Vìola le prescrizioni:dai domiciliari al carcere
http://www.salernonews24.com/cronaca/viola-le-prescrizionidai-domiciliari-al-carcere/
L’ufficio di Sorveglianza di Salerno ha emesso un ordine di sospensione della detenzione domiciliare nei confronti di un salernitano di 37 anni, M.S., sostituendo la detenzione domiciliare, con la detenzione in carcere. L’’ordine è stato eseguito dal Personale della Polizia di Stato, appartenente al Commissariato di Pubblica Sicurezza, Sezione di Torrione, dal momento che, il 37enne, nel periodo di detenzione domiciliare è stato più volte denunciato per aver violato le prescrizioni impostegli. L’arrestato è stato poi condotto presso la Casa Circondariale di Salerno, dove dovrà scontare la pena di undici mesi di reclusione per calunnia.
sergiodelvecchio
mercoledì 28 febbraio 2018
Tommaso Niglio è il nuovo capo della Squadra Mobile
Tommaso Niglio è il nuovo capo della Squadra Mobile
http://www.salernonews24.com/cronaca/tommaso-niglio-e-il-nuovo-capo-della-squadra-mobile/
Tommaso Niglio è il nuovo capo della Squadra Mobile di Salerno. Stamane c’è stata la conferenza stampa di presentazione nell’ambito della quale, Alfredo Anzalone, Questore di Salerno, dopo aver presentato i risultati positivi conseguiti dalla Squadra Mobile, ha sottolineato le doti professionali ed umane del Vicequestore. 42 anni, romano, Niglio ha precedentemente prestato servizio presso la Squadra Mobile di Latina che ha diretto per due anni e presso lo SCO, il Servizio Centrale Operativo, dopo aver diretto la squadra Mobile di Terni e la sezione “Falchi” della Squadra Mobile di Roma. La redazione tutta di Salernonews24.it porge il benvenuto al nuovo capo della Squadra Mobile di Salerno.
Direzione
Direzione
Ore 8.00 : dietrofront dell'amministrazione, scuole chiuse
Ore 8.00 : dietrofront dell'amministrazione, scuole chiuse
http://www.salernonews24.com/cronaca/ore-8-00-dietrofront-dellamministrazione-scuole-chiuse/
Emergenza gelo- di Antonietta Doria-
![](https://lh3.googleusercontent.com/blogger_img_proxy/AEn0k_smaXMypFKXe6hMdRD_VgoqiYyzaX_pe63ZwoxYihmD64b7CmhHFXM8FB0udBZoQrwNwXpFrs5uf3BVvN-kY02qwhwfLlc1fdYksyYKJPOOVIe9Bx3q6N64dRnJzb-cdn9LR6MfwExzgSXssjVAMVTG=s0-d)
Oggi un tam tam mattutino sui cellulari dei ragazzi riportava la notizia secondo la quale le scuole stamane sarebbero state chiuse.
Appena ieri l'amministrazione ne aveva assicurata l'apertura, con regolare svolgimento delle lezioni. Nel dubbio, dunque, in tanti oggi a scuola si sono recati lo stesso, sotto un cielo di candidi fiocchi di neve, per sentirsi dire che la decisione è stata presa alle ore 8.00.
Confusione e disagi anche oggi. Scuole chiuse, sospensione delle attività didattiche di tutte le scuole sul territorio comunale.
Intanto a Salerno è uscito il sole mentre le temperature restano basse.
Fotografie a cura di Daniele Magliano e Rosanna Palumbo-
Oggi un tam tam mattutino sui cellulari dei ragazzi riportava la notizia secondo la quale le scuole stamane sarebbero state chiuse.
Appena ieri l'amministrazione ne aveva assicurata l'apertura, con regolare svolgimento delle lezioni. Nel dubbio, dunque, in tanti oggi a scuola si sono recati lo stesso, sotto un cielo di candidi fiocchi di neve, per sentirsi dire che la decisione è stata presa alle ore 8.00.
Confusione e disagi anche oggi. Scuole chiuse, sospensione delle attività didattiche di tutte le scuole sul territorio comunale.
Intanto a Salerno è uscito il sole mentre le temperature restano basse.
Fotografie a cura di Daniele Magliano e Rosanna Palumbo-
Allerta meteo: oggi chiuse le scuole, aperta UNISA
Allerta meteo: oggi chiuse le scuole, aperta UNISA
http://www.salernonews24.com/cronaca/allerta-meteo-oggi-chiuse-le-scuole-aperta-unisa/
Allerta gelo- di Antonietta Doria-
E' stata emessa l'ordinanza dall' amministrazione comunale che dispone la sospensione delle attività didattiche di tutte le scuole do ogni ordine e grado sul territorio comunale di Salerno per la giornata di oggi, mercoledì 28 febbraio. Fino a tarda serata è infatti previsto un variabile e consistente quadro meteorologico per cui si sono rese indispensabili precauzioni per scongiurare i possibili disagi e danni alla popolazione, come si legge nell'ordinanza.
Situazione diversa all'Università degli Studi di Salerno che domani riapre le sue aule, causando non poche polemiche tra gli studenti. E ' vero che vengono consigliate tante precauzioni tra cui l'utilizzo delle catene per gli pneumatici delle automobili degli studenti, ma sono davvero tanti coloro che provengono dall'entroterra avellinese e salernitano, zone più colpite dalla neve per cui si prevede una giornata tra problemi di viabilità e di trasporti non garantiti.
Fotografia a cura di Gaetano Clemente
E' stata emessa l'ordinanza dall' amministrazione comunale che dispone la sospensione delle attività didattiche di tutte le scuole do ogni ordine e grado sul territorio comunale di Salerno per la giornata di oggi, mercoledì 28 febbraio. Fino a tarda serata è infatti previsto un variabile e consistente quadro meteorologico per cui si sono rese indispensabili precauzioni per scongiurare i possibili disagi e danni alla popolazione, come si legge nell'ordinanza.
Situazione diversa all'Università degli Studi di Salerno che domani riapre le sue aule, causando non poche polemiche tra gli studenti. E ' vero che vengono consigliate tante precauzioni tra cui l'utilizzo delle catene per gli pneumatici delle automobili degli studenti, ma sono davvero tanti coloro che provengono dall'entroterra avellinese e salernitano, zone più colpite dalla neve per cui si prevede una giornata tra problemi di viabilità e di trasporti non garantiti.
Fotografia a cura di Gaetano Clemente
Fake news in rete: domani a Salerno scuole aperte
Fake news in rete: domani a Salerno scuole aperte
http://www.salernonews24.com/cronaca/in-rete-fake-news-ma-domani-a-salerno-scuole-aperte/
"Domani riprenderanno normalmente le attività didattiche sul territorio salernitano. Le scuole, dunque, saranno regolarmente aperte. Stanno circolando false notizie sulla chiusura degli istituti scolastici per domani a Salerno. Sono fake news prive di fondamento. Per ogni informazione consultare il sito ufficiale dell'Ente e i nostri canali Facebook. Seguiremo comunque con attenzione l'evolversi delle condizioni meteo per assicurare la massima sicurezza ai nostri concittadini. Monitoreremo costantemente anche la viabilità stradale."
Questo quanto si legge sulla pagina ufficiale del Comune di Salerno per riportare gli studenti tra i banchi domani, in città.
Redazione Salernonews24.it
Questo quanto si legge sulla pagina ufficiale del Comune di Salerno per riportare gli studenti tra i banchi domani, in città.
Redazione Salernonews24.it
Fake news in rete: domani a Salerno scuole aperte
Fake news in rete: domani a Salerno scuole aperte
http://www.salernonews24.com/cronaca/in-rete-fake-news-ma-domani-a-salerno-scuole-aperte/
"Domani riprenderanno normalmente le attività didattiche sul territorio salernitano. Le scuole, dunque, saranno regolarmente aperte. Stanno circolando false notizie sulla chiusura degli istituti scolastici per domani a Salerno. Sono fake news prive di fondamento. Per ogni informazione consultare il sito ufficiale dell'Ente e i nostri canali Facebook. Seguiremo comunque con attenzione l'evolversi delle condizioni meteo per assicurare la massima sicurezza ai nostri concittadini. Monitoreremo costantemente anche la viabilità stradale."
Questo quanto si legge sulla pagina ufficiale del Comune di Salerno per riportare gli studenti tra i banchi domani, in città.
Redazione Salernonews24.it
Questo quanto si legge sulla pagina ufficiale del Comune di Salerno per riportare gli studenti tra i banchi domani, in città.
Redazione Salernonews24.it
In rete fake news ma domani a Salerno scuole aperte
In rete fake news ma domani a Salerno scuole aperte
http://www.salernonews24.com/cronaca/in-rete-fake-news-ma-domani-a-salerno-scuole-aperte/
"Domani riprenderanno normalmente le attività didattiche sul territorio salernitano. Le scuole, dunque, saranno regolarmente aperte. Stanno circolando false notizie sulla chiusura degli istituti scolastici per domani a Salerno. Sono fake news prive di fondamento. Per ogni informazione consultare il sito ufficiale dell'Ente e i nostri canali Facebook. Seguiremo comunque con attenzione l'evolversi delle condizioni meteo per assicurare la massima sicurezza ai nostri concittadini. Monitoreremo costantemente anche la viabilità stradale."
Questo quanto si legge sulla pagina ufficiale del Comune di Salerno per riportare gli studenti tra i banchi domani, in città.
Redazione Salernonews24.it
Questo quanto si legge sulla pagina ufficiale del Comune di Salerno per riportare gli studenti tra i banchi domani, in città.
Redazione Salernonews24.it
Dal cinema, al fumetto, alla televisione: SalernNoir Festival approda all'Università
Dal cinema, al fumetto, alla televisione: SalernNoir Festival approda all'Università
http://www.salernonews24.com/noir/dal-cinema-al-fumetto-alla-televisione-salernnoir-festival-approda-alluniversita/
Studiosi, docenti e addetti ai lavori a confronto, guest star il maestro Biagio Proietti-
Il bianco e nero angosciante di certi film di Fritz Lang, ma anche la Sicilia assolata e pigra di Andrea Camilleri. O la Napoli degli anni Trenta di Maurizio de Giovanni, misteriosa e intrigante. Passando per la Milano borderline di Giorgio Scerbanenco, la Marsiglia delle banlieue disperanti di Jean Claude Izzo, la Los Angeles di James Ellroy, la New York di Dashiel Hammet, la California di Raymond Chandler, e si potrebbe continuare ancora a lungo. Il noir è uno spazio aperto, non comprimibile. Non ha confini, né spaziali, né temporali. E’ questa sua universalità, intimamente legata alle dimensioni del crimine e della violenza, che restano uguali a qualsiasi latitudine geografica ma anche di senso, a farne un genere trasversale.
Il genere intermediale per eccellenza, che dalla letteratura ha tracimato abbondantemente nel cinema, nel fumetto, nella musica, negli ultimi 50 anni nella televisione, ora sul web.
Per investigare tutte le potenzialità di un “genere” che ha solo adepti, non tiepidi simpatizzanti o appassionati, “Porto delle Nebbie”, in collaborazione con l’Osservatorio Partecipazione Comunicazione e Culture Giovanili dell’Università di Salerno ha chiamato a raccolta docenti universitari, studiosi e addetti ai lavori e, in occasione della prima giornata della quarta edizione del “SalerNoir Festival le Notti di Barliario”, li mette intorno un tavolo a discutere.
Giovedì, 1 marzo, a partire dalle 10.30, l’aula Vittorio Foa del Dipartimento di Scienze Politiche, Sociali e della Comunicazione dell’ateneo di Fisciano, ospiterà un seminario su “Tutti i linguaggi del noir, per una lettura trasversale della modernità criminale”. Perché il noir, più di altri generi letterari, cinematografici, televisivi, ha proprio questa capacità: di fotografare ed elaborare istantaneamente quello che avviene nelle viscere della modernità. Rappresentandone, alla fine, una delle narrazioni più credibili: una sorta di “termometro” delle alte temperature della società.
Il seminario sarà introdotto da due docenti di Scienze della Comunicazione: i professori Gino Frezza e Stefania Leone. Poi, coordinati da Massimiliano Amato, della Scuola di Giornalismo d’ateneo, sul tema si confronteranno il professor Alfonso Amendola, i dottori di ricerca Mario Tirino e Leonardo Cantone, lo scrittore e giornalista Elio Goka, l’editor della Sergio Bonelli editore Luca Crovi, lo sceneggiatore dell’ultimo albo a fumetti del Commissario Ricciardi (che sarà presentato in anteprima nazionale sempre domani all’Augusteo, nel corso della serata inaugurale del festival) Sergio Brancato. L’ultima parola, però, sotto forma di autorevole testimonianza, spetterà a un pezzo di storia della televisione di Stato italiana: Biagio Proietti, autore di famosi sceneggiati Rai, da “Dov’è Anna” a “Ho incontrato un’ombra” e molti altri.
Quello di domani è il secondo atto di una riflessione sui linguaggi del noir avviata a novembre, a Bracigliano, nel corso della rassegna (organizzata dall’associazione Khorakhané in collaborazione con Porto delle Nebbie”) “Le Chat Noir”. Gli atti di quel primo seminario sono diventati un volume, “Rendez vous in black. Fenomenologia del noir come cultura intermediale”, pubblicato dalla D&P Editori. Il libro sarà presentato nel corso dell’incontro.
Ma l’esplorazione a tutto campo del noir non si fermerà al seminario di domani. I libri restano, è vero, il piatto forte (e prevalente) della IV edizione di SalerNoir. Ma la rassegna, oltre al fumetto, con l’anteprima dell’albo della Bonelli tratto dai romanzi di Maurizio de Giovanni, riserva uno spazio anche al cinema, con CineNoir di notte, venerdì 2 marzo alle 22.00. Al teatro del Giullare, in via M. Incagliati (una traversa di via Vernieri), i professori Alfonso Amendola e Marcello Ravveduto si confronteranno sul “Cinema in nero, dai classici americani al poliziottesco italiano” nel corso di un talk show che precederà la proiezione di “Milano Calibro 9”, film cult tratto da un’antologia di racconti di Giorgio Scerbanenco, diretto dal maestro Fernando Di Leo e interpretato da un monumentale Gastone Moschin, con Mario Adorf e Barbara Bouchet.
Redazione SalernoNews24.it
Nella foto: Biagio Proietti
Il bianco e nero angosciante di certi film di Fritz Lang, ma anche la Sicilia assolata e pigra di Andrea Camilleri. O la Napoli degli anni Trenta di Maurizio de Giovanni, misteriosa e intrigante. Passando per la Milano borderline di Giorgio Scerbanenco, la Marsiglia delle banlieue disperanti di Jean Claude Izzo, la Los Angeles di James Ellroy, la New York di Dashiel Hammet, la California di Raymond Chandler, e si potrebbe continuare ancora a lungo. Il noir è uno spazio aperto, non comprimibile. Non ha confini, né spaziali, né temporali. E’ questa sua universalità, intimamente legata alle dimensioni del crimine e della violenza, che restano uguali a qualsiasi latitudine geografica ma anche di senso, a farne un genere trasversale.
Il genere intermediale per eccellenza, che dalla letteratura ha tracimato abbondantemente nel cinema, nel fumetto, nella musica, negli ultimi 50 anni nella televisione, ora sul web.
Per investigare tutte le potenzialità di un “genere” che ha solo adepti, non tiepidi simpatizzanti o appassionati, “Porto delle Nebbie”, in collaborazione con l’Osservatorio Partecipazione Comunicazione e Culture Giovanili dell’Università di Salerno ha chiamato a raccolta docenti universitari, studiosi e addetti ai lavori e, in occasione della prima giornata della quarta edizione del “SalerNoir Festival le Notti di Barliario”, li mette intorno un tavolo a discutere.
Giovedì, 1 marzo, a partire dalle 10.30, l’aula Vittorio Foa del Dipartimento di Scienze Politiche, Sociali e della Comunicazione dell’ateneo di Fisciano, ospiterà un seminario su “Tutti i linguaggi del noir, per una lettura trasversale della modernità criminale”. Perché il noir, più di altri generi letterari, cinematografici, televisivi, ha proprio questa capacità: di fotografare ed elaborare istantaneamente quello che avviene nelle viscere della modernità. Rappresentandone, alla fine, una delle narrazioni più credibili: una sorta di “termometro” delle alte temperature della società.
Il seminario sarà introdotto da due docenti di Scienze della Comunicazione: i professori Gino Frezza e Stefania Leone. Poi, coordinati da Massimiliano Amato, della Scuola di Giornalismo d’ateneo, sul tema si confronteranno il professor Alfonso Amendola, i dottori di ricerca Mario Tirino e Leonardo Cantone, lo scrittore e giornalista Elio Goka, l’editor della Sergio Bonelli editore Luca Crovi, lo sceneggiatore dell’ultimo albo a fumetti del Commissario Ricciardi (che sarà presentato in anteprima nazionale sempre domani all’Augusteo, nel corso della serata inaugurale del festival) Sergio Brancato. L’ultima parola, però, sotto forma di autorevole testimonianza, spetterà a un pezzo di storia della televisione di Stato italiana: Biagio Proietti, autore di famosi sceneggiati Rai, da “Dov’è Anna” a “Ho incontrato un’ombra” e molti altri.
Quello di domani è il secondo atto di una riflessione sui linguaggi del noir avviata a novembre, a Bracigliano, nel corso della rassegna (organizzata dall’associazione Khorakhané in collaborazione con Porto delle Nebbie”) “Le Chat Noir”. Gli atti di quel primo seminario sono diventati un volume, “Rendez vous in black. Fenomenologia del noir come cultura intermediale”, pubblicato dalla D&P Editori. Il libro sarà presentato nel corso dell’incontro.
Ma l’esplorazione a tutto campo del noir non si fermerà al seminario di domani. I libri restano, è vero, il piatto forte (e prevalente) della IV edizione di SalerNoir. Ma la rassegna, oltre al fumetto, con l’anteprima dell’albo della Bonelli tratto dai romanzi di Maurizio de Giovanni, riserva uno spazio anche al cinema, con CineNoir di notte, venerdì 2 marzo alle 22.00. Al teatro del Giullare, in via M. Incagliati (una traversa di via Vernieri), i professori Alfonso Amendola e Marcello Ravveduto si confronteranno sul “Cinema in nero, dai classici americani al poliziottesco italiano” nel corso di un talk show che precederà la proiezione di “Milano Calibro 9”, film cult tratto da un’antologia di racconti di Giorgio Scerbanenco, diretto dal maestro Fernando Di Leo e interpretato da un monumentale Gastone Moschin, con Mario Adorf e Barbara Bouchet.
Redazione SalernoNews24.it
Nella foto: Biagio Proietti
Dal cinema, al fumetto, alla televisione: SalernNoir Festival approda all'Università
Dal cinema, al fumetto, alla televisione: SalernNoir Festival approda all'Università
http://www.salernonews24.com/noir/dal-cinema-al-fumetto-alla-televisione-salernnoir-festival-approda-alluniversita/
Studiosi, docenti e addetti ai lavori a confronto, guest star il maestro Biagio Proietti-
Il bianco e nero angosciante di certi film di Fritz Lang, ma anche la Sicilia assolata e pigra di Andrea Camilleri. O la Napoli degli anni Trenta di Maurizio de Giovanni, misteriosa e intrigante. Passando per la Milano borderline di Giorgio Scerbanenco, la Marsiglia delle banlieue disperanti di Jean Claude Izzo, la Los Angeles di James Ellroy, la New York di Dashiel Hammet, la California di Raymond Chandler, e si potrebbe continuare ancora a lungo. Il noir è uno spazio aperto, non comprimibile. Non ha confini, né spaziali, né temporali. E’ questa sua universalità, intimamente legata alle dimensioni del crimine e della violenza, che restano uguali a qualsiasi latitudine geografica ma anche di senso, a farne un genere trasversale.
Il genere intermediale per eccellenza, che dalla letteratura ha tracimato abbondantemente nel cinema, nel fumetto, nella musica, negli ultimi 50 anni nella televisione, ora sul web.
Per investigare tutte le potenzialità di un “genere” che ha solo adepti, non tiepidi simpatizzanti o appassionati, “Porto delle Nebbie”, in collaborazione con l’Osservatorio Partecipazione Comunicazione e Culture Giovanili dell’Università di Salerno ha chiamato a raccolta docenti universitari, studiosi e addetti ai lavori e, in occasione della prima giornata della quarta edizione del “SalerNoir Festival le Notti di Barliario”, li mette intorno un tavolo a discutere.
Giovedì, 1 marzo, a partire dalle 10.30, l’aula Vittorio Foa del Dipartimento di Scienze Politiche, Sociali e della Comunicazione dell’ateneo di Fisciano, ospiterà un seminario su “Tutti i linguaggi del noir, per una lettura trasversale della modernità criminale”. Perché il noir, più di altri generi letterari, cinematografici, televisivi, ha proprio questa capacità: di fotografare ed elaborare istantaneamente quello che avviene nelle viscere della modernità. Rappresentandone, alla fine, una delle narrazioni più credibili: una sorta di “termometro” delle alte temperature della società.
Il seminario sarà introdotto da due docenti di Scienze della Comunicazione: i professori Gino Frezza e Stefania Leone. Poi, coordinati da Massimiliano Amato, della Scuola di Giornalismo d’ateneo, sul tema si confronteranno il professor Alfonso Amendola, i dottori di ricerca Mario Tirino e Leonardo Cantone, lo scrittore e giornalista Elio Goka, l’editor della Sergio Bonelli editore Luca Crovi, lo sceneggiatore dell’ultimo albo a fumetti del Commissario Ricciardi (che sarà presentato in anteprima nazionale sempre domani all’Augusteo, nel corso della serata inaugurale del festival) Sergio Brancato. L’ultima parola, però, sotto forma di autorevole testimonianza, spetterà a un pezzo di storia della televisione di Stato italiana: Biagio Proietti, autore di famosi sceneggiati Rai, da “Dov’è Anna” a “Ho incontrato un’ombra” e molti altri.
Quello di domani è il secondo atto di una riflessione sui linguaggi del noir avviata a novembre, a Bracigliano, nel corso della rassegna (organizzata dall’associazione Khorakhané in collaborazione con Porto delle Nebbie”) “Le Chat Noir”. Gli atti di quel primo seminario sono diventati un volume, “Rendez vous in black. Fenomenologia del noir come cultura intermediale”, pubblicato dalla D&P Editori. Il libro sarà presentato nel corso dell’incontro.
Ma l’esplorazione a tutto campo del noir non si fermerà al seminario di domani. I libri restano, è vero, il piatto forte (e prevalente) della IV edizione di SalerNoir. Ma la rassegna, oltre al fumetto, con l’anteprima dell’albo della Bonelli tratto dai romanzi di Maurizio de Giovanni, riserva uno spazio anche al cinema, con CineNoir di notte, venerdì 2 marzo alle 22.00. Al teatro del Giullare, in via M. Incagliati (una traversa di via Vernieri), i professori Alfonso Amendola e Marcello Ravveduto si confronteranno sul “Cinema in nero, dai classici americani al poliziottesco italiano” nel corso di un talk show che precederà la proiezione di “Milano Calibro 9”, film cult tratto da un’antologia di racconti di Giorgio Scerbanenco, diretto dal maestro Fernando Di Leo e interpretato da un monumentale Gastone Moschin, con Mario Adorf e Barbara Bouchet.
Redazione SalernoNews24.it
Nella foto: Biagio Proietti
Il bianco e nero angosciante di certi film di Fritz Lang, ma anche la Sicilia assolata e pigra di Andrea Camilleri. O la Napoli degli anni Trenta di Maurizio de Giovanni, misteriosa e intrigante. Passando per la Milano borderline di Giorgio Scerbanenco, la Marsiglia delle banlieue disperanti di Jean Claude Izzo, la Los Angeles di James Ellroy, la New York di Dashiel Hammet, la California di Raymond Chandler, e si potrebbe continuare ancora a lungo. Il noir è uno spazio aperto, non comprimibile. Non ha confini, né spaziali, né temporali. E’ questa sua universalità, intimamente legata alle dimensioni del crimine e della violenza, che restano uguali a qualsiasi latitudine geografica ma anche di senso, a farne un genere trasversale.
Il genere intermediale per eccellenza, che dalla letteratura ha tracimato abbondantemente nel cinema, nel fumetto, nella musica, negli ultimi 50 anni nella televisione, ora sul web.
Per investigare tutte le potenzialità di un “genere” che ha solo adepti, non tiepidi simpatizzanti o appassionati, “Porto delle Nebbie”, in collaborazione con l’Osservatorio Partecipazione Comunicazione e Culture Giovanili dell’Università di Salerno ha chiamato a raccolta docenti universitari, studiosi e addetti ai lavori e, in occasione della prima giornata della quarta edizione del “SalerNoir Festival le Notti di Barliario”, li mette intorno un tavolo a discutere.
Giovedì, 1 marzo, a partire dalle 10.30, l’aula Vittorio Foa del Dipartimento di Scienze Politiche, Sociali e della Comunicazione dell’ateneo di Fisciano, ospiterà un seminario su “Tutti i linguaggi del noir, per una lettura trasversale della modernità criminale”. Perché il noir, più di altri generi letterari, cinematografici, televisivi, ha proprio questa capacità: di fotografare ed elaborare istantaneamente quello che avviene nelle viscere della modernità. Rappresentandone, alla fine, una delle narrazioni più credibili: una sorta di “termometro” delle alte temperature della società.
Il seminario sarà introdotto da due docenti di Scienze della Comunicazione: i professori Gino Frezza e Stefania Leone. Poi, coordinati da Massimiliano Amato, della Scuola di Giornalismo d’ateneo, sul tema si confronteranno il professor Alfonso Amendola, i dottori di ricerca Mario Tirino e Leonardo Cantone, lo scrittore e giornalista Elio Goka, l’editor della Sergio Bonelli editore Luca Crovi, lo sceneggiatore dell’ultimo albo a fumetti del Commissario Ricciardi (che sarà presentato in anteprima nazionale sempre domani all’Augusteo, nel corso della serata inaugurale del festival) Sergio Brancato. L’ultima parola, però, sotto forma di autorevole testimonianza, spetterà a un pezzo di storia della televisione di Stato italiana: Biagio Proietti, autore di famosi sceneggiati Rai, da “Dov’è Anna” a “Ho incontrato un’ombra” e molti altri.
Quello di domani è il secondo atto di una riflessione sui linguaggi del noir avviata a novembre, a Bracigliano, nel corso della rassegna (organizzata dall’associazione Khorakhané in collaborazione con Porto delle Nebbie”) “Le Chat Noir”. Gli atti di quel primo seminario sono diventati un volume, “Rendez vous in black. Fenomenologia del noir come cultura intermediale”, pubblicato dalla D&P Editori. Il libro sarà presentato nel corso dell’incontro.
Ma l’esplorazione a tutto campo del noir non si fermerà al seminario di domani. I libri restano, è vero, il piatto forte (e prevalente) della IV edizione di SalerNoir. Ma la rassegna, oltre al fumetto, con l’anteprima dell’albo della Bonelli tratto dai romanzi di Maurizio de Giovanni, riserva uno spazio anche al cinema, con CineNoir di notte, venerdì 2 marzo alle 22.00. Al teatro del Giullare, in via M. Incagliati (una traversa di via Vernieri), i professori Alfonso Amendola e Marcello Ravveduto si confronteranno sul “Cinema in nero, dai classici americani al poliziottesco italiano” nel corso di un talk show che precederà la proiezione di “Milano Calibro 9”, film cult tratto da un’antologia di racconti di Giorgio Scerbanenco, diretto dal maestro Fernando Di Leo e interpretato da un monumentale Gastone Moschin, con Mario Adorf e Barbara Bouchet.
Redazione SalernoNews24.it
Nella foto: Biagio Proietti
Progetto Stop Epatite C : inCominCiamo dall’informazione
Progetto Stop Epatite C : inCominCiamo dall’informazione
http://www.salernonews24.com/rubriche/salute/progetto-stop-epatite-c-incominciamo-dallinformazione/
L’Associazione Epac Onlus è un’organizzazione senza scopo di lucro che si occupa di malattie del fegato. E’ un movimento formato da malati e medici, il cui obiettivo è attuare un’informazione su tali malattie. Chiunque necessiti di informazioni, può rivolgersi gratuitamente all’associazione.
Nel nostro Paese i portatori cronici del virus sono circa 1,6 milioni, di cui oltre 300.000 diagnosticati: più di 20.000 persone muoiono ogni anno per malattie croniche del fegato (due persone ogni ora) e, nel 65% dei casi, l’epatite C risulta causa unica o concausa dei danni epatici. A livello regionale il Sud è il più colpito: in Campania, Puglia e Calabria, per esempio, nella popolazione ultra settantenne la prevalenza dell'HCV supera il 20%4.Nel mondo si stima che siano circa 180 milioni le persone che soffrono di epatite C cronica, di cui intorno ai 4 milioni in Europa e altrettanti negli Stati Uniti: più del 3% della popolazione globale. I decessi causati nel mondo da complicanze epatiche correlate all’HCV sono più di 350.000 ogni anno.
Il virus dell’epatite C può evolvere in modo silente, lentamente, in una malattia più grave, come la cirrosi epatica e il tumore, quindi l’informazione ha un ruolo importante per prevenire il possibile contagio da parte delle popolazioni più giovani.
L’Epac intende portare a conoscenza il problema delle epatiti, i fattori di rischio, le vie di trasmissione, le principali precauzioni da adottare nei comportamenti individuali. La condivisione di aghi o siringhe è a tutt’oggi il maggior fattore di rischio di contrarre la malattia. Ma non è il solo. Altri fattori includono il tatuaggio , il body piercing e i trattamenti estetici eseguiti in ambienti non igienicamente protetti o con strumenti non sterilizzati, la trasmissione dell’infezione per via perinatale al proprio figlio, la trasfusione di sangue non sottoposto a screening, tagli/punture con aghi/strumenti infetti in contesti ospedalieri, ma anche la condivisione dei dispositivi per l’assunzione di droghe inalabili e di spazzolini dentali o spazzole da bagno contaminati, se utilizzati in presenza di minime lesioni della cute o delle mucose. Anche se l’epatite C non è facilmente trasmissibile per via sessuale, rapporti non protetti, anche con più partner, sono associati a un rischio maggiore di contrarre l’HCV
Redazione SalernoNews24.it
Nel nostro Paese i portatori cronici del virus sono circa 1,6 milioni, di cui oltre 300.000 diagnosticati: più di 20.000 persone muoiono ogni anno per malattie croniche del fegato (due persone ogni ora) e, nel 65% dei casi, l’epatite C risulta causa unica o concausa dei danni epatici. A livello regionale il Sud è il più colpito: in Campania, Puglia e Calabria, per esempio, nella popolazione ultra settantenne la prevalenza dell'HCV supera il 20%4.Nel mondo si stima che siano circa 180 milioni le persone che soffrono di epatite C cronica, di cui intorno ai 4 milioni in Europa e altrettanti negli Stati Uniti: più del 3% della popolazione globale. I decessi causati nel mondo da complicanze epatiche correlate all’HCV sono più di 350.000 ogni anno.
Il virus dell’epatite C può evolvere in modo silente, lentamente, in una malattia più grave, come la cirrosi epatica e il tumore, quindi l’informazione ha un ruolo importante per prevenire il possibile contagio da parte delle popolazioni più giovani.
L’Epac intende portare a conoscenza il problema delle epatiti, i fattori di rischio, le vie di trasmissione, le principali precauzioni da adottare nei comportamenti individuali. La condivisione di aghi o siringhe è a tutt’oggi il maggior fattore di rischio di contrarre la malattia. Ma non è il solo. Altri fattori includono il tatuaggio , il body piercing e i trattamenti estetici eseguiti in ambienti non igienicamente protetti o con strumenti non sterilizzati, la trasmissione dell’infezione per via perinatale al proprio figlio, la trasfusione di sangue non sottoposto a screening, tagli/punture con aghi/strumenti infetti in contesti ospedalieri, ma anche la condivisione dei dispositivi per l’assunzione di droghe inalabili e di spazzolini dentali o spazzole da bagno contaminati, se utilizzati in presenza di minime lesioni della cute o delle mucose. Anche se l’epatite C non è facilmente trasmissibile per via sessuale, rapporti non protetti, anche con più partner, sono associati a un rischio maggiore di contrarre l’HCV
Redazione SalernoNews24.it
Progetto Stop Epatite C : inCominCiamo dall’informazione
Progetto Stop Epatite C : inCominCiamo dall’informazione
http://www.salernonews24.com/rubriche/salute/progetto-stop-epatite-c-incominciamo-dallinformazione/
L’Associazione Epac Onlus è un’organizzazione senza scopo di lucro che si occupa di malattie del fegato. E’ un movimento formato da malati e medici, il cui obiettivo è attuare un’informazione su tali malattie. Chiunque necessiti di informazioni, può rivolgersi gratuitamente all’associazione.
Nel nostro Paese i portatori cronici del virus sono circa 1,6 milioni, di cui oltre 300.000 diagnosticati: più di 20.000 persone muoiono ogni anno per malattie croniche del fegato (due persone ogni ora) e, nel 65% dei casi, l’epatite C risulta causa unica o concausa dei danni epatici. A livello regionale il Sud è il più colpito: in Campania, Puglia e Calabria, per esempio, nella popolazione ultra settantenne la prevalenza dell'HCV supera il 20%4.Nel mondo si stima che siano circa 180 milioni le persone che soffrono di epatite C cronica, di cui intorno ai 4 milioni in Europa e altrettanti negli Stati Uniti: più del 3% della popolazione globale. I decessi causati nel mondo da complicanze epatiche correlate all’HCV sono più di 350.000 ogni anno.
Il virus dell’epatite C può evolvere in modo silente, lentamente, in una malattia più grave, come la cirrosi epatica e il tumore, quindi l’informazione ha un ruolo importante per prevenire il possibile contagio da parte delle popolazioni più giovani.
L’Epac intende portare a conoscenza il problema delle epatiti, i fattori di rischio, le vie di trasmissione, le principali precauzioni da adottare nei comportamenti individuali. La condivisione di aghi o siringhe è a tutt’oggi il maggior fattore di rischio di contrarre la malattia. Ma non è il solo. Altri fattori includono il tatuaggio , il body piercing e i trattamenti estetici eseguiti in ambienti non igienicamente protetti o con strumenti non sterilizzati, la trasmissione dell’infezione per via perinatale al proprio figlio, la trasfusione di sangue non sottoposto a screening, tagli/punture con aghi/strumenti infetti in contesti ospedalieri, ma anche la condivisione dei dispositivi per l’assunzione di droghe inalabili e di spazzolini dentali o spazzole da bagno contaminati, se utilizzati in presenza di minime lesioni della cute o delle mucose. Anche se l’epatite C non è facilmente trasmissibile per via sessuale, rapporti non protetti, anche con più partner, sono associati a un rischio maggiore di contrarre l’HCV
Redazione SalernoNews24.it
Nel nostro Paese i portatori cronici del virus sono circa 1,6 milioni, di cui oltre 300.000 diagnosticati: più di 20.000 persone muoiono ogni anno per malattie croniche del fegato (due persone ogni ora) e, nel 65% dei casi, l’epatite C risulta causa unica o concausa dei danni epatici. A livello regionale il Sud è il più colpito: in Campania, Puglia e Calabria, per esempio, nella popolazione ultra settantenne la prevalenza dell'HCV supera il 20%4.Nel mondo si stima che siano circa 180 milioni le persone che soffrono di epatite C cronica, di cui intorno ai 4 milioni in Europa e altrettanti negli Stati Uniti: più del 3% della popolazione globale. I decessi causati nel mondo da complicanze epatiche correlate all’HCV sono più di 350.000 ogni anno.
Il virus dell’epatite C può evolvere in modo silente, lentamente, in una malattia più grave, come la cirrosi epatica e il tumore, quindi l’informazione ha un ruolo importante per prevenire il possibile contagio da parte delle popolazioni più giovani.
L’Epac intende portare a conoscenza il problema delle epatiti, i fattori di rischio, le vie di trasmissione, le principali precauzioni da adottare nei comportamenti individuali. La condivisione di aghi o siringhe è a tutt’oggi il maggior fattore di rischio di contrarre la malattia. Ma non è il solo. Altri fattori includono il tatuaggio , il body piercing e i trattamenti estetici eseguiti in ambienti non igienicamente protetti o con strumenti non sterilizzati, la trasmissione dell’infezione per via perinatale al proprio figlio, la trasfusione di sangue non sottoposto a screening, tagli/punture con aghi/strumenti infetti in contesti ospedalieri, ma anche la condivisione dei dispositivi per l’assunzione di droghe inalabili e di spazzolini dentali o spazzole da bagno contaminati, se utilizzati in presenza di minime lesioni della cute o delle mucose. Anche se l’epatite C non è facilmente trasmissibile per via sessuale, rapporti non protetti, anche con più partner, sono associati a un rischio maggiore di contrarre l’HCV
Redazione SalernoNews24.it
Progetto Stop Epatite C : inCominCiamo dall’informazione
Progetto Stop Epatite C : inCominCiamo dall’informazione
http://www.salernonews24.com/rubriche/salute/progetto-stop-epatite-c-incominciamo-dallinformazione/
L’Associazione Epac Onlus è un’organizzazione senza scopo di lucro che si occupa di malattie del fegato. E’ un movimento formato da malati e medici, il cui obiettivo è attuare un’informazione su tali malattie. Chiunque necessiti di informazioni, può rivolgersi gratuitamente all’associazione.
Nel nostro Paese i portatori cronici del virus sono circa 1,6 milioni, di cui oltre 300.000 diagnosticati: più di 20.000 persone muoiono ogni anno per malattie croniche del fegato (due persone ogni ora) e, nel 65% dei casi, l’epatite C risulta causa unica o concausa dei danni epatici. A livello regionale il Sud è il più colpito: in Campania, Puglia e Calabria, per esempio, nella popolazione ultra settantenne la prevalenza dell'HCV supera il 20%4.Nel mondo si stima che siano circa 180 milioni le persone che soffrono di epatite C cronica, di cui intorno ai 4 milioni in Europa e altrettanti negli Stati Uniti: più del 3% della popolazione globale. I decessi causati nel mondo da complicanze epatiche correlate all’HCV sono più di 350.000 ogni anno.
Il virus dell’epatite C può evolvere in modo silente, lentamente, in una malattia più grave, come la cirrosi epatica e il tumore, quindi l’informazione ha un ruolo importante per prevenire il possibile contagio da parte delle popolazioni più giovani.
L’Epac intende portare a conoscenza il problema delle epatiti, i fattori di rischio, le vie di trasmissione, le principali precauzioni da adottare nei comportamenti individuali. La condivisione di aghi o siringhe è a tutt’oggi il maggior fattore di rischio di contrarre la malattia. Ma non è il solo. Altri fattori includono il tatuaggio , il body piercing e i trattamenti estetici eseguiti in ambienti non igienicamente protetti o con strumenti non sterilizzati, la trasmissione dell’infezione per via perinatale al proprio figlio, la trasfusione di sangue non sottoposto a screening, tagli/punture con aghi/strumenti infetti in contesti ospedalieri, ma anche la condivisione dei dispositivi per l’assunzione di droghe inalabili e di spazzolini dentali o spazzole da bagno contaminati, se utilizzati in presenza di minime lesioni della cute o delle mucose. Anche se l’epatite C non è facilmente trasmissibile per via sessuale, rapporti non protetti, anche con più partner, sono associati a un rischio maggiore di contrarre l’HCV
Redazione SalernoNews24.it
Nel nostro Paese i portatori cronici del virus sono circa 1,6 milioni, di cui oltre 300.000 diagnosticati: più di 20.000 persone muoiono ogni anno per malattie croniche del fegato (due persone ogni ora) e, nel 65% dei casi, l’epatite C risulta causa unica o concausa dei danni epatici. A livello regionale il Sud è il più colpito: in Campania, Puglia e Calabria, per esempio, nella popolazione ultra settantenne la prevalenza dell'HCV supera il 20%4.Nel mondo si stima che siano circa 180 milioni le persone che soffrono di epatite C cronica, di cui intorno ai 4 milioni in Europa e altrettanti negli Stati Uniti: più del 3% della popolazione globale. I decessi causati nel mondo da complicanze epatiche correlate all’HCV sono più di 350.000 ogni anno.
Il virus dell’epatite C può evolvere in modo silente, lentamente, in una malattia più grave, come la cirrosi epatica e il tumore, quindi l’informazione ha un ruolo importante per prevenire il possibile contagio da parte delle popolazioni più giovani.
L’Epac intende portare a conoscenza il problema delle epatiti, i fattori di rischio, le vie di trasmissione, le principali precauzioni da adottare nei comportamenti individuali. La condivisione di aghi o siringhe è a tutt’oggi il maggior fattore di rischio di contrarre la malattia. Ma non è il solo. Altri fattori includono il tatuaggio , il body piercing e i trattamenti estetici eseguiti in ambienti non igienicamente protetti o con strumenti non sterilizzati, la trasmissione dell’infezione per via perinatale al proprio figlio, la trasfusione di sangue non sottoposto a screening, tagli/punture con aghi/strumenti infetti in contesti ospedalieri, ma anche la condivisione dei dispositivi per l’assunzione di droghe inalabili e di spazzolini dentali o spazzole da bagno contaminati, se utilizzati in presenza di minime lesioni della cute o delle mucose. Anche se l’epatite C non è facilmente trasmissibile per via sessuale, rapporti non protetti, anche con più partner, sono associati a un rischio maggiore di contrarre l’HCV
Redazione SalernoNews24.it
martedì 27 febbraio 2018
Estorsione a San Gregorio Magno : arrestate tre donne
Estorsione a San Gregorio Magno : arrestate tre donne
http://www.salernonews24.com/cronaca/estorsione-a-san-gregorio-magno-arrestate-tre-donne/
Sono state arrestate tre donne per estorsione a San Gregorio Magno, due delle quali già note alle Forze dell’Ordine. Tutto ha inizio domenica scorsa, quando, nel piccolo centro salernitano, viene rubata un’autovettura, Audi A 4 ad un uomo del posto. Subito il classico cavallo di ritorno, una telefonata ricattatoria nell’ambito della quale, in cambio della restituzione del veicolo, veniva richiesta la somma di tremila euro. Il malcapitato si è subito rivolti ai Carabinieri della Stazione di San Gregorio Magno diretti dal Capitano Alessandro Cisterino, che, unitamente ai colleghi della vicina Stazione di Buccino, hanno preparato una trappola. Così, all’appuntamento per la consegna del denaro, la vittima dell’estorsione si è presentata accompagnata di carabinieri che hanno prontamente provveduto ad arrestare le tre donne coinvolte, B.F. P.A. e Q.S., in flagranza di reaato, recuperando il veicolo rubato e la somma pattuita per ottenerne la restituzione.
,
Direzione
,
Direzione
Sospesa l'erogazione idrica oggi e domani in alcune strade
Sospesa l'erogazione idrica oggi e domani in alcune strade
http://www.salernonews24.com/cronaca/sospesa-lerogazione-idrica-oggi-e-domani-in-alcune-strade/
Il Gruppo Salerno Energia rende noto che, al fine di eseguire intervento di manutenzione in Via Fieravecchia, si rende necessario sospendere l’erogazione idrica dalle ore 10,00 alle ore 16,00 di oggi, martedi 3 novembre, salvo imprevisti, alle seguenti strade e traverse limitrofe Via Fieravecchia, Corso Vittorio Emanuele (tratto compreso tra Via Velia e Via dei Principati, Via F.Conforti , Via G.Cuomo (civici di numerazione dispari nel tratto compreso tra Via Velia e Via F.Conforti), Via dei Principati (civici di numerazione dispari compresi tra il n.1 ed il n.9).
Per eseguire intervento di manutenzione in Via G. Florenzano sarà necessario sospendere l’erogazione idrica domani, mercoledì 4 Novembre dalle ore 11,00 alle ore 16,00 alle seguenti strade traverse limitrofe : Via G. Florenzano, Via V.Dono, Piazza Felice Tafuri (civici compresi tra il n.10 ed il n.18) Via delle Muratelle (civici di numerazione pari) Via Pietro del Pezzo (civici di numerazione pari comprese tra il n.16 ed il n.30), Via Pietro del Pezzo (civici di numerazione pari compresi tra il n.16 ed il n.30), Via T. Simeonzio (civici di numerazione dispari)
Redazione SalernoNews24
Per eseguire intervento di manutenzione in Via G. Florenzano sarà necessario sospendere l’erogazione idrica domani, mercoledì 4 Novembre dalle ore 11,00 alle ore 16,00 alle seguenti strade traverse limitrofe : Via G. Florenzano, Via V.Dono, Piazza Felice Tafuri (civici compresi tra il n.10 ed il n.18) Via delle Muratelle (civici di numerazione pari) Via Pietro del Pezzo (civici di numerazione pari comprese tra il n.16 ed il n.30), Via Pietro del Pezzo (civici di numerazione pari compresi tra il n.16 ed il n.30), Via T. Simeonzio (civici di numerazione dispari)
Redazione SalernoNews24
Allerta meteo: oggi chiuse le scuole, aperta UNISA
Allerta meteo: oggi chiuse le scuole, aperta UNISA
http://www.salernonews24.com/cronaca/allerta-meteo-oggi-chiuse-le-scuole-aperta-unisa/
Allerta gelo- di Antonietta Doria-
E' stata emessa l'ordinanza dall' amministrazione comunale che dispone la sospensione delle attività didattiche di tutte le scuole do ogni ordine e grado sul territorio comunale di Salerno per la giornata di oggi, mercoledì 28 febbraio. Fino a tarda serata è infatti previsto un variabile e consistente quadro meteorologico per cui si sono rese indispensabili precauzioni per scongiurare i possibili disagi e danni alla popolazione, come si legge nell'ordinanza.
Situazione diversa all'Università degli Studi di Salerno che domani riapre le sue aule, causando non poche polemiche tra gli studenti. E ' vero che vengono consigliate tante precauzioni tra cui l'utilizzo delle catene per gli pneumatici delle automobili degli studenti, ma sono davvero tanti coloro che provengono dall'entroterra avellinese e salernitano, zone più colpite dalla neve per cui si prevede una giornata tra problemi di viabilità e di trasporti non garantiti.
Fotografia a cura di Gaetano Clemente
E' stata emessa l'ordinanza dall' amministrazione comunale che dispone la sospensione delle attività didattiche di tutte le scuole do ogni ordine e grado sul territorio comunale di Salerno per la giornata di oggi, mercoledì 28 febbraio. Fino a tarda serata è infatti previsto un variabile e consistente quadro meteorologico per cui si sono rese indispensabili precauzioni per scongiurare i possibili disagi e danni alla popolazione, come si legge nell'ordinanza.
Situazione diversa all'Università degli Studi di Salerno che domani riapre le sue aule, causando non poche polemiche tra gli studenti. E ' vero che vengono consigliate tante precauzioni tra cui l'utilizzo delle catene per gli pneumatici delle automobili degli studenti, ma sono davvero tanti coloro che provengono dall'entroterra avellinese e salernitano, zone più colpite dalla neve per cui si prevede una giornata tra problemi di viabilità e di trasporti non garantiti.
Fotografia a cura di Gaetano Clemente
Allerta meteo: oggi chiuse le scuole, aperta UNISA
Allerta meteo: oggi chiuse le scuole, aperta UNISA
http://www.salernonews24.com/cronaca/allerta-meteo-oggi-chiuse-le-scuole-aperta-unisa/
Allerta gelo- di Antonietta Doria-
E' stata emessa l'ordinanza dall' amministrazione comunale che dispone la sospensione delle attività didattiche di tutte le scuole do ogni ordine e grado sul territorio comunale di Salerno per la giornata di oggi, mercoledì 28 febbraio. Fino a tarda serata è infatti previsto un variabile e consistente quadro meteorologico per cui si sono rese indispensabili precauzioni per scongiurare i possibili disagi e danni alla popolazione, come si legge nell'ordinanza.
Situazione diversa all'Università degli Studi di Salerno che domani riapre le sue aule, causando non poche polemiche tra gli studenti. E ' vero che vengono consigliate tante precauzioni tra cui l'utilizzo delle catene per gli pneumatici delle automobili degli studenti, ma sono davvero tanti coloro che provengono dall'entroterra avellinese e salernitano, zone più colpite dalla neve per cui si prevede una giornata tra problemi di viabilità e di trasporti non garantiti.
Fotografia a cura di Gaetano Clemente
E' stata emessa l'ordinanza dall' amministrazione comunale che dispone la sospensione delle attività didattiche di tutte le scuole do ogni ordine e grado sul territorio comunale di Salerno per la giornata di oggi, mercoledì 28 febbraio. Fino a tarda serata è infatti previsto un variabile e consistente quadro meteorologico per cui si sono rese indispensabili precauzioni per scongiurare i possibili disagi e danni alla popolazione, come si legge nell'ordinanza.
Situazione diversa all'Università degli Studi di Salerno che domani riapre le sue aule, causando non poche polemiche tra gli studenti. E ' vero che vengono consigliate tante precauzioni tra cui l'utilizzo delle catene per gli pneumatici delle automobili degli studenti, ma sono davvero tanti coloro che provengono dall'entroterra avellinese e salernitano, zone più colpite dalla neve per cui si prevede una giornata tra problemi di viabilità e di trasporti non garantiti.
Fotografia a cura di Gaetano Clemente
Allerta meteo: oggi chiuse le scuole, aperta UNISA
Allerta meteo: oggi chiuse le scuole, aperta UNISA
http://www.salernonews24.com/cronaca/allerta-meteo-oggi-chiuse-le-scuole-aperta-unisa/
Allerta gelo- di Antonietta Doria-
E' stata emessa l'ordinanza dall' amministrazione comunale che dispone la sospensione delle attività didattiche di tutte le scuole do ogni ordine e grado sul territorio comunale di Salerno per la giornata di oggi, mercoledì 28 febbraio. Fino a tarda serata è infatti previsto un variabile e consistente quadro meteorologico per cui si sono rese indispensabili precauzioni per scongiurare i possibili disagi e danni alla popolazione, come si legge nell'ordinanza.
Situazione diversa all'Università degli Studi di Salerno che domani riapre le sue aule, causando non poche polemiche tra gli studenti. E ' vero che vengono consigliate tante precauzioni tra cui l'utilizzo delle catene per gli pneumatici delle automobili degli studenti, ma sono davvero tanti coloro che provengono dall'entroterra avellinese e salernitano, zone più colpite dalla neve per cui si prevede una giornata tra problemi di viabilità e di trasporti non garantiti.
Fotografia a cura di Gaetano Clemente
E' stata emessa l'ordinanza dall' amministrazione comunale che dispone la sospensione delle attività didattiche di tutte le scuole do ogni ordine e grado sul territorio comunale di Salerno per la giornata di oggi, mercoledì 28 febbraio. Fino a tarda serata è infatti previsto un variabile e consistente quadro meteorologico per cui si sono rese indispensabili precauzioni per scongiurare i possibili disagi e danni alla popolazione, come si legge nell'ordinanza.
Situazione diversa all'Università degli Studi di Salerno che domani riapre le sue aule, causando non poche polemiche tra gli studenti. E ' vero che vengono consigliate tante precauzioni tra cui l'utilizzo delle catene per gli pneumatici delle automobili degli studenti, ma sono davvero tanti coloro che provengono dall'entroterra avellinese e salernitano, zone più colpite dalla neve per cui si prevede una giornata tra problemi di viabilità e di trasporti non garantiti.
Fotografia a cura di Gaetano Clemente
Da Nord a Sud, ancora allerta meteo con Burian nell'aria
Da Nord a Sud, ancora allerta meteo con Burian nell'aria
http://www.salernonews24.com/cronaca/da-nord-a-sud-ancora-allerta-meteo-con-burian-nellaria/
Allerta gelo-di Antonietta Doria-
Domani ancora effetto Burian, con una giornata che si preannuncia come la più fredda di tutto l'anno!
Il vento gelido continua a soffiare dalla Siberia e abbasserà ulteriormente la colonnina di mercurio fino a -3° ... Ma non finisce qui perché, secondo gli addetti ai lavori, questa ondata gelida durerà fino a venerdi 2 marzo, e poi, mano mano, dopo questa parentesi, andremo incontro all'aumento dei gradi ... fino alla primavera.
Nel frattempo uno sguardo all'Italia innevata... grazie ai lettori ed amici di Salernonews24.it
Cilento... (foto di Rosanna Paumbo)
![](https://lh3.googleusercontent.com/blogger_img_proxy/AEn0k_ujoUSSegbIWp6_6OdpZ_RzkQvDOG0N2q58nwmRJP5h0E6J-DdpIj732Zt2d6mP1OFg9NiKleYshwVbvDyj3u5oOHSN-NXJ0h8-UvW5f6bWeg50afXgYe4XEUch6HJIJXpoWUuHc7EPA1pPTkMk=s0-d)
Paestum (Cosimo Di Filippo)
Fisciano, all' avellinese... (Foto di Gaetano Clemente)
![](https://lh3.googleusercontent.com/blogger_img_proxy/AEn0k_uvYhlJR99N8eDR-kopvdZfH1nkyTe-PMy9-VT83kgiG69v7XBQupIFuA3X4kjnc_dQaUvdmc2gYr67PukC1U0O9a-EHldl-uiUhtSJe2RBrysmUVvbT0gvBfWCpHVrnIJy21I3l2kosuvR-QDLEWGI=s0-d)
Salerno (Daniele Magliano)
![](https://lh3.googleusercontent.com/blogger_img_proxy/AEn0k_vu8Z9KF9uHcn3LIt8-4fKz27ynFvGVzXa4RnkvYl_HogYI7vra8kdNi_c2aMGw_ZfQUXHj2V3qWgPqC_pM13aBcp0exh4-FxzpVEBSiMXXFyvuFqd03ZadvTyPq6ZV96qxJq_4WU65Ev4-qyi87XEx45Yc9w=s0-d)
Napoli ( Giorgio Coppola, Franco Murolo)
![](https://lh3.googleusercontent.com/blogger_img_proxy/AEn0k_s9C-YjYHKM4jGgRNdIJKOYH6Cq7x8miMm9lbW6exG_9V2ViqVfU7cOKM23TLSro_5gpKHnQA--4nOWu9dHpXdK2vDPVqqEYHS5ANxkw7_cMeBi9RUjUY0QmIZo39QGxLhfTqXrNtsUtBD2I0i5q9E=s0-d)
Da Roma (Gen Ninni Conforti)
![](https://lh3.googleusercontent.com/blogger_img_proxy/AEn0k_v2LJhuOWA2ka1KZ-U_OpqSAleK70olfmqbEzMucDfRkIX2dfswz19VKJ8u4DSiZKrn_BXi4FoMdWc-cdf-XvvRDKusj3Aql5oV3QqWEXiDp8lb_vTAFqMluGMyFydWwcLfTwQWqahDiYaYM4E=s0-d)
![](https://lh3.googleusercontent.com/blogger_img_proxy/AEn0k_tBVKP4LN5hA6UnufNu6egkhmbm-jK1FJSJKaKKGWAhHSYEnnC4hNwyzS1pduPG_t1dc1QpE2dPc5qN-4IddcpFkbp8peA9_-dAvyjc1rwI4EfrmPhLSIPSpBQo9YFr9cRAe-X0X0rOoVQTy8VZ=s0-d)
Domani ancora effetto Burian, con una giornata che si preannuncia come la più fredda di tutto l'anno!
Il vento gelido continua a soffiare dalla Siberia e abbasserà ulteriormente la colonnina di mercurio fino a -3° ... Ma non finisce qui perché, secondo gli addetti ai lavori, questa ondata gelida durerà fino a venerdi 2 marzo, e poi, mano mano, dopo questa parentesi, andremo incontro all'aumento dei gradi ... fino alla primavera.
Nel frattempo uno sguardo all'Italia innevata... grazie ai lettori ed amici di Salernonews24.it
Cilento... (foto di Rosanna Paumbo)
Paestum (Cosimo Di Filippo)
Fisciano, all' avellinese... (Foto di Gaetano Clemente)
Salerno (Daniele Magliano)
Napoli ( Giorgio Coppola, Franco Murolo)
Da Roma (Gen Ninni Conforti)
Da Nord a Sud, ancora allerta meteo con Burian nell'aria
Da Nord a Sud, ancora allerta meteo con Burian nell'aria
http://www.salernonews24.com/cronaca/da-nord-a-sud-ancora-allerta-meteo-con-burian-nellaria/
Allerta gelo-di Antonietta Doria-
Domani ancora effetto Burian, con una giornata che si preannuncia come la più fredda di tutto l'anno!
Il vento gelido continua a soffiare dalla Siberia e abbasserà ulteriormente la colonnina di mercurio fino a -3° ... Ma non finisce qui perché, secondo gli addetti ai lavori, questa ondata gelida durerà fino a venerdi 2 marzo, e poi, mano mano, dopo questa parentesi, andremo incontro all'aumento dei gradi ... fino alla primavera.
Nel frattempo uno sguardo all'Italia innevata... grazie ai lettori ed amici di Salernonews24.it
Cilento... (foto di Rosanna Paumbo)
![](https://lh3.googleusercontent.com/blogger_img_proxy/AEn0k_ujoUSSegbIWp6_6OdpZ_RzkQvDOG0N2q58nwmRJP5h0E6J-DdpIj732Zt2d6mP1OFg9NiKleYshwVbvDyj3u5oOHSN-NXJ0h8-UvW5f6bWeg50afXgYe4XEUch6HJIJXpoWUuHc7EPA1pPTkMk=s0-d)
Paestum (Cosimo Di Filippo)
Fisciano, all' avellinese... (Foto di Gaetano Clemente)
![](https://lh3.googleusercontent.com/blogger_img_proxy/AEn0k_uvYhlJR99N8eDR-kopvdZfH1nkyTe-PMy9-VT83kgiG69v7XBQupIFuA3X4kjnc_dQaUvdmc2gYr67PukC1U0O9a-EHldl-uiUhtSJe2RBrysmUVvbT0gvBfWCpHVrnIJy21I3l2kosuvR-QDLEWGI=s0-d)
Salerno (Daniele Magliano)
![](https://lh3.googleusercontent.com/blogger_img_proxy/AEn0k_vu8Z9KF9uHcn3LIt8-4fKz27ynFvGVzXa4RnkvYl_HogYI7vra8kdNi_c2aMGw_ZfQUXHj2V3qWgPqC_pM13aBcp0exh4-FxzpVEBSiMXXFyvuFqd03ZadvTyPq6ZV96qxJq_4WU65Ev4-qyi87XEx45Yc9w=s0-d)
Napoli ( Giorgio Coppola, Franco Murolo)
![](https://lh3.googleusercontent.com/blogger_img_proxy/AEn0k_s9C-YjYHKM4jGgRNdIJKOYH6Cq7x8miMm9lbW6exG_9V2ViqVfU7cOKM23TLSro_5gpKHnQA--4nOWu9dHpXdK2vDPVqqEYHS5ANxkw7_cMeBi9RUjUY0QmIZo39QGxLhfTqXrNtsUtBD2I0i5q9E=s0-d)
Da Roma (Gen Ninni Conforti)
![](https://lh3.googleusercontent.com/blogger_img_proxy/AEn0k_v2LJhuOWA2ka1KZ-U_OpqSAleK70olfmqbEzMucDfRkIX2dfswz19VKJ8u4DSiZKrn_BXi4FoMdWc-cdf-XvvRDKusj3Aql5oV3QqWEXiDp8lb_vTAFqMluGMyFydWwcLfTwQWqahDiYaYM4E=s0-d)
![](https://lh3.googleusercontent.com/blogger_img_proxy/AEn0k_tBVKP4LN5hA6UnufNu6egkhmbm-jK1FJSJKaKKGWAhHSYEnnC4hNwyzS1pduPG_t1dc1QpE2dPc5qN-4IddcpFkbp8peA9_-dAvyjc1rwI4EfrmPhLSIPSpBQo9YFr9cRAe-X0X0rOoVQTy8VZ=s0-d)
Domani ancora effetto Burian, con una giornata che si preannuncia come la più fredda di tutto l'anno!
Il vento gelido continua a soffiare dalla Siberia e abbasserà ulteriormente la colonnina di mercurio fino a -3° ... Ma non finisce qui perché, secondo gli addetti ai lavori, questa ondata gelida durerà fino a venerdi 2 marzo, e poi, mano mano, dopo questa parentesi, andremo incontro all'aumento dei gradi ... fino alla primavera.
Nel frattempo uno sguardo all'Italia innevata... grazie ai lettori ed amici di Salernonews24.it
Cilento... (foto di Rosanna Paumbo)
Paestum (Cosimo Di Filippo)
Fisciano, all' avellinese... (Foto di Gaetano Clemente)
Salerno (Daniele Magliano)
Napoli ( Giorgio Coppola, Franco Murolo)
Da Roma (Gen Ninni Conforti)
Da Nord a Sud, ancora allerta meteo con Burian nell'aria
Da Nord a Sud, ancora allerta meteo con Burian nell'aria
http://www.salernonews24.com/cronaca/da-nord-a-sud-ancora-allerta-meteo-con-burian-nellaria/
Allerta gelo-di Antonietta Doria-
Domani ancora effetto Burian, con una giornata che si preannuncia come la più fredda di tutto l'anno!
Il vento gelido continua a soffiare dalla Siberia e abbasserà ulteriormente la colonnina di mercurio fino a -3° ... Ma non finisce qui perché, secondo gli addetti ai lavori, questa ondata gelida durerà fino a venerdi 2 marzo, e poi, mano mano, dopo questa parentesi, andremo incontro all'aumento dei gradi ... fino alla primavera.
Nel frattempo uno sguardo all'Italia innevata... grazie ai lettori ed amici di Salernonews24.it
Cilento... (foto di Rosanna Paumbo)
![](https://lh3.googleusercontent.com/blogger_img_proxy/AEn0k_ujoUSSegbIWp6_6OdpZ_RzkQvDOG0N2q58nwmRJP5h0E6J-DdpIj732Zt2d6mP1OFg9NiKleYshwVbvDyj3u5oOHSN-NXJ0h8-UvW5f6bWeg50afXgYe4XEUch6HJIJXpoWUuHc7EPA1pPTkMk=s0-d)
Paestum (Cosimo Di Filippo)
Fisciano, all' avellinese... (Foto di Gaetano Clemente)
![](https://lh3.googleusercontent.com/blogger_img_proxy/AEn0k_uvYhlJR99N8eDR-kopvdZfH1nkyTe-PMy9-VT83kgiG69v7XBQupIFuA3X4kjnc_dQaUvdmc2gYr67PukC1U0O9a-EHldl-uiUhtSJe2RBrysmUVvbT0gvBfWCpHVrnIJy21I3l2kosuvR-QDLEWGI=s0-d)
Salerno (Daniele Magliano)
![](https://lh3.googleusercontent.com/blogger_img_proxy/AEn0k_vu8Z9KF9uHcn3LIt8-4fKz27ynFvGVzXa4RnkvYl_HogYI7vra8kdNi_c2aMGw_ZfQUXHj2V3qWgPqC_pM13aBcp0exh4-FxzpVEBSiMXXFyvuFqd03ZadvTyPq6ZV96qxJq_4WU65Ev4-qyi87XEx45Yc9w=s0-d)
Napoli ( Giorgio Coppola, Franco Murolo)
![](https://lh3.googleusercontent.com/blogger_img_proxy/AEn0k_s9C-YjYHKM4jGgRNdIJKOYH6Cq7x8miMm9lbW6exG_9V2ViqVfU7cOKM23TLSro_5gpKHnQA--4nOWu9dHpXdK2vDPVqqEYHS5ANxkw7_cMeBi9RUjUY0QmIZo39QGxLhfTqXrNtsUtBD2I0i5q9E=s0-d)
Da Roma (Gen Ninni Conforti)
![](https://lh3.googleusercontent.com/blogger_img_proxy/AEn0k_v2LJhuOWA2ka1KZ-U_OpqSAleK70olfmqbEzMucDfRkIX2dfswz19VKJ8u4DSiZKrn_BXi4FoMdWc-cdf-XvvRDKusj3Aql5oV3QqWEXiDp8lb_vTAFqMluGMyFydWwcLfTwQWqahDiYaYM4E=s0-d)
![](https://lh3.googleusercontent.com/blogger_img_proxy/AEn0k_tBVKP4LN5hA6UnufNu6egkhmbm-jK1FJSJKaKKGWAhHSYEnnC4hNwyzS1pduPG_t1dc1QpE2dPc5qN-4IddcpFkbp8peA9_-dAvyjc1rwI4EfrmPhLSIPSpBQo9YFr9cRAe-X0X0rOoVQTy8VZ=s0-d)
Domani ancora effetto Burian, con una giornata che si preannuncia come la più fredda di tutto l'anno!
Il vento gelido continua a soffiare dalla Siberia e abbasserà ulteriormente la colonnina di mercurio fino a -3° ... Ma non finisce qui perché, secondo gli addetti ai lavori, questa ondata gelida durerà fino a venerdi 2 marzo, e poi, mano mano, dopo questa parentesi, andremo incontro all'aumento dei gradi ... fino alla primavera.
Nel frattempo uno sguardo all'Italia innevata... grazie ai lettori ed amici di Salernonews24.it
Cilento... (foto di Rosanna Paumbo)
Paestum (Cosimo Di Filippo)
Fisciano, all' avellinese... (Foto di Gaetano Clemente)
Salerno (Daniele Magliano)
Napoli ( Giorgio Coppola, Franco Murolo)
Da Roma (Gen Ninni Conforti)
Iscriviti a:
Post (Atom)