martedì 24 aprile 2018

Goodbye Mrs Barbara Bush, ex Firs Lady USA

Goodbye Mrs Barbara Bush, ex Firs Lady USA http://www.salernonews24.com/dal-mondo/goodbye-mrs-barbara-bush-ex-firs-lady-usa/ Esempio d'amore e di umanità- di Rosanna Palumbo



Nome in codice per i servizi segreti: “Tranquillity”, ma in realtà era molto più adatto l’affettuoso soprannome con cui era conosciuta, “Silver fox”. Parliamo di Barbara Bush, la Volpe Argentata della Casa Bianca, così chiamata per la sua mente acuta e per la folta chioma argentea, nota anche come “l’enforcer”, ossia il “tutore dell’ordine”perché, in realtà, Barbara Bush era la responsabile del rispetto delle regole nel senso più stretto del termine. Barbara è morta. La quarantunesima First Lady d’America si è spenta il 18 aprile 2018, alla fantastica età di 92 anni a Houston, nella residenza di famiglia.

Con il piglio e la decisione che l’ha sempre contraddistinta, ha rifiutato un ultimo ricovero in ospedale e la somministrazione di ulteriori cure. Lucida fino alla fine, è stata lei vicina al marito ammalato, ha parlato a telefono ed ha bevuto un ultimo bicchiere di bourbon. Forse un brindisi alla sua vita ben spesa ed al suo matrimonio durato ben 73 anni. “Ci ha tenuto in punta di piedi e ci ha fatto ridere fino alla fine”, ha dichiarato il figlio George W. Bush, aggiungendo: "È stata una fantastica First Lady ed una donna che come poche altre ha portato leggerezza, amore e alfabetizzazione a milioni di persone.” Tutto vero. È stata in prima linea nel grande progetto dell’alfabetizzazione grazie all’istituzione a suo nome, il “Barbara Bush Foundation for Family Literacy”. Nata tra le trame della politica, l’ha sempre respirata e vissuta. La sua influenza sul marito è stata forte ma discreta: quando divenne First Lady, disse che era pronta a tutto per sostenerlo ma avvertendolo che non si sarebbe mai tinta i capelli, che non avrebbe mai cambiato il proprio guardaroba, né avrebbe perso peso. Ed ha mantenuto la parola! Ha affiancato la trentennale vita politica del suo amatissimo “ Pop” portando fieramente quei capelli bianchi (dovuti alla morte improvvisa di sua figlia Robin a 4 anni a causa di una leucemia fulminante), come promemoria di come la felicità può sparire in un attimo, per cui bisogna restarci attaccati con le unghie e con i denti.

Barbara è l’unica donna che ha assistito al giuramento come Presidente degli Stati Uniti D’America, sia del marito George H. W. Bush, che del figlio George W. Bush. E ancora puntava su un altro figlio, il terzogenito Jeb, ex governatore della Florida che aveva tentato la corsa alla Casa Bianca ma che ebbe la peggio nelle primarie contro Donald Trump.

Con la sua naturale schiettezza, ha definito l’attuale Presidente Trump : "un misogino ed un mercante d’odio”. Inoltre non riusciva a capire come la gente potesse averlo votato dopo le cose da lui dette sulle donne e sui militari. Alla sua morte Trump le ha reso omaggio, elogiandola per la sua devozione alla famiglia ed al Paese. Sicuramente più sentite le condoglianze di Melania, fatte separatamente, esprimendo la sua ammirazione per come aveva rivestito i ruoli di moglie, madre e First Lady degli Stati Uniti. Ovviamente non sono mancati i messaggi dei Clinton che la definiscono “Una Donna Eccezionale … grinta e grazia , cervello e bellezza”. E Obama ha dichiarato:” Siamo grati a Barbara per la generosità che ci ha sempre accordato mentre eravamo alla Casa Bianca, ma ancora di più per la sua vita che è stata una testimonianza di generosità”. Infatti, negli anni trascorsi alla White House, “Silver fox” ha sempre portato avanti la sua immagine di donna forte, burbera ma anche sempre sorridente, moglie devota, madre esigente, nonna rassicurante e donna profondamente generosa. E’ stata un asset politico per tutta la famiglia.

Alla convention Repubblicana del 1992, dove venne ricandidato il marito che fu poi battuto da Clinton, molti delegati innalzavano cartelli con la scritta : "Rieleggete il marito di Barbara Bush.”

Barbara era una WASP, White Anglo – Saxon Protestant, ossia Bianca di origine anglosassone e di religione protestante, cioè discendente dei primi immigrati anglosassoni nel New England, che sono considerati i rappresentanti della cultura e del potere. Uno dei suoi antenati fu anch’egli presidente: Franklin Pierce. Barbara ha frequentato le migliori scuole del Paese ma si ritirò per seguire la carriera del marito. Con le sue acconciature modeste da "parrucchiera in casa" e gli abitini "da regina Elisabetta in vacanza nella provincia inglese", alcuni hanno affermato che era una donna che non era mai stata giovane . Ma, contrariamente all’apparenza, la First Lady non venne cresciuta fra tè, pasticcini e ricami, come affermava sarcasticamente Hillary Clinton, ma anzi fu incoraggiata a fare sport, a leggere e le sue battute argute venivano molto apprezzate.

Bar, come affettuosamente la chiamava il marito, incontrò l’uomo della sua vita ad un ballo all’età di 16 anni. Lui ne aveva 17 e, dopo un anno e mezzo e tante lettere d’amore, si fidanzarono poco prima che lui si arruolasse come pilota, il più giovane pilota della Navy della seconda guerra mondiale. Si sposarono nel 1945, al suo ritorno da eroe di guerra, vivo per miracolo, dopo che il suo aereo fu abbattuto dai Giapponesi.

E da allora non si sono separati mai, per ben 73 anni.

La morte c’è riuscita. Era malata da molto tempo, eppure ha tirato avanti fino ad un’età che molti in buona salute non riescono a raggiungere. “Voglio essere ricordata come moglie, madre e nonna” le sue parole. Infatti, è considerata come la meno presenzialista delle ultime First Lady. Non è stata un’icona generazionale come Michelle Obama, per esempio, e non ha avuto certo il glamour di Melania Trump, ma molti l’hanno amata, tutti l’hanno apprezzata oltre le antipatie o simpatie politiche per il marito e per il figlio, perché l’America ha capito la grande dedizione di questa donna per il marito, per i figli e per la Nazione.

“Il ruolo di una donna è davvero difficile, perché consiste soprattutto nell’avere a che fare con gli uomini.” Figuriamoci per una donna che è stata First Lady e First Mother! Compliments, Barbara!

Nessun commento:

Posta un commento