Il progetto, realizzato in collaborazione con Medaarch, Knowledge for Business, Campania NewSteel e Fondazione Cultura e Innovazione mira a diffondere tra i più giovani le conoscenze necessarie a destreggiarsi in un mondo del lavoro sempre più tecnologico.
Per Valeria Fascione, Assessore Startup Innovazione e Internazionalizzazione della Regione Campania "si tratta di un modo per promuovere le competenze digitali portando nelle scuole tematiche che rappresentano le chiavi del successo del futuro: modellazione 3D, fabbricazione digitale, robotica, intelligenza artificiale tra arte e scienza, digital storytelling, visione d'impresa, business plun, narrazione digitale e social media. Per essere competitivi bisogna aiutare il sistema scolastico a creare un ambiente, fornendo gli strumenti. Da oggi al 2050 , almeno il 70% dei lavori non esisteranno più, saranno completamente sostituiti e bisogna attrezzarsi. La Campania è la prima regione in Italia per la promozione delle competenze digitali in modo così trasversale. Questo format rende l'apprendimento anche più stimolante. Vogliamo che i ragazzi possano valorizzare i percorsi formativi che hanno seguito anche con un progetto Erasmus delle Startup; chi ha un'idea d'impresa può aprirsi al mondo con questo progetto per avere maggiori opportunità di occupazione, per un approccio giusto promuovendo sviluppo sul territorio."
Il patròn del Giffoni Film Festival, Claudio Gubitosi, ha ricordato che si avvicina il 50esimo anno di vita del Festival, ma si comincerà da zero, non dovendo portare dietro il "peso del "precedente". "Dopo 17 anni è nato il Multimedia Valley", ha affermato, " un atto di bellezza pieno di contenuti e tra due anni avremo un cinema con 950 posti, altre sale espositive, per un luogo del pensiero, della creatività. Non ho mai trovato una generazione più bella dentro e fuori. Gli strumenti ci sono ma bisogna saperli utilizzare".
Ing Riccardo Iuzzolino presidente Fondazione Cultura e Innovazione importanti sono le esperienze e competenze per cui la scuola, centro di aggregazione, diviene il luogo in cui i giovani possono iniziare un percorso nuovo, approfondendo le proprie potenzialità.
Per Amleto Picerno Ceraso, fondatore Medaarch, la scuola è un terreno principe per la costruzione del futuro, è li che si formano le nuove leve per il cambiamento. "In questo scenario", ha affermato, " le nuove tecnologie , non come finalità ma come strumento, devono essere utilizzate per l' innovazione e la rivendicazione della propria identità"
Nessun commento:
Posta un commento