venerdì 23 febbraio 2018

Meno rifiuti, più sostenibilità ambientale

Meno rifiuti, più sostenibilità ambientale http://www.salernonews24.com/rubriche/ambiente/meno-rifiuti-piu-sostenibilita-ambientale/ Premi alle migliori azioni - di Vincenzo Iommazzo-
Si terrà il prossimo 13 Aprile a Catania, in occasione del Salone Internazionale “Comfort”, la cerimonia di premiazione della edizione 2017 della Settimana Europea per la riduzione dei rifiuti SERR, promossa in tutta Europa dal 18 al 26 novembre scorso.

I finalisti italiani verranno presentati da un Comitato Promotore di tutto rispetto, comprendente Ministero dell’Ambiente, Unesco, Utilitalia, le Città Metropolitane di Torino e Roma, Legambiente, Anci e Aica (Associazione Internazionale per la Comunicazione Ambientale) che ha selezionato le migliori azioni per ogni categoria.
A premiare i vincitori saranno invece gli sponsor che hanno supportato questa edizione, ovvero i Consorzi di Filiera per il recupero degli imballaggi Conai, Ciai, Corepla, Coreve, Ricrea, Rilegno e Comieco.
L’edizione 2017 della SERR ha visto più di quattromila azioni presentate in Italia da pubbliche amministrazioni, imprese, istituti scolastici, associazioni e singoli cittadini che hanno ideato e realizzato iniziative volte a sensibilizzare sul tema della riduzione dei rifiuti. Ogni singola azione, a prescindere dal numero di persone coinvolte e dalla quantità di rifiuti evitati, è stata fondamentale nel contribuire all’obiettivo di promuovere, tra i cittadini, una maggiore consapevolezza sulle eccessive quantità di rifiuti prodotti e sulla necessità di ridurli drasticamente.
I criteri usati per la scelta dei premiandi sono stati, fra gli altri, l’innovatività, l’impatto generato, la visibilità in termini comunicativi e la replicabilità delle azioni.

Chi sono gli action developer finalisti, ovvero coloro che hanno realizzato un progetto ritenuto meritevole di premio durante il periodo della SERR?
Per la categoria Pubbliche Amministrazioni, i finalisti sono l’Ufficio Speciale per l’incremento della Raccolta Differenziata con l’azione “Sicilia Rigenera”; l’Agenzia Prevenzione Ambiente Energia dell'Emilia-Romagna (Arpae) con “Educazione all’economia circolare: le tue scarpe al centro”; il Comune di Alessandria con “Omini Elettrici”.
Per le Imprese: BNL con l’azione “Riuso eco-solidale”; Deco spa con “Deco Street Library”; il Mercatino Franchising e Usato firmato.
Anche la Campania è presente tra le Associazioni: WWF Napoli insieme a Rete Zero Waste con “Usa e riusa la borsa”; si distinguono poi Arte Riuso Sostenibilità (Ars) del vetro con “Premio Arte Laguna” e Fise Assoambiente con “Progetto Scart”.
Per le Scuole: le valtellinesi scuola di Triangia certificata Eco School e la Fattoria Didattica Lunalpina con “Sopra la Panca”; Istituto di Istruzione Superiore Alessandro Volta con “Riduci al MINIMO per ottenere il MASSIMO”; Liceo Mercalli di Napoli i cui allievi hanno sviluppato l’idea “Verso la “differenziata di classe... ed oltre: le Buste/Cestino”.
I cittadini hanno presentato altre valide proposte, meritevoli di premio: Scup! Sport e cultura popolare affiancato a “Baratt’amo” inserito in una originale cornice astrologica; Fiuchetin con “Una merenda speciale per Babbo Natale”; il Comitato Mamme in Comune con “Banchetto del Riuso”

Non entriamo nel merito dei contenuti delle iniziative, ma rimandiamo all’appuntamento nella città etnea presso la sala convegni del Salone “Comfort” alle ore 11 del prossimo 13 aprile. I visitatori potranno partecipare al dibattito in un luogo di confronto e di aggiornamento sui futuri modelli di sviluppo.
In altri momenti si potrà discutere dei veloci cambiamenti non solo nel settore dei rifiuti, ma anche in quelli dei servizi, dell’energia, idrico, della mobilità, ambiti in cui la richiesta di competitività spinge gli operatori verso la ricerca di una maggiore sostenibilità economica ed ambientale. “In poche parole, chiosa Ornella Capezzuto presidente di WWF Napoli - è il futuro che avanza a piccoli ma decisi passi verso la vera modernità che pone al centro dell’interesse l’essere umano refrattario agli sprechi e rispettoso della natura”.

Nessun commento:

Posta un commento