenati amalfitani, ha promosso con Marcello Rumma nel medievale Arsenale di Amalfi, rassegne e dibattiti sull’Arte Povera che negli anni Sessanta hanno innescato una feconda circolazione internazionale di idee e forme innovative non prive di riferimenti identitari ai miti e alle suggestioni delle culture mediterranee, esaltati dalla monumentale modulazione degli spazi espositivi.”


La motivazione è riportata nel verbale ufficiale della commissione del “Premio Atrani - Magister Civitatis Amalfie riunitasi presso il Salone Morelli del Comune di Amalfi e composta dal sindaco di Amalfi Daniele Milano; il sindaco di Atrani Luciano De Rosa Laderchil'assessore alla cultura di Amalfi, Enza Cobalto; l'assessore alla cultura di Atrani Michele Siravo; la presidente del Centro di Cultura e Storia Amalfitana Ermelinda Di Lieto; gli storici Giovanni Camelia e Giuseppe Garganoideatori della manifestazione.


Nell'anno il cui il riconoscimento va ad una mecenate dell'arte, che ad Amalfi con importanti mostre ha seminato i germogli di movimenti artistici internazionali, seguendo lo statuto fondativo, il premio viene intitolato al nobile mercante amalfitano Mauro de Comite Maurone, che assieme al figlio Pantaleone donò alla cattedrale di Sant'Andrea le prime porte monumentali di bronzo bizantine, facendosi mecenate di un'opera d'arte che ancora oggi, dopo oltre mille anni, lascia sorpresi i visitatori.


Nell'imminenza del Capodanno Bizantino, col quale si rievocano i fasti del Ducato Marinaro che, in qualità di autonomia periferica dell'Impero d'Oriente seguiva il calendario bizantino che a settembre voleva l'inizio dell'anno fiscale e giuridico e la contestuale entrata in carica dei comites che per un anno avrebbero retto il Ducato, Amalfi e Atrani sono dunque pronte alla serie di eventi con i quali le città abbracceranno il Magister di Civiltà Amalfitana.


L'apertura del programma si ha il 31 agosto alle 18.30, con la tavola rotonda “Donne, mercanti e committenti nel Medioevo amalfitano” a cura del Centro di Storia e Cultura Amalfitana.


Alle 20.00 ci sarà il primo incontro tra la città e il Magister, con l'intervista a Largo Duca Piccolomini. La giornalista de Il Mattino Erminia Pellecchia darà vita ad un dialogo a tutto tondo con Lia Rumma, mettendo in luce il legame che lega la gallerista ad Amalfi.


Il giorno successivo, all'apice della rievocazione storica ci sarà la cerimonia di investitura, che ricalcherà l'antico rito d'incoronazione dei Duchi di Amalfi, reggenti del Ducato Marinaro nella sua fase nobiliare, prima che diventasse Repubblica. Dopo la lettura della motivazione in latino, alla presenza dell'Arcivescovo della Diocesi Cava-Amalfi monsignor Orazio Soricelli e dei sindaci di Amalfi e di Atrani, il Magister sarà avvolto con la cappa ducale, che si presenterà in una veste inedita: nell'anno in cui è per la prima volta una donna ad essere investita del riconoscimento, sono stati condotti attenti studi alla ricerca dei colori vestiti dalle ducisse bizantine. Quei colori, saranno svelati quando la cappa sarà posta sulle spalle del Magister.


Il primo settembre la riscoperta delle antiche reminiscenze orientali di Amalfi e Atrani comincerà già dal mattino, alle 10.30 con le Passeggiate Bizantine“Li turchi a la marina” è il nome della visita in barca a cura di Mediateur, alla scoperta delle antiche Torri Vicereali della Costiera Amalfitana.


Nel pomeriggio il balzo indietro nel medioevo comincia alle 17.45 con l'esibizione in Piazza Duomo degli Sbandieratori Città de la CavaAlle 18,00 parte da piazza Spirito Santo il sontuoso corteo storicoAlle 19.00 il corteo raggiungerà Atrani, dove sul sagrato della cappella palatina di San Salvatore de' Birecto ci sarà l'investitura del Magister, e si dirigerà poi di nuovo verso Amalfi dove, alle20.30, sulla scalea monumentale della cattedrale di Sant'Andrea in piazza Duomo ci sarà la presentazione ufficiale del Magister alla cittadinanza. Alle 20.45 la piazza sarà rischiarata dai bagliori delle fiamme sprigionate dallo spettacolo di fuoco della compagnia “Lumen Invoco”. La grande chiusura di una giornata densa di emozioni è affidata a Tullio De Piscopo, che animerà piazza Municipio con la grinta del suo inconfondibile ritmo a partire dalle 21.30.


Per il passaggio del corteo nel tratto compreso tra Amalfi e Atrani, il transito sulla Statale 163 sarà interrotto in entrambi i sensi di marcia il primo settembre dalle 18.00 alle 19.00 e poi dalle 19.30 alle 20.30.



Il concerto di uno dei più grandi percussionisti della scena musicale nazionale sarà il primo degli eventi musicali collegati al Capodanno Bizantino. Nell'anno in cui il tema dell'evento è “Sulle onde del Mediterraneo” sono stati scelti artisti fortemente legati col loro sound, le loro storie e le loro voci alle tradizioni musicali e culturali delle terre bagnate dal Mare Nostrum. Domenica 16 settembre inpiazza Municipio alle 21.00 ci sarà il concerto “Vento del Sud” di Fiorenza Calogero, per il quale si ampliano le partecipazioni speciali: oltre Marcello Colasurdo ci sarà anche Daniele Sepe. Il programma musicale chiude sabato 29 settembre alle 21.00 in piazza Municipio con il concerto di Valentina Stella, col suo sound mediterraneo nato all'ombra del Vesuvio, su quel golfo di Napoli che è luogo storico di incontro ed incrocio di culture.













 
































Capodanno Bizantino: La gallerista Lia Rumma, Magister Civitatis Amalfie

Capodanno Bizantino: La gallerista Lia Rumma, Magister Civitatis Amalfie http://www.salernonews24.com/cultura/capodanno-bizantino-la-gallerista-lia-rumma-magister-civitatis-amalfie/














Il riconoscimento ad una mecenate dell'Arte- di Antonietta Doria-


È stata resa nota la motivazione ufficiale dell'assegnazione del riconoscimento di Magister Civitatis Amalfie alla gallerista Lia Rumma“Con l’intraprendenza e la sensibilità degli antichi mecenati amalfitani, ha promosso con Marcello Rumma nel medievale Arsenale di Amalfi, rassegne e dibattiti sull’Arte Povera che negli anni Sessanta hanno innescato una feconda circolazione internazionale di idee e forme innovative non prive di riferimenti identitari ai miti e alle suggestioni delle culture mediterranee, esaltati dalla monumentale modulazione degli spazi espositivi.”


La motivazione è riportata nel verbale ufficiale della commissione del “Premio Atrani - Magister Civitatis Amalfie riunitasi presso il Salone Morelli del Comune di Amalfi e composta dal sindaco di Amalfi Daniele Milano; il sindaco di Atrani Luciano De Rosa Laderchil'assessore alla cultura di Amalfi, Enza Cobalto; l'assessore alla cultura di Atrani Michele Siravo; la presidente del Centro di Cultura e Storia Amalfitana Ermelinda Di Lieto; gli storici Giovanni Camelia e Giuseppe Garganoideatori della manifestazione.


Nell'anno il cui il riconoscimento va ad una mecenate dell'arte, che ad Amalfi con importanti mostre ha seminato i germogli di movimenti artistici internazionali, seguendo lo statuto fondativo, il premio viene intitolato al nobile mercante amalfitano Mauro de Comite Maurone, che assieme al figlio Pantaleone donò alla cattedrale di Sant'Andrea le prime porte monumentali di bronzo bizantine, facendosi mecenate di un'opera d'arte che ancora oggi, dopo oltre mille anni, lascia sorpresi i visitatori.


Nell'imminenza del Capodanno Bizantino, col quale si rievocano i fasti del Ducato Marinaro che, in qualità di autonomia periferica dell'Impero d'Oriente seguiva il calendario bizantino che a settembre voleva l'inizio dell'anno fiscale e giuridico e la contestuale entrata in carica dei comites che per un anno avrebbero retto il Ducato, Amalfi e Atrani sono dunque pronte alla serie di eventi con i quali le città abbracceranno il Magister di Civiltà Amalfitana.


L'apertura del programma si ha il 31 agosto alle 18.30, con la tavola rotonda “Donne, mercanti e committenti nel Medioevo amalfitano” a cura del Centro di Storia e Cultura Amalfitana.


Alle 20.00 ci sarà il primo incontro tra la città e il Magister, con l'intervista a Largo Duca Piccolomini. La giornalista de Il Mattino Erminia Pellecchia darà vita ad un dialogo a tutto tondo con Lia Rumma, mettendo in luce il legame che lega la gallerista ad Amalfi.


Il giorno successivo, all'apice della rievocazione storica ci sarà la cerimonia di investitura, che ricalcherà l'antico rito d'incoronazione dei Duchi di Amalfi, reggenti del Ducato Marinaro nella sua fase nobiliare, prima che diventasse Repubblica. Dopo la lettura della motivazione in latino, alla presenza dell'Arcivescovo della Diocesi Cava-Amalfi monsignor Orazio Soricelli e dei sindaci di Amalfi e di Atrani, il Magister sarà avvolto con la cappa ducale, che si presenterà in una veste inedita: nell'anno in cui è per la prima volta una donna ad essere investita del riconoscimento, sono stati condotti attenti studi alla ricerca dei colori vestiti dalle ducisse bizantine. Quei colori, saranno svelati quando la cappa sarà posta sulle spalle del Magister.


Il primo settembre la riscoperta delle antiche reminiscenze orientali di Amalfi e Atrani comincerà già dal mattino, alle 10.30 con le Passeggiate Bizantine“Li turchi a la marina” è il nome della visita in barca a cura di Mediateur, alla scoperta delle antiche Torri Vicereali della Costiera Amalfitana.


Nel pomeriggio il balzo indietro nel medioevo comincia alle 17.45 con l'esibizione in Piazza Duomo degli Sbandieratori Città de la CavaAlle 18,00 parte da piazza Spirito Santo il sontuoso corteo storicoAlle 19.00 il corteo raggiungerà Atrani, dove sul sagrato della cappella palatina di San Salvatore de' Birecto ci sarà l'investitura del Magister, e si dirigerà poi di nuovo verso Amalfi dove, alle20.30, sulla scalea monumentale della cattedrale di Sant'Andrea in piazza Duomo ci sarà la presentazione ufficiale del Magister alla cittadinanza. Alle 20.45 la piazza sarà rischiarata dai bagliori delle fiamme sprigionate dallo spettacolo di fuoco della compagnia “Lumen Invoco”. La grande chiusura di una giornata densa di emozioni è affidata a Tullio De Piscopo, che animerà piazza Municipio con la grinta del suo inconfondibile ritmo a partire dalle 21.30.


Per il passaggio del corteo nel tratto compreso tra Amalfi e Atrani, il transito sulla Statale 163 sarà interrotto in entrambi i sensi di marcia il primo settembre dalle 18.00 alle 19.00 e poi dalle 19.30 alle 20.30.



Il concerto di uno dei più grandi percussionisti della scena musicale nazionale sarà il primo degli eventi musicali collegati al Capodanno Bizantino. Nell'anno in cui il tema dell'evento è “Sulle onde del Mediterraneo” sono stati scelti artisti fortemente legati col loro sound, le loro storie e le loro voci alle tradizioni musicali e culturali delle terre bagnate dal Mare Nostrum. Domenica 16 settembre inpiazza Municipio alle 21.00 ci sarà il concerto “Vento del Sud” di Fiorenza Calogero, per il quale si ampliano le partecipazioni speciali: oltre Marcello Colasurdo ci sarà anche Daniele Sepe. Il programma musicale chiude sabato 29 settembre alle 21.00 in piazza Municipio con il concerto di Valentina Stella, col suo sound mediterraneo nato all'ombra del Vesuvio, su quel golfo di Napoli che è luogo storico di incontro ed incrocio di culture.













 
































Via delle Calabrie: donna georgiana percossa dal fidanzato tenta la fuga dal balcone

Via delle Calabrie: donna georgiana percossa dal fidanzato tenta la fuga dal balcone http://www.salernonews24.com/cronaca/via-delle-calabrie-donna-georgiana-percossa-dal-fidanzato-tenta-la-fuga-dal-balcone/ Denunciato marocchino per aver percosso la fidanzata georgiana-di Antonietta Doria-

Nella notte di ieri, in Via delle Calabrie a Salerno, sono intervenuti agenti della Polizia  a causa di una violenta lite tra due fidanzati, lei di nazionalità georgiana, lui marocchino.

La straniera, trovata in stato di ebbrezza, è stata trasportata in ospedale dove le sono state diagnosticate lesioni guaribili in cinque giorni per una ferita al capo. I poliziotti, frattanto, hanno riscontrato nell’ abitazione in cui si è svolta la lite, alcune tracce di sangue, nonché uno strumento utensile con cui la georgiana ha riferito di essere stata minacciata dal cittadino marocchino, T.M.,  a cui sarebbe legata sentimentalmente.

Dalla ricostruzione della dinamica della lite è emerso, infatti, che la georgiana aveva deciso di trascorrere una serata a casa del marocchino, ma tra i due è sorta una discussione protrattasi fino a tarda notte, nel cui corso la vittima è stata colpita al capo dall’uomo. Successivamente, la donna è riuscita a scappare dall’ abitazione calandosi giù dal balcone posto al primo piano, visto che la porta d’ingresso era chiusa a chiave.

Il cittadino marocchino, oltre ad essere stato denunciato in stato di libertà per il reato di lesioni aggravate dall’ utilizzo di un corpo contundente e per violenza privata, avendo impedito alla donna di allontanarsi dall'appartamento chiudendo la porta  è stato posto a disposizione del locale Ufficio Immigrazione ed al termine degli accertamenti è stato emesso nei suoi confronti il provvedimento di espulsione dal territorio nazionale.

 

Ravello dove la Musica incontra l' Infinito: Max Fuschetto e la Rome International Orchestra

Ravello dove la Musica incontra l' Infinito: Max Fuschetto e la Rome International Orchestra http://www.salernonews24.com/cultura/ravello-dove-la-musica-incontra-l-infinito-max-fuschetto-e-la-rome-international-orchestra/



Nella “città della musica” arriva Mother Moonlight, il nuovo album di Max Fuschetto, che sarà presentato in concerto con un happening speciale pensato proprio per Ravello. Il compositore campano sarà infatti protagonista di uno showcase nel quale la sua musica si incrocerà alle immagini di Annalisa Cervone e ai video di Umberto Rossi, una combinazione audiovisiva che farà accompagnamento alle nuove progettualità artistiche di Fuschetto. Special guest: Enzo Amato.

La rassegna prosegue venerdì 30 agosto alle ore 19.00 con “Dedicato a Franz Schubert”, recital del pianista Francesco Pareti che omaggerà il compositore polacco con l’esecuzione di alcuni delle sue melodie più celebri. L’esecuzione sarà accompagnata dalla lettura, a cura di Maria Teresa Iannone, di alcuni passi tratti dal “Romanzo del Pianoforte” di Hildebrandt; un testo che renderà gli spettatori ancora più partecipi del genio e della complessa personalità di Franz Schubert.

Il 1 settembre, alle ore 19.00, il Vico San Gennaro 5et porterà in scena lo spettacolo “Tutte le strade portano a Napoli”. Il progetto nasce dall’idea di dedicare un brano ad ognuna delle strade celebri di Napoli, come a voler indicare la loro comune appartenenza, pur esprimendo colori e caratteri diversi: il risultato è una musicalità eclettica che si fonde e si alimenta di molteplici suggestioni.

Il week-end di appuntamenti si concluderà domenica 2 settembre alle ore 19 con il concerto della Rome International Orchestra diretta dal maestro Giorgio Proietti. Lo spettacolo sarà dedicato alla Musica ai tempi di Mozart ed all’ intrigante “gara” tra i migliori musicisti del tempo: W.A. Mozart, Domenico Cimarosa e Leopold Kozeluh. In particolare, di quest’ultimo autore, il pubblico potrà ascoltare il Concerto per Pianoforte a quattro mani e Orchestra d’Archi con due oboi e due corni, opera unica nel suo genere e raramente eseguita. In programma anche: W.A. Mozart, Sinfonia n. 29 in La maggiore K. 201, D. Cimarosa, Concerto per Pianoforte in Si bemolle maggiore.

Vivere un sogno e un emozione in un luogo di incomparabile atmosfera e acustica. Questo si propone dal 26 agosto al 6 ottobre la rassegna concertistica Ravello: dove la musica incontra l’infinito - Concerti all’auditorium Oscar Niemeyer e al Chiostro di San Francesco per la direzione artistica del Maestro Enzo Amato. La rassegna musicale proposta da Graficamente si avvale del Patrocinio del Comune di Ravello, nell’ambito della programma di valorizzazione della Città della Musica condotto dal Sindaco Salvatore Di Martino, e della collaborazione dell’Associazione Domenico Scarlatti e dell’Associazione Il Canto di Virgilio.

 



 

Ravello dove la Musica incontra l' Infinito: Max Fuschetto e la Rome International Orchestra

Ravello dove la Musica incontra l' Infinito: Max Fuschetto e la Rome International Orchestra http://www.salernonews24.com/cultura/ravello-dove-la-musica-incontra-l-infinito-max-fuschetto-e-la-rome-international-orchestra/



Nella “città della musica” arriva Mother Moonlight, il nuovo album di Max Fuschetto, che sarà presentato in concerto con un happening speciale pensato proprio per Ravello. Il compositore campano sarà infatti protagonista di uno showcase nel quale la sua musica si incrocerà alle immagini di Annalisa Cervone e ai video di Umberto Rossi, una combinazione audiovisiva che farà accompagnamento alle nuove progettualità artistiche di Fuschetto. Special guest: Enzo Amato.

La rassegna prosegue venerdì 30 agosto alle ore 19.00 con “Dedicato a Franz Schubert”, recital del pianista Francesco Pareti che omaggerà il compositore polacco con l’esecuzione di alcuni delle sue melodie più celebri. L’esecuzione sarà accompagnata dalla lettura, a cura di Maria Teresa Iannone, di alcuni passi tratti dal “Romanzo del Pianoforte” di Hildebrandt; un testo che renderà gli spettatori ancora più partecipi del genio e della complessa personalità di Franz Schubert.

Il 1 settembre, alle ore 19.00, il Vico San Gennaro 5et porterà in scena lo spettacolo “Tutte le strade portano a Napoli”. Il progetto nasce dall’idea di dedicare un brano ad ognuna delle strade celebri di Napoli, come a voler indicare la loro comune appartenenza, pur esprimendo colori e caratteri diversi: il risultato è una musicalità eclettica che si fonde e si alimenta di molteplici suggestioni.

Il week-end di appuntamenti si concluderà domenica 2 settembre alle ore 19 con il concerto della Rome International Orchestra diretta dal maestro Giorgio Proietti. Lo spettacolo sarà dedicato alla Musica ai tempi di Mozart ed all’ intrigante “gara” tra i migliori musicisti del tempo: W.A. Mozart, Domenico Cimarosa e Leopold Kozeluh. In particolare, di quest’ultimo autore, il pubblico potrà ascoltare il Concerto per Pianoforte a quattro mani e Orchestra d’Archi con due oboi e due corni, opera unica nel suo genere e raramente eseguita. In programma anche: W.A. Mozart, Sinfonia n. 29 in La maggiore K. 201, D. Cimarosa, Concerto per Pianoforte in Si bemolle maggiore.

Vivere un sogno e un emozione in un luogo di incomparabile atmosfera e acustica. Questo si propone dal 26 agosto al 6 ottobre la rassegna concertistica Ravello: dove la musica incontra l’infinito - Concerti all’auditorium Oscar Niemeyer e al Chiostro di San Francesco per la direzione artistica del Maestro Enzo Amato. La rassegna musicale proposta da Graficamente si avvale del Patrocinio del Comune di Ravello, nell’ambito della programma di valorizzazione della Città della Musica condotto dal Sindaco Salvatore Di Martino, e della collaborazione dell’Associazione Domenico Scarlatti e dell’Associazione Il Canto di Virgilio.

 



 

Olevano sul Tusciano: piante di marijuana e materiale esplosivo.Tre arresti.

Olevano sul Tusciano: piante di marijuana e materiale esplosivo.Tre arresti. http://www.salernonews24.com/cronaca/olevano-sul-tusciano-sequestrate-piante-di-marijuana-e-arsenale-di-materiale-esplosivo-tre-arresti/ Sono tre le persone identificate  e arrestate dal personale della Polizia di Stato appartenente alla sezione Falchi della Squadra Mobile della Questura di Salerno perchè  ritenute responsabili di coltivazione e fabbricazione al fine di spaccio di sostanze stupefacenti. Si tratta di  U. L., di anni 31, M. M., 38enne, entrambi residenti a Pontecagnano – Faiano,  e S. G., di anni 60, residente a Cava de’ Tirreni.

I primi due avevano avviato una coltivazione di marjuana in un terreno annesso ad un’abitazione in loro uso in Olevano sul Tusciano. Qui gli arbusti ammontavano a 59 e durante le perquisizione presso l'abitazione sono stati trovati 7 involucri sottovuoto contenenti sostanza stupefacente del tipo marijuana per un peso complessivo di circa 320,00 grammi, nonché un’ulteriore busta contenente la stessa sostanza per il peso di 143,00 grammi. E’ stato trovato e sequestrato, inoltre, materiale necessario per l’essicazione e la lavorazione della droga. Nel corso della perquisizione, infine, i poliziotti hanno trovato e sequestrato un vero e proprio arsenale di materiale esplosivo, confezionato artigianalmente, di proprietà, a dire di U.L. e M.M., di S. G..

In particolare sono stati rinvenuti : 100 inneschi, composti da petardetto d'accensione più miccia a lenta combustione da cm.20; 35 Ordigni esplosivi semilavorati compresi di carica di scoppio e petardetto d'innesco ma privi di miccia a lenta combustione da gr. 42,00 cadauno; .135 inneschi, composti da petardetto d'accensione senza miccia; 320 inneschi, composti da petardetto d'accensione senza miccia; 40 ordigni esplosivi pirotecnici non riconosciuti da gr.52 cadauno; 10 Ordigni Esplosivi pirotecnici non riconosciuti da gr.172 cadauno; 10 ordigni esplosivi pirotecnici non riconosciuti da gr.70 cadauno; 2 batterie da terra composte da ordigni esplosivi pirotecnici non riconosciuti, collegati in serie da miccia a lenta combustione da m.3; 40 ordigni esplosivi non riconosciuti collegati in serie da miccia a lenta combustione; 1 Batteria da terra composta da 340 ordigni esplosivi non riconosciuti; 210 petardetti d'innesco pirotecnici.

La successiva perquisizione domiciliare presso l’abitazione in uso a S.G., ubicata a poca distanza, ha consentito agli agenti della Polizia di Stato di trovare e sequestrare ulteriori 30 ordigni esplosivi pirotecnici non riconosciuti da gr.100 cadauno e 40 “candele romane” classificate di IV categoria (scadute ed instabili). Durante le ulteriori perquisizioni domiciliari a carico del U.L. e M.M., in Pontecagnano Faiano, sono stati trovati e sequestrati altri 12 grammi di marjuana a casa del primo e 22 grammi presso l’abitazione del secondo. I tre arrestati sono stati condotti presso la locale casa circondariale di Salerno e posti a disposizione dell’Autorità Giudiziaria.

Olevano sul Tusciano: sequestrate piante di marijuana e arsenale di materiale esplosivo.Tre arresti.

Olevano sul Tusciano: sequestrate piante di marijuana e arsenale di materiale esplosivo.Tre arresti. http://www.salernonews24.com/cronaca/olevano-sul-tusciano-sequestrate-piante-di-marijuana-e-arsenale-di-materiale-esplosivo-tre-arresti/ Sono tre le persone identificate  e arrestate dal personale della Polizia di Stato appartenente alla sezione Falchi della Squadra Mobile della Questura di Salerno perchè  ritenute responsabili di coltivazione e fabbricazione al fine di spaccio di sostanze stupefacenti. Si tratta di  U. L., di anni 31, M. M., 38enne, entrambi residenti a Pontecagnano – Faiano,  e S. G., di anni 60, residente a Cava de’ Tirreni.

I primi due avevano avviato una coltivazione di marjuana in un terreno annesso ad un’abitazione in loro uso in Olevano sul Tusciano. Qui gli arbusti ammontavano a 59 e durante le perquisizione presso l'abitazione sono stati trovati 7 involucri sottovuoto contenenti sostanza stupefacente del tipo marijuana per un peso complessivo di circa 320,00 grammi, nonché un’ulteriore busta contenente la stessa sostanza per il peso di 143,00 grammi. E’ stato trovato e sequestrato, inoltre, materiale necessario per l’essicazione e la lavorazione della droga. Nel corso della perquisizione, infine, i poliziotti hanno trovato e sequestrato un vero e proprio arsenale di materiale esplosivo, confezionato artigianalmente, di proprietà, a dire di U.L. e M.M., di S. G..

In particolare sono stati rinvenuti : 100 inneschi, composti da petardetto d'accensione più miccia a lenta combustione da cm.20; 35 Ordigni esplosivi semilavorati compresi di carica di scoppio e petardetto d'innesco ma privi di miccia a lenta combustione da gr. 42,00 cadauno; .135 inneschi, composti da petardetto d'accensione senza miccia; 320 inneschi, composti da petardetto d'accensione senza miccia; 40 ordigni esplosivi pirotecnici non riconosciuti da gr.52 cadauno; 10 Ordigni Esplosivi pirotecnici non riconosciuti da gr.172 cadauno; 10 ordigni esplosivi pirotecnici non riconosciuti da gr.70 cadauno; 2 batterie da terra composte da ordigni esplosivi pirotecnici non riconosciuti, collegati in serie da miccia a lenta combustione da m.3; 40 ordigni esplosivi non riconosciuti collegati in serie da miccia a lenta combustione; 1 Batteria da terra composta da 340 ordigni esplosivi non riconosciuti; 210 petardetti d'innesco pirotecnici.

La successiva perquisizione domiciliare presso l’abitazione in uso a S.G., ubicata a poca distanza, ha consentito agli agenti della Polizia di Stato di trovare e sequestrare ulteriori 30 ordigni esplosivi pirotecnici non riconosciuti da gr.100 cadauno e 40 “candele romane” classificate di IV categoria (scadute ed instabili). Durante le ulteriori perquisizioni domiciliari a carico del U.L. e M.M., in Pontecagnano Faiano, sono stati trovati e sequestrati altri 12 grammi di marjuana a casa del primo e 22 grammi presso l’abitazione del secondo. I tre arrestati sono stati condotti presso la locale casa circondariale di Salerno e posti a disposizione dell’Autorità Giudiziaria.

Olevano sul Tusciano: sequestrate piante di marijuana e arsenale di materiale esplosivo.Tre arresti.

Olevano sul Tusciano: sequestrate piante di marijuana e arsenale di materiale esplosivo.Tre arresti. http://www.salernonews24.com/cronaca/olevano-sul-tusciano-sequestrate-piante-di-marijuana-e-arsenale-di-materiale-esplosivo-tre-arresti/ Sono tre le persone identificate  e arrestate dal personale della Polizia di Stato appartenente alla sezione Falchi della Squadra Mobile della Questura di Salerno perchè  ritenute responsabili di coltivazione e fabbricazione al fine di spaccio di sostanze stupefacenti. Si tratta di  U. L., di anni 31, M. M., 38enne, entrambi residenti a Pontecagnano – Faiano,  e S. G., di anni 60, residente a Cava de’ Tirreni.

I primi due avevano avviato una coltivazione di marjuana in un terreno annesso ad un’abitazione in loro uso in Olevano sul Tusciano. Qui gli arbusti ammontavano a 59 e durante le perquisizione presso l'abitazione sono stati trovati 7 involucri sottovuoto contenenti sostanza stupefacente del tipo marijuana per un peso complessivo di circa 320,00 grammi, nonché un’ulteriore busta contenente la stessa sostanza per il peso di 143,00 grammi. E’ stato trovato e sequestrato, inoltre, materiale necessario per l’essicazione e la lavorazione della droga. Nel corso della perquisizione, infine, i poliziotti hanno trovato e sequestrato un vero e proprio arsenale di materiale esplosivo, confezionato artigianalmente, di proprietà, a dire di U.L. e M.M., di S. G..

In particolare sono stati rinvenuti : 100 inneschi, composti da petardetto d'accensione più miccia a lenta combustione da cm.20; 35 Ordigni esplosivi semilavorati compresi di carica di scoppio e petardetto d'innesco ma privi di miccia a lenta combustione da gr. 42,00 cadauno; .135 inneschi, composti da petardetto d'accensione senza miccia; 320 inneschi, composti da petardetto d'accensione senza miccia; 40 ordigni esplosivi pirotecnici non riconosciuti da gr.52 cadauno; 10 Ordigni Esplosivi pirotecnici non riconosciuti da gr.172 cadauno; 10 ordigni esplosivi pirotecnici non riconosciuti da gr.70 cadauno; 2 batterie da terra composte da ordigni esplosivi pirotecnici non riconosciuti, collegati in serie da miccia a lenta combustione da m.3; 40 ordigni esplosivi non riconosciuti collegati in serie da miccia a lenta combustione; 1 Batteria da terra composta da 340 ordigni esplosivi non riconosciuti; 210 petardetti d'innesco pirotecnici.

La successiva perquisizione domiciliare presso l’abitazione in uso a S.G., ubicata a poca distanza, ha consentito agli agenti della Polizia di Stato di trovare e sequestrare ulteriori 30 ordigni esplosivi pirotecnici non riconosciuti da gr.100 cadauno e 40 “candele romane” classificate di IV categoria (scadute ed instabili). Durante le ulteriori perquisizioni domiciliari a carico del U.L. e M.M., in Pontecagnano Faiano, sono stati trovati e sequestrati altri 12 grammi di marjuana a casa del primo e 22 grammi presso l’abitazione del secondo. I tre arrestati sono stati condotti presso la locale casa circondariale di Salerno e posti a disposizione dell’Autorità Giudiziaria.