Padula: dl 1 Luglio la nuova stagione dei servizi di valorizzazione integrata
http://www.salernonews24.com/cronaca/padula-dl-1-luglio-la-nuova-stagione-dei-servizi-di-valorizzazione-integrata/
Polo Museale della Campania e Comune di Padula insieme -di Antonietta Doria-
1 Luglio, una tappa importante per l' Accordo di valorizzazione tra Polo Museale della Campania e Comune di Padula. Inizia, infatti, la nuova stagione dei servizi di valorizzazione integrata del Sistema museale locale di Padula con biglietteria, bookshop, infopoint, visite didattiche.
Nei giorni di giovedì, sabato e domenica alle ore 10,30 sarà messo a disposizione a titolo gratuito, dal Comune, in via sperimentale, un servizio di navette per i collegamenti con il Centro antico della città, il Museo civico Multimediale, la Casa museo di Joe Petrosino nei giorni di giovedì, sabato e domenica alle ore 10,30.
Padula, città antica sulle rotte tra Nord e Sud, Est e Ovest, attraversata dalla via romana Popilia, custodisce le civiltà dei culti pagani e cristiani, delle chiese medioevali, la laboriosità dei maestri scalpellini che ancora lavorano il marmo bianco delle sue cave.È un borgo magico capace di storie nuove, plurimediali. È la casa museo di Joe Petrosino, emblema della legalità moderna, è l’epilogo dell’epopea di Carlo Pisacane. È il casato nobile dei Sanseverino che commissiona ai monaci certosini nel 1306 la prima Certosa del Sud, patrimonio mondiale dell’Unesco dal 1998.È Sud che rivendica con orgoglio la centralità del proprio straordinario patrimonio ambientale e culturale per il destino economico, sociale, civile, dell’Europa unita, ‘beni minori’, ‘periferia’ pronti a dimostrare giorno dopo giorno che è sono i tesori diffusi lungo tutta la penisola, molto più dei cosiddetti ‘grandi attrattori’, la risorsa vera da mettere in valore. È un esempio tangibile delle potenzialità immense di una collaborazione sana, trasparente, tra ‘Pubblico’ e ‘privato’: i nuovi servizi di valorizzazione, a seguito dell’aggiudicazione di un bando europeo di evidenza pubblica, sono affidati al Consorzio arte’m net. E’ l’avvio di un percorso, i primi passi di una sfida emblematica imperniata sulle migliori energie di una Comunità civile pronta a tradurre i buoni principi in buone pratiche, a sperimentare, correggere, proseguire con passione.
Nessun commento:
Posta un commento