SalernodiGusto -di Claudia Izzo
Così, proprio da una passione, è nato, presso l'Osteria Canali, un ciclo di incontri: cinque lezioni tecnico pratiche da poter scegliere anche singolarmente. Scegliere dunque l’incontro che più si avvicina ai propri gusti e dar vita a degustazioni guidate da un sommelier AIS: questo è ciò che è alla base degli incontri pieni di atmosfera e contenuti che si possono vivere nel cuore della salerno vecchia .Un modo questo per avvicinare al vino seri cultori, grandi conoscitori del nettare degli dei o comuni mortali che desiderano acquisire le prime conoscenze enologiche, degustando vino ed imparando ad apprezzarne le caratteristiche.
Si parte, dunque, il 19 Aprile alle ore 19,30 con la microzonazione del Fiano di Avellino: cinque vini per cinque zone di produzione. Il 26 Aprile sarà la volta dell’Aglianico, il 3 Maggio dei grandi rossi italiani, il 10 maggio si avrà una verticale, stesso vino, degustazione di 4/5 annate, il 17 si avrà, invece, una sfida di bollicine…
Se ogni autore, passando in Osteria lascia qualche parola sui muri, Montemarano ha lasciato un augurio per i suoi lettori e per i buongustai che qui si fermano, “Vi auguro un felice passato”.
Ed ancora una volta, questo luogo promette meraviglie…
Nessun commento:
Posta un commento